Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    16

    Ha senso rimettere in funzione il vecchio lettore cd?


    Salve
    mi sono posto una domanda banale che è la seguente: tra i file wav ed il disco cd riprodotto dal lettore laser c'è differenza alcuna?
    Naturalmente il file wav verrà riprodotto da un Pc o altra sorgente digitale...per cui la differenza tra le due modalità di riproduzione sarà determinata dal Dac delle rispettive sorgenti. Fin qui ci sono pure io! Però mi chiedevo se la conversione del cd in wav determinasse (anche solo in teoria) una perdita di qualità audio.
    Lo chiedo per capire se il vecchio lettore cd è destinato a restare sopammobile attira polvere...oppure se ha un senso rimetterlo in funzione in abbinata con un ampli hi fi decente di fascia commerciale (yamaha) con delle onestissime casse 3 vie Jvc

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.668
    C'è chi giurerà di sentire differenze, ma in definitiva non ce ne sono. Se hai già tutta la tua discografia in forma "liquida" non ha senso rimettere in pista il lettore CD. Poterne fruire seduti accedendo a tutti i tuoi album semplicemente col telecomando, non ha termini di paragone col metti e gli del CD.
    Se invece sei un feticista del supporto fisico o ti capita di ascoltare al volo un disco magari prestato da un amico allora le cose cambiano.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    16
    beh...qualche cd ancora lo posseggo...e sono stipati nello scaffale a prendere polvere pure loro!
    devo dire che ultimamente avverto insoddisfazione cogli mp3 scaricati da chissà dove! cerco di detenere musica liquida solo ed esclusivamente in mp3 da 320 kbits.
    Riguardo al Dac, ritenete vi siano differenze profonde tra quello di un Pc generico e quello di un lettore Cd?

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Sono d'accordo sulla poca o nulla differenza tra file wave e CD, ma se i tuoi ascolti sono mp3 sarebbe meglio che tu iniziassi a rispolverare il vecchio lettore ed i cd che possiedi...

    Riguardo ad un generico dac di un pc a meno di non possedere un lettore cd da 50 euro direi che la differenza c'è e come.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    16
    per la cronaca: ho ritrovato il mio lettore cd pioneer ma...ahimé...la meccanica non funziona più!
    aggiustarlo? è un'ipotesi! comprarne uno nuovo? no! almeno non è il momento perché aspetto di avere un budget superiore per acquistare qualcosa di serio (che funga anche da dac esterno, ad esempio)

    mi è venuta un'idea strampalata!

    ho un dignitosissimo lettore cd per auto kenwood in disuso! se la sorgente avesse (devo verificare) le uscite preamplificate rca...sarebbe così poco ortodosso adattarlo a lettore da collegare all'hi fi casalingo?

    funzionerebbe bene? chiedo così...per capire dal punto di vista tecnico quanto questa opzione si discosterebbe dalla quaità che si avrebbe con un lettore pensato per l'home stereo

    tolto il fatto (scontato) che si deve adattare l'alimentazione...cosa ne pensate?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.668

    temo che la riparazione vada oltre il valore del CD.
    nulla di male ad utilizzare un CD da auto anche se avrai la "scocciatura" di collegarlo ad un alimentatore esterno DC 12V.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •