|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: consulenza acquisto ampli
-
10-06-2005, 20:54 #1
consulenza acquisto ampli
Buonasera a tutti voi esperti, avrei un paio di quesiti da porvi;
possiedo un sistema audio video così composto: sorgente multicanale Denon 2910,amlificatore integrato Rotel 1055,diffusori front:Epos M22, canale centr.Monitor audio radius 90 (coppia),post.Monitor audio radius 90,sub.Boston pv 700,cavi di segnale van de hur The first,alimentazione Rotel Trasparent cable plp2,cavi di potenza Trasparent cable music wave,cibatta filtrata Fusc audio.Volendo integrare nel sistema un impianto 2 ch,ho acquistato una sorgente Marantz c17 Kis,facendogli sostituire il cavo di alimentazione con un Eupen audio.Adesso vorrei un cosiglio da voi sull'aplificatore da da acquistare nella fascia di prezzo dei 1500 euro anche se sono pochi per adesso questo passa il convento!.Ho ascoltato il Prima luna prologue two,il Sintesis Seamus,ed il Norma ipa 70r anche se l'ultimo e un po sopra alle mie risorse economiche.La migliore impressione mia e stata per il Primaluna ma non ho potuto ascoltarlo con le mie Epos.Quale alternativa mi potreste consigliare consigliare considerando i miei diffusori? E come lo collego L'ampli alle Epos se sono collegate al front del Rotel? Un ultima domanda è un consiglio su i cavi di segnale da acquistare.Certo della vostra autorevole consulenza vi ringrazio anticipatamente!.
-
11-06-2005, 09:23 #2
Ciao e benvenuto, nella fascia di prezzo da te considerata le scelte sono molte, tra quelli da te ascoltati le caratteristiche soniche sono molto diverse, non ho ascoltato il Sintesis, e tra Primaluna e Norma vi è un'abisso, forse il Norma si sposerebbe bene con il cd17, dettagliato, trasparente e veloce l'uno ambrato il secondo.
Ottimo valvolare il Primaluna, che dovrebbe abbinarsi bene alle Epos, la scelta finale appere difficile, sinceramente dovresti acquistare quello che più ti piace e che se và bene costa meno, anche se per una scelta mirata è d'obbligo l'ascolto a casa con propri componenti e ambiente.
Per i collegamenti non ci sono problemi, dalle uscite preamplificate per i canali frontali del Rotel vai in un ingresso dell'ampli stereo e qui colleghi i diffusori.
Devi regolare i livelli sonori, ma lo si fà una volta sola, impostando una determinata posizione del volume dell'ampli stereo, ad es 3/4 e regolando i livelli dal Rotel A/V.
Prima dell'acquisto dell'ampli, l'ultima accortezza è che la potenza di uscita non sia troppo bassa rispetto al Rotel, cosa che non ti permetterebbe di sfruttare tutti i watt per l'A/V.
I consigli a distanza sui cavi di segnale sono quasi impossibili da dare, troppi i fattori che entrano in gioco, se hai l'occasione fattene prestare alcuni.
Ciao
Antonio
-
11-06-2005, 11:01 #3
Ciao, il tuo budget da spazio a parecchie scelte e sicuramente non e' facile. Sicuramente pero' il mio consiglio e' di provare gli amplificatori sul tuo impianto in quanto le accoppiate sono fondmentali e andare alla cieca potrebbe non dare i risultati sperati.
Io, come da mio impianto, ti daro' un consiglio di parte, MA se ti ha colpito il suono valvolare... prova ad ascoltare dei monotriodi, o se il budget non lo consente degli integrati / finali PP che abbiano la possibilita' di essere configurati in pseudotriodo. Avrai meno potenza ma una raffinatezza tale (che se non ascolti a volumi elevatissimi ma umani) che ti fara' godere di ore e ore di musica. Del resto 15/17W su diffusori da 90db di efficienza si cominciano a far sentire: io ho finali da 17W e diffusori da 91DB.
Nelll'usato per rientrare nel budget, sicuramente potresti trovare degli Audion DM94, configurabili a pseudotriodo, e sul pre ti potresti sbizzarrire: di valvolari se ne trovano di differenti tipi e caratteristiche. Sui datati ma molto molto validi anche i Dynaco MarkIII intorno ai (credo 1000/1200 euro si trovano). Da accoppiare per non andare fuori budget qualcosa tipo il Digitex PF3 con qualche accorgimento.... ma comunque anche in questo caso l'accoppiata e' fondamentale. Inoltre da spazio a piu' upgrade e svaluta meno.
Un'ultima cosa: ti farai sempre 2 scatole cosi'.... ma usa lo scatolotto: lo switch per uso HT e l'audio senza intermediari!!
Ciao.
Aldo TorroniUltima modifica di Aldo Torroni; 11-06-2005 alle 11:46
Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.
-
11-06-2005, 12:33 #4Aldo Torroni ha scritto:
Un'ultima cosa: ti farai sempre 2 scatole cosi'.... ma usa lo scatolotto: lo switch per uso HT e l'audio senza intermediari!!
Ciao.
Aldo Torroni
A pare mio:
Collegando i due ampli in cascata è vero che passeresti due stadi di preamplificazione (nel caso del Norma non è vero, in quanto vi è un'ingresso passante che esclude la preamplificazione, praticamente diventa un finale) ma solo in HT, nell'ascolto due canali avresti un collegamento diretto, in quanto il lettore cd verrebbe collegato direttamente al "duecanali".
In seconda analisi l'HT avrebbe deciso un miglioramento avendo due canali amplificati da un finale esterno.
Ciao
Antonio
-
11-06-2005, 12:44 #5
ciao!, vi ringrazio per i vostri consigli,PUKA non credi che se collego il "2 ch" al preout del Rotel abbia una perdita di qualità essendo il segnale doppiamente preamplificato?
-
11-06-2005, 12:48 #6
e lo swich suggeritomi da aldo torroni come lo vedi?
-
11-06-2005, 13:01 #7enroco ha scritto:
e lo swich suggeritomi da aldo torroni come lo vedi?
Due pre in cascata: sinceramente adotto questa soluzione e non vi sono controindicazioni di interfacciabilità, in teoria si potrebbero avere decadimenti qualitativi, ma la bassa qualità dei preamplificatori A/V rende il tutto trascurabile.
Ovvio che nel duecanali l'impianto HT è spento e quindi non vi è nessuna interferenza, che si potrebbe avere invece con lo "scatolotto" di derivazione.
Ciao
Antonio
-
11-06-2005, 13:18 #8
Ho ottenuto da audio Natali di avere in prova il Primaluna, andrò a prenderlo in settimana, a me e piaciuto molto anche se lo ho ascoltato con una coppia delle nuove Martin Logan "summit"euro12000 la coppia!! quindi dovrò sicuramente riconsiderare l'ascolto con le mie Epos, vi farò sapere ciao!.
-
11-06-2005, 14:12 #9
Semplicemente...
...e' una scelta: nella parte audio, io utilizzo un lettore CD, collegato, con un cavo di segnale autocostruito, che va appunto dal lettore CD al PRE (il cavo e' corto il piu' possibile ovviamente, e fatto su misura), dal PRE ai finali vado con dei cavi (sempre autocostruiti) di segnale sempre lunghi il minimo indispensabile, dai finali ai diffusori, uso dei cavi dei potenza, sempre autocostruiti, sempre lunghi il minimo indispensabile.
Questo per l'audio... che mi interessa molto di piu' dell'HT.
Per l'HT, scollego i cavi dai finali a valvole e li collego allo switch... dal finale stereo che si occupa dei diffusori anteriori, parte un'altra coppia di cavi finali, fino allo switch, in questo modo ho separato totalmente i due impianti. Ben inteso, che per l'HT (ancora da collaudare) ho finalmente 3 finali stereo a stato solido e pertanto non ci penso proprio a "Sprecare" le mie preziose 211 NOS (che ora tra l'altro vorrei anche provare a sostituire con un modello piu' performante) per la visione di un film... tutto qua.
Per la prova del primaluna, non dimenticare di farlo scaldare adeguatamente prima di giudicarlo, e collegalo con un cavo di alimentazione generoso.
Ciao.
Aldo TorroniCi sono 10 tipi di persone al mondo.
Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.
-
12-06-2005, 01:10 #10
Re: Semplicemente...
Aldo Torroni ha scritto:
[IQuesto per l'audio... che mi interessa molto di piu' dell'HT.
Per l'HT, scollego i cavi dai finali a valvole e li collego allo switch... dal finale stereo che si occupa dei diffusori anteriori, parte un'altra coppia di cavi finali, fino allo switch, in questo modo ho separato totalmente i due impianti. Ben inteso, che per l'HT (ancora da collaudare) ho finalmente 3 finali stereo a stato solido e pertanto non ci penso proprio a "Sprecare" le mie preziose 211 NOS (che ora tra l'altro vorrei anche provare a sostituire con un modello piu' performante) per la visione di un film... tutto qua.
Ciao.
Aldo Torroni [/I], scomodo ma no compromise
Ciao
Antonio