Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Il vinile, in quanto analogico e quindi non spezzettato, è un ottimo supporto per archiviare master ad alta definizione, sicuramente meglio di un CD che altro non è che un downsampling.

    Certo, avendo la possibilità di avere i file in formato HD dello stesso lavoro l'alternativa sarebbe possibile (vinile o file HD). Il problema è che difficilmente le case discografiche lo permettono: in questo caso, tra vinile e CD, preferisco sicuramente il CD.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Premetto di essere un audiofilo di mezza età e di aver percorso il cammino da cassette a Lp a cd / SACD in stereo e multicanale anche mp3 e lossless. Oggi ascolto ancora musica nelle varie forme e a seconda di dove mi trovo mi adatto ad ascoltarla sia essa digitale oppure analogica. Il mio vecchio orecchio comunque mi fa preferire il suono del vinile, meno dinamico sicuramente rispetto al digitale ma più aperto e ricco di dettagli. Se la passione per la musica invita ad ascoltare il vinile ci sono parecchie persone che li collezionano ancor oggi ed altri che li vendono, anche usati, a patto di conoscerli e ascoltarli sempre prima dell'acquisto.
    Sono d'accordo anchi'io a riguardo che il vinile non deve essere una moda ma una passione da coltivare.

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Il vinile, in quanto analogico e quindi non spezzettato
    falso mito :-) se l'incisione su LP arriva da un master digitale, significa che l'audio è stato spezzettato per la creazione del master e poi ricomposto per l'incisione su LP, ma quello che è stato perso durante la campionatura del master, mica viene recuperato durante la ricomposizione! la magia nera mica funziona veramente ;-)

    il dettaglio massimo ottenibile su LP sarà pari a quello master digitale, quindi tanto vale ascoltare il master, almeno quello non si degrada.
    sentire più o meno dettaglio tra LP e master dipende dal lettore.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    Per rispondere alla domanda iniziale dell'utente non so fino a che punto bisogna "convincerti" e il fatto che tu lo chieda vuol dire che forse nemmeno tu ne sei convinto
    mi spiego: il fatto che tu debba partire da zero con set-up, acquisto di vinili, manutenzione del sistema stesso e poca esperienza o zero esperienza beh... la cosa sarebbe sensatissima se tu avessi già una discreta collezione di LP, ma visto che anche nell'acquisto di essi non sempre si è agevolati io mi sento di dirti pensaci bene; i vinili delle cosiddette "re-issues" sono spesso improponibili sotto molti punti di vista vedi tread di Marlenio "il senso delle stampe speciali su vinile" ma anche acquistare usato è spesso un qualcosa che richiede esperienza in quanto dischi apparentemente senza graffi presentano magari altri problemi di sporcizia che si è infilata tra i solchi disturbando non poco l'ascolto, questo mi permetterei di dire anche per colpa di dischi che talvolta i negozianti stessi dovrebbero ascoltare e lavare prima di rifilarceli. tutt' altra musica se potrai permetterti di acquistare da fonti di altissimo livello come quelle menzionate precedentemente.

    d'altro canto però sul vinile vi sono troppe leggende al negativo: che saltano, s'incatano, schricchiolano, una volta lessi addirittura "fanno la frittura di ceci", si consumano dopo 10 volte. niente di più falso: se il sistema è tarato a dovere con puntina in buono stato e il vinile viene tenuto con criterio possono durare almeno 60-70 ascolti in ottime condizioni e, prima che si consumino davvero ce ne vogliono ben di più. ovviamente parlo di vinili nuovi fatti "come si deve",
    e il suono davvero può regalare una naturalezza e credibilità che il CD a mio avviso mai ha posseduto ma questo ovviamente lo verificherai tu, in ogni caso se hai già idee chiare e qualche LP da parte la trovo un'ottima cosa!!

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    falso mito :-) se l'incisione su LP arriva da un master digitale, significa che l'audio è stato spezzettato per la creazione del master e poi ricomposto per l'incisione su LP, ma quello che è stato perso

    Non letto bene il mio post: è ovvio che il campionamento sul master è già stato effettuato, ma passarlo su CD significherà effettuare un downsampling a 16/44.1, che degraderà ulteriormente il segnale.
    Su vinile invece questo non accadrà, dato che la risoluzione -per via delle caratteristiche proprie del segnale analogico- conserverà la stessa risoluzione del master digitale ad alta risoluzione.

    Avevo infatti scritto:

    Il vinile, in quanto analogico e quindi non spezzettato, è un ottimo supporto per archiviare master ad alta definizione, sicuramente meglio di un CD che altro non è che un downsampling.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bari
    Messaggi
    222
    a mio modesto avviso i presupposti del nostro amico sono sbagliati; ci si avvicina al vinile per passione e dev'essere una scelta univoca e davvero convinta per poter superare tutti gli inconvenienti del caso. Se si fa confronti con l'MP3 il vinile non può certo dare la stessa praticità e comodità!!

    Se vuole essere convinto da noi...vuol dire che non è davvero convinto lui stesso, e non sono certo le nostre esperienze, positive o negative che siano, che potranno convincerlo, IMHO.

    Iniziare da zero è davvero molto difficile, complicato ed è un percorso molto lungo, per iniziare a comprare dischi, scegliere gira+braccio+testina+prefono, posizionarli, regolarli e settarli ecc....secondo me o sei veramente convinto della cosa oppure lascia perdere...
    sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    @ Marlenio

    si, si, non sto discutendo la qualità del vinile rispetto il CD, ma rispetto i master o comunque le versioni commerciali dei master sempre in HD.

    personalmente il CD (o flac derivato dal CD) lo ascolto solo quando non ho altra scelta, ovvero quando non esiste una versione SACD, DVD-A, vinyl rip o master dell'album.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •