|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Serve un DAC esterno?
-
20-06-2023, 09:44 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 7
Serve un DAC esterno?
Salve a tutti,
in questo momento utilizzo per guardare film / ascoltare musica in formato .FLAC, oppure da Apple Music / Qboz un sistema molto semplice costituito da:
Amplificatore Mission778X
Diffusori QAcustics 3020i
Subwoofer QAcustics 3060s
La sorgente è sempre il PC connesso via USB direttamente all'amplificatore.
Mi chiedo se aggiungere un DAC esterno nella catena possa dare vero giovamento, magari aumentare un pò la musicalità e garantire una maggiore separazione tra gli strumenti aumentando di conseguenza il dettaglio.
Sinceramente non mi dispiace affatto il suono che ottengo, tuttavia non posso anche solo per curiosità non domandarmi se inserire ad esempio un Cambridge DacMAGIC 200M possa davvero fare un qualche tipo di differenza.
Mi rendo conto che il mio sistema è molto basilare proprio per questo mi domando se vale la pena investire altri 600 euro per un componente col rischio che sostanzialmente non cambi nulla anzi con una maggiore probabilità di inserire disturbi o distorsioni derivanti da un elemento in più inserito nella catena.
Mi affido agli esperti audiofiliUltima modifica di Vellerofonte; 20-06-2023 alle 21:23
-
20-06-2023, 10:35 #2
Ciao. Non ho letto tutte le recensioni ma le prime ne parlano molto bene, di un oggetto non sacrificato o pieno di compromessi. Inoltre; l’azienda ha un know-how non indifferente in campo digitale (vedi la consorella Cyrus).
Non credo un dac esterno apporterà disturbi, solo perso upgraderai in modo ben udibile aggiungendo un dac di fascia molto alta. C’è da considerare infatti che hai un impianto proporzionato e non è facile che un componente fa solo possa innalzare l’asticella.
Quindi le vie più sensate sono:
- lasciare tutto com’è
- provare un modello di fascia alta usata e, se non soddisfa, rivenderlo. Se soddisfa, però, considera che costituirà probabilmente l’apripista di una serie di upgrade, che solo tu puoi sapere se necessari o meno. Capisci perché molti, come me, consigliano prevalentemente usato? Per evitare i bagni di sangue ogni volta al momento della rivendita…Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
20-06-2023, 10:42 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 7
Grazie Fedezappa, mi pare di capire dal tuo consiglio che il citato Cambrige DacMagic200 non potrebbe fare molto anche se pare essere davvero un DAC ben progettato, considerando che la qualità sonora è data in gran parte dal DAC pensavo fosse una possibilità da non scartare, ma forse con i miei attuali diffusori non potrei apprezzare le differenze.
Bè se qualcun altro che magari ha avuto modo di ascoltare il dacmagic oppure il Mission778x con un altro dac esterno mi può dare delle impressioni saranno sicuramente accette
-
20-06-2023, 10:57 #4
Se può esserti d’aiuto un raffronto sulle sorgenti digitali (tra cd e dac ne ho avuti almeno una dozzina), il vero “salto” l’ho avuto tra marantz cd16 (all’epoca 4 milioni delle vecchie lire, ora sarebbe venduto a 5/6k) e Dac Rega (1000€) rispetto a molti altri di fascia economica e non solo.
Per intenderci, anche onesti e non proprio economici Nad s500 e Densen b400 plus non è che facciano miracoli. Le altre sorgenti di fascia più bassa erano spesso diverse per sonorità, ma sempre “coperte corte” con caratteristiche molto piacevoli e altri aspetti sacrificati.
Per non parlare poi del confronto impietoso che si prospettava ogni volta che accendevo il mio giradischi…Ultima modifica di fedezappa; 20-06-2023 alle 11:02
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
20-06-2023, 20:02 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 7
Per curiosità ho recuperato il mio amplificatore per cuffie il Fiio K5 Pro ed ho provato ad utilizzarlo come DAC collegando via USB il Fiio al PC e tramite RCA il Mission al Fiio...
Ora...impostando sia il DAC del Mission che il DAC del Fiio (entrambi comunque connessi al PC via USB) a 24bit e 48kHz ho provato a fare qualche prova di ascolto saltando da un DAC all'altro per valutare il cambiamento.
Il risultato è che la risposta del Fiio è un pò più calda, come dire leggermente più musicale...Anche se i freddi numeri vorrebbero la distorsione armonica totale del Fiio leggermente superiore a quella del Mission (0,004% contro 0,001%), la mia infima esperienza mi insegna comunque che l'orecchio può ingannare anche le fredde cifre.
Tuttavia, secondo il discorso che mi fai, deduco che passando tipo dal Fiio k5 Pro al Cambridge DACMAGIC 200m piuttosto che ad un YuLong AURORA oppure un SABAJ A20d 2023 o addiruttura un iFi NEO iDSD la differenza sarebbe quasi impalpabile, mentre per avere un ritorno dovrei passare a una macchina tipo iFi Pro iDSD Signature che è una sberla da 3000 cucuzze il che porterebbe inevitabilmente ad una necessità di ribilanciare gli altri elementi dell'impianto.....è una via senza ritorno
-
20-06-2023, 21:17 #6
@Vellerofonte: sei pregato di editare il primo messaggio e riscrivere il titolo in minuscolo, grazie.
Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
20-06-2023, 21:27 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 7
Ho editato il primo messaggio ma il titolo della discussione resta comunque maiuscolo, chiedo scusa.
-
20-06-2023, 23:46 #8
@Vellerofonte:
Non sarei così categorico. Come dicevo, il Rega prima versione era un dac da 1000€, ora a 350€ nell’usato, per fare un esempio.
Qui puoi trovare ulteriori spunti:
https://www.avmagazine.it/forum/92-p...diaphotography
https://www.avmagazine.it/forum/142-...grade-dac-d50s
Comunque, se sei uno dedito a facili cambi e upgrade, come me in passato, ti conviene evitare gli all-in-one, è più semplice muoversi con i componenti separati, così quando vuoi cambiare un pezzo non sei costretto a cambiare tutto.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
21-06-2023, 06:20 #9
Non ho l'esperienza di @fedezappa mi limito quindi a citare una regoletta bell' e pronta: cambiando DAC nella stessa fascia di prezzo, salvo non incorrere in fregature, ti puoi aspettare una diversa timbrica non un miglioramento assoluto di qualità.
L' attenzione andrebbe quindi spostata verso l'abbinamento timbrico con il resto del sistema, i gusti personali, il genere di musica preferito.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-06-2023, 06:31 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 7
Preferisco una sonorità un pò più calda, come dire....l'eccessiva definizione che porta magari ad evidenziare troppo i medio alti diciamo che mi affatica, preferisco un suono più rotondo più sbilanciato leggermente sulle frequenze basse ma senza perdere così tanto dettaglio da creare un effetto ovattato spiacevole ovviamente.
Speravo che la fattura inglese fosse diretta proprio in questa direzione per questo pensavo al DACMagic 200M ma sarebbe bello avere l'esperienza di qualcuno che lo possiede, o anche un consiglio su un'alternativa nell'intorno del prezzo di 500 euri.
-
21-06-2023, 11:22 #11
Ti segnalo 2 modelli, nell’usato, che mi compaiono da ricerche tramite hifishark (quindi non escludo ce ne siano altri) che rispondono alle caratteristiche richieste. Tieni conto che il livello sonoro di questi oggetti e più alto rispetto quello del tuo attuale impianto, ma considera l’opportunità che ti possano soddisfare a lungo, anche in vista di futuri upgrade:
- Dac Rega, ce ne sono 2 nel budget su ebay. C’è sempre su ebay un Dac “R”, ma arriva a 600€. Le differenze le trovi in uno dei 3d che ti ho linkato;
- Musical Fidelity Mx dac, ne vedo un paio nell’usato dalle nostre parti abbondantemente entro il budget. Nuovo lo vedo ila partire da 600€. Ho esperienza diretta con lettori MF ma non questo modello di Dac, quindi non ho fatto prove comparative col Rega. Le recensioni comunque parlano di family feeling sonoro, quindi presumo che anche in questo caso si cada in piedi alla grande.
Entrambi i dac ti terranno al riparo dalla sensazione di “freddezza digitale”, che è l’obiettivo ricercato da quasi tutti i costruttori di oggetti di fascia alta, in modo da evitare le sonorità “poco analogiche” che anche tu hai confermato con le impressioni sul dac Miission.Ultima modifica di fedezappa; 21-06-2023 alle 11:23
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
21-06-2023, 14:13 #12Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
25-06-2023, 07:49 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2023
- Messaggi
- 7
Ok, la scimmia ha prevalso e da qualche giorno il Mission 778X è affiancato da un Cambridge DacMagic 200M collegati attraverso cavi RCA AudioQuest Golden Gate.
Cosa posso dire...assolutamente meraviglioso, il controllo delle frequenze basse ed il contemporaneo dettaglio delle medio alte con il mio sistema è assolutamente ottimo. Una sorta di maggiore tridimensionalità sonora (non saprei come definirla altrimenti) credo invece sia dovuta ai due chip che si occupano ognuno di un singolo canale.
Cosa dire, l'accoppiata sembra vincente ad oggi, tra qualche mese cambierò casa...vedremo come cambierà il suono nel nuovo studio, si sa conta moltissimo anche l'ambiente di ascolto, per ora tuttavia posso ritenermi pienamente soddisfatto e consigliare l'acquisto a chiunque abbia bisogno anche solo di sonorizzare il proprio desktop con un sistema entry level ma comunque dignitoso.Ultima modifica di Vellerofonte; 26-06-2023 alle 06:30
-
26-06-2023, 06:13 #14
Grazie per aver condiviso la soluzione che hai trovato, illustrandone efficacemente i pregi.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
30-07-2023, 15:09 #15
A me in setimana mi dovrebbe arrivare il Mission 778x , ma perchè il DAC USB del Mission 778x non è buono ? che cosa ha che non va ? e mi piacerebbe anche sapere che timbrica di suono ha questo Mission 778x da chi lo ha acquistato .
io come diffusori ho delle Wharfedale Denton 85th e un sub attivo SVS-PB1000 , ho anche un DAC esterno Topping E70 Velvet , ma credo che il DAC USB del Mission 778x sia altrettanto buono , ma da quello che ho letto qua non sembra, come mai ?Ultima modifica di robertospeed; 30-07-2023 alle 15:13