Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    55

    Consiglio su ampli da abbinare alle JBL E60.


    Ho deciso di prendere le casse in questione ossia le JBL E60. Per l'amplificatore sono indeciso fra due modelli entrambi della Harman Kardon , ossia l'AVR135-AVR140 oppure il 3380.

    La scelta è quindi fra un 2 canali , ed un multicanale orientato all'Home Theather ... L'uso è prevalentemente di carattere musicale , però lo userò anche per vedere i film ..

    Non ho intenzione di prendere in seguito altre casse , però l'AVR ha l'entrata digitale , cosa di cui no ndispone l'latro ...

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Visto che vuoi avere solo due diffusori ti sconsoglio vivamente l'acquisto di un ampli multicanale. Questi suonano in genere peggio degli ampli stereofonici; la presenza poi dell'ingresso digitale significa poco o niente, in ambito stereofonico. Di solito i lettori hanno dei buoni convertitori interni per la musica ed è per questo motivo che gli ampli stereo non hanno l'ingresso digitale.

    Quindi il mio consiglio è decisamente verso l'ampli sterofonico.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Visto l'uso musicale di quale sorgente disponi?
    Sono tornato bambino.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    55
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Visto l'uso musicale di quale sorgente disponi?
    la sorgente sarebbe il PC usato come HTPC.
    Lo userei quindi per vederci i film , anche se non mi interessa il 5.1 , ma mi interessa avere un buon audio , il video arriverebbe ad un Samsung 32R72B e/o ad un videoproiettore ...
    e sempre il pc lo userei come sorgente audio , quindi cd letti dal lettore dvd del pc ed MP3 ...
    per la musica , ascolto molto musica Dance , quindi ricca di bassi.
    Un entrata digitale in questo caso sarebbe perciò comoda.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Per l'ascolto musicale avresti bisogno di ben altro. Tanto vale un sintoamplificatore allora.
    Sono tornato bambino.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    55
    nemo30 :

    i modelli che ho elencato sono tutti sintoamplificatori ... ossia incorporano il sintonizzatore radio.

    non sono però d'accordo con quello che scrivi , un pc messo a dovere surclassa alla grande un lettore cd-dvd oltre ad avere possibilità d'uso sconosciute ad un semplice lettore. (p.s. : sono un informatico e lavoro nel campo da oltre 12 anni)

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da Fenice
    nemo30 :
    non sono però d'accordo con quello che scrivi , un pc messo a dovere surclassa alla grande un lettore cd-dvd oltre ad avere possibilità d'uso sconosciute ad un semplice lettore. (p.s. : sono un informatico e lavoro nel campo da oltre 12 anni)
    Per il video certamente, per l'audio alla fine contano i componenti analogici di gestione del segnale D/A. Questi o sono buoni nella sorgente oppure negli ampli, ma di ampli con grosse prestazioni sotto questo punto di vista non ne ho visto se non a grosse cifre.
    Sono tornato bambino.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    55
    nemo : per l'audio , se esci in digitale dal pc non puoi avere nessuna perdità di qualità , ma anche se esci in analogico , bisogna considerare la scheda sono usata ,perchè una buona scheda sonora con un DAC dalle buone caratteristiche non ha nulla a che invidiare ad un lettore standalone del costo di qualche migliao di euro ...
    Per il discorso SuperCD ... be alla fine non si sono imposti come standard di fatto e non penso che abbiano lunga vita ... inoltre opinione personale ... anche un cd normale o un ottimo mp3 a me bastano ad avanzano ...
    In generale posso dire che ascolto la musica per le sensazioni che mi dà ... che l'impianto audio serve per riprodurre la musica , e non come spesso accade che una canzone è ottima perchè fa suonare bene il mio impianto ... opinione personale ...

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    anche un cd normale o un ottimo mp3 a me bastano ad avanzano ...
    In generale posso dire che ascolto la musica per le sensazioni che mi dà
    Visto che è così allora mi ripeto...
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Per l'ascolto musicale avresti bisogno di ben altro. Tanto vale un sintoamplificatore allora.
    Per cui lascia stare l'amplificatore stereo per la musica e prenditi un qualsiasi sintoamplificatore (tanto suoneranno tutti uguali) con ingresso digitale ed hai fatto. AVR 135, 140 oppure Denon o Yamaha o ancora Onkyo, saranno qualitativamente tutti molto simili. Scegli solo quello che si avvicina di più ai tuoi gusti sonori e hai fatto.
    Sono tornato bambino.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da Fenice
    ...una buona scheda sonora con un DAC dalle buone caratteristiche non ha nulla a che invidiare ad un lettore standalone del costo di qualche migliao di euro ...
    Su questo ho seri dubbi (o meglio la certezza che non sia così ). Anche l'uscita spdif comunque non è garanzia di riproduzione impeccabile: le interferenze sono in agguato anche sull'uscita digitale (io ho bruciato un tweeter in questo modo, tra l'altro proprio JBL). Inoltre un lettore stand alone ha una funzionalità nettamente superiore ad un PC, nel senso che funziona sempre e non quando vuole lui . Nota che io ho un HTPC di buon livello, ma non mi sognerei mai di usarlo per la musica.

    Quoto virtualmente Nemo, prenditi un sintoampli multicanale e stai felice.

    antani

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    55
    antani : su questo non sono d'accordo , ossia interferenze su una linea digitale non ne possono esistere , o meglio il segnale in arrivo è speculare a quello di partenza e su questo non è che ci sia molto da poter dire , immagina solo la quantita di informazioni che si scambiano in formato digitale i computer fra di loro ad esempio attraverso una fireware tanto per fare un esempio ...
    ma questo è un discorso che ho già affrontato altre volte proprio su questo forum , il digitale non ammette vie di mezzo quindi o tutto o niente ... l'analogico è invece cosa ben diversa ...
    e su questo discorso ci sarebbe da discutere a lungo , ovviamente vecchiè concezioni "analogiche" sono dure a morire ...

    a parte questo , il fatto che io voglia riprodurre cd ed mp3 non vuol mica significare che amplificatore e casse sono a questo punto ininfluenti. Un buon amplificatore e delle buone casse ti fanno sentire al meglio anche un mp3 ...

    che l'mp3 sia un formato compresso con una perdita di informazioni rispetto al segnale non compresso che provviene dal cd , be nulla da dire ... ma l'algoritmo usato per gli mp3 non è mica stato fatto da incompetenzi anzi ... e sfrutta il fatto che l'orecchio umano è tutt'altro che preciso ... insomma certo che c'è una perdita di qualità , ma allora mi chiedo quando anni fa c'erano le cassette ??? ... altro che mp3 ...

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Quando, forse imprecisamente, ho parlato di interferenze mi riferifo al fatto che aihme a volte dalla SPDIF escono cose che non dovrebbero uscire. I motivi possono essere diversi, anche se credo che la causa principale sia imputabile al driver. Ho sentito le stesse schede suonare in modo nettamente differente con driver diversi. Nel mio caso specifico il tweeter è bruciato per via di segnali (se vuoi "interferenze") ad alta frequenza generati banalmente fra una pausa e un play.

    Quanto alla conversione digitale-analogico eseguita dalle schede audio, se ne trovi una che sia in grado di farlo allo stesso livello di un lettore da qualche migliaio di euro, per favore fammelo sapere che la compro immediatamente.

    Per questo penso che la scelta migliore nel tuo caso sia un ampli HT, da collegare in digitale alla scheda, in modo da demandare la conversione all'ampli.

    Ciao

    antani

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Citazione Originariamente scritto da Fenice
    ...ossia interferenze su una linea digitale non ne possono esistere , o meglio il segnale in arrivo è speculare a quello di partenza e su questo non è che ci sia molto da poter dire , immagina solo la quantita di informazioni che si scambiano in formato digitale i computer fra di loro ad esempio attraverso una fireware tanto per fare un esempio...
    Purtroppo mio caro amico non è così.
    Il segnale digitale che viaggia tramite un collegamento SPDIF è uno streaming con un sistema di controllo d'errore discreto ma non perfetto. Tanto per intenderci, non stiamo parlando di un collegamento "dati" tipo una rete ethernet, ma di un sistema dove i dati digitali partono da una sorgente e quando arrivano a destinazione il sistema non è in grado di richiedere il reinvio di un paccheto in caso d'errore. Inoltre lo SPDIF è per sua natura un segnale "composito" che porta nello stesso conduttore sia i dati che i vari clock eccetera eccetera...
    Il risultato è che in realtà è facilissimo degradare un segnale digitale SPDIF, anche semplicemente usando un cavo poco adatto, con evidentissime ripercussioni nella qualità della riproduzione.

    Questo è uno dei tanti motivi che mi hanno spinto ad utilizzarte il lettore Northstar che utilizza una connessione digitale I2S a 4 linee separate.
    Ultima modifica di Dekyon; 18-08-2006 alle 08:50
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    Fenice, purtroppo anche io ho letto che nessun pc può eguagliare la qualità audio di un buon lettore CD...
    Magari esistesse scheda che potesse eguagliare ciò, ne avrei già qualcuna a casa penso...

    Per la riproduzione degli mp3 poi tutta un altra cosa, veramente brutta la qualità anche se convertito in modo migliore.

    Vai su un sintoampli, magari ti viene anche voglia di fare un piccolo upgrade e compri gli altri satelliti

    ciaooooooo

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Prato
    Messaggi
    300

    Ciao Fenice, se ti può interessare io sto per vendere il mio Harman Kardon AVR 230.

    Ancora in garanzia e con la plastica sul display.

    Acquistato in italia.............

    Se vuoi ho delle foto al riguardo e la recensione di AF digitale che elogiava questo prodotto...
    Ampli Denon 2807 - Lettore DVD Denon 2910 - Mordaunt-Short (908) + (902) + (905C)+ Sub MS907W - Plasma 42" LG42Px11 - Xbox360 Extreme Hitachi GaryOpa- Cavi G&BL - Cambridge audio - Qed - Panasonic PT-AX100e - Maxivideo 200cm


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •