Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 60
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    36

    Vero, allora andrò ad installarlo sulla camera di circa 25 mq, sono quasi indirizzato sul Cambridge axr 100 o axr100 d, forse un pelo meglio del marantz anche come suono..ho letto, non potendolo provare, che il Cambridge è ottimo e anche bilanciato, mentre il marantz pecca sulle medie tonalità e non è poi così bilanciato... Preferire il Cambridge è una follia?

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.622
    @ yamaha

    Ci sono trattati di acustica su questo argomento con tanto di formule.
    In breve, la mia idea è che la metratura (dico metratura per capirsi meglio nei calcoli ma è ovvio che si debba considerare la cubatura) sia fondamentale, e in scala gerarchica preceda la forma dell’ambiente e posizionamento dei diffusori.

    Esempio pratico.
    Ambiente di 40 mq -> diffusori ideali di taglia oversize oppure colonne con uno o più sub.

    Se mi trovo un 5x8 e ho libertà di posizionamento, su entrambi i lati avrò buoni risultati, su uno dei due probabilmente meglio e la cosa finisce qui.

    Se mi trovo un 3x13,33, le cose si complicano. bisogna inventarsi qualcosa per sonorizzare in modo ideale la metratura, perché sia degli oversize che delle colonnette, posizionandole sia in un lato che nell’altro, andranno incontro più facilmente a problematiche. Ma resta il fatto che, inventandosi una collocazione efficace e scegliendo i diffusori giusti (es con cabinet poco risonanti) gli oversize saranno ancora una volta maggiorante adeguati di colonnette “lisce”.

    Oppure bisognerà ovviare alla perdita di “ciccia” di queste ultime con dei sub, forse soluzione ideale in questo caso dal momento che sui sub c’è maggior libertà di posizionamento. Ma, dal punto di vista dell’emissione, di fatto, una colonnetta+sub somiglia a un diffusore oversize, e si ritorna al punto di prima.

    Poi c’entra moltissimo anche il livello di assorbimento dell’ambiente, e qui si potrebbe aprire un capitolo a parte.
    Ultima modifica di fedezappa; 31-10-2022 alle 11:02
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.622
    Citazione Originariamente scritto da TURIST12 Visualizza messaggio
    Preferire il Cambridge è una follia?[CUT]
    In genere, secondo me, dal punto di vista sonoro è una follia il contrario, cioè preferire gli ampli jap a quelli di progettazione europea.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    36
    Magari potessi intervenire sul locale...ma aimé potrò utilizzare quello che ho a disposizione nel budget non superiore a 500 euro...s'intende potrei anche andare oltre ma non sarebbe opportuno.. qualcuno mi sa dire come suona questo Cambridge?

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    pavia
    Messaggi
    456
    Come fai a fidarti di qualcuno che ti dice come suona questo o quello ?
    dipende dalla stanza e dai diffusori soprattutto.....inizia a comprare quelli e migliorerai tantissimo, con 500 euro ....USATI....ma in ottimo stato, poi penserai all'ampli, altrimenti non andrai da nessuna parte, fidati.
    [FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    ... Poi c’entra moltissimo anche il livello di assorbimento dell’ambiente, e qui si potrebbe aprire un capitolo a parte. ...
    Chiaro, capisco e condivido. Volevo 1. Riportare la mia personale esperienza e 2. Magari evitare di spaventarsi a priori dalla cubatura, ma questo secondo punto più come punto aperto ad opinioni ed esperienze di altri utenti.
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    38
    salve,

    scusate ancora l' intromissione ma per fare un'esempio con lo stesso impianto stereo l'acustica e migliore e il suono pare più potente nel mio salone di 80 mq di forma rettangolare che nella mia stanza con il rivestimento interno delle pareti con pannelli in lana di vetro,se non c'è un'accoppiata perfetta fra amplificazione e sorgente ci puoi mettere tutti i diffusori che vuoi,uno passa la vita cercando quello che non troverà mai per quanto riguarda questo hobby,ci sono amplificatori con sorgenti a 2 soldi super economici(nuovi)che ti fanno leccare i baffi, chi cerca trova le recensioni delle varie riviste lasciano il tempo che trovano.

    un saluto
    Ultima modifica di marpark70; 01-11-2022 alle 17:17

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    36
    Grazie per le dritte...una domanda sorge spontanea...ma se prendo i diffusori e poi l'accoppiata non rende? Del resto potrebbe capitarmi che con un nuovo ampli, magari un Marantz pm6007, i miei diffusori suonino che una meraviglia...
    In fondo vero che voglio fare un impianto, ma è anche vero che non ho un udito sopraffino da audiofilo, qui con ogni probabilità non mi accorgerei dei dettagli, ma diciamo che potrei accorgermi solo se l'ampli mi restituisce un suono troppo chiaro o squillante o al contrario impastato e ovattato, piuttosto che avvolgente e dettagliato...

    Diciamo che posso accorgermi del grosso..per questo che chiedevo in generale se preferite un marantz per alcune caratteristiche sonore, utilizzandolo per la maggiore con vinili, piuttosto che un Cambridge, magari con il modello axr 100d o con marantz n1200...questi ultimi mi piacciono perché abbastanza completi con il Bluetooth...ma forse rispetto al Marantz pm6007 perdono il confronto sonoro...ho letto che i sinto in questa fascia non danno comunque il meglio di sé...

    Poi magari al Marantz pm 6007 ci accoppio un lettore di rete senza tante pretese, mi verrebbe da dire un economicissimo ma funzionale auna bt 320 che per il uso sarebbe perfetto , e raggiungo ugualmente il Cambridge Axr 100d o il marantz n1200...senza perdere in sonorità..

    Il discorso fila?

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.622
    Citazione Originariamente scritto da TURIST12 Visualizza messaggio
    se prendo i diffusori e poi l'accoppiata non rende? Del resto potrebbe capitarmi che con un nuovo ampli, magari un Marantz pm6007, i miei diffusori suonino che una meraviglia…
    La seconda ipotesi non è esclusa, anche se stiamo parlando di un ampli di fascia bassa per cui è poco probabile.

    Se cambi i diffusori e l’accoppiata non rende, puoi sempre cavartela cambiando di nuovo i diffusori.

    Se invece cambi sia l’ampli, che poi i diffusori, e l’accoppiata non rende, ti troverai quasi sicuramente a dover sostituire sia i diffusori (responsabili dell’80% del risultato in ambiente, con buona pace di chi dice il contrario) che l’ampli che avevi acquistato precedentemente, non avendo pensato ai diffusori che sarebbe andato a pilotare.

    Questo è uno dei principali errori che ho commesso, e come me tanti altri, e che mi ha causato parecchie insoddisfazioni. Nel giro di poco tempo, il giro vorticoso di cambi mi ha trasformato da semplice musicofilo ad audiofilo, fissato tanto sul risultato audio quanto sulla musica che ascoltavo
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    pavia
    Messaggi
    456
    Caro Turist,
    hai chiesto ed un po' di risposte ti sono arrivate....adesso sta a te decidere e sicuramente starai pensando....faro' bene a prendere un ampli entry ? tengo le casse vecchie ?
    tranquillo...ci siamo passati tutti
    [FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    38
    salve TURIST12,

    sono d'accordo con te al 30% purtroppo oggi giorno la casa passa questo,non parlerò dei diffusori perche sarèi alquanto ripetitivo,per quanto riguarda cambridge o marantz vai su quello che costa di meno perche prima o poi troverài sempre delle magagne al livello musicale e arrivati a quel punto giù a sostituire i diffusori con quelli piu costosi,poi si cesserà di dare la colpa agli stessi e si comincerà sostituèndo l'ntero impianto hi-fi con uno piu costoso e via dicendo.......infine c'è chi per forse di cose si accontenterà dicèndo che finalmente dopo tanti sacrifici ha trovato il suo equilibrio sonoro e chi cesserà del tutto quest'hobby.

    PS:

    avevo promesso di non essere ripetitivo per quanto riguarda i diffusori ma umilmente vorrei dare la seguente linea guida all'utente.orientati su diffusori economici vecchio stile a 3 vie a sfiati frontali li puoi posizionare dove ti pare,con woofer di dimensioni generose minimo 10" a flessione pneumatica,stai lontano da diffusori con 7/8 mila trasduttori (altoparlanti)grandi come una palla da tennis e con midwoofer addetti alle frequeze medie(midrange)i diffusori a tre vie vecchia suola riproducono qualsiasi fonte musicale in maniera piu sincera,senza alcun tipo di compressione sonora o un'apertura dello spettro sonoro esagerato(o strillano troppo o si impicciano con le basse frequenze)rendendo quasi impossibile il giusto posizionamento e non hanno una vera e costante tenuta in potenza.

    un saluto.
    Ultima modifica di marpark70; 02-11-2022 alle 16:59

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    36
    Siete stati utilissimi...e vi ringrazio. Per la cronaca ho deciso di prendere un Marantz pm6007, un entry level..lo so ma almeno di qualità...si spera...nella speranza che non mi appassioni più del necessario ed entrare così nel girone infernale....

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    38
    la sorgente è vitale lasciando perdere L'AUNA anche per quanto riguarda i diffusori,se puoi orientati su una sorgente che i piu esperti guardandola gli verrebbe da ridere sia per le sue dimensione ultra compatte sia perche include lettore CD,tuner,DAB,e una presa usb che praticamente supporta quasi tutti i formati a un prezzo di circa 200 euro e più inferiore al marantz pm 6007 credo che in parte riuscira a risolvere alcune mancanze di questo tipo di amplificazioni.
    Ultima modifica di marpark70; 02-11-2022 alle 18:55

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    il 6000A ha una marcia e oltre in più
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    38

    salve,

    scusate questo e il mio ultimo intervento per quanto riguarda la mia personale esperienza 40 ennale nell'ascolto della musica(la sorgente e vitale poi se c'è un'accoppiata idonea(e al giorno d'oggi ne dubito) con l'amplificatore tanta gente normale che non naviga nell'oro smettera ci cercare oltre in questo momento sto ascoltando mario piu con il mio economicissimo impianto da 2 soldi con tutti i controlli dei toni in posizione neutra zzzz...tum...ss....stoch..ss...stoch..con un'apertura delle voci e degli strumenti spaventosa senza strilli ne basse frequenze predominanti senti quel massaggio tra petto e polmoni e non solo questo..molto di più,addirittura con i cappucci in nylon per coprire i diffusori oltre alle reti di protezione per la polvere

    PS:

    come sempre mi dimentico sempre qualcosa meno quella di rompervi le scatole.l'utente deve ricercare una sorgente che renda le frequenze medio basse piu trasparenti,chiare,e articolate possibile poi il tutto suonera in armonia naturalmente con un'amplificazione che gli permetta fare questo,la maggior parte dei costruttori inglesi e europei per coprire queste carenze nei loro prodotti esaltano quelle medio alte rendendo lo spettro sonoro super analitico facendo perdere l'anima alla musica,quelli giaponesi(parecchi)al contrario ovattano il tutto ma restituendo musicalità,si sono inventati questo insignificante rapporto qualità prezzo che secondo me ha senso solo per giustificare lo spropositato prezzo di acquisto dei loro prodotti che all'origine gli costano meno di 0 euro,di materiale elettronico ne acquisteranno a quintali quindi il prezzo non è quantificabile per un singolo componente, amplificatore,lettore CD o quello che sia,quello che si paga in questi casi e il progetto e i passaggi di mano,mica sprecano energia fisica e mentale a uffa.


    un saluto
    Ultima modifica di marpark70; 02-11-2022 alle 21:13


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •