|
|
Risultati da 1 a 15 di 88
Discussione: Un CD per iniziare ad apprezzare il Jazz...
-
23-06-2012, 23:11 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 390
Un CD per iniziare ad apprezzare il Jazz...
Salve a tutti..sapete consigliarmi un cd per iniziare ad apprezzare il Jazz...deve essere piacevole, rilassante..e facile da capire (eviterei Miles Davis o ancora piu' complicati)
per adesso apprezzo molto:
Solo piano
keith Jarrett . Concert in Koeln
Petrucciani . trio in Tokyo
Voci
Stacey Kent. HushAbye mountain
Grazie!Amplificatore integrato: Denon PMA 2000 AE ; Cavi di segnale: Monster 650i; Lettore CD: Marantz CD6003 ; Sinto AV: Yamaha RX667; Diffusori Frontali: Sonus Faber Toy Tower; Diffusore Centrale: Sonus Faber Toy Center; Diffusori Surround: Cambridge Audio Min 10; Diffusori per Multiroom: 1.Boston Soundware 2. Da decidere; Potenziometri Volume Multiroom: Indiana Line RV52; TV: LG OLED 65B8;Lettore BD: Panasonic BDT110;
-
24-06-2012, 07:27 #2
Prova Bobo Stenson Trio "Cantando" (ECM n° 2023). http://www.jazzitalia.net/recensioni/cantando.asp
Secondo me è piacevole (molto), rilassante, facile, d'atmosfera, emozionante, sonorità formidabili e particolari. Eccezionali i musici, ottima la registrazione.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 24-06-2012 alle 07:47
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
24-06-2012, 10:57 #3
Secondo me tra i vari sottogeneri del jazz, quello migliore per iniziare è il bebop.
Questi sono alcuni titoli:
John Coltrane - Blue Train
John Coltrane - Giant Steps
Sonny Rollins - Saxophone Colossus
Charlie Parker - The Quintessence
Bobby Timmons - The soul Man
Thelonious Monk - Brilliant CornersAmpli: Nad C 326Bee - CDP: Marantz CD6003 - Giradischi: Pro-Ject Debut III Esprit - Testina: Grado Prestige Gold 1 - Phono: Lehmann Black Cube Statement - Diffusori: Indiana Line Tesi 560 - Cavi Segnale: Audioquest Sidewinder - Cuffie: Philips Fidelio X1
-
26-06-2012, 23:56 #4
Non c'è nulla di complicato nel Jazz (e nella musica in genere)... i testi possono essere complicati, non la musica! Io invece di consigliarti un titolo, ti consiglio un'etichetta: Not Now Music, grandi titoli e masterizzazioni impeccabili...
Ascolta Coltrane, Baker, Dinah Washington, ma anche un "Paolo Conte Live" di qualche anno fa, o "Milestones" di Paoli, in una jam session con grandi jazzisti contemporanei...
Buoni ascolti!
-
27-06-2012, 04:56 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
InventaRio-Ceccarelli, Dadi, Spinetti.
BollaniCarioca-Stefano Bollani.
Un bel cd è Mina canta Sinatra...comprato a €2!!!
Preso per caso(non sono un amante delle musica italiana), si è rivelato un bel cd.
-
27-06-2012, 06:48 #6
Bhe non è che Miles Davis ha fatto dischi solo incomprensibili.
Comincia con Seven Steps To Even, poi la serie Cooking, poi dovresti almeno avere un must come Kind of blue, sono dischi che hanno ben poco da spartire con il resto del jazz.
Prendi in considerazione anche Chet Baket, Bill Evans Trio, Dave Brubek, Lee Ritenour tra il Jazz Fusion, tra gli italiani ottimo Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Francesco Rava padre del jazz italiano.
-
27-06-2012, 08:17 #7
Sonny Clark - Cool Struttin'
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
27-06-2012, 08:54 #8
Guest
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 310
Originariamente scritto da SonusFaber
Moonlight In Vermont
The Shadow Of Your Smile
Se ti stai oriendando su un album è difficile che i brani "caldi" e "freddi" siano separati per singolo CD/artista, soprattutto se si tratta di raccolte, best of, CD multipli contenenti magari due sole cover importanti. Ti consiglio di partire - all'inizio - da singoli brani.
-
27-06-2012, 09:00 #9
Bill Evans trio: Walz for Debby e Sunday at the Village Vanguard, ma anche Haden Konitz Motian Mehldau Live at Birdland, senza toglire nulla ad altri musicisti ovviamente, io ho cominciato con questi
Integrato stereo Octave V110 - Lettore CD:T+A E Series - Lettore di rete:Marantz NA 7004 - Diffusori:Spendor SP3/1R2- Cavi di segnale:Silcable Start/Unlimited- Cavi di potenza:Nordost Flatline.
-
27-06-2012, 09:35 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
I miei primi 2 cd jazz sono stati "Time out" e "Jazz at the pawnshop", te li consiglio
-
27-06-2012, 09:55 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Son d'accordo con Ane,. Anelo il vinile di jazz at the pawnshop, avevo i tre cd: sono raccolte di artisti vari con dei pezzi magnifici. A me piace di più il volume 2.
Time out è un altro cd godibilissimo(io lo ho in vinile ed è uno dei miei preferiti).
Per avere qualcosa di semplice da ascoltare potresti pensare a qualcosa di cantato: mi viene in mente o qualcosa di Diana Krall oppure grandi classici come Ella and Louis.HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
27-06-2012, 10:11 #12
Come cantato potrebbe sentire anche Diane Schuure, Peter Cincotti, john Pizzarelli, negli strumentali tutta la discorgrafia di Michel Petrucciani, ottimo il consiglio di Gerry Mulligan ma non lasciarti scappare Chet Baket e da far piangere in alcuni pezzi, ti consiglerei la raccolta Love for Chet
-
27-06-2012, 10:15 #13
Guest
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 310
Ok Chet Baker in "Love for Chet" ma non ai primi ascolti del genere: è pesante se ancora non hai un po' masticato le lunghezze e se non sei preparato al mood. Secondo me
-
27-06-2012, 10:56 #14
Guest
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 310
Originariamente scritto da xylon
-
27-06-2012, 11:56 #15
Pensa che il Chet e stato uno dei miei primi approcci al jazz, con quella voce sbiascicata che su un'impianto non bene apposto sembra stonata ed invece e bellissima sofferente, anche il suono della tromba in alcune tracce sembra descrivere tutta la sofferenza patita.
Bellissimo