• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Vinile:ne vale la pena?

goreki

New member
Mi servirebbe un consiglio, sono tentato dall'aggiungere alla mia catena un vinile, nella fattispecie il pro-ject genie rpm.
Il tutto mosso dal mio ampli audio video cambridge audio azur e dalle mie monitor audio rx6, passando per uno stadio pre phono ancora da identificare, probabilmente nad o cambridge o qualcosa di cinese a valvole.
Ora, perdonata l'ignoranza ma io col vinile non ho mai avuto nulla a che fare.
Ho visto che costicchiano molto più dei cd ma gli artisti che seguo sono presenti: Massive Attack, Prodigy, Christina Aguilera, Portishead, Alicia Keys ecc.
Quello che vorrei sapere e se visti gli artisti e i generi citati, mi ritroverei per le mani dei vinili di scarsa qualità o se godrei di un netto miglioramento rispetto ai cd.
Inoltre vorrei sapere se il suono vinilico verrebbe valorizzato a dovere dai miei componenti.
Finisco chiedendo quali sono i contro del vinile: manutenzione, pulizia, usura ecc
Confido nel vostro aiuto perchè sono proprio estraneo all'uso di questo supporto.
Grazie.
Ps il pro ject genie a dispetto del prezzo effimero è un'ottima sorgente come dicono?
 
Mi ero posto il tuo stesso quesito tempo fa, avendo pero' io un po' di antichi 45 giri per le mani.
Dopo un po' di "indagini", ho scoperto che se devo spendere, e' meglio farlo per la musica liquida.

Ovvero "vendo i 45 giri e il ricavato lo spendo in liquida"
 
Il suono che ti da il vinile non lo hai con i cd,perciò conviene si!! Anche l'acoppiata debut 3 con phono box 2 tutto project sono ottimi. Con circa 300euro più o meno dovresti prenderli. Ciao
 
Se non sei abituato al vinile, occhio.
Qualcuno che non c'era abituato si è stupito di alcuni schioppettii come se fosse un difetto dell'impianto mentre basta qualche granello di polvere, qualche micro riga, un po' di elettricità statica (cose che su un vinile ci sono sempre) ed il fenomeno è del tutto normale come normale è la consueta e rapida usura del supporto.
Ciao, Enzo
 
ecco l'aspetto screpitti invece per me è da sempre fonte d'intensa affascinazione, quindi non sarebbe un problema o una sorpresa.
Piuttosto mi chiedo se è vero che consumerei precocemente il supporto ascoltandolo 2 ore al giorno tutti i giorni.
La testina invece quanto dura?
 
Anch'io mi sono trovato tra le mani diversi LP's,e ho deciso di intraprendere la strada del vinile da me sconosciuta....E a distanza di quasi un anno e mezzo devo dire che non tornerei piu indietro,ho provato delle emozioni uniche,che difficilmente il CD ti fa provare.
Naturalmente il CD è piu versatile,comodo...lo metti su e ti puoi anche scordare che sta andando,tanto si ferma da solo,il vinile no!!!Lo devi girare,controllare,pulire...insomma tutte quelle cose,che per chi ama ascoltare musica sono una vera soddisfazione.
E se all'inizio alcuni schiopettii danno fastidio,con l'andare avanti del tempo li appezzerai.
E poi una parte dei vinili nuovi ti permette,tramite un codice presente all'interno del disco,di scaricare via web l'LP stesso in formato mp3.
 
Mi ero posto il tuo stesso quesito tempo fa, avendo pero' io un po' di antichi 45 giri per le mani.
Dopo un po' di "indagini", ho scoperto che se devo spendere, e' meglio farlo per la musica liquida.

Ovvero "vendo i 45 giri e il ricavato lo spendo in liquida"

quotone, liquida in alta definizione magari!!! dai, il vinile è come le valvole... vecchio... fa male, gracchia, ogni tanto saltella, un po come comprare una macchina a vapore e dire che è affascinante.... sarà anche bella e particolare ma non ha nulla a che vedere col "funzionare bene"....

comunque per rispondere alla tua domanda:
ASSOLUTAMENTE NO!!
 
la verita è che non capite un kaiser :D :D l'emozione che ti da il vinile neanche la liquida o il supercd di Dio ti saprà dare

Io ho vinili di oltre 30 anni e non gracchiano, saltano, etc...
 
ma vai vai, cosa ha di più un vinile per dare più emozione??
il vinile poteva andare bene nelle caravelle di colombo oppure nel soggiorno del capanno di giuseppe e anita, ma oggi....
non ha banda passante proprio...
tutt'altro discorso e se si mette il vinile in una catena che lo richiede, tipo dei diffusori a largabanda e un amplificatore valvolare... allora si fa una catena che di hifi non ha nulla ma sarà sicuramente di effetto visivo...

il vinile come lo definisci? esoterico?

ah poi la liquida ha superato il cd da un bel pezzo.....
 
Ultima modifica:
scusami ha mai fatto la prova CD-Liquida-Vinile?

Non mi dirai che il suono del CD è più vivo del vinile, nel vinile c'è più aria e dettaglio
 
ma dove??? in quale vinile?? secondo quale criterio??
mai ascoltato un vinile superiore alla liquida!
dettaglio maggiore è impossibile che ci sia, aria.... tanta aria fritta in più si... ma spazialità......non direi
 
non capisco se ci sei o ci fai... per me lo fai apposta!

Vabbe dai lasciamo perdere... rispetto il tuo punto di vista (sbagliato) ma va bene
 
Gingre vedo che non sai di cosa stai parlando. Sul vinile non è una questione di nostalgia ma di qualità. Purtroppo nel Cd molte informazioni vengono eliminate in fase di mix mentre nel vinile no. Prova a fare un confronto vinile/CD (ovviamente devono avere in comune lo stesso master). Sentirai che col Cd è come se mettessi un panno davanti ai diffusori. Voci più chiuse e meno ricche di armoniche, minori dettagli, dinamica e tante altre cose. Non è un caso che stia ritornando in voga e non per una questione di moda, perchè in realtà non è mai tramontato (basta vedere le numerosissime fiere del disco). Le case discografiche si sono accorte che chi vuole qualità si rivolge appunto al vinile e non al Cd, proprio per i motivi che ho detto ma non solo. Un altro motivo è che sempre più spesso, per via della proliferazione di I-Pod, riproduttori MP3 con relative microcuffie o microdiffusori per PC , i Cd vengono mixati senza troppe pretese e chi spende parecchi soldini nel proprio impianto tali pochezze le sente molto bene, per cui se vuole qualità deve per forza tornare al vinile. La musica liquida ha senso se i master sono nativi 24/96 e purtroppo ce ne sono ancora pochissimi, così come di SACD. In ogni caso non li ritengo superiori al vinile. Se invece non si hanno problemi di budget e spazio allora il top sono le bobine e qui le differenze sono a dir poco imbarazzanti. :)
 
... ma lascia perdere Gingre, le opinioni son come le palle, ognuno ha le sue.
Gli piace sentire "frzzz" o "ciic", o star li' a spolverare prima e dopo il tutto?
... e tu lascia fare!

Cmq io ho ancora un doppia piastra per ascoltare le cassette :D
 
ma come è possibile che non riesci a sentire la differenza? non senti come è più vivo il suono del vinile? che vi è maggior spazialità

Basta che prendi un vinile di Classica e confronti con CD e Liquida, non sarà mai uguale, ma non lo dico solo io
 
io non so di cosa sto parlando.... no certo io sono scemo....
Un vinile ha:
max 35 db di dinamica
Onde subsoniche generate da ondulazioni del disco
Caduta progressiva delle frequenze acute ad ogni passaggio della puntina (dopo una trentina di volte le frequenze al di sopra degli 8000 hz sono sparite).
Fruscio dovuto alle asperità profonde del materiale e della polvere.
Creptii dovuti a difetti del solco e di stampaggio.
Difficoltà di tracciamento ed errore di lettura ad inizio e fine dei solchi.
Problemi di feedback acustico rumble e variazioni di velocità.
o non è vero nemmeno questo??
 
Top