|
|
Risultati da 46 a 60 di 135
Discussione: D-Link Boxee Box] Network Media Player
-
01-02-2011, 18:21 #46
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 61
Come di consueto mi scuso per il doppio post ma vengo portando novelle
Anzitutto è previsto entro breve l'arrivo su BoxeeBox dell'app di Netflix (con annesso un mese di prova gratuita probabilmente); essa sarebbe dovuta arrivare oggi ma problemi di sicurezza hanno causato il ritardo. Purtroppo per noi la cosa ci è indifferente.
Altra notizia è che il supporto a lingue diverse da quella anglofona è stato confermato direttamente dal responsabile marketing del team al sottoscritto stamani. Non si conoscono dettagli circa le tempistiche, ma probabilmente quando arriverà il dispositivo Iomega/Boxee vedremo anche questa feature implementata. O almeno speriamo.
Ciao a tutti!
-
03-02-2011, 10:49 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Verona
- Messaggi
- 222
Ciao a tutti
Sarei interessato all'acquisto di un boxeeBox il cui uso per il 95% del tempo sarebbe legato all'ascolto di musica "liquida" e per il restante all'utilizzo di funzioni internet related (contenuti gratuti). Insomma, non sono interessato alla parte video se non per vedere 2 cavolate da youtube et similia: la parte video sarebbe da me utilizzata in abbinamento ad un monitor con ingresso DVI (tramite adattatore HDMI->DVI) SOLO a mo' di "display" (immaginate una sorta di display da CD player sotto steroidi).
Vi chiederete perchè spendere 200 e fischia euro per fare cose che si possono fare con un qualsiasi box multimediale da 50€ in su..in effetti l'unica feature che mi fa propendere per il D-Link è il telecomando con qwerty incorporata. Purtroppo a quanto mi è dato sapere si tratta di un unicum sul mercato e quindi la scelta di fatto si restringe ad un solo prodotto. E vabbè, direte voi, ma ti scoccia così tanto adoperare cursori, freccette e tastiere OSD per cercare i tuoi file? Sì, perchè si tratta di oltre 1000 album (tutti convertiti dalla mia collezione di CD e vinili in formato flac con album art e tag vorbis comment), la collezione cresce continuamente (acquisto tra i 30 ed i 40 dischi all'anno) e capirete che cercare un particolare artista tra centinaia o un album tra migliaia sia scomodo affidandosi solo a cursori, frecce o tastiere OSD. Dall'altro anche l'eventuale supporto di una tastiera da parte di prodotti della concorrenza non sarebbe in grado di parificare la questione: il fatto di avere tutto su un telecomando di dimensioni normali rimane un plus.
Poi, secondariamente, l'interfaccia sembra gradevole e reattiva e la presenza di un APP store che possa integrare funzionalità di mio interesse è un buon incentivo all'aquisto del prodotto in questione (o almeno aiuta a sgravare il "senso di colpa").
Dal punto di vista HW invece l'unica feature che richiedo è la presenza di un'uscia digitale che bypassi la sezione di conversione dello scatolotto: ho un convertitore D/A di cui sono soddisfattissimo e che ci terrei a poter utilizzare (e che per inciso costa ben più del boxee box). Questo è più che altro per dire che la qualità audio del prodotto alta o bassa che sia non è una grossa discrimante: ergo se secondo voi sul mercato esistono alternative papabili in relazione alle mie esigenze non esitate a proporre
Chiarite le esigenze passo alle domande:
1)lo scatolotto legge i vorbis comment? attualmente ho un Teac wap (apparecchio quindi dalle funzioni BASE) che li legge senza problemi (e che sostuisco proprio per la scomodità di navigare i miei file con cursore e freccette) e per i file FLAC il vorbis comment rappresenta lo standard di taggatura quindi immagino che non ci siano problemi per un apperechio che viene spacciato per "evoluto" ma se riuscissi a trovare una buon'anima che l'ha provato di persona che mi tranquillizzi sul punto prima di aver scucito i dindi sarebbe ottima cosa
2)supporta la riproduzione di FLAC gapless? Senza considerare che molti dischi ufficiali (dark side of the moon, sgt. Pepper, il lato B di Abbey road etc etc) sono concepiti come un'unica lunga traccia ho numerosi dischi dal vivo tra ufficiali e bootleg e quindi la riproduzione gapless è per me una discriminate irrinunciabile.
3)la funzione instant search pubblicizzata sulle borochure del prodotto funziona anche per la musica? la ricerca avviene per filename oppure in base ai tag? i menù e sono reattivi?
4)supporta il flac multi canale? sarebbe un plus non da poco: ho alcuni DVD-Audio mixati in 5.1 e potermi liberare del DVD player per ascoltarli non sarebbe male.
grazie in anticipo a chi vorrà chiarimi i dubbiUltima modifica di Spectrum7glr; 03-02-2011 alle 10:53
-
03-02-2011, 18:11 #48
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 61
Ciao Spectrum7glr, partiamo da un presupposto: il player audio integrato su Boxee Box è -attualmente- pessimo (devono aggiornarlo, stravolgendolo, ma non so quando di preciso) e se tu vuoi acquistarlo solo su questa base non mi sento di consigliartelo (puoi provarlo tu stesso scaricando il software Boxee su PC, non è cambiato nulla dalla beta alla 1.0).
Se ti interessa l'uso di un sistema con qwerty potresti pensare di optare per un pc usato in abbinamento con un diNovo Mini; ma questo ci porta off topic.
Se sarai comunque interessato in BoxeeBox sono disposto a fare prove per dare risposte ai quesiti che poni, ma ti premetto che dovrai darmi istruzioni precise perché di audio e formati vari non so veramente nulla.
Buona serata!
-
03-02-2011, 18:30 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- La ridente Brianza
- Messaggi
- 142
Stavo per rispondere, poi ha risposto AA.Bzz
Aggiungo che anche io lo vedo poco indicato per un utilizzo per solo audio. Per ora hanno anche spostato l'icona per la riproduzione della musica in un sottomenù, si spera ritorni nella home.
I FLAC multicanale ad ora non sono riprodotti, probabilmente lo implementeranno.
Poi ho cercato di fare una ricerca con la tastiera ma fa una ricerca sul web... Quindi il principale motivo per cui lo vorresti comprare decade!
@tutti: Ho reinstallato il firmware ed ora si spegne normalmente, bah... Ho su l'sp3, non l'ultimo che comprende quei 2 bugfixes.
OT: Io attaccato all'impianto ho un Sonos ZP90, un player prettamente musicale che legge tutto. Unica pecca è che non costa poco e che solo con lo ZP90 non ci fai nulla, perché il telecomando non è compreso.Se hai un iPhone/iPod touch/iPad c'è l'app apposita gratuita per usarli come telecomando, ed è ben fatta devo dire (e puoi fare la ricerca). Se no devi prendere un loro telecomando che è un aggeggio delle dimensioni di un iPhone con schermo touch. Cosa che non farei visto che costa più di un iPod touch ed è solo un telecomando...
-
03-02-2011, 18:40 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Verona
- Messaggi
- 222
anzitutto grazie per la risposta
detto questo faccio un minuto in ginocchio sui ceci: meno male che mi sembrava una scelta ben ponderata
tornando IT se proprio te la senti di fare delle prove (liberissimo, eh) posso guidarti ma ti mando un PVT (per non inquinare il thread)...al limite posteremo i risultati qui da aggiungere al primo post (immagino che sia comunque interessante anche per altri sapere come se la cava il gingillo con la musica liquida).
Prima comunque seguirò il tuo consiglio provo ad installare sul mio PC la versione Win di Boxee e poi se ho qualche dubbio residuo ti contatto in PVT (grazie per la disponibilità).
Circa la questione PC dedicato se possibile cercherei alternative: è vero che ad esempio XBMC fa tutto quello che voglio però un Pc rimane meno immediato di un box multimediale (boot time, configurazioni, driver etc etc)...se trovassi un "giocattolo" già pronto sarebbe meglio.
Ciao
EDIT
@mpk:
grazie anche a te
eh, il Sonos sarebbe il gingillo principe per fare quello che ho in mente ma come tu stesso hai fatto notare un setup completo (apperecchio + telecomando e/o ipod touch) costa come una palazzina in centro: avevo già preso in considerazione la cosa ma allo stato attuale cacciare 700€ è fuori discussione...insomma: fighissimo ma purtroppo per tasche più gonfie delle mie
UPDATE:
ho provato la versione Win di Boxee e:
1)riproduce i file FLAc correttamente
2)legge i tag vorbis comment e l'album art
3)è in grado di riprodurre flac gapless
4)su Pc la UI risulta reattiva e l'interfaccia è caruccia...mancano però il FFWD ed il REW (almeno ad una prima prova non li ho visti): sono io fesso oppure proprio non ci sono?
5)la ricerca contestuale funziona a livello di artista e di album (e questo è figo): c'è un box e cliccandoci sopra si può digitare e si hanno i risultati man mano che si digita...la ricerca non è possibile a livello di singola canzone (questo decisamente non è figo, però immagino che sia una feature che possa essere implementata senza troppo lavoro quindi è verosimile che prima o poi arrivi)
6)non si può navigare mentre si ascolta musica
sarebbe carino valutare su questi punti le differenze con lo scatolottoUltima modifica di Spectrum7glr; 03-02-2011 alle 20:51
-
03-02-2011, 23:52 #51
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 61
Rispondo ad un paio di tue considerazioni sulle quali ho competenza:
- L'interfaccia grafica di Boxee 1.x.x (ovvero quella che monta BBox e che puoi visionare sul sito ufficiale) é a mio avviso qualitativamente superiore rispetto alla versione beta, ma reattiva e funzionale allo stesso modo.
Ahinoi il riavvolgimento e l'avanzamento rapido non sono contemplati nemmeno nella nuova versione del software.
- Essendo che il player sulla versione 1.0 é stato totalmente accantonato, esso non si avvale nemmeno della funzione di ricerca: né per artista, né tantomeno per album. L'unico modo è sfogliare la libreria manualmente.
- Su Boxee Box mentre si ascolta musica è possibile sfogliare i propri media (tutti) oppure entrare nelle impostazioni, ma l'avvio di una app qualsiasi (da browser web a youtube) comporta la chiusura del player audio. (Se è questo che intendevi con il punto 6).
Purtroppo ritengo il player estremamente lacunoso: ho configurato il profilo di mio padre in modo che riconoscesse la sua libreria iTunes e di conseguenza ricavasse da questa anche le copertine con tanta fatica scansionate; tuttavia -mio malgrado- ho scoperto che esegue un nuovo "scrape" di tutti gli album, ai quali dovrebbe poi assegnare le copertine restituite da qualche db musicale. Uso il condizionale poiché, nel mio caso, i riscontri -nonostante l'accuratezza delle informazioni- sono veramente pochi (ma in parte glielo concedo, potrebbe essere dipeso dal genere non troppo diffuso).
Sono comunque "triste" perché non stanno facendo nulla per evolvere questo music player dalla versione primitiva (stile winamp 1.0) in cui si trova, passando addirittura la scheda del suo bug ad una fix version "deferred" che, conoscendo i loro tempi, vuol dire verrà presa in considerazione tra moltissimi mesi.
Faccio fatica a impiegato nel tuo ambito, Spectrum7glr, non credo ne saresti troppo entusiata. Forse una Apple TV con XBMC installato sopra potrebbe essere l'ideale per te?
p.s. finalmente vendono il boxee remote anche sciolto, peccato per il prezzo.
p.p.s. hanno rilasciato un nuova RC che consta solo di un paio di bugfix, trovate il link sul forum loro, se me ne ricorderà lo metterò anche in questo topic.
@Mpk: sono felice che finalmente si spenga regolarmente.
-
04-02-2011, 09:38 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- La ridente Brianza
- Messaggi
- 142
Si io non ho capito se utilizza uno scrape o usa i miei tag e le mie cover. La mia collezione è per la maggior parte in apple lossless (prima era in flac ma ho preferito riconvertirla) ed è completamente catalogata. Il boxee sicuramente per le immagini degli artisti si appoggia ad internet, però non ho capito se lo fa anche per le cover.
@Spectrum7glr: Ho la soluzione. Via PM altrimenti ci bannano...
-
04-02-2011, 12:17 #53
Ragazzi,
qualcuno mi sa dire se i formati audio HD (DTS HD MA e Dolby True HD) vengono correttamente veicolati in bitstream via HDMI?
Grazie in anticipo...Display: LG OLED 55C6V - Lettore BD: Sony BDP-S480 - Consolle: SONY PS4 500 GB - Player multimediale: Dune HD Smart D1 1Tb - Amplificatore A/V: Pioneer VSX-920K - Diffusori Frontali: Indiana Line TESI 204 - Diffusore Centrale: Indiana Line TESI 704 - Diffusori Surround: Indiana Line TESI 104 - Subwoofer: YAMAHA NS-SW210 - Cuffie: SHARKOON X-TATIC 5.1
-
04-02-2011, 19:13 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- La ridente Brianza
- Messaggi
- 142
Da quel che so fa il bitstream del dts-hd MA, non del dolby true hd. Di questo fa la decodifica e invia il pcm. Questo perché è un problema della piattaforma intel che hanno scoperto dopo e al momento stanno lavorando con intel per risolverlo. Prima o poi verrà introdotto anche quello spero.
Così c'è scritto sul forum.
-
06-02-2011, 21:09 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Verona
- Messaggi
- 222
Originariamente scritto da Mpk
)...certo, le mie prove le ho fatte con la versione per Win che a quanto pare è misteriosamente più evoluta sul versante della gestione audio rispetto allo scatolotto però credo che da questo punto di vista non ci siano ragioni perchè si comporti in maniera differente.
-
07-02-2011, 15:16 #56
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 61
Deve essere sicuramente una mia svista, un problema del software oppure di come iTunes ha salvato determinati dati(?), tuttavia anche in modalità album (e quindi non artista) molte cover non le abbina lasciando la copertina vuota.
Spectrum7glr, sei ancora propenso?
-
07-02-2011, 15:55 #57
Boxee e internet
Salve ragazzi, io sono un possessore di Popcorn Hour A-100 (lo comprai direttamente negli States qualche anno fa...) ed ora penso sia giunto il momento di guardarsi un po' attorno. Ho letto tutta la discussione riguardante il Boxee Box ma non sono convintissimo... O meglio mi succede che appena finisco di leggere un messaggio mi sento convinto di comprare il Boxee, poi appena leggo il messaggio successivo ecco che mi si ripropongono un'infinità di dubbi.
Non ho ben capito se, attraverso il Boxee, si riesca a navigare in internet abbastanza agevolemente. Non dico che debba essere alla pari di un PC, ma che comunque non faccia rimpiangere il PC dopo i primi 5 secondi di navigazione!
Inoltre volevo chiedervi se esiste sul mercato, o in prossima uscita, qualche oggetto analogo al Boxee Box (non ho particolare fiducia nella d-link).
Ringraziando, vi saluto!
-
07-02-2011, 16:00 #58
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 30
Salve a tutti,
una domanda forse inusuale: in un ipotetico confronto con il celebre WDTV Live, quali sono i pro e i contro del Boxee Box?
-
08-02-2011, 14:41 #59
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 61
@zero0099: il browser è completo dal punto di vista della compatibilità, ma a mio avviso non si può definire idoneo alla navigazione di tutti i giorni (ti vengono i crampi col telecomando a scorrere le pagine); inoltre lo scopo per cui è implementato è semplicemente quello della "web-tv" (cosa che, almeno da noi, non si vedrà per anni). Se D-Link non ti ispira fiducia (ma credimi, fino ad ora non ho sentito di particolari problemi) il team lancerà nei prossimi mesi dei nuovi dispositivi con storage integrato, in collaborazione con Iomega (sul blog di Boxee trovate i dettagli).
@obsidi4n: non me la sento di confrontarli; la loro funzionalità di base è la medesima, se ti interessa solo vedere i tuoi filmati da pc o da un hdd senza necessità di applicazioni interattive, grafica accattivante, indicizzazione automatica, ecc. allora WDTV è perfetto per te. In caso contrario fai un salto sul sito di Boxee e scopri tutte le funzionalità che offre
-
08-02-2011, 19:07 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- La ridente Brianza
- Messaggi
- 142
C'è da dire che se attacchi mouse e tastiera la cosa cambia un po'; ho provato l'altro giorno attaccando il ricevitore della mia tastiera+mouse del pc e l'ha riconosciuto senza problemi. Quindi col mouse è un po' diverso viaggiare per le pagine internet, comunque non lo trovo paragonabile ad un pc, ne ipad, forse nemmeno iphone col suo piccolo schermo.