Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 44 di 146 PrimaPrima ... 344041424344454647485494144 ... UltimaUltima
Risultati da 646 a 660 di 2180
  1. #646
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    @ TUTTI

    Quale parte di questa frase non vi è sembrata sufficientemente chiara ?

    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Se volete discutere di questo, spostatevi nella discussione non ufficiale.
    Se lo dite si può provare a riscriverla con parole diverse, ad esempio:

    Fine degli OT e dei battibecchi, alla prossima infrazione scatteranno le sospensioni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #647
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Interessanti FAQ di NuForce in merito alle differenze delle 3 versioni del BDP-83


    http://www.nuforce.com/hi/products/o.../bdp83-faq.php

    http://www.nuforce.com/hi/products/o...83se/index.php

  3. #648
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Molto interessante questa versione NuForce, è anche utile leggere le FAQ per comprendere gli aggiornamenti e "PERCHé" vengono fatti. Ho gia scritto una mail per chiedere informazioni anche se 1295 euro iniziano ad essere una bella spesa anche con il cambio vantaggioso. Aspetto risposte...

  4. #649
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Non Euro !!
    Sono sempre dollari
    In ogni caso, io aspetterei anche di "vedere" la risposta di Dan Wright con questa SE
    Che farà ??

  5. #650
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Mia "piccola" recensione

    Posto una mia piccola recensione dell’Oppo. Ho aspettato un po’ di tempo (lo ho da questa estate) proprio per conoscerlo a fondo e poterne apprezzare pregi e eventuali mancanze con ripetute prove. Inizio col dire che fino ad oggi, tranne una rara eccezione, non ho mai visto un lettore BD che “andasse male” con materiale HD nativo. Questo, però, non significa affatto che i lettori sono tutti uguali. Personalmente ritengo che i lettori cosiddetti “top”, fra i quali è giusto mettere questo Oppo per le caratteristiche che offre, abbiano una “distinta personalità” dettata da scelte ben precise in fase di ingegnerizzazione. L’Oppo non fa eccezione e il “carattere” glielo fornisce direttamente il chip ABT, che ben conosco per l’utilizzo costante che ne faccio sul vp50pro e che qui è stato implementato con opportune modifiche.

    Il chip ABT permette molte regolazioni utili sulle immagini, tutte presenti nell’Oppo (anzi: c’è anche qualcosa in più rispetto alle versioni da processore esterno). L’unica critica che posso muovere ai vari filtri e filtrini riguarda l’implementazione un po’ “brusca” rispetto al vp50pro. Il filtro Fine detail enhancer, ad esempio, ha un’azione molto più marcata e “invasiva” rispetto al vp50pro: +1 sull’Oppo corrisponde a circa +9 sul processore esterno. Questo porta a risultati immediati (si vede subito appena si aziona un filtro) ma anche alla possibilità di distruggere completamente l’immagine grazie a valori esasperati che, nell’uso normale, non dovrebbero e non dovranno mai essere utilizzati. Comunque, il loro “sporco lavoro” lo fanno alla grande. Da evitare, imho, il DNR che anche al minimo introduce artefatti tipici da riduzione digitale del rumore (siamo distanti anni luce dalla raffinatezza di un dnr by Reon o Realta).

    Come evidenziato dalle prove strumentali, che in molti sembrano amare, l’Oppo di default ha problemi a passare il blacker than black in maniera perfetta. Niente di preoccupante, fa parte del “carattere” abt che offre immagini molto contrastate e "aggressive" affogando però un po’ i dettagli sulle basse luci. Chi vorrà (con l’aiuto di dischi test o sonde) potrà limare il risultato semplicemente agendo sui controlli di luminosità e contrasto del lettore stesso, spostandoli dai valori di default.
    Io non sono un amante delle misure “a prescindere”: alla teoria preferisco la pratica. Però, una semplice e veloce analisi con sonda ha portato alla luce anche alcuni comportamenti anomali del colore quando viene utilizzata la modalità 30/36 bit o OFF(dithered) introdotta con l’ultimo firmware. Ripeto: nulla che un normale occhio umano possa vedere nell’utilizzo normale, ma le funzioni deep color, per chi vuole “misure perfette” (o quasi), andrebbero disabilitate completamente.

    … il seguito a breve
    Ultima modifica di Locutus2k; 11-11-2009 alle 16:10
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  6. #651
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Seconda ... e ultima parte

    Come sono solito fare, ho confrontato l’Oppo con diversi lettori in mio possesso o “di passaggio”. Non posterò qui le mie impressioni perché ovviamente OT, però voglio sottolineare come, alla fine, preferire un lettore ad un altro sia dettato esclusivamente dalla preferenza personale e, ultimo ma non ultimo, dagli accoppiamenti, sempre fondamentali per esaltare (o mortificare) le caratteristiche di una macchina.

    Per farla breve, come lettore DVD in upscaling ho personalmente preferito l’Oppo a tutti gli altri lettori e, nel mio modesto parere, è il lettore DVD stand-alone che offre più soddisfazioni in assoluto, alla pari se non lievemente superiore ad altri modelli più blasonati e costosi. Come lettore HD lo apprezzo molto ma non è il “mio lettore preferito”. Altre soluzioni e modelli offrono immagini, per il mio gusto personale, con maggiore pulizia e dettaglio, contrasto e “tridimensionalità”. Ovviamente stiamo sempre parlando di un Signor lettore che, valutato anche in base al prezzo di acquisto, diventa addirittura sopraffino per chi ha grandi pretese e budget limitato.

    Il mio esemplare è modificato HD-SDI, in questa modalità l’Oppo restituisce immagini HD più “ruvide” e naturali, con un maggior dettaglio (visibile senza sforzo) ma anche con un filo di “grana” in più rispetto all’uscita HDMI. Non so, obiettivamente, come giudicare questa cosa. Se vogliamo chiamare questa “grana” come tale e imputarla al maggior dettaglio evidente in HD-SDI, allora sull’uscita HDMI sembra venir applicato una sorta di lieve DNR di default, che ripulisce il quadro ma smussa anche particolari finissimi. In caso contrario (ma non penso) l’HD-SDI inserisce del rumore video non presente in origine. Tanto per essere certi, ho rimandato indietro a mie spese il lettore al tecnico Jvb in Olanda che aveva fatto la modifica per un check completo che ha rivelato il perfetto funzionamento e implementazione dell’HD-SDI (provato da Jvb in laboratorio e spedito poi da lui al laboratorio americano dove la società ha la sede di ricerca e sviluppo per una controprova).

    In ogni caso, come anche rilevato da altri utenti, a mio parere l’ultima release firmware ufficiale corregge alcuni bug (soprattutto audio con SACD) ma ha “smussato” il dettaglio fine sull’uscita hdmi. Stiamo parlando di piccole cose, finezze rilevabili solo con attenzione, ma ci sono. Per pura completezza segnalo che l'uscita video analogica in component è da evitare come la peste: il chip abt viene disabilitato e la resa video cala vertiginosamente con prestazioni decisamente scadenti. L'Oppo BD è nato per funzionare in digitale, punto.
    La qualità costruttiva è discreta, ma soprattutto aprendolo si vede dove è stata fatta economia (e vorrei ben vedere, a quel prezzo di listino). Il cassettino è di plastica molto “pc-like”, il funzionamento un po’ rumoroso e tende a scaldare abbastanza. Di converso è veloce nell’accensione e nel caricamento e chi cronometra i lettori per vedere quanto ci mettono a caricare i dischi rimarrà estremamente soddisfatto dalle prestazioni. Nel complesso si è rivelato un lettore molto affidabile e, fino ad oggi, non ho mai avuto problemi nel caricamento o nella lettura dei dischi.

    La mia prova l’ho concentrata sul video: per l’audio uso il collegamento HDMI in bitstream. Ho voluto, “al volo” collegare l’uscita stereo al mio pre stereo valvolare e ne ho ricavato una impressione discreta per la riproduzione di SACD stereo, meno entusiasmante per i semplici CD. Ma, ripeto, non ho dedicato (ancora) tempo a questo aspetto, quindi sull’audio analogico ho solo impressioni superficiali e frettolose che mi riservo di approfondire (a puro titolo accademico) in futuro. In ogni caso, come per il video, si tratta di “impressioni” o “preferenze”, in quanto sono certo che questo lettore, come molti altri, non possa avere prestazioni scadenti o addirittura “fallaci” all’utilizzo pratico (a meno di qualche bug firmware che introduca disturbi o rumorini vari).

    Soddisfatto dell’acquisto? Senza dubbio, si. A chi mi chiede consiglio per un buon lettore BD ed ha un budget limitato, gli consiglio (anzi: li obbligo, altrimenti mi offendo e non gli parlo più) a prendere l’Oppo invece delle altre marche “note” nella stessa fascia di prezzo. A chi invece mi dice che “money is no object” consiglio un altro lettore. E magari anche l’Oppo a fare da “muletto di alta classe”.
    Il tutto, come sempre e umilmente, IMHO
    Ultima modifica di Locutus2k; 11-11-2009 alle 16:33
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  7. #652
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Complimenti per la recensione sul versante video, chiara e molto ben articolata.

    Ciao.

  8. #653
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Nel complesso si è rivelato un lettore molto affidabile e, fino ad oggi, non ho mai avuto problemi nel caricamento o nella lettura dei dischi.
    Grazie per la recensione, Locutus. Equilibrata, competente e "onesta" (dote che spesso manca ai 'sotuttoio'... ).

    Ho quotato il tuo passaggio poiché, a onor del vero, anche io lo uso da due mesi ed ho riscontrato, in un paio di occasioni, il blocco della macchina (sull'avvio "HALLO") che mi ha obbligato a scollegare la corrente per riavviare il lettore. In un caso con il SACD di Diana Krall ("The girl in the other room"), in un altro con il DVD italiano di Toy Story. Dopo il riavvio l'Oppo ha funzionato perfettamente.

    Sono assolutamente d'accordo sull'intervento dell'ABT: da alcune settimane ho inserito un Reon nella mia catena video (ampli Onkyo) e il paragone viene inevitabile e... macroscopico!

    Ti suggerisco di dare un'occhiata al thread relativo alla news sulla commercializzazione del BDP-83SE: mi sembra che sia opportuno far presente a molti le qualità intrinseche del lettore "base", dal momento che si sta creando molta confusione al proposito...
    "Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)

    Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.

  9. #654
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    ....
    In ogni caso, come anche rilevato da altri utenti, a mio parere l’ultima release firmware ufficiale...... ha “smussato” il dettaglio fine sull’uscita hdmi. Stiamo parlando di piccole cose, finezze rilevabili solo con attenzione, ma ci sono. ....
    Ne parlammo anche telefonicamente

    Scrissi a Oppo ( ho tutto il carteggio ) e alla Fine hanno categoricamente SMENTITO la cosa, dicendomi che, in ogni caso, avrebbero fatto ulteriori indagini solo per scrupolo tramite i loro ingegnieri ...

    La sensazione mi è rimasta .... l'unica sarebbe fare una side by side tra l'ultimo Firmware Beta 905 ( dove la cosa NON si manifestava ) e l'ultimo 925 ...

  10. #655
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da Don_Zauker
    Ho quotato il tuo passaggio poiché, a onor del vero, anche io lo uso da due mesi ed ho riscontrato, in un paio di occasioni, il blocco della macchina (sull'avvio "HALLO")
    Grazie per i complimenti. Riguardo al tuo problema, una domanda banale: hai aggiornato il firmware all'ultima revisione? Se lo hai fatto, dopo hai resettato il lettore?

    Fino ad ora devo dire che ho provato l'Oppo soprattutto con Blu-Ray (regione A e B) e non ho avuto problemi (sgrat).
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  11. #656
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da Don_Zauker
    ....anche io lo uso da due mesi ed ho riscontrato, in un paio di occasioni, il blocco della macchina (sull'avvio "HALLO") che mi ha obbligato a scollegare la corrente per riavviare il lettore.....
    Prima di staccare l'alimentazione in senso fisico ... prova a fare il ciclo di Power OFF.
    Tieni premuto per più di 4 secondi il pulsate Power sul pannello frontale.
    Poi alla riaccensione, se sussistessero ancora problemi con qualche supporto, cancella il Persistent Storage e fai un Reset ai Factory Defaults

    Seguite queste procedure, se sussistesse ancora un problema, segnalate il titolo al Customer Support Oppo.

    Ad es. in USA con la 905 non caricavano Wolverine.

    Il vantaggio è che quando Wolverine è uscito da Noi, il fix era già stato reso disponibile da tempo

  12. #657
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Ci sono alcuni siti e Reviewer che per "spingere" gli acquisti sulla SE hanno scritto di vantaggi anche lato Video per il nuovo alimentatore cambiato ...

    Oppo ha ufficilamente risposto:

    "There is no improvement in the video of the BDP83SE vs the BDP83. Both have the same processing. The changes in the power supply were only done to support the changes in the analog audio. We have contacted Music Direct to change a few of their descriptions in relation to the BDP83SE."

  13. #658
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    hai aggiornato il firmware all'ultima revisione? Se lo hai fatto, dopo hai resettato il lettore?
    Assolutamente!

    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    con Blu-Ray (regione A e B) e non ho avuto problemi
    Come dicevo, io li ho avuti solo in un paio di occasioni e con un SACD e un DVD area 2... (ari-sgrat sgrat! )

    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    se sussistesse ancora un problema, segnalate il titolo al Customer Support Oppo.
    Grazie, High... ma per fortuna nulla di frequente e che non si sia risolto "al volo" (stavolta "SGRAT SGRAT" in maiuscolo ).
    "Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)

    Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.

  14. #659
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    Ne parlammo anche telefonicamente
    Mi ricordo! Strano che la Oppo faccia orecchie da mercante, mi risulta che anche su avs qualche utente aveva notato la cosa. Comunque, nel mio caso, mettendo Deep Color su OFF (non dithered) risolve, nel senso che non noto più "smussamenti" vari, almeno non evidenti.
    Aspettiamo un nuovo firmware e vediamo che combinano.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  15. #660
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Non è che fa orecchie da mercante ...
    Ha semplicemente detto, data la mia proverbiale insistenza , che hanno provato e riprovato e NON gli risultano Differenze ...

    Hanno poi demandato ad ulteriori controlli da parte degli ingegnieri... ma poi non ho saputo più nulla .....

    SI ! I "Modi" diversi da 36bit e dai (Dithered) sono più "porosi"
    Tuttavia, mentre sul Default OFF trovo l'immagine normale in termini di profondità, dai 30bit in su acquista più tridimensionalità ... forse cambia un pò il Gamma andrebbero misurati tutti i modi

    Il compromesso lo ottengo con il 30bit (normale) dove ho la tridimensionalità dei modi high-bit e la porosità del modo OFF


Pagina 44 di 146 PrimaPrima ... 344041424344454647485494144 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •