Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 96
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    veneto
    Messaggi
    25

    scusate l'ot;
    Ho trovato la risposta per te (Flac), ma non è chiara per me;
    http://slimdevices.custhelp.com/cgi-...B0cmFuc2NvZGVj

    A pagina 30 del manuale del duet che denota le stesse compatibilità audio dichiarate della classic :
    http://www.slimdevices.com/documenta...r_Guide_EN.pdf

    In altri termini non si capisce in cosa converte quando il formato audio non è compatibile (il come lo fa il software)
    per poi spararlo alla squeeze.

    Questa cosa mi fa impazzire e mi trattiene dall' acquisto .
    ------------------
    Yamaha rx-a2080 7.1.2 Klipsch RF82, RC62, RB81, Magnat s200, Sub Klipsch R-120SW, Nvidia Shield, Hisense px1 pro laser

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Sto conducendo un pò di prove anche io, utilizzando un Pc con Xonar HDAV, vorrei sapere a questo punto qual'è il miglior player software per Mp3 e FLAC, con qualità audiofila...
    Ciao e grazie

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Foobar è uno dei migliori.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    A proposito di foobar... è interessantissimo il modulo ABX per fare i blind test... non serve rompere le scatole agli amici ... basta il PC con una buona scheda audio e magari i brani test elaborati da antani ... direi che la cosa merita un po di attenzione pubblica.

    C' è anche il test mp3 Vs PCM.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Varese
    Messaggi
    233
    bene bene ... prova Flac contro Wma loseless da preparare
    Panasonic 50ST50J, LG55C26LD BDT381 , AVR x1000 e Tesi 242

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    ... basta il PC con una buona scheda audio e magari i brani test elaborati da antani
    Ciao
    Per quella ho risolto con la xonar hdav, vorrei anche cambiare gli Opamp (suggerimenti...per i migliori??), per i test di Antani, dove li trovo???
    Ciao

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    A proposito di foobar...

    Ciao
    Provato ieri, davvero buono...ho visto sul sito poi che c'è disponibile una .dll che dovrebbe bypassare il mixer di windows, funziona?
    Ciao

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    funziona?
    Non ci vuole molto a provarlo!

    Io uso il plug-in per le uscite asio e funziona bene.

    Ciao.

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Lo so..
    Ma ora sono al lavoro!!! e non ho nemmeno le casse sul monitor
    In effetti volevo sapere se i benefici sono realmente tangibili
    P.s. per ora utilizzo ancora XP

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    707
    Scusate molto per l'OT......
    ma secondo voi la mia scheda audio YAMAHA AUDIOGRAM 3, e' decente per sentire le varie differenze fra i formati....e' una scheda decente in generale per la musica???Grazie mille...
    HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Non la conosco, però ho visto che hai l'Onkyo, al limite fai fare la conversione a lui...puoi anche provare se preferisci la scheda yamaha o il decoder.
    Ciao

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Se volete i file dovete essere dotati di client torrent.
    Per evitare di spiegare tutto qui vi appiccico direttamente il link alla discussione di epiguren.

    http://www.epiguren.com/forum/viewto...t=3057&start=0

    Ciao e buon divertimento
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    707
    Ma cosa cambia in termini di qualita'(dinamica, fuoco, soundstage...) fra il bitrate e la frequenza di campinamento????
    Nel senso, ho dello stesso brano dei file in WMA(sui 400kbps e 96khz) e uno in flac ( sui 800kbps e 44khz), e noto che e' qualitativamente superiore il flac che ha un bitrate maggiore....ma allora la frequenza di campionamento non vuol dire nulla????
    HOME THEATRE: Videoproiettore: Epson TW3800; Schermo: Screen Int. 110" Bordato Nero; Lettore Blu-Ray: Onkyo DV-BD606P Sintoamplificatore: Onkyo 906; Frontali: Focal Chorus 816v; Centrale: Focal Chorus CC 800v; Surround: Focal Chorus SR 800v; Subwoofer: Velodyne SPL-1000 R Cavetteria: Monster Cable, Supra,Thender HI-FI: Amplificatore integrato: Rotel RA-04; Lettore CD: Arcam FMJ CD17; Diffusori: B&W CM1; Subwoofer: B&W ASW610 Cavetteria: Monster Cable

  14. #44
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    487
    Tra l'altro a riprova del fatto che il flac è loss less prendere un hdcd e un lettore compatibile, comprimetelo in flac, ora prendete i file flac e convertiteli in waw e rimasterizzate il cd. Vedrete che sarà sempre un hdcd.
    Sorgenti: SONY UBP-X1000ES / REGA P3 / Asus Xonar Essence STX / Ipod Photo 30GB / Schiit Lyr 3 Cavi segnale: SUPRA EFF-ISL Aplificazione: REGA Elex-R Cavi Potenza: Supra Cables Ply 3,4/s Diffusione: ELAC BS 244.3 / AKG K701 / AKG K3003 / GRADO SR125 / Hifi Man SUNDARA Subwoofer: SVS PB1000 Schermo: SONY 55A1 Isolamento:Sottopunte Atacama Spike Shoes

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254

    Sul fatto che non ci siano grosse differenze percettibili tra un mp3 a 320kbs e l'originale , mi trova d'accordo anche se non ho fatto una prova come Marlenio.
    L'idea di "rippare" tutta la mia collezione di cd mi sballonzola per la testa da un bel po , l'unico freno è il costo del tutto considerando che 1tb mi starebbe stretto (considerando 400mb a cd per 1500 cd) guardando al futuro e i dischi da 2tb costano ancora tanto e fare un nas con 3hd in raid 5 costa ancora di più, aggiungendoci poi uno squeezebox/pc ed un dac di qualità (sempre meno dei media center hi-fi proposti a costi assurdi imho).
    Per il formato da scegliere per me ci sono 3 requisiti:
    1. Qualità uguale o maggiore del cd
    2. Loseless
    3. Formato aperto

    Il punto 1 direi che è sacrosanto, il punto 2 è fondamentale perchè se si deve archiviare qualcosa più questo è fedele all'originale meglio è ed il punto 3 mette al riparo da eventuali colpi di testa del produttore di tale formato e quindi la sua fruibilità nel tempo.
    Chi risponde a questi 3 punti è proprio il FLAC.


Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •