Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Citazione Originariamente scritto da dintro
    Lasciando da parte il valore feticistico dell'oggetto, mi spiegate che senso ha comprare l'edizione in vinile di registrazioni digitali?
    Secondo me poco: infatti compro edizioni "nuove" in vinile solo se sono (ragionevolmente) certo che il master sia analogico oppure se la qualità della registrazione su vinile sia molto elevata. Ultimamente c'è una sorta di ritorno verso le edizioni -usando la terminologia dei CD- AAD e ADD.



    Citazione Originariamente scritto da dintro
    Ancora: che senso ha comprare la riedizione in vinile derivante da remaster digitali di vecchie registrazioni analogiche?
    Secondo me nessuno, anche dal punto di vista collezionistico. Personalmente, preferisco una prima stampa originale in condizioni EX/EX che una ristampa remaster S/S.

    Ti rigiro la domanda: ha senso comprare su CD delle registrazioni dichiaratamente AAD o ADD?
    Ultima modifica di Marlenio; 04-06-2008 alle 10:16
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Ma siete sicuri che esistano ancora dei master realmente analogici? Io non credo. Tutte le incisioni vecchie e nuove ormai sono memorizzate su supporti digitali

    Avete già visto questo video molto interessante in cui si mostra come viene stampato il master di un vinile?

    http://www.youtube.com/watch?v=iByt8IinjC0

    Fate caso al min 04:07, in cui si vede come l'incisione del master avvenga tramite PC.

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Ti rigiro la domanda: ha senso comprare su CD delle registrazioni dichiaratamente AAD o ADD?
    Si, perchè non ci sono conversioni e/o riconversioni in più rispetto al vinile.
    L'AAD per il cd corrisponde all'AAA dell'LP (sempre tre passaggi teorici).

    L'ADD, dal punto di vista del CD, è di fatto uguale al DDD e quindi il problema non si pone.

    In realtà sapendo quanti "passaggi" si fanno in studio non mi porrei affatto il problema del passaggio in più o in meno.

    Ciao.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    sondrio
    Messaggi
    265
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    compro edizioni "nuove" in vinile solo se sono (ragionevolmente) certo che il master sia analogico...Ultimamente c'è una sorta di ritorno verso le edizioni -usando la terminologia dei CD- AAD e ADD.
    Credimi, la maggior parte dei vinili stampati attualmente proviene da master che hanno avuto almeno un passaggio nel mondo degli 0 e 1, e a quel punto viene meno la loro ragion d'essere, perlomeno dal punto di vista della qualità d'ascolto.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    sondrio
    Messaggi
    265
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio

    Ti rigiro la domanda: ha senso comprare su CD delle registrazioni dichiaratamente AAD o ADD?

    Si, ha senso.

    Perchè il digitale è attualmente la migliore tecnologia per conservare e distribuire a basso costo e ottima fedeltà qualunque informazione, anche se di origine analogica.

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Ma siete sicuri che esistano ancora dei master realmente analogici? Io non credo. Tutte le incisioni vecchie e nuove ormai sono memorizzate su supporti digitali
    Sì, ce ne sono ancora. Ultimamente poi c'è una certa "riscoperta" dei master in formato analogico, tant'è che alcuni studi permettono di usare apparecchiature analogiche in tutto il processo.

    Attenzione comunque ad una cosa: io non sono contrario a priori a vinili provenienti da master digitali, purchè questi ultimi siano fatti avendo in testa il supporto finale sul quale andranno a finire. In altre parole, dipende sempre dal "manico".
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da dintro
    Credimi, la maggior parte dei vinili stampati attualmente proviene da master che hanno avuto almeno un passaggio nel mondo degli 0 e 1, e a quel punto viene meno la loro ragion d'essere, perlomeno dal punto di vista della qualità d'ascolto.
    Non è sempre così: se parliamo di album commerciali ti posso anche dare (parzialmente) ragione, ma le case specializzate che stampano su vinili speciali quando dichiarano che il master ha avuto solo passaggi analogici non hanno motivo di dichiarare il falso.

    Considera comunque che anche alcuni artisti italiani (ma anche stranieri) sono tornati ad usare apparecchiature analogiche per i loro ultimi lavori. Ad esempio, l'ultimo lavoro di Gianni Togni.
    Ultima modifica di Marlenio; 04-06-2008 alle 13:27
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da dintro
    Si, ha senso.

    Perchè il digitale è attualmente la migliore tecnologia per conservare e distribuire a basso costo e ottima fedeltà qualunque informazione, anche se di origine analogica.
    Su questo non ci sono dubbi. Ma rimane il fatto che i primi CD degli anni '80 (e non solo), facevano letteralmente pietà se confrontati con il corrispondente vinile.

    Alla fine, non conta il supporto finale ma tutte le fasi precedenti: se queste saranno state fatte in maniera corretta, il risultato su CD o vinile sarà sempre e comunque elevato.

    E ora, non sarebbe il caso di rientrare in topic? ( )
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    687
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Purtroppo, il vinile italiano è forse il peggiore in assoluto, e negli ultimi anni è ulteriormente peggiorato come qualità.
    Anch'io non ascolto piu' vinile da meta' anni '80 ma sono d'accordissimo con te: il piu' delel volte le copie italiane di un vinile straniero erano nettamente inferiore. Al punto che, pur spendendo di piu', si prendevano i cosiddetti "dischi d'importazione", nettamente migliori.

    Un esempio: Quadrophenia degli Who. Avevo l'LP originale della Track Records acquistato a Liverpool nel lontano 1977 e suonava benissimo. La copia Polydor Italia di un mio compagno di classe (che avrebbe dovuto essere "uguale") suonava decisamente peggio.
    Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da querelle61
    Anch'io non ascolto piu' vinile da meta' anni '80 ma sono d'accordissimo con te: il piu' delel volte le copie italiane di un vinile straniero erano nettamente inferiore. Al punto che, pur spendendo di piu', si prendevano i cosiddetti "dischi d'importazione", nettamente migliori.
    Esatto, cosa che faccio ancora adesso: se sulla copertina dell'LP vedo la scritta "Stampato in Italia", mi fiondo a prendere lo stesso lavoro su CD.

    In questo momento sto ascoltanto un vinile dei Twelfth Night, "Live at the Target", prima stampa del 1981 originale inglese: dopo 27 anni il vinile è ancora perfetto, silenzioso e con le alte frequenze al loro posto. Ho delle stampe italiane dello stesso periodo che potrei usare come sottopiatti, tanto sono ridotte male.

    Invece, ho preso di recente degli LP degli Anekdoten, un gruppo neo-prog svedese, e sono rimasto stupido dalla qualità del vinile, a livello dei migliori giapponesi.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    23

    Una mosca bianca tra le registrazioni in vinile è Don Giovanni di Lucio Battisti...una meraviglia di registrazione

    Io non ascolto nè tantomento compro più dischi di artisti che non sono in grado di far registrare dignitosamente le loro opere, vinile o cd che sia..


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •