|
|
Risultati da 16 a 30 di 37
Discussione: Consiglio amplificatore finale Audiolab
-
21-02-2023, 14:07 #16
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2022
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 132
Poi sai.. si entra anche molto nelle preferenze personali ma il tuo discorso non è tanto lontano dal mio.. se guardi, la serie 8300 è anche quella più completa.. non ho preso il cd della serie perchè "fa troppe cose" e volevo solo la meccanica.. ma per il resto, i finali non ci sono in nessuna delle serie audiolab se non la 8300..
di certo, molte volte mi son chiesto se ho fatto l'acquisto azzeccato! me ne sono innamorato e vado molto "a sentimento".. però anche girovagando su forum (se ne parla poco) o su youtube (poche recensioni italiane) non sembra che i prodotti audiolab siano diffusissimi..
Men che meno nell'usato.. e non penso che sia perchè "chi ce l'ha se li tiene"..
Mi chiedo spesso se sia solo per il marketing che anche molti venditori non lo pubblicizzano molto (su youtube) preferendo altri marchi, secondo me, non tanto distanti da questi..Ultima modifica di garlo83; 21-02-2023 alle 14:41
-
21-02-2023, 16:52 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 27
Ciao. Anche io acquistato da poco integrato 8300A. Concordo con te sulle poche recensioni ma mi piaceva il prodotto. Lo ritengo un valido ampli nella sua faccia di prezzo. Era insieme al Musical Fedelity M3si e al roksan K3 tra le mie scelte. Alla fine ha prevalso oltre aspetto tecnico anche il design.
-
21-02-2023, 17:42 #18
ti dico la mia....
prenderei i mono 8300mb e utilizzerei l'integrato come pre come da te detto, poi darei via l'integrato e prenderei il pre sempre in casa audiolab o qualcosa di meglio...cosi hai una buona basse di partenza potenti e ben suonanti, e pian piano farti prendere dalla scimmia.
I finali mono li volevo prendere io anni fa poi ho optato per qualcosa di più potente
-
21-02-2023, 17:57 #19
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2022
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 132
Non penso esista il solo pre audiolab in quanto tutti i dispositivi hanno varie modalità di utilizzo..
-
21-02-2023, 17:58 #20
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2022
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 132
-
21-02-2023, 18:25 #21
-
21-02-2023, 18:27 #22
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2022
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 132
Addirittura nettamente superiori a prezzi inferiori? Ne siamo certi?
-
21-02-2023, 18:48 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Il problema è che Audiolab NON fa un vero pre. Sinceramente tra Audiolab, Musical Fidelity e la gamma entry di Roksan preferisco ancora Audiolab, lo trovo il piu equilibrato in tutto. Ad ogni modo qui si parla di ampli da millemilamilioni di Watts ma l’anello debole sono le Evo 4.2.. heheheh la scimmia monta!
-
21-02-2023, 19:09 #24
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2022
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 132
Oddio scusate ma ora sto andando in tilt!
Prima è meglio il 8300xp... poi coppia di 8300mb.. poi l'anello debole è che un integrato come pre non va bene.. ora l'anello debole sono i diffusori!
Capisco che ognuno puó avere i suoi gusti e le sue preferenze ma.. perchè i diffusori sarebbero l'anello debole? A me non sembra proprio.. ovviamente paragonati a diffusori di pari fascia..
-
21-02-2023, 19:22 #25
Hai un impianto sulla carta ben equilibrato.
Come dicevo la biamp deve essere uno sfizio mantenendo più o meno lo stesso livello.
A mio modo di vedere, non ha senso partire upgradando esageratamente con dei finali come i mono o con un pre di qualità più alta. Poi, se ti trovi a cambiare i diffusori, rischi di dover cambiare di nuovo tutta l’amplificazione.
Quindi, il buon senso dice che, o parti upgradando tutto partendo dai diffusori (e metti mano pesantemente al portafogli), o fai un’ottimizzazione economicamente poco impegnativa (da qui il mio consiglio su un ampli stereo usato).
Mi è sembrato di capire che sei abbastanza contento e non hai voglia al momento di rivoluzionare spendendo una fortuna, quindi vai tranquillo su un audiolab stereo. Terrai a freno la scimmia per un po’ senza bagni di sangue.Ultima modifica di fedezappa; 21-02-2023 alle 19:25
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
21-02-2023, 20:40 #26
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2022
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 132
ok.. grazie a tutti per le risposte.
Il bello di questo mondo è che ognuno la vede a modo suo e ha i suoi gusti e preferenze.. e ripeto.. è bellissimo!
Visti i vostri pareri e il fatto che ho ancora più confusione in testa, penserei di cogliere i suggerimenti degli ultimi post:
1. nessun bagno di sangue
2. miglioriamo i diffusori.
come avevo scritto in un altra discussione sulle Wharfedele (che a me piacciono molto personalmente) le avevo scelte anche per la possibilità di un upgrade/abarthizzazione che fa un laboratorio di padova (non cito il nome per evitare problemi) che, a cifre abbastanza contenute, modifica i crossover e la varia cavetteria interna al diffusore migliorandone sensibilmente la qualità. Tra l'altro.. mantenendo la garanzia ufficiale dell'importatore.
In aggiunta, a fine mese, il prephono di qualità..
e per il finale ne riparleremo in tempi futuri ma non troppo lontani!
conteniamo la scimmia.. ma... voi ne siete capaci?
un abbraccio a tutti!
-
22-02-2023, 12:46 #27
Bhe!!! sei partito dal voler aggiungere un finale o due mono all'integrato per utilizzarlo come pre, poi si è passati alla biamplificazione che e cosa ben diversa e difficile da gestire per un novizio...
Se già hai/avevi l'idea di prendere casse più performanti allora e un discorso che ti porta a posticipare il cambio o l'aggiunta di uno o più finali.
E comunque nell'usato si trovano pre molto migliori dell'Audiolab spendendo anche 1000€ te ne butto li proprio un paio a caso Bryston BP25, Audio Research Sp8 o 9, Conrad Johnson, Classè
-
24-02-2023, 09:28 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Località
- Acqui Terme
- Messaggi
- 104
Io ho l'8300CDQ abbinato al finale 8300XP e mi trovo benissimo. Pensavo di prendere 8300A, poi ragionando col negoziante abbiamo visto che la sezione pre del 8300A è uguale a quella dell'8300CDQ, così ho scelto 8300XP.
Interessante questo discorso, non sono riuscito a capire l'8300XP quanto ha di assorbimento massimo di corrente. Sul manuale non è riportato e sulla rete non sono riuscito a trovare niente. Si trovano solo i dati di potenza di uscita, 140W su 8 ohm e 230W su 4 ohm in configurazione stereo; 480W su 8ohm in versione bridge...
-
24-02-2023, 10:06 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
È scritto dietro sulla targhetta vicino alla vaschetta vde
-
25-02-2023, 18:31 #30
se puoi, opta per i due monofocnici
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio