Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 84

Discussione: Cd SACD File digitali

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500

    Cd SACD File digitali


    Diverse volte ho affrontato questa discussione con risposte contrastanti ovvero la domanda e' suona meglio della musica riprodotta da un Cd o Sacd o la stessa riprodotta in formato digitale Flac ? la risposta in genere e' che suona meglio il file digitale in quanto puo' arrivare a 196/khz 24 bit non ha usura e non ci sono errori di jetter , da prove effetuate non solo da me ma anche da altre persone non mi risulta , il sacd esempio suona piu aperto con piu armoniche, si ha la sensazione di minor compressione anche se il flac in realta' non e' un formato compresso , ovviamente mi riferisco a flac prelevati da aziende serie tipo hdtracks.com , il volume risulta anche piu alto come pure la dinamica in generale , secondo alcuni il problema risiede che in fase di registrazione sul supporto vengono registrate delle armoniche che in formato digitale a causa del traferimento internet queste informazioni vanno perse e cmq la causa i lunghi passaggi e trasferimenti tra server linee internet e riversamento sui lettori , per capirsi un po la stessa cosa che avviene copiando un cd originale non sara mai identico, e facendo copia della copia i risultati saranno ogni volta inferiori
    Ultima modifica di oxigen; 30-04-2014 alle 12:29

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Fara Vicentino
    Messaggi
    120
    E' un argomento che, per cultura, interesserebbe anche me. Però temo che il tutto sia estremamente influenzato dalla sorgente. Volendo esagerare, potrebbe essere il caso che una sorgente in grado di riprodurre benissimo i CD (teoricamente il supporto meno fedele) non sia altrettanto capace con i Flac, o magari con il Sacd. Questo è il mio parere. Poi ci sarebbe anche il discorso soggettivo dell'orecchio. Boh?

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662
    oxigen, non me ne volere, ma il tuo post è un concentrato di inesattezze che difficilmente si riescono a trovare tutte insieme.
    1. intanto il FLAC è un formato compresso, ma senza perdita di dati, ovvero utilizza un algoritmo che "stipa" questi dati in meno spazio senza perderli, diversamente dal MP3 che invece elimina delle informazioni per ridurre le dimensioni.

    2. L'usura non c'entra nulla. Non c'è contatto fisico tra "testina" di lettura e supporto fisico

    3. il Jetter si chiama Jitter

    4. il "trasferimento internet" non può compromettere un bel niente. se trasferisci un file di testo "via internet" perde dei caratteri?

    5. la copia digitale è sempre identica all'originale. se tu fai copia della copia della copia della copia ottieni sempre l'originale

    6. normalmente quando si fanno i confronti non si tiene mai in conto la diversità dei livelli delle sorgenti pertanto si è portati a preferire quella che suona più forte

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Ringrazio di cuore stazzatleta, stavo per partire con un wall of text da 10 pagine.
    Se vuoi fare un confronto serio, fallo su due file "identici": che senso ha confrontare la stessa canzone presa da due master diversi?
    Quello che dovresti fare è:
    - prendere un sacd
    - ripparne una traccia in flac
    - prendere un lettore universale che esca in digitale
    - inserire il sacd
    - inserire un device di storage con sopra il file
    - riprodurli a parità di tutto il resto
    Nell'ipotesi che nel tuo lettore digitale entrambi gli ingressi siano stati curati a dovere (ossia sia la lettura da disco ottico che da file), il file Flac DEVE suonare meglio. Per creare un Flac leggi il tuo disco non una ma 200 volte, la creazione è "asincrona" nel senso che il lettore non ha una finestra limitata di tempo per decidere il valore di un bit per cui può rileggerlo tutte le volte che vuole.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Citazione Originariamente scritto da brcondor Visualizza messaggio
    Per creare un Flac leggi il tuo disco non una ma 200 volte, la creazione è "asincrona" nel senso che il lettore non ha una finestra limitata di tempo per decidere il valore di un bit per cui può rileggerlo tutte le volte che vuole.
    Beh, nel caso che il DAC utilizzato sia lo stesso, non credo che nessuno onestamente possa affermare di riuscire a percepire la differenza tra 1 bit (x ogni milione) letto sbagliato sul SACD rispetto al suo corrispondente rip in formato flac.
    La difficolta' e' riuscire a fare un confronto in cui si fanno convertire i 2 stream dallo stesso DAC, altrimenti questo e' il fattore determinante.
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Non ci hai detto come hai fatto il confronto. Premesso che lo stesso, come correttamente gia' detto, dovrebbe essere fatto tra il sacd (o dvd-a) e lo stessa traccia rippata e resa liquida, volevo sapere se il dac utilizzato per il sacd (presumo quello interno al lettore) sia lo stesso utilizzato per il file liquido. Se cosi' non e' allora la prova e' fasulla ! Il dac e' il cuore del sistema e se si utilizzano dac diversi i risultati saranno diversi.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli Visualizza messaggio
    Non ci hai detto come hai fatto il confronto. Premesso che lo stesso, come correttamente gia' detto, dovrebbe essere fatto tra il sacd (o dvd-a) e lo stessa traccia rippata e resa liquida, volevo sapere se il dac utilizzato per il sacd (presumo quello interno al lettore) sia lo stesso utilizzato per il file liquido. Se cosi' non e' allora la prova ..........[CUT]
    La mia personale prova e' fatta con oppo bdp-105 utilizzando sia le sue uscite analogiche sia cavo coassiale ed entrando in dac esterno Bryston BD-a1 , prove eseguite a parita di brani sia in Cd che sacd , li stessi brani sono stati suonati in flac a 88/96/196khz in alcuni casi la differenza e' minima, per la maggior parte si nota un incremento di dinamica e una maggior definizione principalmente sulla gamma bassa in modalita sacd ,ma anche il cd suona piu caldo, non e possibile rippare il sacd o cd perche le funzioni di oppo non lo permettono

    Stazzatleta le inesattezze di tipo grammaticale tralasciamole ... quello e' colpa del mio cattivo inglese , l'usura del cd centra eccome perche se il supporto presenta sporco graffi e' compito del correttore del processore ricostruire l'informazione , anche un supporto imperfetto o una meccanica non ottimale incide , riguardo ai file internet non sono solo io a dirlo ma a parita di brano e di lettore lo sento dire in molti, il discorso di perdita sui file scaricati e un po difficile da spiegare ma ci sono delle informazioni che vengono alterate anche se i bit sono bit, puo' darsi che la differenza acustica tra i due sistemi di lettura si senta in forma piu' accentuata con alcuni tipi di diffusori in quanto per la maggiore sono le frequenze medio basse

    Nonostante che i Bit siano una sequenza di numeri l'informazione puo' essere alterata dalla qualita del cavo digitale, dalla qualita del lettore ottico o coassiale, altrimenti non esisterebbero cavi digitali da 1 euro e cavi da 1300 euro , idem per il convertitore, non so spiegarlo tecnicamente il perche di queste differenze era solo per capire se ce' qualcuno che condivida queste informazioni e che sia in grado di darmi una spiegazione piu comprensibile
    Ultima modifica di oxigen; 30-04-2014 alle 20:52

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    L'eventuale superiorità di un formato rispetto ad un altro può dipendere da tante cose:
    - se il file è nativo dsd oppure pcm;
    - se il dac si trova più a suo agio con i files dsd od i files pcm,
    - suggestione.
    Potresti provare a fare un confronto tra gli stessi brani messi a disposizione gratuitamente sia in formato dsd che pcm da:
    2L.no.
    Come scritto nelle istruzioni contenute nel link, la password è "2L" e la username è "2L".
    Io ho fatto questo confronto: alcuni brani mi sono parsi un po' meglio in dsd; alcuni mi sono parsi un po' migliori in pcm (più numerosi, forse, questi ultimi).
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Fara Vicentino
    Messaggi
    120
    Secondo me un cavo digitale da 1300 euro esiste perchè ci sono persone disposte a pagarlo. Vorrei prendere le stesse persone, bendarle, e poi fargli ascoltare la stessa catena alternando cavi digitali da 10 e da 1300 euro. A questo punto mi piacerebbe descrivessero le differenze tra uno e l'altro... ma soprattutto distinguere l'uno dall'altro!!!

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    A questo punto mi verrebbe voglia di postare un link in merito ai segnali digitali ma sono sicuro che scatenerebbe un putiferio in quanto si discosta troppo dalle informazioni conosciute in elettronica

    Enzo66, il confronto non e attinente perche' andrebbe fatto con lo stesso brano dal sito citato nei due sistemi e paragonato con lo stesso in Sacd
    Ultima modifica di oxigen; 30-04-2014 alle 21:10

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Fara Vicentino
    Messaggi
    120
    Scusami, ma non capisco la differenza tra elettronica e segnali digitali. Devo temere che l'elettronica digitale che mi hanno fatto studiare siano tutte "frottole"? ;-)

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da Ricepes Visualizza messaggio
    Scusami, ma non capisco la differenza tra elettronica e segnali digitali. Devo temere che l'elettronica digitale che mi hanno fatto studiare siano tutte "frottole"? ;-)
    Torno a ripete non ho conoscenze tecniche sufficienti per discuterne , ma conosco personalmente l'autore e abbiamo fatto delle prove sui cavi le differenze ci sono anche se variano a seconda dell'impianto , riguardo alle nozioni tecniche adottate sono in molti che conoscano le sue elettroniche le differenze esistono, ma qui rischiamo di andare fuori tema , io mi vorrei soffermare sull'argomento principale http://www.royaldevice.com/bufale%20audio.htm

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Citazione Originariamente scritto da oxigen Visualizza messaggio
    La mia personale prova e' fatta con oppo bdp-105 utilizzando sia le sue uscite analogiche sia cavo coassiale ed entrando in dac esterno Bryston BD-a1 , prove eseguite a parita di brani sia in Cd che sacd , li stessi brani sono stati suonati in flac a 88/96/196khz in alcuni casi la differenza e' minima, per la maggior parte si nota un incremento d..........[CUT]
    Ho capito, in ogni caso immagino che la prova con il sacd non l'hai fatta con lo stesso dac. Infatti, tranne poche eccezioni, i dac esterni non riconoscono il dsd dei sacd per cui immagino che hai usato il dac interno all'oppo, e la cosa a questo punto si fa ancora più strana perché non credo che il dac dell'oppo sia superiore al dac esterno. Posso dire che da un confronto tra una traccia su cd e la medesima rippata e resa liquida (utilizzando la medesima catena con dac esterno) non ho sentito differenza, e questo mi è bastato per passare alla liquida. Ho rippato tutti i cd su nas esterno e oggi ascoltare la musica è molto più divertente e comodo. Inoltre confrontando la traccia di un cd (diana krall) con la stessa traccia acquistata su hdtraks a 96khz il confronto è impietoso ! (a vantaggio della liquida ovviamente).
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Oppo 105 veicola il segnale sacd solamente dalle uscite analogiche , mentre i cd e i flac a qualsiasi frequenza vengono riprodotte sia dalle uscite analogiche che digitali , per forza di cose le prove sono state eseguite nelle seguenti modalita' , premetto pero che alcune persone hanno avuto li stessi miei risultati suonando lo stesso brano nei due formati con altri tipi di lettori , la senzazione che il supporto cd abbia qualcosa in piu'
    Prendendo come paragone tra cd e sacd che suoni molto meglio i sacd quello e' condiviso ? perche anche qui alcuni asseriscono il contrario il sacd possiede un suono innaturale affermano
    Ultima modifica di oxigen; 30-04-2014 alle 21:58

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Citazione Originariamente scritto da oxigen Visualizza messaggio
    Enzo66, il confronto non e attinente perche' andrebbe fatto con lo stesso brano dal sito citato nei due sistemi e paragonato con lo stesso in Sacd[CUT]
    Ah, ecco. Mi era sfuggita la sfumatura
    Allora puoi acquistare dal sito 2L (alcuni li vendono anche su Amazon) un titolo o più titoli su supporto ottico: ti arriva sia il sacd che il bluray (pcm) su supporto fisico. In questo modo potrai confrontare gli stessi brani su:
    - supporto fisico pcm (bluray);
    - supporto fisico sacd;
    - file scaricato pcm;
    - file scaricato dsd.
    L'Oppo 105 legge tutto, quindi, hai da divertirti!
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •