Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37
  1. #1
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    679

    Soluzione per contenere e leggere un centinaio di cd


    Che soluzione consigliate per avere sempre i cd pronti e inseriti, senza dover ogni volta inserire e cambiare il disco?
    Ci sono soluzioni di marche tipo sony e pioneer che però pare siano fuori commercio.

    Avete idee o consigli?
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Non so rispondere alla tua domanda. Il mio primo cd player,25 anni fà, era un lettore multidisco normende a 5 dischi. Con meccanica rotante Molto rumorosa. Il mio consiglio,anche se Ot, è di passare alla liquida, magari con un prodotto semplice dotato di autorip come coktail audio x12 e similari, molto più fruibile e veloce nel passaggio da un brano all altro.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    679
    Ti capisco, ma passare in liquida 100 cd non è una passeggiata veloce.. e poi con i soldi spesi, visto che sono originali, vorrei comunque sfruttarli. Se li trasformo in liquida, poi cosa ne faccio dei cd?
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    sempre meglio di tenersi un jbox in casa (...), non credi?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    10 cd a sera per 10 sere e sei apposto per un bel pò. Poi magari dovrai passare un pò di tempo a sistemare copertine e tag. Ma lo puoi fare con calma quando vuoi. I Cd li tengo al sicuro da mio figlio ;-)

  6. #6
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    679
    Citazione Originariamente scritto da funski Visualizza messaggio
    10 cd a sera per 10 sere e sei apposto per un bel pò. Poi magari dovrai passare un pò di tempo a sistemare copertine e tag. Ma lo puoi fare con calma quando vuoi. I Cd li tengo al sicuro da mio figlio ;-)
    Hai ragione, ma anche che spazio occuperebbero.. un 5 o forse 10 giga. Troppo..


    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    sempre meglio di tenersi un jbox in casa (...), non credi?
    Ma intendi un jukebox?
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Con un hard disk da 1 TB, che attualmente costa pochissimo, hai spazio da vendere anche per i prossimi anni.

    I CD li tieni per quando dovesse capitare un intoppo all'Hard Disk e dovessi reinserire un qualche CD.

    Molti anni fa, nel professionale, esistevano dei lettori CD della Sony che assomigliavano ad un microonde, con i cd inseriti uno a fianco all'altro in una rastrelliera ed una meccanica scorrevole che prelevava ll disco selezionato.

    Però era solo una meccanica e bisognava anche comandarla con un programma apposito, magari realizzato alla bisogna; esisteva anche una meccanica analoga, ma in verticale, della Pioneer (pro) in cui i CD erano impilanti in due colonne, se ben ricordo per un totale di 150 CD.

    Anche qui solo lettore e controllo da realizzare.

    Ne ho usati ed installati alcuni per radio private, ma costavano un botto ed ora non sono più in commercio da moltissimi anni, ormai in radio si va tutto di musica liquida da quasi una ventina di anni.

    La soluzione di un piccolo PC, miniITX, con HD da 1 TB credo sia la migliore ed anche economica.

    Anche l'uso di un Raspberry e relativo DAC non sarebbe da scartare.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    679
    Avete ragione , grazie dei consigli.

    A questo punto, forse, servirebbe un programma semi-professionale (anche a pagamento) che converta rapidamente e il meglio possibile, i cd in file mp3 a 320. Che consigliate?

    Flac, wav o simili, non penso che convenga, calcolando che la fonte è di buona qualità (ho tutti cd originali)
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  9. #9
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    679
    Avrei trovato anche questo prodotto, ma non si trova in europa: https://www.pioneerelectronics.com/P...Players/PD-F17
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    109
    Io, prima dell'estate, in pochi giorni ho liquefatto in formato FLAC i miei 500 e passa CD con dbPoweramp, che, tra le altre cose, "auto-tagga" (che schifo di parola) tutti i brani, li ho trasferiti sul mio NAS e li ascolto con grande soddisfazione col mio network player della Pioneer. I CD li ho messi in un paio di armadi a vista Ikea a fare polvere insieme agli LP e a far figo

    Sinceramente non capisco perché farsi venire il "braccino" e convertirli in mp3 visto che ormai i dischi da 1 tera te li tirano dietro.
    In attesa di firma

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    C'è il solito EAC (exact audio copy) che ti fa anche la verifica che quanto estratto sia esattamente uguale bit per bit a quanto presente sul CD.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    679
    Avete ragione... non ha senso.

    Tramite EAC (grazie Nordata, non lo conoscevo) convertirò tutti i 100 cd in FLAC e li metterò su hdd.

    Chiedo consiglio sulla soluzione da acquistare, vorrei che abbia le seguenti caratteristiche:

    1) Che funzioni senza alimentatore esterno e che si colleghi tramite cavo, non wifi o altro.
    2) Che si avvi subito assieme all'amplificatore.
    3) Questi sono gli ingressi dell'amplificatore ( http://dolfihifi.com/wp-content/uplo...7B6B_12075.jpg )

    Attualmente ampli è collegato in HDMI ARC al televisore, che permette di visualizzare il menu e playlist..
    Ultima modifica di Mastermindz; 01-11-2016 alle 08:22
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Nella tua firma non vedo un lettore BD. Potresti valutare un lettore multiformato come oppo Cambridge pioneer....

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Se lo vuoi fare velocemente è meglio il dbpoweramp che lo EAC. Dbpoweramp lavora in parallelo e sul CD tipico risparmi 30-40% di tempo.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Che però non è gratis, vero che non costa molto, ma EAC lo è, oltre ad essere considerato il migliore per la certezza del risultato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •