Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    9

    Come vi sembrano questi segnali?

    http://www.wavecor.co.uk/testdisk.html

    Mi sembrano particolarmente interessanti le tracce dalla 24 alla 61.
    Leggo però che l'uso potrebbe rischiare di rovinare le casse...potete darmi maggiori informazioni?
    Inoltre mi sembra di capire che una buona cuffia può garantire una buona risposta in frequenza, ma anche più di quella del mio sistema (hk avr 145 + casse boston acustics cr 65)?

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Vanno bene, con tutte si può realizzare un buon CD per test audio, mi sembra però che manchino i rumori rosa e bianco, indispensabili per la rilevazione in tempo reale tramite FFT della risposta di ambienti ed anche apparecchiature elettroniche.

    Attenzione alle tracce registrate a 0 dB.

    Non l'avevo scritto prima poichè supponevo che chi si mette a "giocare" con i segnali test sappia bene quello che sta facendo e come usarli e con quali precauzioni.

    Quando si inviano a un diffusore toni puri come quelli di cui stiamo parlando bisogna sempre stare molto attenti al livello, specialmente per i tweeter, poichè è facile alzare il volume perchè non si sente nulla (o si sente poco) mandando in clipping l'ampli e generando un bel po' di onde quadre con il risultato di friggere il tweeter e mandare in protezione l'ampli (sperando che sia ben protetto).

    Per il woofer è un po' più difficile, poichè si sentirebbe prima il "toc" del supporto della bobina che arriva a sbattere a fine corsa.

    Bisogna usare un livello sufficiente al nostro test, senza esagerare, dipende anche dai diffusori che uno possiede, con una Grand Utopia si può già salire di molto.

    Come ho già scritto, una cuffia, a parità di costo con una coppia di diffusori, offre prestazioni molto superiori, spendendo ad esempio 700 €, magari anche un po' meno, per una cuffia si ha una qualità del suono ottenibile solo con diffusori di altissimo livello e costo; manca la "fisicità", ma la pulizia e le frequenze ci sono tutte e con distorsioni inferiori a quelle di un diffusore.
    Ultima modifica di Nordata; 22-05-2015 alle 17:39
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    9
    Quindi per le tracce a 0 db devo tenere il volume molto basso?
    I toni a singola frequenza sono a -30db, qui non ci sono particolari precauzioni giusto?

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Parti sempre con il volume a zero e poi aumenti pian piano, ti accorgi quando il livello diventa eccessivo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.779
    Si puo' fare un comodo test, anche se la scelta dei brani e' discutibile, per vedere se si sentono le differenze:
    http://www.npr.org/sections/therecor...audio-quality?
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    7

    Per abusare di un grande classico: Bohemian Rhapsody dei Queen. Ogni volta che la ascolto in mp3 rabbrividisco, anche a 320 kbps, e se posso vado subito alla traccia successiva. E senza impianti di grosso livello.
    Proprio in questi giorni sto provando degli amplificatori da collegare a delle klipsch rf5 (fino ad ora musical fidelity a100 modificato, audio analogue verdi 70 e rotel ra-820a che sto usando ora) e per le prove sto usando anche il pc. Tra i flac 24/96 ed i canonici 16/44.1 non ho approfondito molto le differenze e non mi esprimo, tra l'altro per essere quanto più oggettivi possibile bisognerebbe fare un downsampling della stessa traccia.
    Ho trovato più tangibile la differenza tra i convertitori: La scheda madre Asrock Z97Extreme6 ha un realtek ALC1150 24/192 ma all'ascolto continuo a preferire la m-audio usb fast-track che arriva "solo" a 24 bit @48 kHz.
    In linea teorica la maggior frequenza di campionamento ed il maggior numero di bit aiutano nella ricostruzione analogica del segnale, soprattutto nelle secondarie e quindi nella timbrica.
    I master analogici dagli 60 in poi sono già di alta qualità, non so però chi riparte da quelli per campionare ad elevate frequenze e bit per sfruttare tutta la fedeltà e dinamica nei formati digitali.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •