Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811

    vecchi vinili 78 giri, richiesta consigli


    Non amo il vintage, anzi non mi piace proprio, butto tutte le cose vecchie in genere. anche se non le sostituisco con nuove.. Tranne che il vintage hi-fi!
    Le mie altec a VOTT, il pre mcintosh c28 che ora ascolto con un fnale mc2505 da 50 watt (ma quali 50 watt!) roba praticamente da bisnonno, mi stanno facendo letteralmente impazzire!
    Per cui, da tanto tempo nell'armadio, fermi, senza che nessuno li ascolti da decenni o forse anche 50 anni, ci sono i pesantissimi 78 giri di mio nonno, per cui ho deciso che VOGLIO un giradschi che possa leggere quei dischi, la Cavalleria rusticana ed altre chicche, ce ne sono troppi perchè io li lasci li senza degnarli di un ascolto..
    Non so se faranno schifo o se funzioneranno ancora, ma come sempre, nelle mie scelte, sono abbastanza estremo e non mi posso accontentare di un 33/45 giri nuovo..
    Sto acquistando, dopo lungo peregrinare e senza nessun consiglio da parte dei forumiani, un vecchio dual 1214, non ne capisco niente, e chiedo delucidazioni in merito a testine, non capisco se ne serva una mono o se quella di serie sia stereo e se possa poi leggere anche i 33, ed il giradischi in questione sembrerebbe perfettamente funzionante.. non so se mi serve un adattatore da din ad rca, non so se i livelli di ingresso andranno bene ma il vecchio mc c28 ha ogni tipo di ingresso e poi comunque ho un pre SAE, un pre phono mm/mc ho di tutto!. Vi chiedo un aiuto, e vi chiedo come si sentiranno i padelloni da mezzo chilo che stanno in un vecchio armadio..
    In cambio vi offro tante foto che farò all'impianto idoneo ad ascoltare i 78 giri, i sacd, i dvd-audio e i blu-ray in DTS hd, in un mix tra vintage e tecnologicmente nuovo..
    A proposito, se qualcuno vuole aprire un negozio con me.. Anche tu Ale, che volevi venire a milano a vivere, dove sei ? e tu Joe, Fabio ?
    Ultima modifica di marco00; 18-03-2010 alle 01:40

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ci vorrebbe una testina specifica per 78 giri, con diametro puntina e peso di lettura adatto per questo tipo di dischi, ovviamente sarà mono.

    Quelle per 33/45 sicuramente funzionerebbero, nel senso che il suono lo senti, però, per dirla in parole povere, la puntina ballerà nei solchi, introducendo distorsioni e rovinando ancor di più i solchi.

    Un altro punto da tenere presente è che l'equalizzazione RIAA è stata introdotta in tempi relativamente recenti, prima ogni casa discografica utilizzava la propria curva di equalizzazione.

    Infatti i pre Hi-Fi anni 50 avevano un selettore per poter scegliere la curva apposita (e la scelta era tra molte).

    Problemi di sensibilità non ce ne dovrebbero essere, si tratta comunque di una testina MM, per l'equalizzazione si può sopperire un po' con i controlli di tono.

    I dischi andranno puliti poichè avranno i solchi pieni di polvere.

    Il problema principale sarà trovare una testina adatta.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Grazie Nordata, ho letto molte pagine internet relative a spiegazioni sull'ascolto dei 78 giri tra cui il fatto che la curva RIAA sia recente e quindi i 78 giri suonano in modo particolare se non equalizzati.
    altra cosa che ho letto è relativa al fatto che la risposta in frequenza delle normali puntine per 78giri arriverebbe fino agli 8 khz, impedendone un ascolto ottimale.
    On line ho trovato veramente buone recensioni relativamente a questa "Grado 78c":

    http://joaquimcapsulas.blogspot.com/...cartridge.html

    Che sembrerebbe essere in grado di riprodurre frequenze fino ai 50 khz limitando il problema di cui sopra (anche se magari le registrazioni stesse dei supporti non superano gli 8 khz, questo non l'ho capito).

    Ho visto quindi che, per necessità di cose, per l'ascolto dei vecchi viniloni c'è necessitdi un selettore mono sul pre, ma anche questo non sembrerebbe un problema visto che i 2 pre che ora ho sottomano, un SAE mark xxx ed un McIntosh C28 anno la possibilità di selezione mono.

    L'altra mia domanda, perchè questa cosa non mi è assolutamente chiara, il braccio del giradischi in questione, un dual 1214 con braccio dms 200, sarà compatibile con la Grado 78c? Grazie ancora.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    Come richiesto eccomi!
    condivido il discorso di nordata (ma và!) sul discorso riia e mono però ti vorrei fare una domanda marco, i dischi a 78rpm vuoi ascoltarli giusto per, o vuoi estrarne il massimo?
    se hai scelto la numero uno và bene qualsiasi cosa ma dopo 4-5 ascolti il disco e forse lo stilo sono da buttare
    se hai scelto la seconda opzione mi metterei in cerca di un giradischi con la velocità richiesta ed interverrei al fine di utilizzarlo solo con i 78giri, in pratica prendi qualcosa di semplice e robusto, monti la testina adatta (carina la grado) ed elimini le velocità 33 e 45 rpm.
    magari esegui il ricablaggio della poca elettronica di bordo,
    l'inserimento di una presa iec
    un po d'antirombo
    un bel mat
    ed un pre adatto a quel fonorivelatore.
    l'altro gira invece lo usi per i 33 ed i 45
    più audiofail di così!


  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Aggiungo solo di stare molto attento con l'eventuale lavaggio: i 78 giri non erano in vinile (ma in bachelite), e lavaggi con prodotti a base di alcool li danneggerebbero in maniera irreversibile.
    Eventualmente utilizza acqua distillata con qualche goccia (per 1 lt) di detersivo per piatti privo di coloranti.

    Per l'ascolto: un bel Thorens vintage con 33/45/78 giri, e braccio aggiuntivo con Grado 78. Come ti diceva Nordata, il problema potrebbe essere la curva di equalizzazione. Eventualmente potresti risolverlo con un bell'equalizzatore di quelli che andavano di moda negli anni '80.
    Ultima modifica di Marlenio; 18-03-2010 alle 14:57
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Grazie anche a te Ale e a te Marlenio, io pensavo di acquistare il Dual 1214, il venditore, seppur all'estero, è di fiducia e sto concludendo la trattativa, il prezzo è basso e non ho letto male circa il Dual in oggetto..
    Pensavo di acquistare anche la Grado 78, ma intanto la prova la farei volentieri con la testina di serie.. Faccio danni? Complesso questo modo del vinile..

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Se la testina di serie è per 33/45 non leggerai nulla.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    La testina dovrebbe in teoria essere idonea per tutto, almeno sembra.. Nordata nel primo messaggio diceva che dovrebbe leggere ancher quella per 33/45, ma sarebbe meglio evitare..
    Tra l'altro, che ne pensi del Dual?

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Infatti Nordata ha scritto in maniera corretta.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    io penso che con la testina standard riuscirai (forse ) ad intuire il disco che stai riproducendo, ma sò che sei abituato ad altro quindi se vuoi fai una prova su un disco che ti stà antipatico ma io eviterei.
    ciao ale!


  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Il punto è che lo stilo adatto a 78 giri è praticamente un aratro come dimensioni per un 33/45. Altrimenti non esisterebbero testine nate per tracciare esclusivamente i 78.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    per ascoltare il 78 giri , prendi un Grammofono, spendi di meno e non hai problemi di testine, puntine, riaa ecc...

    max

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Beh, se fai un'affermazione di questo ipo danne almeno un senso, Max, vuol dire che fanno schifo? Non ne vale proprio la pena? Chiedo perchè non conosco la materia..

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Era chiaramente una battuta. Devo comunque dire che ascoltare i 78 con un vecchio grammofono ha un certo innegabile fascino...
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222

    la mia voleva essere solo una battuta... ma alla fine ha un fondo di verità.
    i primi dischi ,che io sappia erano di Gommalacca, poi venne la Bachelite e poi il vinile... hai mai visto le puntine di un grammofono? sono grosse quanto le mine delle matite ( non ci stiamo poi così lontano)...
    il grammofono non ha contrappeso, non ha dei sofisticatissimi circuiti RIAA/Anti RIAA.Credo che ascoltare un 78 giri non richieda particolare cura come un normale vinile,visto il "grado" tecnologico di incisione, dei materiali usati all'epoca , dello "stato tecnico" dell'epoca...
    ecco perchè non mi farei troppe paranoie...

    Ovviamente non potrai pretendere la qualità di incisione pari a quella dei normali vinili...

    max996

    ps: guarda QUI come si può suonare un 78 giri...
    Ultima modifica di Max_996; 18-03-2010 alle 22:02


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •