Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 63
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2023
    Messaggi
    248

    diffusori Linton .
    TV : oled LG 65 pollici c1 . Amplificatore : Marantz model 40n . Diffusori frontali : B&W 705 s3. Lettore cd : audiolab 8200 cd

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    80
    Citazione Originariamente scritto da antoniotrevi27 Visualizza messaggio
    diffusori Linton .
    ciao grazie mille.
    Credo che costi più dei diffusori. Sull'usato ne ho visto uno sui 900. Ci può stare? Vedo che non ha però alcun ingresso digitale, cioè nemmeno ottica o coassiale... In questo caso non potrei sfruttarlo per collegare ad esempio la tv.
    Scusami forse è un dettaglio che non avevo inserito prima ma mi sembra che ormai almeno l'uscita ottica oggi sia quasi sempre presente.
    grazie mille

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2023
    Messaggi
    248
    per la tv basta un estrattore audio da 30 euro su Amazon da collegare su un ingresso analogico dell'ampli


    https://www.amazon.it/SOUTHSKY-Conve...zcF9hdGY&psc=1


    l'abbinata l'ha suggerita un produttore di dischi .

    https://www.youtube.com/watch?v=FnO1CUjgTIM
    TV : oled LG 65 pollici c1 . Amplificatore : Marantz model 40n . Diffusori frontali : B&W 705 s3. Lettore cd : audiolab 8200 cd

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    80
    Citazione Originariamente scritto da antoniotrevi27 Visualizza messaggio
    per la tv basta un estrattore audio da 30 euro su Amazon da collegare su un ingresso analogico dell'ampli


    https://www.amazon.it/SOUTHSKY-Conve...2C135&sr=8-1-s..........[CUT]
    grazie mille! si riesce eventualmente a collegare uno streamer tipo il WiiM o qualcosa di più evoluto (per il futuro) tipo Eversolo o simili? sempre via connettori rca?
    Altra cosa: ho visto che c'è della stessa casa l'ampli 7000a che vedo avere connessioni digitali. A parte le connessioni e pochi watt in meno che differenza c'è con l'8300a? non mi è chiaro. grazie mille

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132
    Posseggo l'8300a acquistato lo scorso anno a dicembre.
    Il 7000a è uscito poco dopo ma è l'evoluzione del 6000a. Se guardi anche qualche foto su internet dell'interno, vedrai che la circuitazione è completamente diversa, non solo per la parte digitale.
    L'8300a ha un toroidale sovradimensionato rispetto alla potenza dichiarata in watt e circuitazione dual mono.
    Dipende se preferisci una macchina che fa tutto in poco spazio (7000a) o una macchina vecchia concezione che fa poco ma quel poco lo fa molto bene.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    80
    Citazione Originariamente scritto da garlo83 Visualizza messaggio
    Posseggo l'8300a acquistato lo scorso anno a dicembre.
    Il 7000a è uscito poco dopo ma è l'evoluzione del 6000a. Se guardi anche qualche foto su internet dell'interno, vedrai che la circuitazione è completamente diversa, non solo per la parte digitale.
    L'8300a ha un toroidale sovradimensionato rispetto alla potenza dichiarata in watt e circuitazion..........[CUT]
    ciao, grazie mille per la delucidazione. Credo che la preferenza dipenda dalla versatilità dell'impianto: cioè, se partendo da 8300a posso poi integrarlo (ora o in futuro più probabilmente) con uno streamer per musica liquida, allora potrebbe andare (tipo wiim). In caso negativo credo che debba guardare altrove. Dal momento che l'idea di ascolto sarebbe questa musica vinile (50%), liquida (40%), tv(10%), vorrei poter integrare un'elettronica di qualità con uno streamer non necessariamente di qualità eccelsa.
    Il mio giradischi ha lo stadio phono intrgrato ma penso sia molto meglio quello dell'ampli...

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132
    Citazione Originariamente scritto da tricgio Visualizza messaggio
    ciao, grazie mille per la delucidazione. Credo che la preferenza dipenda dalla versatilità dell'impianto: cioè, se partendo da 8300a posso poi integrarlo (ora o in futuro più probabilmente) con uno streamer per musica liquida, allora potrebbe andare (tipo wiim). In caso negativo credo che debba guardare altrove. Dal momento che l'idea di ascolto sa..........[CUT]
    Si, assolutamente si. Lo stadio phono dell'audiolab è quasi meglio del mio prephono esterno (o comunque, non sfigura affatto) e consente la gestione di MM e MC.
    Considera una cosa.. se guardi su sito Audiolab è proprio differente la concezione dei due ampli: l'8300a è "analogico" perchè la parte digitale è contenuta nel lettore cd che fa anche da preampli (volendo) e da DAC..
    la serie del 7000 (come per il 6000 e il 9000), invece, ha il DAC nell'ampli e sola meccanica CD.
    Se ci fai caso, l'unica serie ad avere la possibilità di acquisto dei finali è la 8300.. le altre no!
    Questo perchè si tratta dell'evoluzione naturale della serie 8000 (prima) e 8200 (poi) che hanno fatto la storia e dato origine ad Audiolab. Non a caso, se guardi sui siti di usato, trovi ancora molti 8000 e 8200 (sia ampli che cd) ma pochi 9000 o 6000 se non nuovi.
    Non si tratta solo di 50 W (6000), 70 W (7000), 75 W (8300) o 100 W (9000) ma proprio di circuitazione!
    L'8300 si discosta completamente dagli altri della serie..

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    80
    Citazione Originariamente scritto da garlo83 Visualizza messaggio
    Si, assolutamente si. Lo stadio phono dell'audiolab è quasi meglio del mio prephono esterno (o comunque, non sfigura affatto) e consente la gestione di MM e MC.
    Considera una cosa.. se guardi su sito Audiolab è proprio differente la concezione dei due ampli: l'8300a è "analogico" perchè la parte digitale è contenuta nel lettore cd che fa..........[CUT]
    grazie infinite per la spiegazione! ma pensi sia possibile collegarci uno streamer per musica liquida? è un mondo a me poco conosciuto e quindi non ho proprio le idee chiare sulle "connessioni".

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132
    Se parli di streamer con uscita analogica si.. altrimenti hai bisogno di un DAC.
    Ovviamente la qualità di un DAC esterno o interno ad uno streamer è diversa rispetto a quella contenuta in un ampli come il 7000.
    Per avere lo stesso livello di qualità devi salire notevolmente rispetto al 6000/7000/9000.
    Ci sono degli streamer della Cambridge che sono notevoli a prezzi contenuti.. come anche l'eversolo o il cocktail audio.

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132
    ..dimenticavo..
    considera anche che se prendi uno streamer (parlando di modelli di grido: eversolo DMP-A6 o Cocktail Audio tipo X14) hai anche più facilità d'uso e possibilità di utilizzare altre funzioni oltre allo streaming puro.. al Cocktail Audio puoi aggiungere un HDD interno, rippare i tuoi cd, avere un server di rete, ecc ecc mentre con lo streamer 6000 o 7000 di audiolab sei più bloccato con app che funzionano si abbastanza bene ma non sono a livello degli altri streamer.
    Molte case che producono ampli integrano app non create da loro.. eversolo e cockatil audio (ma anche rose con costi nettamente diversi) usano OS proprietari e app decisamente performanti.. e la TV puoi collegarla in un loro ingresso digitale..

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    80
    Citazione Originariamente scritto da garlo83 Visualizza messaggio
    Se parli di streamer con uscita analogica si.. altrimenti hai bisogno di un DAC.
    Ovviamente la qualità di un DAC esterno o interno ad uno streamer è diversa rispetto a quella contenuta in un ampli come il 7000.
    Per avere lo stesso livello di qualità devi salire notevolmente rispetto al 6000/7000/9000.
    Ci sono degli streamer della Cambridge che sono..........[CUT]
    Mi riferisco ad uno streamer tipo WiiM pro relativamente economico: questo non ha un dac interno e uscita analogica?
    Intendi che la qualità di un DAC esterno o interno ad uno streamer è di solito superiore rispetto a quella contenuta in un ampli come il 7000/6000, ho capito bene?
    Uno streamer tipo eversolo/cocktail audio è invece collegabile senza problemi all'8300a? o ha bisogno di un'ulteriore interfaccia?
    grazie mille ancora

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132
    il wiim pro plus ha uscita analogica e la colleghi ad una delle entrare dell'Audiolab o di qualsiasi altro ampli che abbia ingressi linea.
    il DAC interno consente riproduzioni di codifiche audio fino a 24bit/192KHz che è sufficiente per la TV in ottico o per la riproduzione in alta risoluzione da tidal (anche in mqa) e qobuz.
    Se vuoi riprodurre invece musica campionata più alta (a patto che abbia senso) non va bene.
    Ovvio però che il DAC contenuto in uno streamer da 249€ non può essere paragonato a quello contenuto in un cocktail audio x14 che ne costa 600 €..
    Se vuoi limitarti a musica su tidal, qobuz, ecc va benissimo il wiim.. se vuoi anche avere librerie tue su HDD, anche se penso sia una funzione presente nel wiim, consiglierei come minimo l'x14.. molto più versatile.
    Avevo il cambridge audio dacmagic 200m (venduto sabato) e ovviamente, se lo paragoni a quello di un wiim era migliore e completo.. se lo paragoni a quello contenuto in un eversolo o cocktail audio non saprei.. se lo paragoni a dac da 10.000€ ovviamente era meno performante.
    Se posso permettermi, parti piano (wiim pro plus e 8300a te la cavi con poco più di 1000€) e poi nel caso.. aggiungi e cambi.
    Se per dire prendessi un dac da 10.000€, nulla ti vieta di usare il wiim come sorgente e far lavorare il dac esterno.

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2023
    Messaggi
    248
    Citazione Originariamente scritto da tricgio Visualizza messaggio
    grazie mille! si riesce eventualmente a collegare uno streamer tipo il WiiM o qualcosa di più evoluto (per il futuro) tipo Eversolo o simili? sempre via connettori rca?
    Altra cosa: ho visto che c'è della stessa casa l'ampli 7000a che vedo avere connessioni digitali. A parte le connessioni e pochi watt in meno che differenza c'è con l'8300a? non mi ..........[CUT]
    si certo che puoi farlo . WiiM Pro plus o eversolo . 8300a è un ampli migliore del 7000a
    TV : oled LG 65 pollici c1 . Amplificatore : Marantz model 40n . Diffusori frontali : B&W 705 s3. Lettore cd : audiolab 8200 cd

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    80
    Citazione Originariamente scritto da garlo83 Visualizza messaggio
    il wiim pro plus ha uscita analogica e la colleghi ad una delle entrare dell'Audiolab o di qualsiasi altro ampli che abbia ingressi linea.
    il DAC interno consente riproduzioni di codifiche audio fino a 24bit/192KHz che è sufficiente per la TV in ottico o per la riproduzione in alta risoluzione da tidal (anche in mqa) e qobuz.
    Se vuoi riprodurre inv..........[CUT]
    grazie mille! ora è tutto davvero chiarissimo!

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    80

    Citazione Originariamente scritto da antoniotrevi27 Visualizza messaggio
    si certo che puoi farlo . WiiM Pro plus o eversolo . 8300a è un ampli migliore del 7000a
    grazie mille!


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •