Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    I vinili suonano tuutti uguali, e non solo loro


    In un mondo ideale, dove esiste un solo master e una sola pressa, questo potrebbe succedere.
    Parallelamente, e dato che viviamo in un mondo non così perfetto dove esistono e più master e più presse, e dato che in casa mi ritrovo casualmente due copie dello stesso disco - Billy Joel - 52ns Street - ho voluto fare un paragone.
    Uno è la classica pressa italiana CBS (discogs), l'altra la versione "CX" (non ho idea di che significhi) stampata nei Paesi Bassi (discogs)
    La seconda ha un bel suono, una bella tridimensionalità, ha tutti i pregi, e conseguenti difetti, che ha una stampa vinilica di buona qualità.
    La seconda è, come possiamo dire.... avete presente l'ECG di un morto? E' più eccitante e curvo. Definirlo "flat", "boring" (piatto, noioso per quelli che non sanno l'inglese ) è il minimo.
    Ora, immaginate se la versione CD (che se non ricordo male era AAD) di quel disco è tratta da quel master analogico.
    Secondo voi potrebbe suonare bene?
    Meglio della versione tratta dal master dei Paesi Bassi?
    Uguale?
    Peggio?
    Parliamone
    Ultima modifica di uncletoma; 30-06-2021 alle 22:45
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    da ridefinire l'etimologia de i Paesi Bassi in chiave acustica

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Il CD fu da subito un prodotto che aveva una maggiore costanza a livello di prestazioni.
    Dato che negli anni 80 e 90 il CD era IL formato audiofilo, cercavano un master di prima generazione anche per le versioni AAD.
    Con gli anni '90 cominciarono anche a proporre le versioni ADD in cui partivano dal multitraccia e rieseguivano il mix (il primo CD di Wish you were here che acquistai era ADD).


    Con gli LP ci sono stati da sempre risultati variabili che dipendevano da:
    Generazione e stato di usura del master, qualità della incisione della lacca, stato di usura della lacca, stato di usura della matrice, qualità del vinile impiegato.
    Qualche volta si tornava in negozio con la copia stampata male, o fuori centro, o ondulata o con le alte frequenze piallate oppure particolarmente rumorosa.
    Il commesso (peggio se era il titolare) ti guardava con scettica sufficienza immaginando che volevi rendere la copia dopo che ti eri fatto la cassetta.
    Dopo aver constatato il problema ... "beh non dovrei farlo, per me suona benone, solo per questa volta lo cambio".


    Con le copie di seconda mano dipende anche da cosa e come sono state lette, magari da una testina piezo con 5 g di tracking force e le frequenze alte piallate, poi si presentano in condizione M- o EX perchè sono belle brillanti per l' occhio (magari "lavate con il vetril" che è peggio).
    Ultima modifica di revenge72; 01-07-2021 alle 10:32
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ho sentito parlare di queste differenze come di un argomento specialistico diventato popolare (si fa per dire) grazie alla facilità di comunicazione data da internet. Più che altro queste notizie mi confortano sulla bontà della scelta di non collezionare cose come libri dischi ecc pensate quanta gente si è trovata con stanze piene di cassette VHS glosamente accumulate per anni, scaffali pieni di libri in edizione commerciale che ora entrano tutti in pochi GB, e magari centinaia di vinili... stampati in Italia!

    Almeno collezionando le sorprese degli ovetti kinder ti mangi la cioccolata...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Più che altro queste notizie mi confortano sulla bontà della scelta di non collezionare cose come libri dischi ecc .........[CUT]
    Concordo.
    Tutto quello che ho su fresbee nero lo acquistai in gioventù (salvo qualche cedimento da rievocazione storica).
    "La collezione" non era e non è il fine.
    Se avessi avuto qualcosa di simile a spotify quando avevo quindici - venti anni .... avrei goduto di molta musica di qualità (artistica) ed enormemente superiore varietà e quantità.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.134

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Ho sentito parlare di queste differenze come di un argomento specialistico diventato popolare (si fa per dire) grazie alla facilità di comunicazione data da internet. Più che altro queste notizie mi confortano sulla bontà della scelta di non collezionare cose come libri dischi ecc pensate quanta gente si è trovata con stanze piene di cassette VHS g..........[CUT]
    beh... un libro resta sempre un libro anche se in edizione commerciale. Lo prendi... lo leggi... l'emozione del racconto resta la stessa Le videocassette fanno molto "vecchio" invece .
    Io ne ho un bel po' in solaio ma onestamente non so piu che farne (ci sono comunque affezionato) .. si sentivano male... si vedevano male (per i parametri di oggi).. spesso sono pan&scan (a ripensarci mi domando come si potesse permettere uno scempio simile).
    Quanto all'esempio del disco che riporti in negozio perchè "difettoso".. a me è capitato con le videocassette. All'epoca (verso metà anni 90) non eravamo in tantissimi ad avere la passione del HT (almeno nella mia piccola città) e mi è capitato di riportare una videocassetta perchè i canali risultavano invertiti (destro al posto del sinistro).. beh mica me l'ha cambiata. Dopo 2 mesi di scuse ha riconosciuto il difetto... avrei dovuto aspettare per il cambio ma ho rinunciato (inutile dire che non ci sono piu tornato per 30 anni... furbo. Per una videocassetta da 19 mila lire credo ne abbia persi "almeno" 30 volte tanti)..
    Scusate l'ot era tanto dire .
    Ultima modifica di mau741; 01-07-2021 alle 15:59
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •