Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    978

    Da come descrivono, il 701 dovrebbe essere il 501 con un po' di potenza in più. Quest'ultimo l'ho avuto ed è stato un buon compagno per poco più di un'anno. Mi piace parlare di più però dell'attuale Audiolab di cui devo ringraziare @Maurovoice in particolare e poi altri utenti di questo forum. Mi sono documentato molto per scegliere tra Audiolab 6000a ed il Cambridge CXA61.
    Tornando al tuo caso, secondo me a livello musicale la differenza in meglio la sentiresti già con il 501, ma non so come si abbinerebbe con le Magnat. Yamaha sembra un'ampli più potente, ma meno godibile. Audiolab invece è di un'altra pasta, insomma, come dice ellebiser, gli inglesi ci sanno fare
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2021
    Località
    Acqui Terme
    Messaggi
    104
    Anche io, come Yamaha79, devo ringraziare molti utenti qui sul forum e in particolare anche io ringrazio Maurovoice; il consiglio di acquistare Audiolab è stato stupefacente.
    Non ho molti metri di giudizio, ma il mio 8300XP abbinato al 8300CDQ mi regala sensazioni che non avevo mai provato nell'ascolto di semplici CD.
    Adesso non mi resta che acquistare le casse...

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    353
    Citazione Originariamente scritto da Yamaha79 Visualizza messaggio
    Da come descrivono, il 701 dovrebbe essere il 501 con un po' di potenza in più. Quest'ultimo l'ho avuto ed è stato un buon compagno per poco più di un'anno. Mi piace parlare di più però dell'attuale Audiolab di cui devo ringraziare @Maurovoice in particolare e poi altri utenti di questo forum. Mi sono documentato molto per scegliere tra Audiolab 60..........[CUT]
    Mi sto dirigendo su yamaha 501 che mi sta convincendo al momento. Ho trovato un 501 a 470 E. E mi pare una bella offerta da prendere al volo. Questo per il salotto. Mi potrebbe avanzare qualcosa per installare anche nella stanzetta, dove ho un tv oled, un piccolo ampli anche di potenza inferiore. Per questo vorrei considerare anche l'usato. Ma vedo poco con coaxial e ottico. Avevo pensato anche di prendere marantz 6700 per la stanzetta e yamaha 501 per il salotto, ma mi sa che non rientro. Conoscete un amplificatore sui 200 E con coassiale e ottico per il secondo tv? So che chiedo l'impossibile, ma la stanzetta è piccola e non ho bisogno di tanta potenza.

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.444
    ma il mio post(4) e i suoi suggerimenti proprio non ti è piaciuto ....

    Ciao
    Luca

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    353
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    ma il mio post(4) e i suoi suggerimenti proprio non ti è piaciuto ....

    Ciao
    Luca
    Certo che ho preso in considerazione. MA in quegli apparecchi che mi hai linkato, manca buona parte di ciò di cui ho bisogno, almeno per il salotto. Potrei considerarli magari per la stanzetta, ma mi serve comunquue aentrata Subwoofer e Ottico oltre al coaxial. Inoltre, tranne Rotel, son marche che non conosco proprio.

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.444
    manca buona parte di ciò di cui ho bisogno
    non concordo tutti dispongo dell uscita sub e ingressi digitali e analogici il limite per il tangent potrebbe essere nel DAc interno 96 kHz, 24-bit.

    son marche che non conosco proprio.
    Queste 4 chiacchiere sul forum servono proprio ad andare oltre le proprie convinzioni e conoscenze e per provare ad andare ascoltare qualcosa di diverso dei 2 marchi ad oggi reperibili sul noto store online.

    NAD ha fatto la storia dell'HIFI con il suo modello 3020 degli anni 70/80 (qui se hai voglia leggere qui trovi la storia del marchio) , i prodotti odierni sono meno economici ma implementano sempre soluzioni moderne come le amplificazioni ibride.

    Come sempre il suggerimento è di ascoltare prima di comprare.

    Ciao e buona scelta
    Luca
    Ultima modifica di llac; 03-09-2022 alle 11:45

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    353
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    non concordo tutti dispongo dell uscita sub e ingressi digitali e analogici il limite per il tangent potrebbe essere nel DAc interno 96 kHz, 24-bit.



    Queste 4 chiacchiere sul forum servono proprio ad andare oltre le proprie convinzioni e conoscenze e per provare ad andare ascoltare qualcosa di diverso dei 2 marchi ad oggi reperibili sul n..........[CUT]
    Comunque approfondisco. Il mio obiettivo è avere il meglio che si può ad un prezzo accessibile. Dai link che mi hai dato non ho visto coassiale e ottico, ma possibile che abbia visto male. Sono affascinato più dal classico amp, per questo per la stanzetta stavo vedendo il yamaha 301. Ma se Nad che mi hai linkato ha qualità simile e costa meno posso prenderlo in considerazione. . Non vado di fretta, ma per via del lavoro non ho tempo di sentire dal vivo purtroppo.

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    38
    salve,

    in base alla mia modestissima esperienza i migliori amplificatori economici sono i MARANTZ dai Pm 6004 per finire ai 6007,ma attenzione questi Amplificatori essendo di wattaggi non elevati pompano già a volumi medio bassi per poi urlare con il volume alto quindi servono diffusori con woofer di notevole tenuta in Potenza a livello fisico proprio pregi che la maggior parte dei diffusori economici moderni non hanno che siano da pavimento che da scaffale gli unici adatti sono la serie DJ della Indiana line che fra l'altro utilizza woofer e midrange con cono in polipropilene materiale indeformabile anche sotto notevole escursione al contrario della carta o dell'alluminio in più hanno un doppio magnete per una maggiore efficienza elettrica e tutto quello che ci gira intorno pensa sono anche schermati.come qualità audio i piccoli marantz non hanno nulla da invidiare neanche ai nad più potenti della serie Classic,al contrario dei nad di classe D e Company i MARANTZ della serie PM restano tiepidi anche se utilizzati nel deserto alla faccia degli amplificatori di classe A/B che come scrive nad sul sito gran parte dell'energia utilizzata va sprecata in calore.

    un saluto.
    Ultima modifica di marpark70; 03-09-2022 alle 21:09

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Se vuoi un amplificatore che possa fare la differenza in fatto di qualità sonora, ti propongo 2 modelli, il Marantz PN7000N e l'Audiolab 6000a. Il Marantz probabilmente costa il doppio di eventuali modelli che hai preso in considerazione (rispetto al 6700 è un'altra cosa) , ma è un ampli per la vita, lo prendi e fra trent'anni probabilmente lo avrai ancora. Il 6000a è un piccolo gioiello, nella versione liscia (non play) costa un po' meno del Marantz, è di una qualità incredibile, va ascoltato con le casse perché é importante azzeccare l'accoppiata, ma personalmente non credo vi sia oggi di meglio sotto ai 1000€.
    Ultima modifica di slave1; 03-09-2022 alle 21:21

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    353
    Citazione Originariamente scritto da slave1 Visualizza messaggio
    Se vuoi un amplificatore che possa fare la differenza in fatto di qualità sonora, ti propongo 2 modelli, il Marantz PN7000N e l'Audiolab 6000a. Il Marantz probabilmente costa il doppio di eventuali modelli che hai preso in considerazione (rispetto al 6700 è un'altra cosa) , ma è un ampli per la vita, lo prendi e fra trent'anni probabilmente lo avra..........[CUT]
    Ringrazio per i preziosi consigli. Alla fine oggi mi sono recato in un negozio di hi fi a vedere e sentire. Avevo un budget di 700, e il mio intento era un ampli per il salotto e uno per la stanzetta piccola. Grazie ad alcuni sconti per 700 E ho preso un yamaha AS501 per il salotto e un 301 per la stanzetta. Credo che per questa cifra non avrei potuto trovare di meglio considerando 2 macchine. Il 501 pagato 400 e il 301 pagato 300. Entrambi nuovi e portati a casa. Vi aggiorno domani che installerò uno nella stanza.

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    353
    Oggi ho avuto un po' di tempo per montare i due ampli yamaha. Che dire, secondo me suonano molto bene. Certo parliamo per la fascia a cui appartrengono. Il 301 è ottimo per la stanzetta dove è installato, anzi. Il 501 va bene per il salotto. Ancora devo provare bene tutto, ma l'impatto è stato positivo. Sto cercano dei diffusori non a torre con un woofer abbastanza ampio per collegarli al 301, perchè per quello purtroppo non ho diffusori, tranne due piccoli satelliti di unvecchio HT Kenwood molto commerciale. Pensavo di dirigermi verso Indiana line, Heco victa ( che ho avuto in passato e che mia sono sempre piaciute) o Magnat. MA se conoscete un marchio più economico che però ha un buon rapporto qualità prezzo ditemi.Anche se credo che sotto questo ci sia nulla di decente. I Diffusori mi servono per il 301 e per la stanzetta. Per il salotto ho due torri e un sub Heco. Ah dimenticavo, dietro agli amplificatori c'è una levetta per settare i 4 ohm o superiori. LE mie torri hanno una range da 4 a 8, mi conviene settarlo su 4 o 8 secondo voi? Grazie

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    38
    salve,

    basta stare lontani da diffusori con i tweeter caricati a tromba o simil tromba,poi c'è l'imbarazzo della scelta
    Ultima modifica di marpark70; 04-09-2022 alle 19:39

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    978
    Citazione Originariamente scritto da Paperinoalmare Visualizza messaggio
    mi conviene settarlo su 4 o 8 secondo voi?
    lascialo su 8 ohm, l'ampli fa tutto da solo, almeno dalla mia esperienza, con diffusori che ritengo difficili(ni).
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    353

    Citazione Originariamente scritto da Yamaha79 Visualizza messaggio
    lascialo su 8 ohm, l'ampli fa tutto da solo, almeno dalla mia esperienza, con diffusori che ritengo difficili(ni).
    Ok grazie


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •