|
|
Risultati da 1 a 15 di 100
Discussione: Amplificatore Einstein The Amp + Tannoy D700
-
11-03-2023, 13:59 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 53
Amplificatore Einstein The Amp + Tannoy D700
Buon giorno a tutti voi....
Ho ereditato da mio zio, che purtroppo non c'è più, un impianto HI Fi secondo molti di grande rispetto.
L'impianto è composto da:
* Amplificatore integrato Einstein The Amp
* Lettore Cd Revox B226
* Giradischi Tangenziale Revox B795 (il quale è dal tecnico poiché non regola i giri del motore)
* Tuner Pionner AM/FM
* Tannoy D700
L'impianto è stato acceso dopo 5 anni di inutilizzo e già qui la sorpresa ... puzza e fumo bianco dal amplificatore dopo averlo acceso solo. Quasi un mese dal tecnico e me lo riparano dicendomi che è funzionate al 100%.
Collego tutto ed è una grande emozione per me risentirlo suonare ed anche bene.
Qualche giorno fa, essendo da solo a casa, decido aimè di spremerlo gradualmente in un oretta di ascolto.
Sul brano Hight Hopes dei Pink Floyd da CD vado sull'ultimo scatto dell'amplificatore, volume del lettore cd al massimo ed il tutto dura 1 minuto. All'improvviso le Tannoy si ammutoliscono e fumata bianca dall'amplificatore con ronzio dalle casse.
Riporto l'amplificatore dal tecnico e mi dice che molto probabilmente a far saltare i finali sono state le casse poiché sovradimensionate all'amplificatore da 60 W per canale.
Adesso ho le dita incrociate sperando di non aver fatto danno alle Tannoy e che l'amplificatore sia riparabile. Voi che dite?
Ovviamente da oggi in avanti non spremerò più l'amplificatore al massimo, ma basta limitarsi nel fermarsi al penultimo scatto dell'amplificatore? Come faccio a capire il reale limite? Tra poco dovrò cambiare anche i cavi, attualmente da 2mt con sezione da 4 della G&BL, con altri da 4/5 metri....cosa mi cosigliate?
Grazie mille
-
12-03-2023, 10:49 #2
Ciao, cerco di essere sintetico:
- del tuo ampli non ho trovato niente, ma solo del successivo The Amp Ultimate, ibrido, che costava 15k;
- Il tuo dovrebbe essere ibrido, accertati che la sezione finale sia a transistor o mosfet e non a valvole;
- Vedi punto precedente, le d700, a differenza di moltissime altre Tannoy, non sono facili da pilotare (3ohm costanti tra 100 e 300hz) mentre sono decisamente efficienti/sensibili;
- Per collegarmi alle caratteristiche elettriche appena descritte, mi chiedo come tu possa portare il volume quasi a fine scala quando io, con diffusori similari dotati di concentrici Tannoy (estro armonico borea, date a 93,5db contro i 92,5 delle d700) faticavo ad arrivare a metà corsa. Oltre, in ambiente pesantemente trattato, i vetri vibravano in modo preoccupante e i vicini erano già alla porta che bussavano;
- Primo step: visto che ti servono cavi più lunghi, se vuoi ancora utilizzare quell’ampli, prendere cavi a bassa capacità, eventualmente ti farò nomi per contenere la spesa. C’è una remota possibilità che interferiscano con il carico visto dall’ampli. Le “fumate” mi danno l’impressione di non aver a che fare col clipping causato dall’impedenza delle d700;
- Primo step (in alternativa), vendere subito l’ampli prima l di fare ulteriori danni, ovvio dopo averlo fatto sistemare definitivamente. Sta a te decidere se è il caso di rischiare di nuovo o meno;
- Secondo step, prenderne uno a transistor o con SOLO la sezione pre a valvole e non quella finale. Anche qui avrei nomi convenienti da fare, specialmente nell’usato;
- Ecco qui la prova, comprensiva di misure da laboratorio, delle ostiche d700:
https://www.hificritic.com/blog/the-...ual-concentricSoggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
12-03-2023, 11:16 #3
Dimenticavo, c’è anche un’altra remota possibilità: sempre se si tratta di ampli ibrido, che si tratti di una o più valvole difettose. Sarebbero da misurare con tube tester. Oppure, sarebbe da fare la stessa operazione in caso di rivendita dell’ampli, onde evitare di bidonare il nuovo acquirente.
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
12-03-2023, 16:16 #4
vedendo l'integrato da alcune foto mi sembra ben costruito e un ottimo marchio tedesco, di solito fanno le cose fatte bene, aveva anche un'importatore in Italia a Milano mi sembra Mad For Music ma non so se ancora distribuisce il marchio.
Dovrebbe essere un 60w di quelli buoni, mi sembra strano che non piloti a dovere le pur ostiche D700...potrebbe avere un difetto dovresti portarlo da un tecnico di quelli che riparano ampli hifi non un tecnico generico...
-
12-03-2023, 16:49 #5
Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 53
L'amplificatore è un 60W serio, prodotto artigianale ma di grande pulizia! Mi zio me lo diceva sempre.... Ci vorrebbe un po' di potenza in più per le Tannoy ma ho paura che un altro prodotto non sia così pulito come questo Einstein.
Ovviamente è sicuramente esisteva ed esiste di meglio ma in questo caso entra la componente affettiva del pezzo.
Ovviamente ci ha messo le mani sopra un tecnico che ripara Hi Fi, speriamo bene!
-
12-03-2023, 17:27 #6
Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 53
Grazie mille per la risposta... Al momento cercherei di tenere l'Einstein, che non è ibrido, per un valore affettivo anche se sarei curioso di sentire le differenze con una macchina capace di far esprimere al meglio le Tannoy. Quale suggeriresti?
Per quanto riguarda il volume, forse considerando anche la potenza non esagerata del amplificatore, l'ho tenuta al max per poco tempo considerando la forza dell'altoparlante. Magari mi è saltato qualcosa nell'amplificatore forse perché il tecnico non revisionato per intero la macchina? Com'è possibile che è durato un minuto al massimo volume?
Cosa mi consiglieresti per i cavi che farò passare in un corrugato?
Grazie mille
-
12-03-2023, 17:39 #7
Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 53
-
12-03-2023, 18:10 #8
secondo me e un'ottimo integrato, 60w possono essere anche troppi, ora domanda, che potrebbe sembrare assurda, dici che hai usato il lettore cd, a quale ingresso era collegato? mi sembra strano che sei riuscito a farlo suonare al massimo del volume senza avere risultati accettabili
-
12-03-2023, 19:36 #9
Posto che non ha valvole in nessuna sezione (mi scuserete ma non avevo trovato info a riguardo), nel 3d linkato si vedono numerosissimi condensatori, dichiarati come soggetti a facile deterioramento, in pratica scoppiano.
Quando ho avuto a che fare con ampli con condensatori scoppiati, ricordo un canale che suonava parecchio più debole di quello integro.
C’è la possibilità che più di un condensatore sua da sostituire e che pure il suono si sia “spompato” al punto da abbassare notevolmente l’SPL raggiungibile.
In ogni caso serve ora una revisione completa senza lasciare nulla al caso.
Con 70w, come dicevo, i concentrici Tannoy a metà scala del volume da me tiravano giù la casa. Quindi c’è qualcosa che non torna.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
12-03-2023, 19:52 #10
Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 53
Il collegamento del lettore cd Revox è stato fatto tramite rca all'ingresso denominato cd. Il risultato era più che accettabile con una bella "forza" ma sicuramente non conosco il limite delle Tannoy. Per quello che ricordo da piccolo, quando lo zio metteva il vinile, c'era un escursione della membrana che faceva paura!
Comunque ancora non ho capito se è possibile che si brucino i finali a causa della poca potenza dell'amplificatore...Ultima modifica di Geppone88; 12-03-2023 alle 22:13
-
12-03-2023, 22:24 #11
Le membrane dei wf ballano a causa delle frequenze subsoniche, coi vinili è abbastanza normale.
Che i finali possano andare in protezione è normale, che si brucino non mi risulta.
Per i cavi:
- Su ebay.de, a 9,99/m, l’oehlbach silver stream 40, sezione da 4 mmq, bipolare con costruzione flat. Tra i cavi con questa sezione, sono tra i meno capacitivi in assoluto.
- Sempre ebay, a un prezzo simile, un po’ più capacitivi ma si trovano già terminati da un venditore (francese), i qed silver anniversary (o argent anniversary).
- Usato,, uno spezzone di 10 metri di XLO type 625 su ebay kleinanzeigen.
- Un po’ più cari, i classici van den hul cs122 a metraggio e, anche se po’ più capacitivi, degli ottimi straight wire flex 4, da 4 metri terminati biwiring, a 160€ su audio graffiti.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
12-03-2023, 22:40 #12
Comunque, se non si sono verificati fenomeni ascrivibili al clipping ( https://amplificatoremigliore.it/gui...ping-consigli/ ), i diffusori non dovrebbero essersi danneggiati.
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
12-03-2023, 23:27 #13
Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 53
Stavo appena leggendo i vantaggi che si possono avere con il biwiring il che non mi sembra male... Massimo spenderei per i cavi 200/300 magari anche usati, quali sceglieresti?
Per quanto riguarda i finilali bruciati il tecnico mi diceva che l'Einstein non presenta alcuna protezione per i finali...
-
13-03-2023, 09:57 #14
Argomento ampiamente dibattuto su queste e altre pagine. Non è detto che si “creda” nelle differenze all’ascolto tra un cavo e l’altro (io le ho sentite spesso, altri un po’ meno, altri per nulla), e, sulla carta, non è facile capire quale funzionerà meglio.
Si era partiti facendo un ragionamento sulla base di dati elettrici oggettivi. Coerentemente con questa premessa, i cavi indicati vanno bene. A parte lo straight wire di cui non si reperiscono i dati (i modelli della casa vanno da 100 a 250/300 pf/metro) gli altri citati stanno tutti entro i 50;
Cavi intrecciati, per loro natura, presentano valori maggiori, ma in assenza di misure da laboratorio e dati dichiarati è difficile stabilire di quanto.
Se si vuole il biwiring come soluzione per maggiore comodità e presunti vantaggi elettrici (ragionamento stavolta soggettivo, altrettanto dibattuto su queste e altre pagine), si possono, oltre allo stesso SW, considerare altri modelli:
- un “esagerato” (come costo ma è ancora nel tuo budget) XLO pro 600 (ebay kleinanzeigen) dato dal costruttore come a bassa capacità ma non si dichiara il valore numerico;
- un Linn k400 (all’asta su ebay con scadenza tra una settimana). Quest’ultimo è pure a bassa capacità, sicuramente entro i 50 pf/m, ma, essendo un quasi clone del naim naca 5, temo non sia molto flessibile.Ultima modifica di fedezappa; 13-03-2023 alle 09:59
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
13-03-2023, 12:34 #15
Prima di pensare a cavi direi di pensare a sistemare l'integrato, se i finali sono bruciati non suona uno o entrambi i canali.
Nel tuo caso suonano più piano, come detto porta l'integrato da un tecnico specializzato in apparecchiature hi fi, non so se il tecnico dove lo hai portato lo sia...
Eventualmente potresti provare a scrivere al costruttore se ti danno il nome dell'assistenza tecnica in Italia...