Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    29

    Vorrei passare al vinile...convincetemi!!


    Ciao a tutti ho 30 anni e sono un grande amante della musica...la mia esperienza musicale per il 90% è stata fatta da mp3...sono cresciuto in quest'epoca e ho goduto di tale comodità!per il resto qualche cd hai tempi del liceo ma poca roba!
    È da qualche tempo che mi frulla in testa l'idea di un giradischi e a tal proposito ho aperto un 3D per chiedere info(http://www.avmagazine.it/forum/showt...04532)...detto questo vi chiedo di "convincermi" perché ovviamente dovrei affrontare una spesa ma soprattutto perché spesso ho sentito parlare(e letto anche sul forum) del vinile più per i difetti o problemi che potrebbe avere...ovviamente ho anche letto della qualità assoluta di tale supporto...insomma questi sono i miei dubbi...spero che qualcuno abbia voglia di darmi qualche spiegazione in più!

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    71
    Da grande amante del supporto il mio consiglio è di non avere fretta ed iniziare piano. Prendi un gira di base, un Rega o Project sui 250 euro.
    Un gira entry level ben settato suona meglio di un blasone in mani inesperte! E' un mondo bellissimo quello dell'analogico, a cui a breve tornerò anche io dopo anni di latitanza

    Per quanto riguarda i supporti, c'è solo l'imbarazzo della scelta: che generi ascolti?
    Sony SCD1 - Apogee Rosetta - Mark Levinson ML26 - Mark Levinson ML27 - Sonus Faber Extrema
    Cavi segnale - potenza - alimentazione su misura by Albamaiuscola

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    29
    Infatti ero orientato ad un giradischi della Pro-ject...il genere che ascolto di più è il rock 60/70...

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    56
    Non c'è paragone sull'ascolto di un bel vinile da 180g basta andare in uno store specializzato e ascoltare prima un cd e perchè no anche unSACD dopo ascolti ul LP e probabilmente forse i supporti digitali non ti soddisferanno mai più.
    Ciao.
    [/U][/I][/B]TV Pioneer 4270XA---Lettore BD Samsung BDP2500---Sintoamplificatore Onkio TX608SR---SAT MY SKY HD---Diffusori Indiana Line:Centrale Tesi 704---Frontali Tesi 560 (in Bi-Wiring)---Surround Tesi 260---Subwoofer Velodyne CHT8-Q---Cavi Monster Cable---Cavo subwoofer G&BL---Cavi Hdmi G&BL---Telecomando Logitech Harmony 525
    __________________________________________________ ________________________________________
    Musica:Amplificatore Integrato Kenwood KA-1030---Piatto Pioneer PLX 500---Diffusori ESB Serie Harmony Blue Note---cavi Monster Cable---

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    21
    vuoi passare da mp3 a vinile?
    Bè...un bel salto direi..
    Ma una via di mezzo?
    Il mio modesto umile consiglio è inizia dall'impianto più che dal giradischi, a meno che tu non lo possieda già.
    io possiedo tutti e due i sistemi e quello che viene da rispondere alla domanda è vinile tutta la vita ma stai attento.
    Il vinile o meglio il giradischi, è un oggetto molto delicato e sensibile a tantissimi fattori. NOn è un plug and play..
    Posizionamento, pre phono, supporti più o meno rovinati ecc..
    TI posso dire che un vinile che suona su un giradischi posizionato su mobile scadente può suonare peggio di un mp3..

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.759
    Citazione Originariamente scritto da luca f
    un vinile che suona su un giradischi posizionato su mobile scadente può suonare peggio di un mp3..
    Sante parole.
    Anche un giradischi mal regolato per peso della puntina e angoli vari.
    Per un giradischi appena decente spendi almeno 300 euro.
    Poi devi cercare i dischi e li fanno pagare spesso molto piu' di quanto abbia senso.
    Se hai un impianto discreto e un lettore cd, usa quelli.
    Ma l'impianto e' almeno decente?
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Ma chi te lo fa fare?
    Il vinile suona peggio di tutti gli altri supporti
    è scomodo
    c'è bisogno di tanti settaggi
    i dischi costano
    ci sono tanti crack e scop
    devi alzarti per cambiare lato
    pensaci

    p.s.: se entri nel mondo dell'analogico ti domanderai cos'hai ascoltato finora?
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    devi anche alzarti per spostare la testina quando comincia a saltare indietro e allestire in giardino un cimitero dei vinili morti. se li metti in verticale ce ne stanno tanti, ma devi scavare più profondo

    comunque è vero, il flac è così facile da ascoltare che non da nessuna soddisfazione. non c'e' rito, non c'e' copertina, non c'e' calibrazione, non bisogna averne cura, li scarichi, li copi qua e là, non distorgono, non saltano, non si rovinano e poi bisogna anche essere contenti? meglio fare fatica, guadagnarsi il sound e godere come ricci ;-)

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    La mia storia con l'hifi è sempre stata molto complicata, con passaggi, cambiamenti di opinione, vendere e comprare, rivendere.
    diciamo che ho seguito questo percorso:
    Ht==> stereo cd
    stereo cd==> stereo htpc flac
    htpc flac==> vinile
    All'inizio ero spaventato di tutto quello che leggevo, che era difficilissimo(o come è stato detto qua, la boiata del mobile), che il tuning richiedeva anni e anni di training estremo fra monaci tibetani shaolin, che bisognasse avere l'orecchio perfetto per regolarlo, avere òa vista di superman per regolare l'antiskating e cose simili.
    In realtà è molto piu plug and play di quanto tu possa credere.
    Ti compri un girAdischi entry lvl con il project debut III
    Ha già la testina regolata
    lo metti su un tavolino dell'ikea che non traballi(io ho usatpp un ripiano di un normalissimo mobile)
    Ho controllato che fosse in bolla, era gia in bolla
    La parte di settaggio estrema si è conclusa. Fare altro con un giradischi di questo calibro è poco sensato.
    Il vinile ha fascino, di devi alzare ognoi 15 20 minuti per cambiare lato o cambiare disco. Se ci sono molti appassionati che lo fanno, dovresti farti due domande(son passato da un sistema con il quale sceglievo il brano da tablet touchscreen, con tanto di copertina visibile a questo "sbatti").
    L'unica cosa in piu rispetto a un lettore cd è la necessita di un prephono, è solo una cosa in piu da comprare comprata cpn la logica: ho un budget di xx euro, scelgo il prephono che stia nell'intorno di [xx-epsilon,xx+epsilon] con epsilon grande a piacere
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Il vinile ha vantaggi e svantaggi, devi scegliere tu quale dei due superi l'altro. A parte la qualità sonora (con differenti pareri e della quale non parlerò), io ritengo impagabile scoprire "l'alchimia" perfetta tra testina-braccio-gira-prephono, un divertimento che con un semplice CD non si può avere.
    Questa ricerca per altri è invece un difetto, come lo è il setup di un sistema analogico, molto (molto) più complesso di un sistema digitale.

    In generale, ritengo il setup analogico alla portata di un qualsiasi appassionato con un minimo di manualità, purchè sia disposto ad imparare una serie di regole che non possono essere bypassate. In questo caso, si potranno avere grandi soddisfazioni, in caso contrario meglio rimanere sul CD o sulla liquida.

    Personalmente, ho eliminato il supporto CD ormai da parecchi anni per passare alla liquida, ma non ho mai smesso di acquistare vinili (e ho iniziata nel 1977).
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    412
    Allo stato attuale credo che la musica liquida, quella fatta bene, (non parlo di mp3) sia la cosa migliore da scegliere. Io compro la liquida da questo sito https://www.hdtracks.com/index.php e trovo flac di altissima qualità 96 khz/24 e addirittura 192 khz/24 bit, in alcuni casi si trovano flac creati dal master originale e sono una goduria .
    Ho rispolverato il mio notebook vaio il quale collegato al dac Aqvox che vedete in firma è diventato un lettore hi end
    Il mio pensiero è questo, e sono uno di quelli che ascoltava il vinile fino a poco tempo fa, ma la qualità raggiunta oggi della musica liquida mi ha fatto abbandonare il vinile.
    Daccordo con i nostalgici, ed io sono uno di quelli, ma oggi preferisco la liquida sia per la comodità sia perchè non trovo grandi differenze tra un buon flac ed un vinile, anzi il flac è duraturo nel tempo mentre il vinile più suona e più si usura.
    Pre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    quoto tury65, ma ammiro Marlenio :-)

    comunque un conto è avere la passione come Marlenio e un altro è buttarsi nel vinile pur senza avere un LP in casa con la speranza che suonino meglio per antonomasia.
    senza nessuna passione (o nostalgia nera :-) si può prendere la via della musica in alta risoluzione.

    tra un CD e un rip da vinile in HD è altamente probabile (se il lavoro è fatto bene) che suoni meglio il rip e questo la dice lunga sulla qualità del lavoro che si svolgeva per gli LP rispetto i CD (ma questa è storia) e come la musica in alta definizione non sia da sottovalutare.

    le tecniche di registrazione odierne permettono (potenzialmente) di fare più di quello che è stato fatto con gli LP e dubito fortemente che ancora si facciano registrazioni analogiche come un tempo. se ci sono ben vengano, ma non sarà pittosto più probabile il contrario, cioè che in tempi moderni si ottengono LP da registrazioni digitali e allora il vantaggio rispetto la liquida 24/96 o 192 dove sta?

    ok per Marlenio e quindi la passione. ok per chi ha già un signor impianto per il vinile e non vuole fare un secondo investimento per la liquida, ma voi signori audiofili che avete ascoltato i CD fino ad oggi, ma che non siete attrezzati nè per gli studio master nè per il vinile e volete fare un investimento, siete sicuri che tornare indietro sia la direzione giusta?

    non fraintendetemi non voglio dire di no o di si. ci sono due vie e il mio consiglio è di dare un'occhiata a tutte e due prima di decidere.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Come ho detto, il vinile ad alto livello è tutto tranne che plug'n'play. Nel caso non si sia pratici, considerato il numero di variabili in gioco, è indispensabile farsi seguire da qualcuno che abbia una esperienza sul campo.

    Per rispondere a uainot, ci sono ancora case che registrano in vinile ad alto livello (da master digitali in alta risoluzione) e sono incisioni veramente eccellenti: una su tutte l'olandese Tonefloat (Porcupine Tree, No-Man), che inoltre utilizza un vinile di altissima qualità. Rimanendo nel campo delle ristampe analogiche, va citata anche la Vinyl180, specializzata in ristampe e stampe di nuovi dischi.

    Per il resto, il vinile non è certo un "tornare indietro", ma semplicemente un "percorrere una strada diversa" che, come tale, può essere difficoltosa, ma anche ricca di soddisfazioni: trovare il perfetto equilibrio in un setup analogico, tarare un piatto o provare diversi allineamenti per una testina sono esperienze che il digitale non potrà mai dare.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    da master digitali in alta risoluzione
    l'esperienza analogica per essere completa deve essere tale dalla A alla Z, se in mezzo campiono e quantizzo, cioè rompo e approssimo il suono, allora tanto vale ascoltare il prodotto come tale, tramite un download, senza passare da un procedimento lossy e più costoso come inciderlo su LP.

    questo in termini di costi e qualità . se invece lo scopo non è quello dell'ascolto al massimo livello raggiungibile, ma quello del setup allora sotto col vinile!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •