|
|
Risultati da 76 a 90 di 480
Discussione: LG BD 560 - lettore blu-ray ,USB, mkv e youtube
-
16-06-2010, 15:56 #76
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 12
Originariamente scritto da Mark75
,ho optato per il primo e finalmente ieri sera me lo sono portato a casa.
Di quello che avevo in casa, su supporto ottico, ha letto di tutto e senza problemi (ed era quello che io cercavo).
Due cose mi hanno lasciato qualche perplessità:
1-Collegando il cavo hdmi al pana 42x20 la spina è entrata precisa, fino in fondo e in modo saldo mentre nel bd560 non è andata fino in fondo e mi dà l' impressione di un collegamento poco saldo.
2-Spegnendo gli altri apparecchi collegati al pana sopra citato la schermata ritorna alla trasmissione tv mentre spegnendo il 560 la schermata rimane nera con la scritta hdmi in alto a sinistra ("colpa" del tv, del 560 o del cavo hdmi ?)
Saluti a tutti
-
16-06-2010, 23:43 #77
Originariamente scritto da mister_y
Ultima modifica di Dave76; 17-06-2010 alle 07:31
-
16-06-2010, 23:51 #78
cnet recensione tradotta , Abbiamo trovato il BD560 di avere identiche Blu-ray e la qualità delle immagini DVD come il BD570 step-up. Pertanto, le seguenti sezioni saranno in gran parte la stessa.
Nel complesso, siamo stati impressionati dalla qualità delle immagini è BD550 Blu-ray, soprattutto per un lettore entry-level. Ha superato tutti i modelli di test più importante e prove sui materiali del programma, mettendolo nella parte più alta di lettori Blu-ray che abbiamo esaminato quest'anno. Come al solito, la maggior parte dedicata videophiles continueranno a preferire l'immagine leggermente migliore Blu-ray prodotto dalla Oppo BDP-83, ma la stragrande maggioranza degli appassionati di cinema ad alta definizione sarà perfettamente soddisfatto della qualità dell'immagine BD560 Blu-ray.
-
17-06-2010, 18:32 #79
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 12
Grazie Ginox!
-
17-06-2010, 21:23 #80
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 108
Salve ragazzi volevo un consiglio...
devo comprarmi un lettore bluray che oltre i bluray legga i file mkv ma sono indeciso tra i tanti in particolare tra questo e il samsung c5500 e la mia domanda e quale dei due e migliore? leggono file mkv con sottotitoli? e importante saperlo grazie mille ciao
-
18-06-2010, 07:36 #81
Nelle discussioni ufficiali non si fanno confronti. Grazie.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
19-06-2010, 15:34 #82
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 108
allora ricapitolo la domanda scusate....
volevo sapere gentilmente se il lettore bluray in questione lg bd560 se e in grado di leggere filmati mkv con sottotitoli srt o altri sottotitoli e se i file mkv vanno fluidamente (eventualmente io li masterizzo su bluray vergini)
spero di non aver detto niente di sbagliato ringrazio anticipatamente per la risposta
-
19-06-2010, 16:09 #83
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 51
Ciao a tutti,
E' il mio primo post nel forum e dopo averlo consultato per parecchio tempo provo a rendermi utile...
Allora, per quanto riguarda i sottotitoli questo è quello che ho riscontrato.
Leggendo i DVD e Bluray la scelta e il cambio dei sottitoli possono essere effettuati al 'volo' e viene indicato il nome relativo.
Viceversa con mkv i sottotitoli interni presenti, che possono essere cambiati al volo durante la visione, vengono semplicemente identificati con un numero: 1, 2, e così via.
Inoltre i sottotitoli sono in bianco su sfondo nero, ovvero c'è una vera e propria striscia nera sullo schermo.
Per quanto riguarda i sottititoli esterni il procedimento è più macchinoso in quanto non vengono caricati automaticamente ma bisogna selezionarli manualmente nella directory interrompendo la visione del filmato.
Ciao :-)
-
19-06-2010, 16:47 #84
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 108
ciao dovrei aver capito cmq io mi riferivo ai sottotitoli interni perche con il programma muxo i sottotitoli direttamente nel mkv quindi li legge?
grazie
-
19-06-2010, 17:30 #85
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 51
Sì, li legge, però non tutti i formati... ad esempio non vobsub. Nessun problema con srt.
-
19-06-2010, 17:58 #86
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 108
grazie mille delle delucidazioni
un ultima cosa se puoi ma vanno tutti fluidi gli mkv? tipo avatar?23gb
-
19-06-2010, 18:23 #87
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 51
Mi spiace su questo non so aiutarti... ho il bluray originale che ho preso gratis assieme al lettore in offerta in un noto centro commerciale che "non ha paragoni"...
Comunque in generale con gli mkv mi pare si comporti bene.
Quello che posso dire è che abbinato ad un televisore Samsung b530 e un ampli Onkyo sr507 sembra azzeccare la cadenza giusta switchando tra i 23.976 e i 25 fps (in pratica niente bug che pare affliggere i tutti mediaplayer con chipset realtek a quando pare).
Altra nota di merito è che riesce a passare correttamente l'audio aac 5all'onkyo che segnala lpcm multichannel (cosa che ad esempio non riesce al WDTV che è limitato a 2 canali con l'audio aac).
-
19-06-2010, 19:34 #88
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 108
io ho un samsung serie 6 lcd 46 pollici onkyo 507 prorpio come te e come lettore multimediale ho l xtreamer che non ha paragoni davvero pero ho troppi film quindi vorrei trasformarli da mkv a bluray masterizzarli (visto che adesso bluray vergine da 25gb sta a 1,50
)etc.... cmq l onkyo fa passare tutto di audio l ho constatato con l xtreamer.
ciao
-
23-06-2010, 11:09 #89
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 141
Nella lettura a video dei files (video, foto, audio ecc. ecc) la grafica del firm di questo lettore (contrariamente al passato) privilegia l'aspetto grafico, come dire, da spot televisivo... : mi spiego: se voi avete alcuni files con il testo molto lungo, di questo, a schermo, esce, a scelta, una grossa icona o una piccola finestrella su cui scorre lentamente il testo.. Per cui per leggere bene il nome di un files ben dettagliato (nelle sue specifiche, magari) e lungo diventa problematico e poco pratico al contrario di un altro evidente e praticato sistema che mette a video tranquillamento i nomi dei files per intero senza scroll da telefonino con schermo da un pollice... L'opzione di cambiare la grafica di visualizzazione non migliora anzi peggiora la situazione... Non ho trovato rimedi..
-
23-06-2010, 12:38 #90
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 51
Confermo quanto sopra.
Occhio e croce credo che siano visibili senza necessità di scroll circa 16 caratteri.
Per precisare ulteriormente devo dire che ho trovato abbastanza macchinoso (rapportato ad es. ad un WDTV) il metodo per navigare tra le cartelle. Ad esempio se vi sono una serie di files tipo 1,2,3,4,5...50, incolonnati arrivati al fondo dell'elenco non ricomincia lo scroll da 1 rimane fermo sul 50 e bisogna muoversi a ritroso.