Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 72
  1. #16
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222

    speriamo che te la montino, altrimenti passi il W.e a bestemmiare per settarla...

    buon ascolto

    max996

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    149
    Ma non l'hai preso da Antonio? E vuoi che non te la monti?
    Ascolti rilassanti e inebrianti.
    Ruben

    www.eclipse-magazine.it

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Antonio è un uccel di bosco..ha sempre mille impegni e lavori da fare e il montaggio e il settaggio della testina richiede calma e tempo.
    spero di risolvere e vi farò sapere.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Sto appena ascoltando il primo MFSL registrato Gain 2 della mia vita musicale...il disco è quello di RUSH....
    ....tecnicamente senza parole
    fossero registrati così i cd!!!!
    Grazie Marlenio e appena se ne presenta l'occasione ne prendiamo altri.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Bene.

    A chi interessasse, consiglio altri titoli strepitosi della MFSL:

    1) Year of the cat (Al Stewart, 1ma serie MFSL)
    2) Oxygene (Jean Michael Jarre, 2da serie MFSL Anadisq 200)
    3) I Robot (Alan Parson Project, 1ma serie MFSL)
    4) Legend (Poco, 1ma serie MFSL)
    5) Crime of the century (Supertramp, 1ma serie MFSL)

    Su eBay li trovate a prezzi variabili tra i 35 e gli 80 euro. Ricordatevi sempre di verificare un grading minimo EX/EX e di pretendere la presenza della cardboard MFSL originale, per intenderci il cartoncino che avvolge il vinile con stampate le informazioni tecniche. Un grading elevato alza il prezzo (ma prendere un MFSL con vinile meno che EX non ha senso), mentre la mancanza della cardboard diminuisce il valore.

    A breve posterò alcune note su un confronto che ho fatto proprio ieri tra l'incisione di "Crime of the Century" in edizione MFSL e in edizione CBS "Half Speed Mastered". Per chi non conoscesse queste ultime, si trattava di stampe audiophile della CBS half speed su vinile ad alta qualità.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    A breve posterò alcune note su un confronto che ho fatto proprio ieri tra l'incisione di "Crime of the Century" in edizione MFSL e in edizione CBS "Half Speed Mastered". Per chi non conoscesse queste ultime, si trattava di stampe audiophile della CBS half speed su vinile ad alta qualità.
    Un paio di foto dei due sfidanti:

    Copertine...



    Vinili:

    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    188
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Un paio di foto dei due sfidanti:

    Copertine...



    Vinili:

    Io ho quella della Speakers Corner e devo dire che molto silenziosa ,dinamica e pulita....
    ho ascoltato la versione MFSL e mi sembrano identiche..(IMHO)
    AA Maestro 70-AA Maestro 192/24-AM Audio RM 2

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Breve confronto tra CBS HSM e MFSL

    Negli anni '80/'90 la CBP uscì con una serie di titoli "audiophile" incisi con tecnica Half Speed su vinile ad alta qualità. In un mercato di incisioni speciali dominato da nomi ormai "noti", quella della CBS fu una operazione molto interessante, dato anche l'ottimo rapporto q/p offerto in queste incisioni.
    Considerate infatti che se un MFSL costava in media sulle 30.000 lire, un CBS costava 18.000 lire, mentre un normale LP viaggiava intorno alle 12.000.

    I titoli CBS rappresentarono per parecchi audiofili squattrinati alle prime armi il primo vero contatto con vinili di qualità veramente elevata. I titoli ovviamente erano quelli che avevano master di partenza di ottima qualità, ed è per questo motivo che alcuni CBS HSM sono disponibili anche su etichetta MFSL.

    Da tenere presente quelle che forse sono le due principali differenze tra i dischi CBS e quelli MFSL: il master nel caso della MFSL è quello originale, non una copia di prima o successiva generazione. La seconda differenza è nel vinile utilizzato, molto buono quello CBS, eccezionale quello della MFSL.
    Possiedo due titoli della CBS "duplicati" su MFSL, entrambi dei Supertramp: "Crime of the century" e "Breakfast in America".

    Sabato scorso ho voluto rifare per curiosità un test comparativo tra le due incisioni, test che avevo già eseguito qualche tempo fà, e del quale conservavo ancora gli appunti. Ovviamente gli appunti non ho riletto i veccchi appunti, in modo da non essere influenzato. Insieme a me, un mio amico "audiofilo analogista", che ho utlizzato come cavia per i test al buio.

    Il disco utilizzato è "Crime of the Century", che secondo me è leggermente superiore dal punto di vista della registrazione rispetto a "Breakfast in America" (comunque ottimo).

    Il primo brano "School" con l'introduzione dell'armonica permette di valutare immediatamente la maggiore silenziosità del vinile MFSL, che ricordo essendo una prima serie usava il vinile giapponese JVC (ocra trasparente). Proseguendo con l'ascolto, si nota come il vinile MFSL mostri una maggiore ampiezza della scena ai lati delle casse, unita ad una maggiore profondità. In alcuni casi, come in "Hide in your shell", il basso appare più definito, mentre le altissime hanno un maggiore dettaglio, una maggiore "definizione" nello spazio.
    Ovviamente si parla di una ricostruzione della scena artificiosa essendo ricreata in studio, ma comunque è interessante notare come particolari quasi invisibili nel vinile (e nel CD) originale siano chiaramente presenti in queste due incisioni.
    Per quanto riguarda la dinamica, in questo disco ci sono dei passaggi molto forti, forse non esploisivi, ma comunque tali da poter essere chiaramente valutati nelle differenze. Anche in questo caso l'incisione MFSL mostra una maggiore escursione, ma il vinile CBS si difende comunque molto bene. Diciamo che in tempi di CD ultracompressi, ascoltare brani in questo modo è una vera e propria boccata di ossigeno.

    In generale, si tratta di due vinili di livello eccellente: l'MFSL vince sul CBS, ma le differenze sono piuttosto ridotte, anche se percepibili. Consideriamo che gli MFSL richiedevano un tempo minimo di tre mesi per essere prodotti, usavano sistemi di cutting proprietari (Ortofon modificati), ed in generale MFSL lavorava esclusivamente su prodotti di questo tipo, cosa che CBS non faceva. Infine, la non trascurabile differenza di prezzo, che rendeva i CBS più vicini a dei normali LP piuttosto che a dei vinili audiophile.
    Da notare una cosa sotto certi aspetti divertente: entrambi i vinili usano una grammatura perfettamente normale, piuttosto leggera ma perfettamente planare. Questo tanto per dimostrare che la quantità di vinile conta relativamente poco, ma quello importante è il momento dello stampaggio, che richiede i giusti tempi.

    Per concludere, i CBS secondo me meritano l'acquisto, anche solo per avere un'idea di cosa sarebbe potuto (e potrebbe essere) il vinile se solo ci fosse la volontà di ottenere prodotti di alto livello. Dinamica, pulizia, qualità elevatissime a prezzi tutto sommato accettabili. Consiglio tutti gli appassionati di cercare qualche copia usata (ovviamente, sempre EX/EX al minimo): il valore dal punto di vista collezionistico è piuttosto ridotto, quindi sono reperibili su eBay e negozi online (e non) a prezzi piuttosto bassi.

    Per quanto riguarda gli MFSL, c'è poco da dire: difficile trovare qualcosa di meglio, e la qualità ha sempre un prezzo... ma nel caso di questo produttore, si tratta di un costo perfettamente giustificato.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    ROMA
    Messaggi
    57
    Io posso solo dire che in questo momento ho su Coleman Hawkins, MOFI/OMR e sto godendo : che vinile ragazzi!!!! master del 1957!!
    .....ho come la vaga impressione che suoni un "tantinello" meglio di tanta roba(accia) di 50 anni di tecnologia dopo
    SISTEMA IN BIAMPLIFICAZIONE PASSIVA: PREAMP: McINTOSH C28/Ampli: ACCUPHASE E 205; SONY TA-N 55 ES/CD-SACD player: Pioneer PD-D9J/DAT: Pioneer D-07/lettore universale: Pioneer DV-600AV/tuner: pioneer TX 8500 II (vintage)/minidisc: sony MZR37/giradischi: Technics SL 1210 M5G/testine: DENON DL 160/tape deck: Aiwa ADF700-Nakamichi BX 125E/diffusori: Infinity BETA 40

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    ROMA
    Messaggi
    57
    ....ah dimenticavo....registrazione MONO!
    SISTEMA IN BIAMPLIFICAZIONE PASSIVA: PREAMP: McINTOSH C28/Ampli: ACCUPHASE E 205; SONY TA-N 55 ES/CD-SACD player: Pioneer PD-D9J/DAT: Pioneer D-07/lettore universale: Pioneer DV-600AV/tuner: pioneer TX 8500 II (vintage)/minidisc: sony MZR37/giradischi: Technics SL 1210 M5G/testine: DENON DL 160/tape deck: Aiwa ADF700-Nakamichi BX 125E/diffusori: Infinity BETA 40

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma (ex Udine)
    Messaggi
    557
    Intanto mi complimento per la "recensione"... da perfetto ignorante mi ha messo parecchia curiosità (ma mezzi, tempo ed occasioni non mi permettaranno di fare un prova "sul campo"... le mie esperienze con il vinile si fermano alla discografia della EMI di Guccini di n anni fa, e l'unico giradischi è rimasto al babbo)...
    Una curiosità: cosa vuol dire stato EX/EX o S/S? E' "l'usura" del disco? Un fattore soggettivo o obiettivo?

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da GiGa
    Una curiosità: cosa vuol dire stato EX/EX o S/S? E' "l'usura" del disco? Un fattore soggettivo o obiettivo?
    Il fattore di grading è basato su una serie di fattori che "dovrebbero" essere oggettivi, ma in generale è possibile riscontrare variazioni.
    Per un chiarimento, puoi leggere questa piccola guida che avevo scritto qualche mese fa.

    L'usura è anche quella abbastanza oggettiva: se un dischi è pieno di toc, pop, ffffff e cose simili, per me è un P(oor) o un F(air).

    In linea di massima, gli americani sono tendono a dare valutazioni più basse rispetto al reale stato: quindi un disco per loro VG+ in realtà potrebbe essere tranquillamente EX-.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma (ex Udine)
    Messaggi
    557
    Grazie, tutto molto chiaro!
    (ammetto che non è una sezione del forum che frequento... )

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    188
    Mi e' arrivato oggi "I Robot "stampa originale UK,lo sto ascoltando....
    ottima incisione,grande dinamica...ho ascoltato la versione MFSL tempo fa....nn ricordo delle enormi differenze.....
    a volte le incisioni originali del paese d'originesuperano di gran lunga le stampe audiofile....
    ciao
    Andrea
    AA Maestro 70-AA Maestro 192/24-AM Audio RM 2

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    250

    Condivido tutto, le incisioni della Mofi sono assolutamente spettacolari.
    Per fortuna ora ci sono anche altre incisioni validissime (ma purtroppo poco per il rock progressivo) come analogue production, classic records, universal japan.
    Un disco spettacolare che consiglio a tutti. POP POP di rikie lee jones, della ORG. Si trova su http://www.musicdirect.com/category/1


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •