Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 36 di 45 PrimaPrima ... 26323334353637383940 ... UltimaUltima
Risultati da 526 a 540 di 662
  1. #526
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736

    Devi attivare il bitstream e disattivare l'audio secondario.
    Ciao
    Luigi
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  2. #527
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.967
    Citazione Originariamente scritto da Nexus
    ho inserito Wall-e e l'audio DTS-HD MA ma l'ampli me lo vede DTS.
    Nei menu del lettore
    Audio -> Audio Secondario BD-Video -> OFF (lascialo SEMPRE su OFF)
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  3. #528
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    596
    Grazie milleeeee
    TV: Philips 49PUS8503; BD: Panasonic DP-UB420; DVD Recorder: Panasonic DMR-EX83; Ampli: Denon AVR-2113; Diff: Canton Movie 150QX; Console: Nintendo Switch;

  4. #529
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Esatto!
    Era capitata anche a me la stessa cosa con John Rambo..l'audio secondario va escluso per poter beneficiare delle nuove codifiche!
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  5. #530
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    596
    L'audio HD viene trasmesso anche da una presa 1.2.

    L'audio MPEG io ce l'ho su PCM voi?
    Ma a cosa serve l'audio secondario?
    Ora che l'audio secondario è su OFF, ho notato che nel menù di Wall-e non si sente il rumore di quando sposto il puntatore a schermo.
    Ultima modifica di Nexus; 03-04-2009 alle 11:45
    TV: Philips 49PUS8503; BD: Panasonic DP-UB420; DVD Recorder: Panasonic DMR-EX83; Ampli: Denon AVR-2113; Diff: Canton Movie 150QX; Console: Nintendo Switch;

  6. #531
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    174
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo
    (lascialo SEMPRE su OFF)
    Non son d'accordo su questa affermazione in quanto cosi' non si riesce a sentire l'audio nel PiP
    Vpr: Sony VPL-HW55 - Telo: Muro bianco 150" - Lettore Blu-Ray: Panasonic BD35 - Tv: Sony XR-65A83J

  7. #532
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.967
    Se si abilita l'audio secondario (o meglio, se lo si lascia abilitato, visto che inspiegabilmente è attivo di default), succede quello che è successo a Nexus,ULTRAVIOLET80 ed altri, cioè si perde completamente la componente HD della traccia audio (a causa del missaggio tra la traccia principale e quella del PiP, anche se il PiP non è presente in quel particolare disco): se poi ti vuoi ascoltare anche l'audio del PiP, magari in una seconda visione poco interessata al film in sé, allora è un altro paio di maniche, ma io non rinuncerei mai all'audio HD per il PiP (per questo ho detto di lasciarlo sempre su OFF).

    @ Nexus
    E' normale che siano spariti i suoni dei menu impostando l'audio secondario su OFF (c'è anche scritto sul manuale, leggiamolo ogni tanto ): ma credo sia un prezzo ben scarso da pagare per ascoltare l'audio HD
    Ultima modifica di bradipolpo; 03-04-2009 alle 15:24
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  8. #533
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    596
    Hai ragione sul fatto che è meglio l'audio HD che il pip.

    ps.: non pensavo che in Wall-e il menù fosse un pip. Cmq peccato, ma questa cosa è un problema del panasonic oppure è così in tutti i lettori BD?
    TV: Philips 49PUS8503; BD: Panasonic DP-UB420; DVD Recorder: Panasonic DMR-EX83; Ampli: Denon AVR-2113; Diff: Canton Movie 150QX; Console: Nintendo Switch;

  9. #534
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    il 24p si attiva dal menu "set up", accessibile quando il lettore è in stop. Comunque il fatto che il pop up dica 24p, significa che è effettivamente attivato. Anche se premi "status" sul telecomando del lettore, fai apparire il box con l'indicazione della modalità.
    Posso solo ribadirti che il BD-35 tirato fuori dalla scatola, non era 24p on e che la visione proprio di "wall-E" su di un plasma Panasonic, soffriva degli stop 'n go tipici dell'inverse pulldown (24 to 60 frames/sec). Con l'attivazione del 24p tutto è diventato magnificamente liscio.
    Intendiamoci, il basso frame rate dovuto ai 24p cinematografici è un'altra cosa rispetto al judder dovuto al pulldown. Il primo, pur non offrendo la fluidità da soap opera TV, è almeno regolare e costante. Il secondo da molto fastidio perchè in più, è anche leggermente caracollante...

    Inoltre, pur non capendo in fin dei conti perchè ciò debba accadere, ci sono televisori che rispetto ad altri ci mettono del loro, aumentando la sensazione di scattosità di fondo, con qualsiasi segnale. I plasma panasonic, sono fortunatamente fra quelli meno scarsi sotto questo aspetto (hanno poi dei deinterlacer da mani nei capelli...)

    dimenticavo, ovviamente l'ouput HDMI è impostato su 1080p immagino, altrimenti non credo sia possibile uscire a 24p...
    Grazie Luciano per la tua disponibilità. Ti confermo che con il tasto "status" il pop up mostra che i 24p sono abilitati. Sì ho verificato che l'uscita è a 1080p.

    Rispondendo a ULLIM: il televisore accetta da specifiche il 1080p/24p, per il refresh ad un multiplo di 24p non so che dire, il manuale non menziona questo. Quando ho contattato SAMSUNG mi hanno detto che se avessi avuto un LCD da 100hz la scattosità non si sarebbe vista, mi avevano anche detto che avrei duvuto informare il lettore che il televisore fosse un 50hz (secondo me quello al telefono non sapeva molto quello che diceva!).

    A questo punto rimane come ultima chance quella dell'aggiornamento dei firmware. Cosa mi consigliate, provo prima con il televisore?

    Grazie.

  10. #535
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    160

    Prove velocità V1.4

    Aggiornato il lettore alla versione 1.4 ho rieseguito le prove effettuate anche per gli altri aggiornamenti

    Disco di test : La bella addormentata nel bosco

    Test1: a lettore spento premo il pulsante EJECT sul lettore, inserisco il BD, fermo il cronometro quando appare la schermata di selezione della lingua
    Esito: V 1.0 e 1.2 1'2,5"; di cui 27" circa prima che apra lo sportellino; V 1.3 1'3,3"; di cui 28" circa prima che apra lo sportellino; V 1.4 1'3,8"; di cui 28" circa prima che apra lo sportellino.

    Test2: a lettore spento con il BD inserito, accendo il lettore, fermo il cronometro quando appare la schermata di selezione della lingua
    Esito: V 1.0 e 1.2 tempi pressoché identici (35,5"); V 1.3 e V 1.4 36,2".

    Test3: seleziono la lingua inglese, visualizzo l'avviso che sta caricando, fermo il cronometro quando appare la scritta WARNING sul copiright
    Esito: tempi pressoché identici per tutte le versioni (17,8").

    Test4: dal menù semplice avvio il film, fermo il cronometro appena appare la prima immagine
    Esito: V 1.0: 34"; V1.2 39"; V 1.3: 34"; V 1.4: 33,5".

    Test5: dal menù semplice passo ai menù avanzati, fermo il cronometro appena appare la prima immagine
    Esito: V 1.0: 35"; V1.2 41"; V 1.3: 35"; V 1.4: 32,5".

    Test6: da menù avanzati spengo con il telecomando, fermo il cronometro quando si spegne la scritta BYE sul display
    Esito: tempi pressoché identici per le versioni da 1.0 a 1.3(17,8"); V 1.4: 17,5".

    Conclusioni: Non vi sono variazioni significative dalla 1.3 alla 1.4 in termini di tempo eccetto che per il test 4.

  11. #536
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    596
    Io ho notato un leggerissimo miglioramento della qualità upscaling DVD.
    Alcuni film che avevano difetti visivi per l'up ora sono un pò meno evidenti. Prima con la mia tv usavo la nitidezza a 0, ora con alcuni DVD posso mettere a 1 senza che si veda moltissima grana.
    TV: Philips 49PUS8503; BD: Panasonic DP-UB420; DVD Recorder: Panasonic DMR-EX83; Ampli: Denon AVR-2113; Diff: Canton Movie 150QX; Console: Nintendo Switch;

  12. #537
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da Nexus
    Io ho notato un leggerissimo miglioramento della qualità upscaling DVD.
    .
    io continuo a credere che sia difficile se non impossibile che un aggiornamento migliori la sezione processore video.quindi di conseguenza credo in una impressione (effetto placebo?) quella di vedere miglioramenti video dopo aggiornamenti.gli aggiornamenti servono (eventualmente) a dare maggiori funzionalità al lettore ,non credo proprio a migliorare la qualità (e come poi?) del suo processore
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  13. #538
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    l'hardware preposto a queste funzioni è governato da opportuno software che fa parte del firmware. Quindi non è teoricamente impossibile che un aggiornamento possa limare eventuali difetti, magari dovuti ad una frettolosa programmazione. Purtroppo è raro perchè dal punto di vista dei produttori, questi sono apparecchi usa e getta, che non meritano più di tante attenzioni... della serie chi ha avuto ha avuto...

  14. #539
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    596
    Ho pensato all'effetto placebo, ma non ci casco XD.

    Comunque si può anche pensare che quando si aggiornano i driver della scheda video al pc si hanno miglioramenti nelle prestazioni, sia nei giochi che nei video. Stessa cosa quando si aggiornano i firmware delle console, si risolvono difettucci di visualizzazione video.

    L'ho buttata a caso XD
    TV: Philips 49PUS8503; BD: Panasonic DP-UB420; DVD Recorder: Panasonic DMR-EX83; Ampli: Denon AVR-2113; Diff: Canton Movie 150QX; Console: Nintendo Switch;

  15. #540
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847

    giusto per non alimentare false speranze e leggende metropolitane...

    ho appena aggiornato alla 1.4 e ho fatto il test "bandiera" del Merighi DVD, purtroppo mi sono dimenticato di farlo anche appena prima di aggiornare...
    Guardando le righe sottili bianche e nere che oscillano, ho la quasi certezza che, mentre prima tendevano a "spettinare" sempre e comunque nella fase orizzontale, ora tendano ad essere più definite e che lo spettinamenteo sia sporadico. Il mosquito noise mi pare invece il medesimo.

    E pensare che m ero riproposto di testare prima e dopo... purtroppo ho inserito il cd e aggiornato.

    Se qualcuno avesse voglia, potrebbe fare detto test, prima e dopo il fw 1.4


Pagina 36 di 45 PrimaPrima ... 26323334353637383940 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •