|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
Discussione: Consiglio finale di potenza per B&w 702 S3
-
23-05-2024, 11:18 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 34
Consiglio finale di potenza per B&w 702 S3
Buongiorno a tutti, come da titolo vorrei un consiglio dai più smaliziati ed esperti di me, per un finale di potenza per poter pilotare al meglio le Bowers 702 S3.
premesso ciò il budget è di circa 2000-3000€ , il che mi ha portato su alcune scelte :
Rotel RB-1590 ( molta potenza ma dai toni forse un pò troppo freddi e poco dettagliati )
Advance Acustic (o Paris che dir sivoglia ) X-A600 ( mi piace l'idea dei primi watt in classe A e possibilità di bi-wiring e suono caldo)
Musical Fidelity M6s PRX ( mai sentito ma mi dicono che siamo molto di dettaglio )
Come PRE utilizzerei il Marantz Cinema 30 che ha la sez pre in classe A/B e utilizzerei la funzione dirac per i due sub che verranno usati in stereo per dare corposità alle bowers.
Mi chiederete come mai il cinema 30 come pre, il motivo è perchè lo spazio è poco e quindi l'unico compromesso per avere sia un buon dolby atmos e sia un buon ascolto musicale in hi-fi stereo
L'ascolto musicale varia dalla musica Rock,metal,classica, pop, anni 70, prog,dance , techno, soul ,r&b ( praticamente ascolto di tutto)
le sorgenti sono prettamente Giradischi ( technics SL1210 GR2 con testina Ortofon LVB250) e FLAC
grazie a chi mi darà qualche consiglio , ovviamente anche per altri finali che non ho scritto ma in quella fascia di prezzo
un saluto a tutti
-
23-05-2024, 12:21 #2
Ciao, ma il giradischi non riesci a processarlo con la correzione ambientale, corretto? Oppure operi una doppia conversione analogico-digitale / digitale-analogico in un modo che a me sfugge?
I flac stereo da dove li fai entrare nel marantz. Usb?
Scusa le domande ma serve un quadro più chiaro della situazione per capire se la configurazione su cui stai optando è ottimale.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
23-05-2024, 12:33 #3
Con 2/3000€ potresti prendere in considerazione qualche finale Classè CA2300....usato
-
23-05-2024, 13:26 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 726
Non conosco il cinema 30 e in particolare le prestazione della parte pre. Posso però dirti che ho provato uno Yamaha A8A, usato come pre, collegato ad un finale Accuphase (diffusori b&w 702s2) e diciamo che il risultato è stato abbastanza deludente ovviamente in rapporto al prezzo. Lo Yamaha in generale non suona male ma un integrato stereo è un’altra cosa. Dove puoi mettere un finale stereo puoi mettere anche un integrato stereo. Considera poi che le 702s3 sicuramente meriterebbero un integrato di una certa levatura. Diciamo ad esempio che un Accuphase tipo lo e280 ma anche i modelli precedenti sarebbero un ottimo accoppiamento.
-
23-05-2024, 13:58 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 34
il sinto ha una entrata Phono per cartucce MM, quindi processa direttamente Analogico -->finali di uscita se usato con Pure direct, altrimenti Phono -> dsp -> finali di uscita dello stesso sinto
i FLAC vengono letti da un nas di rete,quindi senza usb ma tramite EOS integrato
-
23-05-2024, 14:00 #6
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 34
però con un integrato diventerebbe ingestibile la sezione sub se li volessi attivi ed altrettanto anche la modalità full stereo se volessi attivare tutti gli altoparlanti per ascoltare musica ( tipo un live,concerto,o anche solo per musica ambience quando ho invitati a cena) . avevo pensato all'integrato anche io ma perderei tutte queste funzioni usandolo come "finale" solo per la parte video quando uso il sinto, corretto?
-
23-05-2024, 14:02 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 34
-
23-05-2024, 14:19 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 726
L’integrato stereo con ingresso ht lo puoi usare come useresti un finale nelle modalità da te indicate. Quando poi vuoi ascoltare musica ad un certo livello allora escludi il sinto ht ed usi solo l’integrato stereo.
-
23-05-2024, 14:36 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 34
ok premesso che il Marantz Cinema 30 è capace di 140w rms di picco in stereofonia e che non riesce a muovere dignitosamente gli altoparlanti di cui sopra (nonostante un trasformatore toroidale anche sovradimensionato), come integrato utilizzato come finale di potenza, superiore al cinema 30, cosa consiglieresti?
altra curiosità, perchè un integrato sarebbe meglio di PRE+FINALE?Ultima modifica di Andy82; 23-05-2024 alle 14:38
-
23-05-2024, 17:10 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 726
Diciamo che i dati di potenza non dicono molto sulle effettive capacità dell'apparecchio di gestire i diffusori. Il sinto a8a che possiedo dichiara una potenza di 150 w. Il finale stereo Accuphase che possedevo ha una potenza di 90 w. Ti assicuro che se ascolti ti rendi subito conto della differenza a favore ovviamente del finale. In ambito stereofonico (ma anche ht) la separazione pre-finale in genere porta miglioramenti alle prestazioni sonore. Però per quanto riguarda i sinto ht il pre non è quasi sempre all'altezza di un pre solo stereofonico o di un pre presente in un integrato. Io acquistai lo a8a perchè il precedente ormai vecchio Denon dava problemi e in quel periodo c'era scarsità di apparecchi disponibili. Oggi avendo un discreto impianto stereo per la visione di film avrei puntato su un modello inferiore. Questo per dire che a mio parere un sinto ht top di gamma può andare bene se l'aspetto musicale è secondario. Se l'aspetto musicale è importante meglio spendere di più sull'integrato stereo e meno sul sinto ht.
Per quanto riguarda l'integrato le 702 meriterebbero un discreto integrato sicuramente di costo superiore a quanto preventivato. Posso dirti che i modelli base di Accuphase o anche di Luxman si accoppiano a mio gusto molto bene. Invece con Yamaha (il 3200 o il 2200) consiglio prima di ascoltarli. Potresti anche valutare un integrato Marantz di cui ho letto discrete recensioni, che però non conosco. Oltre che nuovi può valere la pena cercarli usati.Ultima modifica di xyz73; 23-05-2024 alle 17:27
-
23-05-2024, 17:33 #11
La sezione pre dei Sinto AV non offre le stesse prestazioni di una sezione pre di un buon integrato stereo mentre con il cambio del solo finale risolveresti solo parte del problema. Il fatto che le 702 scendano molto come modulo di impedenza richiedono un ampli correntoso. Per la scelta di un buon integrato dovresti valutare uno con ingresso HT selezionabile da telecomando e che abbia una buona dinamica.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
23-05-2024, 18:52 #12
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 34
Intanto ti ringrazio per il tempo impiegato alla risposta. Premesso che ovviamente l’erogazione dei watt dichiarati in rms sia diversa da ampli ad ampli è ovvia in base alla classe di transistor finali che montano, alimentatore, ecc ecc quindi assolutamente d’accordo.
L’unica cosa che vorrei correggerti è la parte in cui dici che la parte dei pre sugli integrati sia migliore rispetto ai sinto è in parte falsa, Marantz sul Cinema 30 ha montato tutta la parte di preamplificazione in classe A proprio come i suoi integrati, quindi nell’ipotesi di ascoltarti e comprassi un integrato Marantz avrei la stessa identica risposta del Cinema 30. Ma solo in questo rarissimo caso eh!
Marantz ha deciso di creare due prodotti di punta con cinema 30 e Av10 (che è un pre amp puro) tutto in classe A, per questo chiedevo di un finale dedicato alle sole frontali, perché avrei appunto lo stesso risultato di un integrato utilizzato come preamplificatore o come finale stesso
-
23-05-2024, 18:54 #13
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 34
-
23-05-2024, 20:06 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 726
Il fatto che il preamplificatore sia in classe A non significa che suoni bene come uno dedicato all’ascolto stereofonico. Tanto per restare in casa Marantz tu pensi veramente che il preamplificatore dentro al pm 12 o al pm10 suoni allo tesso livello di quello presente nel cinema 30?
-
23-05-2024, 20:11 #15
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 34