|
|
Risultati da 136 a 150 di 154
Discussione: PANASONIC DMP-BD50 EG.
-
27-08-2008, 10:02 #136
Originariamente scritto da Lino Mazzocco
Ora ho due curiosità che mi prudono in merito al lettore in oggetto sempre che Lino Mazzocco abbia software adatto ad effettuare i test; tanto per insistere con Af digitale basterebbe il THX demo II distribuito gratuitamente con la rivista nel numero di giugno 2007 )
1) Un DVD di origine USA girato da pellicola a 24 fps e come di consueto presentato a 480i 60 è possibile presentarlo alla uscita HDMI a 1080p24? (una sorta di reverse telecine con upscaling)
2) Resa audio... differenze qualitative del decoding con i nuovi formati audio DTS-HD Master Audio e Dolby True HD (aggiungiamoci anche il classico PCM nudo e crudo ) fra:
a) Uscite analogiche 5.1
b) Decodifica interna in PCM veicolata tramite HDMI
c) Bitstream dell' audio HD (decoding completamente a carico del pre/sinto ampli digitale
d) dato che se non erro dovresti aver avuto a che fare con la PS3, se possibile un confronto riguardante il punto 2.
Per i dubbi riguardanti il fatto che un frame su pellicola 35mm venga presentato "raddoppiato" dal passaggio di un otturatore
http://it.wikipedia.org/wiki/Proiettore_cinematografico
Il sistema é de facto alla proposizione di una cadenza 2:2 a 48Hz (due lampi di luce per ogni fotogramma).
Il sistema dei cosiddetti "lampi di luce" introdotti per stabilizzare il quadro (e occultare il cambio di fotogramma) è concettualmente identico alla cadenza ... anzi è esso stesso una cadenza... in conclusione al cinema il materiale 24p viene proposto a 48Hz e non a 24Hz....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
27-08-2008, 12:08 #137
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente scritto da revenge72
questo vostro modo di definire l'argomento.
Il fotogramma si presenta davanti al mascherino, 24 volte al secondo,
non c'e' molto da commentare su questo dato tecnico-fisico!
Che poi, ci sia un dispositivo meccanico che PER ALTRI MOTIVI, come
ho spiegato prima, introduce una intermittenza di luce cadenzata non
autorizza, secondo me, ad interpretazioni di tipo "digitale" visto che
ancora abbiamo a che fare con un sistema assolutamente analogico (elettromeccanico).
Difatti un cineproiettore, puo' funzionare, volendo, anche senza otturatore!
Bisognerebbe quindi parlare di "effetti percettivi" legati alla pellicola ed
ai quale alcuni vpr digitali come il Sony 200 cercano di rifarsi con emulazioni elettroniche.
Circa l'audio del BD-50, non sono purtroppo la persona piu' indicata
a tali verifiche non disponendo di un impianto audio HT.
Per la verifica sugli NTSC vedro' di recuperarne uno region free ...
-
27-08-2008, 13:59 #138
Originariamente scritto da Lino Mazzocco
Il risultato che producono a schermo i tuoi Victoria è *certamente* una ripetizione di frame (solo duplicazione): sono certo, come dici, che il proiettore potrebbe funzionare anche senza otturatore, ma sono altrettanto certo che il risultato sarebbe... da mal di testa feroce! (a patto di riuscire ad oscurare comunque il cambio di fotogramma).
I 48 Hz dei tuoi proiettori si sono evoluti nei 72 delle macchine più recenti e tutto ciò viene tendenzialmente emulato nel digitale con l'innovazione del black frame insertion.
Capisco che tu non gradisca di vedere sporcata la "poesia" dei tuoi gioielli con la "prosaicità" del digitale, ma gli sforzi che sta facendo l'industria dei VPR per replicare ciò a cui l'occhio cinefilo è abituato da decenni, non è altro che un riconoscimento alla tecnica di proiezione tradizionale.
Con simpatia
Enrico"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
27-08-2008, 22:56 #139
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 691
Ho letto con moltissimo interesse le vostre analisi su questo lettore,e su cosa ci sia in realtà dietro ai famigerati 24p...intanto complimenti per la vostra conoscenza tecnica!
Anche io ero molto interessato a questo lettore,di cui mi interessa però quasi esclusivamente la parte video relativa alla riproduzione dei BD.
Il mio tv è il Panasonic 37px80.
Certo è che di critiche gliene avete fatte a questo bd-50, cosicchè mi vien da pensare che forse è meglio attendere prodotti futuri,se non che...
Leggo or ora che verrà fregiato dell'ambito EISA Awards 2008-09 come miglior lettore bluray!
Dove sta insomma la verità?
Ha una buona qualità video o c'è di meglio in giro?
Mah...
http://www.avmagazine.it/articoli/te...009_index.htmlUltima modifica di Fra73kl; 27-08-2008 alle 22:59
-
27-08-2008, 23:10 #140
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente scritto da Fra73kl
Qualche microscattino rimane ma puo' per molti non essere un problema ...
Se poi hai un ottimo elaboratore video esterno ... non ti serve altro.
-
27-08-2008, 23:13 #141
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 691
Tralasciando altri aspetti,solo come lettore bluray secondo te ha un dettaglio ed una qualità video migliore della ps3?
Lo collegherei semplicemente diretto al plasma Panasonic...
Thanks!
-
28-08-2008, 11:26 #142
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 125
Per quanto riguarda l'audio eccovi le mie impressioni:
a) collegato tramite uscita analogica 5.1 al Marantz Sr 5001;
b) impostazioni - settaggio uscita per tutte le nuove codifiche audio -PCM con audio secondario attivo (ON).
Allora vi assicuro che è una bomba sia con BD con audio PCM 5.1 che con audio DTS Master Audio. La Qualità, la pulizia, la linearità, la dolcezza del suono è davvero impressionante. Niente a che vedere con la PS 3 che ho appositamente noleggiato per fare il confronto.
Per quanto concerne il video collegato in HDMI 1.3 al mitico Samsung 46F86 con BD in 24p - ogni commento è superfluo bisogna provare per credere -semplicemente da brivido. Provate con BD Casino Royale, Superman 3, Cars.
-
28-08-2008, 12:10 #143
Originariamente scritto da francorimi2006
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
29-08-2008, 11:21 #144
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 125
Enrico.p era sottinteso che l'unico collegamento audio che puoi fare con la PS3 e coassiale/ottico. Anche per questo motivo non c'è confronto per qualità audio tra BD50 e PS3, naturalmente a favore del Pana.
-
29-08-2008, 12:46 #145
Ah... ecco...
Originariamente scritto da francorimi2006
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
30-08-2008, 17:45 #146
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 66
Scheda Secure Digital
slave a tutti,
Possiedo una Videocamera ad alta definizione che usa come supporto Schede Secure Digital.
Tenendo presente che la Videocamera non è PANASONIC.
Secondo voi il DMP-BD50 riesce a leggere i contenuti direttamente nell' alloggiamento del lettore?
se si in che formato?
In caso vi risulta esistano altri modelli e/o marche che permettono questo ?
Grazie
LucaUltima modifica di l.luca; 30-08-2008 alle 17:50
-
30-08-2008, 23:47 #147
Ritorno dalle ferie.. e mi trovo a leggere un thread ricco di palesi violazioni del regolamento..
Vi avverto che da ora non saranno tollerati ulteriori OT, quote integrali e, soprattutto, polemiche ed attacchi personali.
Qualsiasi commento pubblico a questo messaggio verrà duramente sanzionato.
Grazie della collaborazione.
-
06-09-2008, 18:01 #148
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 43
Originariamente scritto da francorimi2006
-
08-09-2008, 09:59 #149
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 125
Ossumoddi tutte le ripsoste sono si. Come lettore va benissimo, figurati che legge alla perfezione i dvd masterizzati a doppio strato (dual layer).
-
08-09-2008, 10:48 #150
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Lissone(MB)
- Messaggi
- 180
regolazione del gamma
Ciao a tutti,
ho gia' postato qualche giorno fa' nella discussione riguardante modello BD30 ,non avendo avuto rispostaora provo qui :
Sto cercando un lettore Blu ray che abbia la regolazione del gamma e questi Panasonic BD30 &50 ce l'hanno(altri al momento non ne ho trovati).
Nel manuale d'uso leggo:Regola la luminosità delle parti buie dello schermo (da 0 a 5).
C'e' qualcuno che ha provato questa regolazione o gentilmente puo' provarla
per dirmi come funziona?
Il mio lettore DVD Sony in firma, ad esempio, ha 7 punti di regolazione distinti sui quali posso smanettare .
Grazie
RobertoVPR:JVC NZ8+player Oppo 203+processore Lumagen pro
Amplificazione: pre Anthem AVM70+Finali TonewinnerAD7300pa+AD 5100
Diffusori:Infinity Renaissance 90(R+L) 80(c) /Monitor audio/ canton Sub:Audium
Schermo:Screennit 2.35:1 (270x115) Calibrazione:Chromapure
TV:Pana 65HZ1000/JZ48+Pana UB9000/UB450+sinto A/VDenon 1700H DAB+canton serie CD