|
|
Risultati da 61 a 75 di 96
Discussione: MP3 vs. FLAC: Una prova con la Squeezebox
-
21-09-2009, 12:38 #61
Secondo voi, per un ascolto di buona qualità da pc con cuffie AKG K430 ha senso convertire i miei cd in formato FLAC oppure un mp3 320 è sufficiente?
Grazie StefanoTV Sony Bravia KD65A1 Oled,Lettore 4K Cambridge Audio CXUHD, Console XBOX One X, Proiettore Epson EH-TW5500,Frontali Wharfedale Pacific Evo 40,Centrale Wharfedale Pacific Evo Centre,Surround JMLab Chorus 706s,Subwoofer Velodyne CHT-10R,SintoAmpli Marantz SR6012
-
24-11-2009, 11:39 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 107
Lista dal primo all'ultimo in base a quelli che ho provato:
1. WAV
2. Monkey's Audio APE
2. Windows Media Lossless
4. FLAC
5. OGG 320
6. MP3 320 VARIABILE
7. MP3 320 CBR
8. WMA
-
27-11-2009, 00:22 #63
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Venice
- Messaggi
- 123
Originariamente scritto da Marlenio
Marantz 5003, dac beresford 24/96, ArteSound (valvolare superlineare con el34, 9w), Klipsch RF25, PS4, schermo 21:9 autocostruito,....insomma ho tutto ma non funziona niente.
-
29-11-2009, 11:06 #64
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 88
ciao, a tutti, queste discussioni sulla musica liquida sono sempre molto interessanti.
Io mi sono finalmente deciso a fare il passo.....e sto iniziando a rippare i miei cd.
La mia intenzione sarebbe quella di tenere una copia in wav e una in lossless; per quanto riguarda il formato lossless preferirei l'apple lossless (.M4A) in quanto ritengo iTunes molto carino e versatile.
Ho settato eac nel modo più rigoroso possibile e mi sono messo a fare un pò di prove; ho rippato lo stesso brano (sempre con eac settato nel solito modo) in .wav .flac e .m4a(apple lossless) e i risultati sono statio i seguenti:
.wav 41mb
.flac 18mb circa 400kb
.m4a(apple lossless) 8,7mb con 256k VBR(cosa non modificabile).
La teroria direbbe che i file lossless tra loro dovrebbero avere la stessa qualità adudio, ma come è possibile che abbiano dati così distanti (il .flac e l'apple lossless, in particolare mi inquieta il dato 256kb VBR)?
Naturalmetne il lavoro varrebbe la pena solo se si otterrebbe una resa di ascolto finale pari o superiore ad un lettore cd di altissimo livello.
Errata corrige: era un problema di impostazione adesso i files apple lossless sono di dimensioni maggiori dei flac e con bitrate maggiori, ma la domanda resta sempre valida.Ultima modifica di Roger.brg; 07-12-2009 alle 20:26
-
04-01-2010, 21:02 #65
Originariamente scritto da super_robertino
Ciao, Luca.CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7
-
11-01-2010, 11:02 #66
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 57
Ho un hd con 100 GB di musica in formato FLAC.
Vorrei ascoltarla sul mio impianto hi-fi senza dover masterizzare ogni CD!!
Qualche consiglio/suggerimento?
grazie
-
11-01-2010, 12:25 #67
Se l'Hard Disk è un USB esterno, puoi valutare lo SqueezeBox Touch, atteso sul mercato per aprile, al quale puoi collegare direttamente la memoria.
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
11-01-2010, 13:15 #68
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 57
si l'hd è USB esterno, ma devo aspettare aprile? non c'è altro di valido in commercio? un lettore cd con porta USB che supporti i FLAC magari?
-
12-01-2010, 18:26 #69
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Teac Wap 2200
http://www.exhibo.it/mod/prod/det.ph...c_id=16&ord=nATV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555
-
10-03-2010, 15:14 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
Originariamente scritto da bigbeat
-
08-09-2010, 15:56 #71
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Se ne parla poco, ma mp3 ha raggiunto la qualità del flac grazie alla nuova versione hd (loss less).
qui la documentazione: http://www.all4mp3.com/Learn_mp3_hd_1.aspx
di cui riporto l'essenziale:
- mp3HD is a lossless audio codec (100% bit-exact replica of CD tracks)
- Backward Compatible to mp3
- File extension .mp3
- Bitrates for music approximately 500 to 900 kbps rates (similar to other lossless codecs), depending on genre
- Embedded mp3 track and the mp3HD file share the same id3 metadata
- Encoding parameters (e.g. bit rate), ancillary data and meta data of embedded mp3 track are under control
qui il software pc/mac/linux: http://www.all4mp3.com/SoftwareHD.aspx
veramente utile per coloro che hanno uno o più lettori mp3 che non supportano il flac e non desiderano perdere nemmeno 1 bit.
-
08-09-2010, 17:43 #72
E' arrivato fuori tempo massimo.
Se uno ha un lettore solo mp3 comprime direttamente in mp3 e riserverà il flac ad altri sistemi (che magari al momento non leggono l'mp3HD). Tanto con i computer attuali fare codifiche del genere è questione di attimi.
Ciao.
-
08-09-2010, 22:37 #73
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
non sapevo che c'era un tempo massimo ;-) io ho segnalato la possibilità di comprimere in mp3 loss less (hd) invece di mp3 320, poi ognuno scelga quello che preferisce.
-
09-09-2010, 11:19 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 854
ma una domanda: non esiste un metodo matematico, magari un software che effettua un'analisi dello spettro di frequenza delle tracce audio, che riesce a determinare la qualità dei vari formati digitali a prescindere dalla sensibilità e dall'impianto audio dell'ascoltatore?
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
09-09-2010, 11:40 #75
I lossless sono tutti uguali, per gli altri, proprio perchè si basano su fenomeni psicoascustici, non si può dire, sulle finezze e non sul grosso, matematicamente chi va meglio.
Ciao.