Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    20

    Vinile: graffietti in controluce e impronte digitali


    Salve. La domanda potrà sembrare stupida, ma tant'è. Ho comprato questo vinile circa quattro mesi fa e l'avrò fatto suonare quattro volte al massimo. Nonostante tratti i miei pochi vinili con estrema cura, stamattina ho notato, mentre lo pulivo, che sono presenti dei piccoli graffi visibili solamente in controluce. Non capisco proprio come diavolo si possono essere formati, francamente. Utilizzo una di quelle spazzole in fibra di carbonio per pulirli, quindi dubito che possa essere quella la causa. La domanda, pertanto, è: è normale la cosa?

    Pulendo il disco mi sono accorto di una parziale impronta digitale sul bordo del disco. Come si può eliminare?


  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    I piccoli graffietti che vedi non sono tali, ma solo segni causati dall'inserimento nelle buste protettive, di solito in carta. Non causano nessun problema, quindi stai tranquillo.
    Per quanto riguarda la ditata, un piccolo tampone di ovatta con un pò di acqua distillata va benissimo per pulire.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    20
    grazie mille!

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    16

    Mai pulito un vinile.

    lo stilo raccoglie la polvere, tolgo il nido dallo stilo e vado avanti.
    Usare panni o spazzole servono solo a inflare meglio la polvere nel solco.
    Saluti.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Non sempre, dipende da cosa si usa. Per fare un esempio, il rullo della Nagaoka è in materiale gommoso e pulisce abbastanza bene. Le spazzole in carbonio sono discrete per pulizie precedenti all'ascolto.

    E' vero che lo stilo rimuove una parte della sporcizia, ma è anche vero che questo cumulo che si forma non permette la lettura ottimale ed è causa di distorsione e di un notevole peggioramento del tracciamento. Per questo motivo, una pulizia preventiva del disco è sempre preferibile.

    Eè ovvio che le soluzioni di lavaggio "umido" sono le migliori: solo in questo caso vengono infatti rimossi tutti quei depositi (anche di polvere) dove la pulizia a secco non basta.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    178

    Per una pulizia veloce prima di ascoltare il disco, io abbinavo pulizia spazzola con pistola anti-statica (prima e dopo l'ascolto). Mi sembra che i vinili siano così durati più a lungo.

    Poi concordo con Marlenio quando dice che il lavaggio ad umido sia ad oggi ancora il migliore; personalmente però ti consiglio di rivolgerti a qualcuno che nutra una reale passione per questo tipo di lavoro: non sempre anche nei migliori negozi di dischi (negozi, non catene) trovi la persona che decida di dedicare il giusto tempo anche solo a controllare lo stato della spazzola o ricambiare il liquido; potrebbe significare che magari paghi per un (dis)servizio che avresti potuto benissimo fare da solo a casa

    Invece per le ditate usavo dei fazzoletti bagnati "a vapore". Tamponi leggermente, soffi, e via


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •