|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: CD vs. DVD-A vs. SACD
-
17-05-2008, 21:31 #1
CD vs. DVD-A vs. SACD
Non ho trovato nel forum altre discussioni a riguardo, perciò ho pensato di postarla io: cercando qualche info qua e là sull'argomento, mi sono imbattuto in questo link, che riporta l'opinione di un ingegnere della Swedish Audio Technical Society secondo il quale il DVD-A sarebbe di molto superiore al SACD. Non solo ma, per certi aspetti, il SACD sarebbe addirittura inferiore ad un normale CD!!
Il link è in inglese e riporta, in alcuni punti, un linguaggio troppo tecnico per le mie conoscenze; voi cosa ne pensate?Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
17-05-2008, 23:28 #2
@ Ev666il
La Sezione in cui hai aperto la tua discussione è dedidcata alle sorgenti HT, quindi i lettori da tavolo, e ai decoder, tutte cose che non hanno nulla a che fare con l'argomento della discussione stessa.
Esiste una apposita Sezione dedicata al Software su CD, SACD, ecc. e relatve tecnologie di realizzazione.
Sposto io la discussione, ma per il futuro sei pregato di prestare maggiore attenzione.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-05-2008, 17:10 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 618
Ma.... sinceramente la differenza rispetto ad un CD la sento e come...
SACD ibridi..... li senti la differenza fra i due supporti, difinizione profondità....... questi sono gli aspetti che riesco a cogliere in quasi tutti i dischi in mio possesso.
Certo, l'esperienza affina l'udito e molti aspetti nascosti risaltano con il tempo.
-
18-05-2008, 17:23 #4
Dipende sempre da come viene realizzato un supporto
In genere il SACD è meglio del CD ed è evidente anche su impianti di medio lignaggio
Solo l'XRCD che in effetti è un CD classico letto da meccaniche cd only, è superiore ,imho, al SACD
Non ho mai testato i DVD-Audio, ma ho testato i DTS-CD 5.1 e devo dire che anche loro non sono niente male
-
18-05-2008, 18:35 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.125
Originariamente scritto da Highlander
-
18-05-2008, 22:22 #6
Che c'entrano i diffusori e l'equalizzazione ..
Parlavo di dinamica ! gli XRCD che ho a parita di volume si bevono in dinamica tutti i SACD che ho
Purtroppo sempre pochi ... visto il costo ...
-
18-05-2008, 23:19 #7
Originariamente scritto da amrvf
- il primo è che, come dici tu, la maggior parte dei SACD ad oggi in commercio è registrata e masterizzata in PCM e solo successivamente convertita in DSD con un convertitore da 1bit (=scarso);
- il secondo è che il SACD, pur essendo molto migliore di un CD alle basse frequenze, sia più scarso alle alte anche a causa della distorsione all'immediato di sopra della soglia dei 100khz (ciò che non si verifica invece coi DVD-A).
Ciò detto, non sto assolutamente tenendo la parte dell'ingegnere svedese a tutti i costi ma solo puntualizzando quelle che sono le sue argomentazioni rispetto a quanto stiamo discutendo
Poi sono il primo a dire, da non-audiofilo, che il SACD suona molto meglio e più pulito di un normale CD; più incerto, invece, il paragone col DVD-A (che ho provato e che, in effetti, è almeno altrettanto pulito).Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
20-05-2008, 15:05 #8
Originariamente scritto da ev666il
Per quanto riguarda il discorso SACD Vs XRCD si sappia che la risoluzione massima dell' XRCD è identica a quella dello standard red book quindi sempre 16 bit 44.100 Hz; gli XRCD sono semplicemente ricavati da master in alta risoluzione (tipicamente a 20 bit nelle prime edizioni o 24 bit in quelle più recenti) ed equalizzato tenendo conto dei tipici problemi di una situazione di ascolto media (diciamo medio alta dato che pinco pallo di sicuro non si compra un XRCD ).
Questo comporta che in linea teorica un in un ambiente perfettamente trattato ( quindi con apposito trattamento ambientale + eventuale equalizzazione ) un CD standard ricavato dallo stesso master con identica cura nel riversamento dell' XRCD dovrebbe suonare in modo più corretto.
DVD AUDIO (con registrazione PCM 24bit nativa) e SACD (DSD nativo senza conversioni) dovrebbero suonare nello stesso ambiente in modo superiore perché sono superiori tecnicamente...
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
20-05-2008, 23:13 #9
Originariamente scritto da revenge72
"Naturalmente possiamo udire toni singoli solo fino a 20kHz ma ciò non significa che sia accettabile ogni sorta di inquinamento acustico al di sopra di detta frequenza. Toni multipli nel campo degli ultrasuoni possono creare fenomeni perfettamente udibili a volumi elevati.
Si può discutere se noi possiamo o meno tollerare il rumore generato dal SACD nel campo degli ultrasuoni. Il rumore generato dal SACD appena al di sopra dei 100kHz è più elevato della maggior parte del treble [non ho trovato una traduzione per questa parola, n.d.A.] nell'intervallo di frequenze udibili, perlomeno nell'ascolto di gran parte della musica acustica. Si può anche discutere se il DSD usi una "elevata" frequenza di campionamento. Ma a parte questo: sì, senza la riduzione del rumore [noise shaping] non funzionerebbe affatto e sarebbe molto peggio. Attualmente è appena peggiore di un CD nel treble più alto."Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
21-05-2008, 00:24 #10
"treble" sono gli acuti.
Mai visto un normale controllo di tono (bass - treble) ?.
Si riferisce appunto al rumore nella parte alta dello spettro di frequenze udibili.
Personalmente ho comunque qualche dubbio sul fatto che qualcuno riesca ad udire già i 20 KHz, se non casi molto rari.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-05-2008, 07:27 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.125
non serve udire direttamente le frequenze sopra i 20 KHz, ma quello che i battimenti di segnali ultrasonici generano alle armoniche inferiori (perfettamente udibili) che completano il messaggio sonoro. se il supporto non è in grado di immagazinare questi dati il sistema semplicemente non li riprodurrà con buona pace di chi preferisce ascoltare sintetico ed equalizzato per un motivo o per un altro.
http://it.wikipedia.org/wiki/Battimenti_(musica)
http://fisicaondemusica.unimore.it/Battimenti.htmlUltima modifica di amrvf; 21-05-2008 alle 16:25
-
21-05-2008, 11:03 #12
Il titolo del thread corretto a questo punto dovrebbe essere DSD Vs PCM esisteva un vecchio thread: per la precisione questo ove l' argomento era stato ehm ... maltrattato dagli OT ... qui starei strettamente sul tecnico (cosa che permette di crescere).
Stabilito che l' articolo citato dice che il PCM lineare ha superiorità sulle frequenze ultrasoniche, mentre il DSD è superiore nella parte bassa (e qui vorrei proprio vedere in qual range di frequenze) personalmente se dovessi scegliere io privilegerei al massimo la parte dello spettro udibile.... per le frequenze superiori all' udibile ... un bel filtro passa basso .. et voilà.... pensa che sull' ultimo numero di suono è stato presentato un lettore CD con zero sovracampionamento e la resa non ne risentirebbe...
Il problema è quindi di priorità... alcune superiorità tecniche motivate anche a livello teorico.. all' atto pratico sono del tutto ininfluenti in tutta franchezza ammesso che ci sia veramente qualcosa a 50 KHz che non sa stato tagliato in fase di registrazione (i microfoni sono analogici e non hanno una risposta di frequenza infinita) anzi a quanto mi risulta alcuni tecnici tagliano di proposito al di sopra di certe frequenze
(bisognerebbe invitare in questa discussione Alberto HCS).
In tale ottica (supponiamo che le registrazioni siano tagliate da un filtro passabasso al di sotto dei 20Khz) non ci dovrebbe essere alcun segnale al di sopra quindi a 100Kz quello che rimarrebbe essere sarebbe puro "disturbo"nessun messaggio "musicale" questi disturbi sono da trattare quindi a loro volta con adeguato filtro passa basso... (per la gioia dei tweeter...) .... ditemi se sbaglio ...
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
21-05-2008, 11:12 #13
In linea teoria, imho, se le procedure di registrazione hanno comportato una espressa ed esplicita limitazione, è corretto.
Tuttavia, considera che spesso, certi "disturbi" vengono incorporati nella sfera di quelle sensazioni che fanno riferimento all'Euphonia ... e incontrano certi gradimenti ....
Personalmente, mi sono sempre ispirato al riferimento e allo spettro udibile e che sia più pulito possibile
-
21-05-2008, 11:40 #14
Ecco la risposta di Philips alle motivazioni addotte dall' aricolo dell' Ing. della Swedish Audio Technical Society... esperti traducete in termini meno esoterici please
http://www.extra.research.philips.co...-aesformat.pdf
DSD su Wiki
PCM su Wiki
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
21-05-2008, 15:16 #15
Originariamente scritto da amrvf
Per battimento si intende espressamente l' effetto di cancellazione o riduzione di intensità che si crea con onde in contro fase a parità di frequenza... dato che l' onda si propaga come uno spostamento d' aria (o vibrazione nell' aria) una onda di pari frequenza ma fase opposta annulla.
Detto questo riguardo ai battimenti e stabilito che una registrazione contenga qualcosa a 100 KHz mi chiedo quali influssi rilevanti possa avere questa frequenza ove il DSD lavora con S/N a 80 dB sulla gamma dell' udibile e quanto questi eventuali effetti siano udibili in un impianto "normale" (nel senso " medio per noi" con buoni componenti lasciando perdere impianti HI END, in un ambiente "normale" inteso con disposizione cum grano salis e correzioni acustiche non estreme).
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020