|
|
Risultati da 121 a 135 di 373
Discussione: [LG BD390] Network Blu-Ray Player
-
26-04-2010, 10:21 #121
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780
Originariamente scritto da flussoincrociato
Originariamente scritto da flussoincrociato
Originariamente scritto da flussoincrociato
Originariamente scritto da flussoincrociato
Originariamente scritto da flussoincrociato
Ad ogni modo, non penso il problema stia nel draft o non draft.
Originariamente scritto da flussoincrociato
Prova, come dici, a collegare anche il PC al router via cavo e vedi se scatta ancora. Il collo di bottiglia potrebbe essere il passaggio da wifi a rete cablata, o meglio, magari il router che non ha un hardware sufficientemente potente per smistare i pacchetti senza causare rallentamenti. Potresti anche provare, chessò, a disabilitare completamente la cifratura wifi per vedere se cambia qualcosa... Oppure a disabilitare qualunque tipo di controllo di accesso e/o di filtraggio sul wifi che dovessi aver impostato. Questo giusto per capire se può essere lì il problema, non certo perché sia saggio tenere una connessione wifi aperta e senza cifratura
-
29-04-2010, 17:59 #122
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 119
ciao, e contentissimo di stare con voi.
ho subito un quesito, il bd 390 non ha la lingia italiana dei menu?
o sbaglio qualcosa io.
grazie se potete aiutarmi, ma non trovo l'italiano.
ciao
-
30-04-2010, 20:20 #123
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 10
Grazie mille per l'attenzione Mauromol
Ho fatto una prova con un hard disk esterno e funziona alla grande, anche con bit rate fino a 20 Mbps, superiori per ora non ne ho.
Deludente invece la prova con rete solo cablata, cioè una connessione 100 Mbps tra lettore e router e tra router e pc. Scatta esattamente come con la wifi tra router e pc.
Mi rimane da provare a cambiare l'impostazione del router in only N, ma dubito fortemente che funzioni. Se sullo chassis del lettore hanno messo solo "WiFi BG" e non "N" un motivò ci sarà.
Per quanto riguarda la banda, mi ero sbagliato, ha singola banda di 2.4 GHz non ha la 5 GHz, quello che cambia è la banda di canale, c'è la possibilità di scelta di 20MHz o 20MHz/40MHz, selezionando la prima opzione raggiungo velocità massima di 75 Mbps, con la seconda arrivo a 150 Mbps. Sia il router sia la chiavetta inclusa nella confezione del router hanno due antenne, non mi spiego come mai ho preso una chiavetta sempre della sitecom, con 3 antenne e riesco a raggiungere 270Mbps, se il router ha 2 antenne, come farà? Boh! Illuminatemi.
Un peccato che non abbiano dotato il lettore di una scheda di rete gigabit lan, questa connessione da 100 Mbps è davvero limitante, non si riesce a vedere una copia di backup di un bluray se non comprimendola fortemente, il che richiede ore di elaborazione. Per lo meno la USB anche se scomoda, con 480 Mbps mi permette di vederli, ma a questo punto il nome di "network player" non si addice più tanto...
Andrà a finire che mi farò un htpc e prenderò un router con gigabit lan
-
30-04-2010, 20:43 #124
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 10
Ragazzi e se fosse il pc il collo di bottiglia (in fondo non è fatto per questo)?
Risolverei prendendo un disco di rete...
Però prima di comprare ancora hardware mi piacerebbe capire, se una linea da 100 Mbps, usata al meglio del suo potenziale, può realmente convogliare un flusso di 20 Mbps. Che dite?
PS, scusate se sono andato un pò OT...
-
30-04-2010, 21:06 #125
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 40
Io proverei con un cavo incrociato collegato tra pc e bdp. il 100mbps è puramente teorico, dipende da tanti fattori.
-
02-05-2010, 21:18 #126
Originariamente scritto da flussoincrociato
Ragazzi, non chiediamo i miracoli ad un lettore che costa meno di 300 €...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
03-05-2010, 02:25 #127
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 10
@ Dave76, una scheda gigabit lan ce l'ha persino il più scassone dei pc attualmente in commercio, in se costa una sciocchezza, non sarebbe stato un miracolo se un lettore da 259 euro l'avesse avuta, in fondo la potenza di calcolo ce l'ha, perchè sfruttarla per un flusso dati che arriva da un disco usb e non dalla rete? Sono scelte commerciali che si pagano secondo me.
-
03-05-2010, 13:19 #128
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780
Originariamente scritto da flussoincrociato
-
03-05-2010, 20:49 #129
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 40
un bitrate di 100 mbps? ma avete presente i bitrate di sky HD?
:-)
-
04-05-2010, 10:18 #130
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 10
Fatta la prova con il cavo cross tra la scheda Nvidia nForce del mio PC e il BDP: esito positivo, anche nelle scene più movimentate non ci sono scatti di nessun genere a 100 Mbit/s.
Quindi come dicevate è colpa del router, a questo punto posso pensare seriamente di prenderne un altro, già che ci sono con gigabit lan e dual band simultanee, sto valutando tra il netgear WNDR3700 e il linksys WRT610N.
-
05-05-2010, 15:18 #131
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 6
Ciao a tutti, ho da poco acquistato questo lettore e l' ho collegato tramite HDMI ad un plasma HD ready Philips, impostando l' uscita a 720p e lasciando la modalità 1080p su 50Hz (anche se non mi è chiaro se questa abbia valore con l' uscita a 720p). Mi chiedevo se qualcuno può confermare il seguente comportamento con i file mkv a 23,976 fps: invece di applicare il pulldown 3:2 ed uscire a 59,94 Hz, il BD 390 esce a 50 Hz facendo qualche altro tipo di elaborazione. Il risultato è un video privo dei microscatti tipici del pulldown 3:2, ma che comunque procede a "singhiozzo": ogni secondo circa sembra avere un' incertezza per poi procedere fluido. Grazie per le eventuali risposte.
-
05-05-2010, 15:44 #132
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780
L'impostazione 24/50 Hz per il 1080p non ha effetto se usi l'uscita a 720p.
Per quanto riguarda la tua domanda: in effetti, se l'uscita è a 1080p ed imposti 24Hz, vedendo un filmato a 25 fps si notano i microscatti di cui parli, perché il BD390 non fa la conversione del frame rate.
Il contrario non l'ho mai provato, ma mi verrebbe da pensare che dovrebbe farlo, dato che non tutti i TV supportato i 24Hz.
Tuttavia per certo ricordo di aver visto un Blu-Ray (quindi quasi certamente 24fps) su un TV HD-Ready impostato a 720p (50Hz per forza) e di non aver avuto alcun problema, nel senso che la riproduzione era fluidissima.
Assicurati che non sia un problema di transfer rate (riproduci del materiale via rete?).
-
05-05-2010, 20:12 #133
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 6
Grazie mauromol per l 'immediata risposta, le prove le ho fatte con file su DVD e su chiavetta USB ottenendo lo stesso risultato. Aggiungo ora che con i blu-ray a 23,976 fps l' uscita passa a 60 Hz, infatti noto i microscatti o judder del pulldown 3:2 (comunque meno fastidiosi). Non capisco come potesse essere fluidissima la riproduzione di un blu-ray a 23,976 Hz su un HD ready, uscendo dal lettore a 720p@59.94 Hz. Forse il televisore rimuove il pulldown ed imposta il pannello ad una frequenza multipla intera di 23,976 Hz (credo che i Pioneer Kuro lo facciano), oppure è 100/120 Hz con interpolazione di frame o entrambe le cose. Grazie ancora mauromol per l' attenzione.
-
06-05-2010, 10:26 #134
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780
Il mio era uno Sharp LC-32RD2E, quindi effettivamente aveva il circuito a 100Hz.
Posso dirti che, comunque, anche con TV a 100 Hz, se riproduci materiale a 25 fps con uscita a 24Hz, gli scatti ci sono ugualmente. È probabile che magari il contrario non avvenga.
Però comunque riterrei assurdo che il lettore non adatti il segnale video in questi casi, dato che non tutti i TV (in particolare sicuramente quelli non FullHD) supportano i 24 Hz...
-
06-05-2010, 21:59 #135
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 6
Grazie mauromol per le informazioni. Chiedo ancora una cosa: se imposti l' uscita a 1080p, selezionando la modalità 24 Hz (con un televisore che la supporta), il BD390 manda in uscita un segnale a 24 Hz anche con i file mkv a 24 fps oppure solo con i blu-ray a 24 fps? Domando questo perchè il BD370 in queste condizioni esce a 24 Hz solo con i blu-ray, mentre con i file mkv a 24 fps esce a 60 Hz (applicando il pulldown 3:2).Grazie.