|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Finale per Marantz model 3600 (e diffusori)
-
20-07-2022, 17:57 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2022
- Messaggi
- 5
Finale per Marantz model 3600 (e diffusori)
Buonasera a tutti.
Come da titolo vorrei orientarmi nella scelta di un amplificatore finale da accoppiare ad un pre Marantz 3600.
Ho iniziato un paio di anni fa prendendo un integrato yamaha entry level (r-s202d) per collegare un vecchio lettore CD e la TV (e il telefono via BT) con dei diffusori Sony che avevo in casa. Successivamente ho affiancato un Rega P1 visto che c'erano molti vinili di famiglia abbandonati e fino ad ora mi sono trovato abbastanza bene, avevo solo in progetto di prendere dei diffusori da scaffale come Dali Spektor 2 / Oberon 1 o delle Indiana Line 261.
Recentemente però ho recuperato questo vecchio preamplificatore e mi farebbe piacere utilizzarlo, più per motivi affettivi che per reale necessità, lasciando l'integrato yamaha a lavorare con tv e telefono. A questo punto chiedo consiglio per capire che finali cercare, nel nuovo e nell'usato, per una combinazione coerente. Ho bloccato l'acquisto dei diffusori anche per capire se i modelli sopra citati vadano bene per l'impianto che si andrebbe a creare o se debba orientarmi su fasce più alte. La stanza è circa 5x4 e ascolto principalmente blues, jazz e rock '60-'80. Attualmente il mio budget per il finale sarebbe intorno ai 500 euro ma non ho fretta, preferisco aspettare mettendo da parte due soldi e avere un setup bilanciato.
Grazie
Stefano
-
20-07-2022, 18:29 #2
I finali della stessa casa da abbinare potrebbero essere gli M240 o M250.
Parliamo di finali di potenza vintage da valutare con attenzione vista l’età…Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
20-07-2022, 18:59 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2022
- Messaggi
- 5
Grazie, proverò a vedere se trovo qualcosa, magari con un certificato di revisione perché non essendo molto esperto al momento rischierei di avere dei problemi.. per i diffusori posso continuare sulla linea che stavo seguendo o meglio orientarsi diversamente?
-
21-07-2022, 05:10 #4
Concordo sulla linea di una "ricostruzione filologica" di un impianto d' epoca purché si sia appassionati del suono di quegli apparecchi per averlo conosciuto personalmente ed averlo apprezzato.
Sarà che quanto ho provato di quegli anni era di fascia al massimo "media" ma personalmente non mi chiuderei in una capsula del tempo imponendomi di ascoltare come si ascoltava oltre 50 anni fa.
Detto per inciso quel nobile apparecchio sembra una sorta di mixer audio per appassionati di registrazioni, con funzioni come dubbing, ingresso microfono, uscita cuffia (si suppone a scopo monitor) il che non esclude che non sia anche al top come preamplificatore hi-fi ma sembra nato per fare ciò che oggi si fa con le daw (=stazione casalinga per fare musica mixing e quant' altro con pc).
Insomma se è per lo sfizio di usarlo per me ci sta pure un finalone (per dire) in classe D con casse moderne...Ultima modifica di pace830sky; 21-07-2022 alle 05:12
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-07-2022, 05:29 #5
Per i diffusori abbinerei delle DALI come timbrica più aperte rispetto alle Indiana Line. Per il modello dipende dal gusto e dalla metratura del tuo ambiente di ascolto
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
21-07-2022, 06:35 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2022
- Messaggi
- 5
Grazie ad entrambi, mi sarebbe piaciuto mantenere il binomio 3600+250 ma parlando di componenti di 50 anni fa accetto di buon grado anche consigli su finali più recenti; mi spiacerebbe lasciarlo a prendere polvere sullo scaffale perché non riesco a trovare un amplificatore vintage in buone condizioni da abbinarvi. La stanza è circa 5x4 e avevo sentito pareri positivi sulle Dali per la loro fascia di prezzo ma se avete suggerimenti su altri marchi sono tutt'orecchi
-
21-07-2022, 08:40 #7
Ho controllato in rete e sul marantz 3600 non vi sono specifiche utili ai fini degli abbinamenti a parte il dato di sensibilità di uscita (3v).
Per poter sfruttare al meglio il controllo del volume, conviene prendere un finale con una sensibilità di ingresso sempre intorno a quel valore. Inoltre, molti finali moderni hanno anche alta impedenza d’ingresso, che non guasta mai nell’ interfacciamento. Aggiungo infine che, a parità di budget, un finale con un trasformatore sovradimensionato è sempre da preferire in quanto non andrà in crisi anche con diffusori tendenzialmente ostici.
Resta però da capire quali diffusori andrà a pilotare (o il budget destinato a questi). Poi, dati alla mano, si può stilare una lista di candidati. Se si è disposti ad andare sull’usato sia i diffusori che per il finale, anche un budget ristretto può allargare parecchio la scelta “verso l’alto”.Ultima modifica di fedezappa; 21-07-2022 alle 08:53
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
21-07-2022, 10:30 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2022
- Messaggi
- 5
Quando l'intenzione era di collegare i diffusori all'integrato yamaha mi ero posto un budget di 300 euro e infatti mi ero indirizzato sulle spektor 2; se questo modello/budget non è adeguato posso alzare il tiro fino a 500, guardando ovviamente anche all'usato. Mi rendo conto che nel mondo dell'alta fedeltà siano cifre piuttosto basse ma da neofita non me la sentirei di spendere 2000 euro a componente, anche ne avessi la possibilità. Per il finale vale più o meno lo stesso discorso, posso arrivare a 500 euro includendo il mercato dell'usato. Se ciò non dovesse bastare dovrò accantonare momentaneamente la ricerca di un finale e cercherò solo dei diffusori da abbinare al mio integrato aspettando tempi più propizi. Grazie
-
21-07-2022, 11:50 #9
Qui viene menzionato il marantz per il suono caldo e morbido e perché considerato come uno dei migliori pre del marchio, quindi la risposta è sì, diffusori troppo entry level potrebbero essere inadeguati:
https://audiokarma.org/forums/index....z-3600.419706/
Restando entro i 500€, tra i finali che fanno almeno 1v di sensibilità e impedenza molto alta (dai 20 KOhm in su):
- alcuni modelli di Adcom serie GFA
- Il Nad c272
- l’audiolab 8000p
- il Rega Maia
Terrei in considerazione, anche se non presentano esattamente i valori che ho indicato: Linn lk140, quad 606, Cyrus power e smartpower.
Sempre nel budget, per i diffusori la mia preferenza va a Proac studio 125, Epos m12.2, Tannoy revolution r3 e mercury 7.4.
Anche se non le ho ascoltate, mi incuriosiscono molto le energy veritas 2.2i da stand, ne vedo una coppia nel budget, tanto per discostarsi in un po’ dalla standard british a cui sono abituato.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
21-07-2022, 15:59 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2022
- Messaggi
- 5
Grazie a tutti, inizierò a spulciare le pagine dell'usato in cerca di qualche modello in buone condizioni, magari con qualche forma di certificato di revisione, o direttamente in negozio