|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: ampli HT contro ampli stereo: esperienza personale
-
24-06-2005, 09:24 #1
ampli HT contro ampli stereo: esperienza personale
Qualche giorno fa sono stato in un negozio per fare alcune prove d’ascolto; utilizzando lo stesso lettore cd e lo stesso mio ampli (Marantz SR5400 ose) ho provato ad ascoltare diverse diffusori, senza trovare grosse differenze rispetto alle mie. Poi, per curiosità, ho chiesto al gentilissimo negoziante di sostituire l’ampli, installandone uno stereo; il tipo ha montato un Marantz PM7200 KIS, più o meno dello stesso valore commerciale del mio.
Bè, ora si che era tutta un’altra musica! Gli strumenti erano ben in evidenza, focalizzati, le voci erano presenti, insomma: il tutto dava l'impressione che i musicisti fossero lì, nella saletta d'ascolto insieme a me!!!
Quando ho riferito al negoziante le mie impressioni, chiedendogli come mai un ampli come il mio, che cmq è di tutto rispetto nell'ambito degli HT, fosse inferiore e quello stereo, mi ha risposto che per l'ascolto musicale MOLTO difficilmente qualunque ampli HT potrà suonare allo stesso livello di un ampli stereo della stessa fascia di prezzo: è un pò quello che ho sempre sentito dire dagli esperti del settore, ma fino a quando non ho ascoltato con le mie orecchie non ci credevo!
A questo punto mi chiedo: ho fatto bene a prendere un HT? visto che l'impiego è all'80% per l'ascolto musicale ho il serio dubbio che per me la soluzione migliore sia un ampli stereo: cosa ne dite del PM7200 KIS a 800 euro? a me è sembrato fantastico! avrei pensato al t-amp, ma x me sarebbe poco pratico, visto che collego alle casse ben 4 apparecchi...
Attualmente possiedo solo le 2 casse anteriori, con l'intenzione futura di aggiornare l'impianto: ma, considerando che già con 2 ottime casse da pavimento i film sono perfettamente godibili, i dubbi aumentano sempre di +....
Riconosco di aver avuto delle idee errate ed invito tutti quanti a provare e ad ascoltare, perchè solo allora ci si potrà rendere conto se le proprie convinzioni sono corrette o meno!
-
24-06-2005, 09:37 #2
Re: ampli HT contro ampli stereo: esperienza personale
wolf ha scritto:
Qualche giorno fa sono stato in un negozio per fare alcune prove d’ascolto; utilizzando lo stesso lettore cd e lo stesso mio ampli (Marantz SR5400 ose) ho provato ad ascoltare diverse diffusori, senza trovare grosse differenze rispetto alle mie. Poi, per curiosità, ho chiesto al gentilissimo negoziante di sostituire l’ampli, installandone uno stereo; il tipo ha montato un Marantz PM7200 KIS, più o meno dello stesso valore commerciale del mio.
Bè, ora si che era tutta un’altra musica! Gli strumenti erano ben in evidenza, focalizzati, le voci erano presenti, insomma: il tutto dava l'impressione che i musicisti fossero lì, nella saletta d'ascolto insieme a me!!!
Quando ho riferito al negoziante le mie impressioni, chiedendogli come mai un ampli come il mio, che cmq è di tutto rispetto nell'ambito degli HT, fosse inferiore e quello stereo, mi ha risposto che per l'ascolto musicale MOLTO difficilmente qualunque ampli HT potrà suonare allo stesso livello di un ampli stereo della stessa fascia di prezzo: è un pò quello che ho sempre sentito dire dagli esperti del settore, ma fino a quando non ho ascoltato con le mie orecchie non ci credevo!
A questo punto mi chiedo: ho fatto bene a prendere un HT? visto che l'impiego è all'80% per l'ascolto musicale ho il serio dubbio che per me la soluzione migliore sia un ampli stereo: cosa ne dite del PM7200 KIS a 800 euro? a me è sembrato fantastico! avrei pensato al t-amp, ma x me sarebbe poco pratico, visto che collego alle casse ben 4 apparecchi...
Attualmente possiedo solo le 2 casse anteriori, con l'intenzione futura di aggiornare l'impianto: ma, considerando che già con 2 ottime casse da pavimento i film sono perfettamente godibili, i dubbi aumentano sempre di +....
Riconosco di aver avuto delle idee errate ed invito tutti quanti a provare e ad ascoltare, perchè solo allora ci si potrà rendere conto se le proprie convinzioni sono corrette o meno!
immagina di aver 20.000 euro per acqistare una vettura (5 posti) o una moto (2 posti)
nella prima ipostesi acquisti una vettura mediocre, nella seconda una moto da GP
-
24-06-2005, 09:42 #3
Re: Re: ampli HT contro ampli stereo: esperienza personale
stazzatleta ha scritto:
immagina di aver 20.000 euro per acqistare una vettura (5 posti) o una moto (2 posti)
nella prima ipostesi acquisti una vettura mediocre, nella seconda una moto da GP.. oppure prendi una Harley e.. ehm.. cosa ti ritrovi?
a parte gli scherzi, l'esempio è perfetto.. purtroppo.. in quanto fa ragionare anche me
-
24-06-2005, 10:25 #4
Ciao, Wolf.
Io ho una situazione simile alla tua.
Sono un appasionato audiofilo da quasi trent'anni e da 7/8 anni anche di HT.
Al momento il mio impianto è composto dal lettore DVD con decoder incorporato e due vecchi ma ancora eccellenti ampli integrati che uso come finali. Le ottime casse frontali hanno un'estensione verso i bassi che non mi fa mancare il Sub. I posteriori andrebbero bene anche come frontali, sono dietro solo perché leggermente più piccole (oltre 60 Lt netti i frontali, 45 Lt. netti i posteriori). In pratica sto andando a 4 canali, senza centrale e senza sub. Alla mancanza del centrale ho ovviato con una accurata posizione dei frontali.
Non è sicuramente una soluzione ideale ma un ibrido momentaneo.
La qualità audio è sicuramente superiore a moltissimi impianti HT anche di costo elevato, ma è anche vero che per la fruizione HT è carente da un lato (i controlli, il decoder e gli effetti del DVD sono limitati) ed esuberante dall'altro (non serve un impianto Hi-End per sentire dei dialoghi o delle sparatorie).
Ho quindi deciso di approntare un impianto HT vero e proprio e di separare la parte Hi-Fi (anche perché vorrei dedicare una stanza di casa mia al solo HT).
Magari pagando € 4/5000 si può trovare qualcosa che soddisfi entrambe le esigenze Hi-Fi ed AV, ma venendo da un'esperienza Hi-Fi e non volendo spedere più di € 1500 sto faticando parecchio.
Gli apparecchi che hai menzionato sono buoni prodotti di fascia medio bassa. Se vuoi un ampli "universale" credo tu debba alzare il tuo budget o, come me, separare le due cose.
Personalmente mi sto orientando per l'HT allo Yamaha RX-V 2500 ed a Denon 3085, circa € 900 il primo, € 1200 il secondo. Li sto andando ad acoltare in questi giorni in diversi stores per sentirli in situazioni diverse.
Mi sembra che entrambi abbiano ottime dote musicali sia per L'HT che la musica, più orientato all'HT lo Yamaha per via dei suoi mille settaggi, musicalmente più pulito il Denon.
Ho anche un'altra opzione, prendere 5 T-amp (ne ho già due e ne sono contentissimo) da usare come finali in bi-amp, ma purtoppo l'ultimo lettore DVD che ho preso (Philips DVP 9000S) non ha molte possibilità di controllo sull'uscita audio, quindi credo che opterò per l'integrato.
Qui trovi alcuni suggerimenti utili http://www.soundberry.com/0_00000a.html
Il sito è penosamente lento e difficile da navigare, ma se hai pazienza trovi un sacco di info.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
24-06-2005, 10:35 #5Girmi ha scritto:
Ciao, Wolf.
Io ho una situazione simile alla tua.
Sono un appasionato audiofilo da quasi trent'anni e da 7/8 anni anche di HT.
Al momento il mio impianto è composto dal lettore DVD con decoder incorporato e due vecchi ma ancora eccellenti ampli integrati che uso come finali. Le ottime casse frontali hanno un'estensione verso i bassi che non mi fa mancare il Sub. I posteriori andrebbero bene anche come frontali, sono dietro solo perché leggermente più piccole (oltre 60 Lt netti i frontali, 45 Lt. netti i posteriori). In pratica sto andando a 4 canali, senza centrale e senza sub. Alla mancanza del centrale ho ovviato con una accurata posizione dei frontali.
Non è sicuramente una soluzione ideale ma un ibrido momentaneo.
La qualità audio è sicuramente superiore a moltissimi impianti HT anche di costo elevato, ma è anche vero che per la fruizione HT è carente da un lato (i controlli, il decoder e gli effetti del DVD sono limitati) ed esuberante dall'altro (non serve un impianto Hi-End per sentire dei dialoghi o delle sparatorie).
Ho quindi deciso di approntare un impianto HT vero e proprio e di separare la parte Hi-Fi (anche perché vorrei dedicare una stanza di casa mia al solo HT).
Magari pagando € 4/5000 si può trovare qualcosa che soddisfi entrambe le esigenze Hi-Fi ed AV, ma venendo da un'esperienza Hi-Fi e non volendo spedere più di € 1500 sto faticando parecchio.
Gli apparecchi che hai menzionato sono buoni prodotti di fascia medio bassa. Se vuoi un ampli "universale" credo tu debba alzare il tuo budget o, come me, separare le due cose.
Personalmente mi sto orientando per l'HT allo Yamaha RX-V 2500 ed a Denon 3085, circa € 900 il primo, € 1200 il secondo. Li sto andando ad acoltare in questi giorni in diversi stores per sentirli in situazioni diverse.
Mi sembra che entrambi abbiano ottime dote musicali sia per L'HT che la musica, più orientato all'HT lo Yamaha per via dei suoi mille settaggi, musicalmente più pulito il Denon.
Ho anche un'altra opzione, prendere 5 T-amp (ne ho già due e ne sono contentissimo) da usare come finali in bi-amp, ma purtoppo l'ultimo lettore DVD che ho preso (Philips DVP 9000S) non ha molte possibilità di controllo sull'uscita audio, quindi credo che opterò per l'integrato.
Qui trovi alcuni suggerimenti utili http://www.soundberry.com/0_00000a.html
Il sito è penosamente lento e difficile da navigare, ma se hai pazienza trovi un sacco di info.
Ciao.
non vorrei innescare polemiche sopite fortunatamente da tempo, ma il sistema da te proposto è stato ampiamente trattato e discusso un paio d'anni fa.
ti posso dar ragione in alcuni punti.
4 casse possono bastare, l'assenza del centrale non si fa rimpiangere a meno che tu non sposti la posizione di ascolto/visione dal centro dell'immagine riprodotta.
di bassi ne hai a sufficienza anche se per l'HT le mie modeste esperienze mi hanno portato a preferire una configurazione con un sub di medio/alto livello presente.
però mi cadi ingenuamente sui due ampli HTche seppur di discreto livello, sono notoriamente conosciuti per avere una riserva di potenza ben più bassa di quella dichiarata. ergo non avrai miglioramenti rispetto alla configurazione attuale.
-
24-06-2005, 10:38 #6
ok, ok...
tralasciamo le polimiche tra pro ed anti "berryani"..
io ora vorrei andare solo su un ampli STEREO decente.
Girmi, tu mi hai detto che finora ho menzionato solo prodotti di fascia medio-bassa: secondo te, quindi il Marantz PM7200 KIS (1000 euro di listino) sarebbe di fascia medio-bassa????
mi sembra un'esagerazione!
-
24-06-2005, 11:03 #7wolf ha scritto:
ok, ok...
tralasciamo le polimiche tra pro ed anti "berryani"..
io ora vorrei andare solo su un ampli STEREO decente.
Girmi, tu mi hai detto che finora ho menzionato solo prodotti di fascia medio-bassa: secondo te, quindi il Marantz PM7200 KIS (1000 euro di listino) sarebbe di fascia medio-bassa????
mi sembra un'esagerazione!
-
24-06-2005, 11:14 #8
Le disquisizioni e lo stupore che hai Wolf, bene evidenziate dal ragionamento di Stazza, sono per me una convinzione quasi naturale.
Infatti ho sempre amato la musica e l'alta fedeltà e mi sono avvicinato solo recentemente all'HT.
Il taget è diverso, il cinema è fatto di botti, effetti e soprattutto di codifiche compresse.
La riproduzione di un evento musicale invece si basa sua altre peculiarità.
Personalmente la scelta di utilizzare un pre solo analogico, con circuitazione per i frontali di alto livello (superiore anche al pre stereo che avevo in precedenza), finali distinti per i vari canali, sorgenti al di sopra di ogni sospetto ecc, ecc deriva proprio dalla utopistica speranza di avere capra e cavoli.
Quando avrò terminato l'impianto (ulteriore finale, centrale e sub) in realtà, molto probabilmente avrò un buon impianto per la musica (anche multicanale) ma certamente meno scoppiettante per l'HT. Personalmente mi va bene così, ma ad uno che ascolta solo cristina aguilera e vede decine di film, forse questa impostazione potrà semrare stravagante ed eccessivamente onerosa....
Il mondo è bello perchè vario e perchè, per fortuna, nessuno ha la verità assoluta, ma solo libere interpretazioni della stessaMauro Cippitelli
-
24-06-2005, 11:22 #9maurocip ha scritto:
ma ad uno che ascolta solo cristina aguilera e vede decine di film, forse questa impostazione potrà semrare stravagante ed eccessivamente onerosa....
cmq, io VEDO cristina aguilera ed ascolto un sacco di film
ma se uno avesse un finale per i frontali con ingressi sia bilanciati che sbilanciati.. ehm.. un pre analogico stereo con uscite bilanciate ed un pre ht.. basterebbe usare un lettore CD con il PRE ANALOGICO e switchare l'ingresso del finale FRONT su bilanciate, giusto? ... poi tornare al lettore dvd, pre ht e rimettere il finale front su ingressi rca per ascoltare musica e film in 5.1
ma non vedo finali con questo switching frontale o comandato da 12v mentre potrebbe essere interessante.. dico una delle mie solite s##onzate megagalattiche?
-
24-06-2005, 11:26 #10maurocip ha scritto:
Le disquisizioni e lo stupore che hai Wolf, bene evidenziate dal ragionamento di Stazza, sono per me una convinzione quasi naturale.
Infatti ho sempre amato la musica e l'alta fedeltà e mi sono avvicinato solo recentemente all'HT.
Il taget è diverso, il cinema è fatto di botti, effetti e soprattutto di codifiche compresse.
La riproduzione di un evento musicale invece si basa sua altre peculiarità.
Personalmente la scelta di utilizzare un pre solo analogico, con circuitazione per i frontali di alto livello (superiore anche al pre stereo che avevo in precedenza), finali distinti per i vari canali, sorgenti al di sopra di ogni sospetto ecc, ecc deriva proprio dalla utopistica speranza di avere capra e cavoli.
Quando avrò terminato l'impianto (ulteriore finale, centrale e sub) in realtà, molto probabilmente avrò un buon impianto per la musica (anche multicanale) ma certamente meno scoppiettante per l'HT. Personalmente mi va bene così, ma ad uno che ascolta solo cristina aguilera e vede decine di film, forse questa impostazione potrà semrare stravagante ed eccessivamente onerosa....
Il mondo è bello perchè vario e perchè, per fortuna, nessuno ha la verità assoluta, ma solo libere interpretazioni della stessa
Secondo me una persona, prima della spesa, deve avere bene in mente COSA vuole fare....
Alla fine i compromessi o non portano a buoni risultati oppure (come nel tuo caso), bisogna spenderci tanto tempo, spazio e denaro.
Io ho l'impianto in sala dove (causa matrimonio...)non posso installare molti dispositivi (magari di colore diverso tra loro).
Per me ora l'importante è la musica, quindi penso che debba dedicarmi ad un impianto dedicato alla musica, senza fronzoli: lettore, ampli e casse. STOP.
Voglio il cinema? Collego il DVD all'ampli stereo: ascolterò in 2 canali? pazienza, sopravviverò: l'importante è ascoltare bene la muscia, PER ME....
-
24-06-2005, 11:27 #11wolf ha scritto:
Girmi, tu mi hai detto che finora ho menzionato solo prodotti di fascia medio-bassa: secondo te, quindi il Marantz PM7200 KIS (1000 euro di listino) sarebbe di fascia medio-bassa????
mi sembra un'esagerazione!
Il 7200 è sicuramente un buon ampli stereo e lo stesso Berry lo definisce un Best Buy, ma da quello che leggo ma non lo definirei assolutamente di fascia media, tantomeno medio/alta.
Quanto poi al prezzo di listino, la cosa che dovrebbe farti riflettere è perchè a fronte di un prezzo di € 1000 in realtà lo si trova in giro a € 600 o anche meno online?Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
24-06-2005, 11:28 #12pampie ha scritto:
dici a me?cmq, io VEDO cristina aguilera ed ascolto un sacco di film
Ero rimasto ai tuoi indecenti Pet shop boys, la aguilera mi sfuggiva....
Insomma, non penso sempre a te!!!!
Il ragionamento che fai è sensato, ma lo trovo sempre una duplicazione (devi avere 2 pre) e un po' un "appiccico" come si dice a Terni.
Ho preferito una situazione più "lineare" anche se sono diventato decisamente più povero.... Ma FELICE!!!!Mauro Cippitelli
-
24-06-2005, 11:34 #13Girmi ha scritto:
Quanto poi al prezzo di listino, la cosa che dovrebbe farti riflettere è perchè a fronte di un prezzo di € 1000 in realtà lo si trova in giro a € 600 o anche meno online?
grazie cmq per i riferimenti
-
24-06-2005, 11:44 #14wolf ha scritto:
Voglio il cinema? Collego il DVD all'ampli stereo: ascolterò in 2 canali? pazienza, sopravviverò: l'importante è ascoltare bene la muscia, PER ME.....
Vabbè poi mi sono fatto prendere la mano.... che è andata al portafoglio....Mauro Cippitelli
-
24-06-2005, 12:02 #15
Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Pisa (provincia)
- Messaggi
- 83
ciao Wolf
ho avuto la tua stessa esperienza col 5400
morale : mipresi un pm4200 (inferiore al 7200) e lo collegai alle pre del 5400 e dal 4200 alle casse frontali
cd collegato al 4200
in ht accendi i 2 ampli col 4200 volume ore 12 o più , in stereo solo il 4200PRJ:infocus X1 DVD: philips 963sa AMPLI_HT:Marantz sr5400ose AMPLI_STEREO:Audio Analogue Puccini 70 CD:Audio Analogue Paganini 192/24 FRONT:B&W 704 CENTER:B&W Cdm se REAR:B&W VM1 SUB:B&W Asw600