|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
-
07-11-2015, 00:30 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 16
Ha senso rimettere in funzione il vecchio lettore cd?
Salve
mi sono posto una domanda banale che è la seguente: tra i file wav ed il disco cd riprodotto dal lettore laser c'è differenza alcuna?
Naturalmente il file wav verrà riprodotto da un Pc o altra sorgente digitale...per cui la differenza tra le due modalità di riproduzione sarà determinata dal Dac delle rispettive sorgenti. Fin qui ci sono pure io! Però mi chiedevo se la conversione del cd in wav determinasse (anche solo in teoria) una perdita di qualità audio.
Lo chiedo per capire se il vecchio lettore cd è destinato a restare sopammobile attira polvere...oppure se ha un senso rimetterlo in funzione in abbinata con un ampli hi fi decente di fascia commerciale (yamaha) con delle onestissime casse 3 vie Jvc
-
07-11-2015, 08:29 #2
C'è chi giurerà di sentire differenze, ma in definitiva non ce ne sono. Se hai già tutta la tua discografia in forma "liquida" non ha senso rimettere in pista il lettore CD. Poterne fruire seduti accedendo a tutti i tuoi album semplicemente col telecomando, non ha termini di paragone col metti e gli del CD.
Se invece sei un feticista del supporto fisico o ti capita di ascoltare al volo un disco magari prestato da un amico allora le cose cambiano.
-
07-11-2015, 12:21 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 16
beh...qualche cd ancora lo posseggo...e sono stipati nello scaffale a prendere polvere pure loro!
devo dire che ultimamente avverto insoddisfazione cogli mp3 scaricati da chissà dove! cerco di detenere musica liquida solo ed esclusivamente in mp3 da 320 kbits.
Riguardo al Dac, ritenete vi siano differenze profonde tra quello di un Pc generico e quello di un lettore Cd?
-
07-11-2015, 12:49 #4
Sono d'accordo sulla poca o nulla differenza tra file wave e CD, ma se i tuoi ascolti sono mp3 sarebbe meglio che tu iniziassi a rispolverare il vecchio lettore ed i cd che possiedi...
Riguardo ad un generico dac di un pc a meno di non possedere un lettore cd da 50 euro direi che la differenza c'è e come.
-
24-11-2015, 17:04 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 16
per la cronaca: ho ritrovato il mio lettore cd pioneer ma...ahimé...la meccanica non funziona più!
aggiustarlo? è un'ipotesi! comprarne uno nuovo? no! almeno non è il momento perché aspetto di avere un budget superiore per acquistare qualcosa di serio (che funga anche da dac esterno, ad esempio)
mi è venuta un'idea strampalata!
ho un dignitosissimo lettore cd per auto kenwood in disuso! se la sorgente avesse (devo verificare) le uscite preamplificate rca...sarebbe così poco ortodosso adattarlo a lettore da collegare all'hi fi casalingo?
funzionerebbe bene? chiedo così...per capire dal punto di vista tecnico quanto questa opzione si discosterebbe dalla quaità che si avrebbe con un lettore pensato per l'home stereo
tolto il fatto (scontato) che si deve adattare l'alimentazione...cosa ne pensate?
-
25-11-2015, 07:31 #6
temo che la riparazione vada oltre il valore del CD.
nulla di male ad utilizzare un CD da auto anche se avrai la "scocciatura" di collegarlo ad un alimentatore esterno DC 12V.