Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 46 di 95 PrimaPrima ... 3642434445464748495056 ... UltimaUltima
Risultati da 676 a 690 di 1414

Discussione: DVICO - TViX HD M-6600

  1. #676
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Il WiFi raggiunge al massimo 100Mb/s di banda (in alcuni casi). Normalmente sei fortunato se arrivi a 25/30 Mb/s costanti. Il problema di questo standard è la sensibilità ai disturbi esterni. Se vuoi avere una riproduzione senza scatti, l'unica soluzione è il cablaggio in rame.
    Nel caso utilizzassi uno switch per il collegamento, prendine uno di ottima qualità: molto di quelli in vendita, spacciati come "switch", in realtà non sono altro che semplici hub.
    Ultima modifica di Marlenio; 02-06-2010 alle 11:33
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  2. #677
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    1.043
    Strano perchè il Draft N casomai ha un limite massimo di 300Mbit, dunque non capisco perchè tu dica massimo 100Mbit...
    Poi ripeto se da 100 Mbit passiamo a 25 massimo 30 Mbit allora vuol dire che ci sono altri problemi ma che non dipendono dal WI-FI.
    E poi, c'è solo Planete Heart in questo momento è in un filmato che si raggiungono i 37 Mega Bit di picco, e solo nella scena degli Uccelli in volo.
    Tutti i Bluray in commercio (parlo di Film) la media si attesta sui 25 Megabit al secondo, e mi sembra strano che vada a scatti.
    Vorrei fare comunque una precisazione, già di suo il 6600 con i BluRay e con l'hard disk interno spesso e volentieri quà e la scatta, dunque credo che ci siano anche altri limiti del 6600 stesso a gestire flussi alti in WI-FI e suppongo che non sia solo colpa del WI.FI se poi si vede qualche scatto perchè anche il 6600 ci mette del suo...

  3. #678
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Attenzione, io ho detto:

    Normalmente sei fortunato se arrivi a 25/30 Mb/s costanti
    Il problema del WiFi non è tanto il picco massimo, ma la banda massima che riesce a mantenere in maniera costante. Considerando che è piuttosto sensibile a tutti i disturbi presenti nell'etere, capita spesso che gli apparati si "accordino" su una trasmissione a velocità inferiore ma più affidabile.

    Io personalmente ho scelto di cablare in WiFi solo alcune zone dell'azienda dove lavoro, e solo dove non ci sono passaggi di dati "pesanti". Per tutte le altre postazioni il cablaggio in rame è d'obbligo... almeno per ora.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #679
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    11
    Grazie a tutti per gli interventi.

    Citazione Originariamente scritto da Excalibur
    Ehm ... mettere un HD fisso formattato NTFS nel Dvico e collegarlo via USB al PC / MAC per trasferire i files?
    Giusto. Il fatto è che ho scelto la versione DVICO da 2 TB e voglio sfruttarlo trovando il sistema di copiare i file utilizzare l'HD interno direttamente dal MAC.

    @And72: grazie, con Snow Leopard però si può fare senza utilizzare terze parti come Mac Fuse. Ora ho collegato il Dvico al Mac e ci sto provando tramite diskutility.

    Relativamente agli scatti nella visione via Network, si verifica sia con film HD (e questo potrei anche capirlo, sebbene non sia esperto di velocità, limiti di banda ecc.) che con file ISO ovvero DVD normali.
    Sto cercando di capire se, come dice Molotino, il problema sono i file, la mia rete o...il Dvico.

    Buon pranzo!

  5. #680
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    1.043
    Ciao ragazzi, stavo valutando di cambiare MediaPlayer e di passari al HDI Dune BD prime, se c'è qualcuno che è in zona di Padova e dintorni e fosse interessato al mio Tvix M6600 + HardDisk Western Digital da 2 TB ne possiamo parlare, appena posso lo metto anche nel mercatino...

  6. #681
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    219
    Citazione Originariamente scritto da molotino
    Ciao ragazzi, stavo valutando di cambiare MediaPlayer...
    Cavolo, ci lasci pure tu?
    Tra un po questo forum diventerà davvero triste.
    Lara
    Tv: LED Samsung UE40ES8000 fmw.002020 - Telecomando: Logitech Harmony 900 - Lettore Blu Ray: Samsung BD-P1580 - Decoder DDT: Telesystem TS7900HD - PC: Assemblato W10 - VirtualBox Vista/XP/W98/Ubuntu 15.10 - HT: 5.1 Onkyo HT-S6205 - Nas: D-Link DNS-323 - Notebook: Compaq 6720s - Telephone: OnePlus One - Console: XBox 360 - Sorgente HD: TViX M6600N fmw.2.1.0 - Raspberry P2/Kodi]- Tablet: Asus Zenpad 10

  7. #682
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    219
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Il WiFi raggiunge al massimo 100Mb/s di banda (in alcuni casi). Normalmente sei fortunato se arrivi a 25/30 Mb/s costanti. Il problema di questo standard è la sensibilità ai disturbi esterni. Se vuoi avere una riproduzione senza scatti, l'unica soluzione è il cablaggio in rame.
    Il mio 6600 sta a 3 mt. dal router con un muro in mezzo. Problemi non ne ho riscontrati. Non ho neanche scatti come segnalava motolino.Anzi, se devo essere sincera gli scatti o i blocchi del dvd li ho,alcune volte, con il lettore BR.
    Lara
    Tv: LED Samsung UE40ES8000 fmw.002020 - Telecomando: Logitech Harmony 900 - Lettore Blu Ray: Samsung BD-P1580 - Decoder DDT: Telesystem TS7900HD - PC: Assemblato W10 - VirtualBox Vista/XP/W98/Ubuntu 15.10 - HT: 5.1 Onkyo HT-S6205 - Nas: D-Link DNS-323 - Notebook: Compaq 6720s - Telephone: OnePlus One - Console: XBox 360 - Sorgente HD: TViX M6600N fmw.2.1.0 - Raspberry P2/Kodi]- Tablet: Asus Zenpad 10

  8. #683
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Appunto. Dipende da tante condizioni, non ultima l'eventuale presenza di interferenze esterne. A volte può andare bene, altre meno. Il cablaggio in rame è molto più sicuro come affidabilità.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #684
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    31
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Il problema del WiFi non è tanto il picco massimo, ma la banda massima che riesce a mantenere in maniera costante. Considerando che è piuttosto sensibile a tutti i disturbi presenti nell'etere, capita spesso che gli apparati si "accordino" su una trasmissione a velocità inferiore ma più affidabile.
    Un piccolo arteficio artigianale per migliorare la potenza del segnale dell'HAG lo potete trovare QUI.
    Citazione Originariamente scritto da kowalski07
    Il fatto è che ho scelto la versione DVICO da 2 TB e voglio sfruttarlo trovando il sistema di copiare i file utilizzare l'HD interno direttamente dal MAC.
    Non mi è chiaro cosa intendi con "direttamente dal MAC". Io quando devo trasferire file sul DVICO lo collego via USB (in fin dei conti è un NAS) e trasferisco quel che mi serve, terminato lo ricollego all'impianto (TV + HomeTeather).
    Citazione Originariamente scritto da kowalski07
    Relativamente agli scatti nella visione via Network, si verifica sia con film HD (e questo potrei anche capirlo, sebbene non sia esperto di velocità, limiti di banda ecc.) che con file ISO ovvero DVD normali.
    Sto cercando di capire se, come dice Molotino, il problema sono i file, la mia rete o...il Dvico.
    Come ho detto in precedenza via WiFi riesco a riprodurre senza problemi le ISO dei DVD (con qualche rarissima eccezione), mentre non se ne parla proprio di farlo con le ISO dei bluray. Suppongo che come ha scritto Marlenio la velocità media a cui hanno negoziato il Dvico e l'HAG sia di circa 10Mb/s, insufficiente per riprodurre fluidamente i BD.

  10. #685
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    31
    Citazione Originariamente scritto da molotino
    Scusa Excalibur, ma quando parli di "eccede", cosa intendi???
    Non mi vorrai dire che un router Wi-FI non è in grado di dare punte di 40Mbit al secondo???
    Non stiamo parlando di un router WiFi, ma dell'HAG Fastweb
    Riporto dalle FAQ Fastweb:

    Per internet Senza Fili o WI-FI si intende una connessione fino a 54 Mbit/s che offre la possibilità di navigare da qualsiasi punto di casa senza dover stendere nuovi cavi sfruttando la tecnologia "Wireless Fidelity". La tecnologia "Wireless Fidelity" già presente all'interno del HAG permette di raggiungere la velocità massima teorica di 54 Mbit/s. Tale velocità può essere tuttavia influenzata da differenti fattori quali la distanza tra l'Access Point e la scheda di rete Wireless, dalla presenza di muri o di altri ostacoli. Anche nel caso in cui vengano utilizzati apparati Wi-Fi a 54 Mbit/s, la velocità massima raggiungibile dalla connessione internet à comunque pari a quella dell'offerta sottoscritta (10 Mbit/s per connessioni in fibra ottica, fino a 20 Mbit/s per connessioni ADSL).

    Potrebbe essere quindi che sia limitata la connessione WiFi (non è chiaro il punto), ma di certo partendo da una massima velocità TEORICA di 54Mbit/s è facile scendere a livelli che non consentono nemmeno la visione senza scatti di un DVD (che abbisogna di poco meno di 10Mbit/s)

  11. #686
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da Excalibur
    Non mi è chiaro cosa intendi con "direttamente dal MAC". Io quando devo trasferire file sul DVICO lo collego via USB (in fin dei conti è un NAS) e trasferisco quel che mi serve, terminato lo ricollego all'impianto (TV + HomeTeather).
    Scusa, mi sono espresso male: il MAC mi vede il DVICO solo in lettura (essendo formattato NTFS) e non riesco a scriverci.
    Vorrei usare Diskutility per evitare questo problema e poterci, finalmente, scrivere. Ma non ci sono ancora riuscito!

  12. #687
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    31
    Citazione Originariamente scritto da kowalski07
    Scusa, mi sono espresso male: il MAC mi vede il DVICO solo in lettura (essendo formattato NTFS) e non riesco a scriverci.
    Scusami tu, non ero a conoscenza di questa limitazione di MAC OS.
    Prova a dare un'occhiata QUI o QUI ...

  13. #688
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    45
    Scusa, mi sono espresso male: il MAC mi vede il DVICO solo in lettura (essendo formattato NTFS)
    anchio avevo problemi all'inizio adesso ho un hd da 1,5 zeppo avevo risolto con NTFS-G3 e Mac FUSE e da allora non ho avuto più problemi
    Tv: Panasonic TH-42PZ85E + Philips 37 pfl 5604 h- Lettore DVD: Panasonic S-75S + Panasonic DMR-EX77 - iMAC - AMPLI: Luxman L-510 + YAMAHA ns 1000 -mede8er 600x 3d - Console: PS4 X-BOX 360 - Sorgente HD: TViX M6600N - Lettore bluray Sony BDP S780

  14. #689
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    13

    Smile Problemi registrazioni da tuner

    Scusate,
    sarei interessato al TVix 6600 ed ho seguito tutte le pagine di questa discussione, volevo solo sapere però da chi ha il (doppio) tuner DVB-T se alla fine persistono ancora i seguenti problemi:

    1) Lentezza (5 secondi ?) nel cambio canale
    2) Impossibilità di vedere una registrazione precedente/film su Hard Disk mentre contemporaneamente si registra da un canale DVB-T

    Grazie a tutti
    Enrico

  15. #690
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    1.043

    Questi "problemi" la Dvico li conosce benissimo, infatti stanno lavorando alla versione 2.0 del firmware per risolverli sia questi di cui parli tu ed altri, sono comunque problemi abbastanza soggettivi nel senso che a seconda dell'uso che se ne fa del 6600 ma non pregiudicano affatto il funzionamento eccellente negli altri comparti.
    Come si discute nel forum di Mpcclub si sta aspettando con ansia a questa fantomatica uscita della versione 2.0 che speriamo metta fine a certi comportamenti anomali sopratutto con il tuner.


Pagina 46 di 95 PrimaPrima ... 3642434445464748495056 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •