|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: De Andrè - vinile anime salve 2014
-
09-07-2015, 22:14 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 433
De Andrè - vinile anime salve 2014
ciao ragazzi,
da poco sono rientrato nel mondo del vinile e tra i primi nella lista della spesa ho messo anime salve di de andre... purtroppo i prezzi sia delloriginale che della ristampa del cofanetto del 2006 sono un po alti per le mie tasche.
mentre delle altre ristampe non ho sentito parlare bene riguardo alla qualità.
ora ho visto che è stato ristampato recentemente nel 2014. vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto modo di ascoltarlo e dare un parere sulla qualità audio.
vi ringrazio in anticipo
ciaoDiffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
11-07-2015, 20:26 #2
Se non ricordo male, Anime salve uscì nel 1996, pertanto, riterrei ragionevole pensare che il master sia digitale, pertanto, il vinile sarebbe tratto da un master digitale. Se così fosse, riterrei che sia conveniente acquistare, se disponibile, il file in alta definizione o, se non disponibile, il CD.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
11-07-2015, 23:32 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 433
grazie mille della risposta... quello che so è che in giro si dice che loriginale del 96 in vinile suona da dio... mentre le altre ristampe non sono a quel livello... ma di questa ristampa piu recente non ho mai sentito parlare... probabilmente si tratta di differenze difficilmente apprezzabili ma prima di fare la spesa vorrei sapere quanto ne vale la pena.
in ogni modo grazie ancora per la tua rispostaDiffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
12-07-2015, 07:35 #4
Di niente, figurati. Purtroppo, non sono in grado di risponderti riguardo quali siano le differenze tra la prima edizione e le successive.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
18-08-2015, 09:43 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 33
- Pre: Primare Pre30 - Finale: Mark Levinson ML29 - Lettore SACD: Oppo BDP 95 - Lettore CD: Denon DN-650F - Deck : Nakamichi DR3 - Pioneer CTF-700 - SAE Two C4 - Casse: Bowers&Wilkins CDM 1NT Nautilus - Acoustic Research AR3 - Giradischi: Technics SL1210 Mk-II con Denon DL103, Pre-Phono: IFI Iphono - : Ariston RD40 con braccio Linn Basik LVV e Sumiko Pearl - Pre-Phono: Cambridge Audio 651P - DAC: SMSL Su-8 con Raspberry Pi4