|
|
Risultati da 16 a 30 di 54
Discussione: Audioengine A2+ in prova
-
16-06-2022, 22:25 #16
L'avevo già letto, ma a mio avviso il grosso problema delle A2+ è che necessitano di veramente tante, ma tante ore di rodaggio per iniziare ad essere potabili.
Potabili, non chissà cosa.
(e, per funzionare al meglio, vanno usate assieme agli stand Audioengine o Kanto, io ho scelto i secondi per il costo minore)
Comunque ho ordinato pure i Jamo 801 attivi (PM), state (stai, mi leggi solo tu) tonnati
Ho scaricato programma e file di configurazione, appena posso provoUltima modifica di uncletoma; 16-06-2022 alle 22:45
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
17-06-2022, 05:11 #17
La mia curiosità per il tema è quasi obbligata, essendo, tra i frequentatori assidui del forum, uno dei pochissimi praticanti dell' hi-fi da tavolo, intesa come naturale evoluzione dell' ascolto musica con un PC con cui normalmente si fa altro, in una postazione "di lavoro" (si fa per dire) individuale di proprio uso esclusivo - sia essa ricavata in uno sgabuzzino, in uno studiolo o altro.
Uno scenario decisamente fuori moda se non tra i computer nerd (forse un po' lo sono anche io), stante che con l'avvento dei laptop i "tavoli per computer" sono tutti finiti in discarica - figuriamoci poi riservarsi una scrivania ben più ampia.
Questo contesto implica una certa libertà di occupazione spazio ed anche la libertà da vincoli stringenti di arredamento ecc
E svincola, di conseguenza, dall' obbligo di limitarsi a casse attive - possibilmente con ingresso digitale - per ottimizzare lo spazio.Ultima modifica di pace830sky; 17-06-2022 alle 05:13
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
18-06-2022, 12:13 #18
eppure non passa giorno che non veda pubblicità di mega tavoli per pc (o, meglio, laptop), da Ikea a tante altre marche, di mobili o meno *_*
quasi sempre a prezzi esosi, che se chiedi a un falegname di fartelo uguale risparmi.... sarò una nuova moda? *_*Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
18-06-2022, 15:13 #19
La pagina "tavoli per pc portatili" di Ikea riporta dei trespoli che ricordano i portapranzo per i malati allettati, cercando con google "tavolo per pc" vedo dei tristissimi mini tavoli per PC desktop (o eventualmente all-in one) non vedo perché per usare un laptop si debba stare in quelle ristrettezze invece che sul tavolo del soggiorno o più semplicemente stravaccati sul divano.
Io ho un normale tavolo di impiego generale (ripiano 80x130), mi sono "limitato" perché mi è sembrato da sfigato acquistare una vera scrivania non essendo un libero professionista. Sopra ci sta un po' tutto (ho un desktop di quelli piccolissimi, ma se vogliamo un all in one sarebbe meglio, ed un monitor da 27"), la tastiera è wireless ed in caso di necessità la posso semplicemente metter via; stampante e scanner stanno nei vani di una libreria a giorno alle mie spalle.
Certo, c' é un accumulo di altri aggeggi - tra cui DAC amplificatore e casse - ma sono appunto cose che su un cosiddetto "tavolo per computer" non troverebbero spazio.
Quanto ai mobili artigianali: mi sembra scontato che costino più del prodotto industriale, i materiali sono migliori, le finitura mediamente più accurate, il disegno su misura... per non parlare del fatto che un artigiano che vive in Europa, fattura in Euro e paga le tasse in Italia ha un costo orario credo cento volte maggiore di un operaio cinese (o vietnamita ecc)Ultima modifica di pace830sky; 18-06-2022 alle 15:17
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
18-06-2022, 19:40 #20
E qui casca l'asino, caro mio: basta mettere un paio di lucine, la scritta (solo nel nome) gaming e il prezzo schizza alle stelle
Ho visto sedute (da ufficio, non gaming) da migliaia di euro, ma firmate dal designer di moda di turno, e ho cpaito di aver sbagliato lavoro
Ikea:
Lisabo, 159 euro, il falegname vicino a me me lo fa con 80 euro, e con cassetto più grosso. Dal mobilificio sotto casa, fatto e consegnato in casa, il prezzo è simile
Trotten con ruote: 119 euro, il doppio di un mio tavolo che ho a casa (59,90, ma non lo uso per PC, e purtroppo il negozio dove lo presi ha chiuso per pensione).
Eccetera
Gaming?
Fredde: 289 euro.
(arrivate le Jamo, prima impressione fisica: immense)
(prima impressione sonora: suonano "grande", nonostante gli 80 cm di spazio)
(devo trovare un modo per mettere i tweeter all'altezza delle orecchie)
Ultima modifica di uncletoma; 19-06-2022 alle 10:16
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
19-06-2022, 05:50 #21
Il Lisabo sembra un tavolo di impiego generico terribilmente poco profondo per usarlo come scrivania.
Trotten sembra indeciso se essere un carrello o un tavolo, presumo sia un "disimpegno" per aumentare le dimensioni di un tavolo troppo piccolo (ad esempio per mettere una stampante o fotocopiatrice in un vero ufficio).
Fredde mi fa male agli occhi solo a guardarlo, sembra una di quelle creazioni di intraprendenti mobilieri negli anni '80 che non avevano mai avuto un computer ma volevano attrezzare i posti di lavoro altrui
In questa nota sit-com satirica si evidenza la differenza tra "scrivania" e "tavolo da lavoro":
A parte lo stile un po' eccessivo questo intendo quando dico che non ho acquistato una scrivania per non essere "sfigato" (=uno che si fa l'ufficio di lusso in casa perché al lavoro è seduto su uno strapuntino) ma non è che mi dispiacerebbe
p.s. l' attributo proibito (dal buon gusto) e proibitivo (nel prezzo) non è "gaming" ma... dirigenziale"Ultima modifica di pace830sky; 19-06-2022 alle 05:52
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-06-2022, 10:15 #22
Ma che dirigenziale e dirigenziale: sedia da lavoratori "sfigati"
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
19-06-2022, 10:27 #23
Veloce "prima impressione" delle Jamo.
Poste su due pile di libri da 10 centimetri per avere i tweeter ad altezza orecchio, e distanti tra loro un monitor Dell da 24", si fanno notare per alcune evidenze fisiche, rispetto alle Audioenfine:
1) uscita condotto reflex posteriore, il che le rende un po' più difficili da collocare in ambiente
2) le mastodontiche, rispetto alle microscopiche A2+, dimensioni
3) hanno un telecomando per accenderle e spegnerle, per cambiare la sorgente (aux-ottico-coassiale-usb-bt)
Quello che non si nota è il tipo di amplificazione, totalmente diverso dalle Audioengine A2+: classe D (non so su che chip) invece che classe A. Pertanto vanno più facilmente a regime, hanno un rodaggio ridotto, scaldano e consumano una frazione rispetto alle A2+ (se si preferisce la classe D Audioengine ha a catalogo le A1 in classe D, che costano 50 euro in meno).
Come suonano?
Purtroppo non riesco a fare un paragone "al volo", ma, per ora, direi molto bene.
E ho notato che mettendo i diffusori paralleli tra loro, e non rivolti verso l'ascoltatore, aumenta il palcoscenico e la spazialità della scena (nei limiti delle distanze: 80 cm tra i diffusori, io a circa un metro).
Che sia da provare anche con le A2+?Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
20-06-2022, 05:13 #24
Ci ho messo un po' a capire il volo pindarico che porta a definire "paralleli" due solidi a 6 facce, ma capisco che è il modo più spiccio per dirlo.
Io l' ho fatto con i surround posteriori del multicanale (silver RS1) per "contenere" la gamma alta rendendole così più omogenee alle frontali (Silver 100). Essendo le frequenze alte più direttive, avevo pensato che puntare il fronte delle casse verso la parete di opposta piuttosto che verso il punto di ascolto potesse servire appunto a limitarle un po' e così è stato.
===
Poltrone: a suo tempo presi una anatomica imbottita da Ikea a meno di 100 euro nell' angolo delle occasioni, l' ho poi accantonata per una Eifred (vedi, stessa provenienza) il miglior acquisto salutistico di sempre: ci ingannano con termini come "anatomica" ma i muscoli della schiena hanno bisogno di lavorare, le sedie troppo comode causano quei mal di schiena che ci illudiamo debbano curare.Ultima modifica di pace830sky; 20-06-2022 alle 15:14
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-06-2022, 13:19 #25
Come definiresti il mettere due solidi a 6 facce, con la stessa faccia verso l'ascoltatore, che sono entrambi rivolti verso lo stesso muro formando un angolo di 180° (grado più, grado meno)?
Io paralleli, tu?
Io ho provato una di quelle sedute: fantastica, ma per poco non mi ci ammazzo
(ogni tanto mi appisolo sopra)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
20-06-2022, 15:30 #26
Ma certo l' importante è capirsi, non so perché l' immagine dei diffusori diretti contro la parete di fondo non mi è arrivata per prima, ma solo dopo aver scartato altre possibilità come quella delle due casse una che "guarda" l'altra ecc
...sulle sedute stile "inginocchiatoio": se vogliamo l' essere inadatte a schiacciare un pisolino è un valore aggiunto ma in realtà non volevo suggerirla veramente, è una scelta personalissima che ha a che fare con lo stile di vita. Volevo in realtà arrivare a considerare scelte fuori dagli stereotipi, capisco che la poltrona "stile gamer" (che poi somiglia a quelle su cui fanno sedere i calciatori per le interviste) in fondo è solo una moda e che quelle "stile dirigenziale" non sono comode come sembrano (ma ingombranti invece sì).Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-06-2022, 22:25 #27
Quella seduta che hai linkato l'avevo considerata quando la faceva la... no, nulla, poi si mise a produrre passeggini, e ora non so neppure se esiste ancora.
Però, con l'avanzare dell'età, e giunto alla soglia della sesta decade, ora non la considererei nemmeno di striscio, oppure prendere una seduta diurna (quella) e una serale (poltrona più classica). Intanto io, quando posso, mi "svacco"
sto provando ambo i diffusori, prima un paio, poi l'altro (mica posso fare diversamente), il problema è che stacca cavo, metti cavo porta via memoria musicale.
Uno splitter meccanico economico magari su Amazon da consigliarmi no?Ultima modifica di uncletoma; 20-06-2022 alle 22:33
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
21-06-2022, 05:00 #28
Come splitter si può abbastanza tranquillamente usare una coppia di connettori RCA "ad Y" (1 maschio-> 2 femmine).
===
Sì quella seduta particolare è prodotta da tanti e la versione Ikea non è né la meno brutta né la più funzionale (però ha rotelle ed è un minimo regolabile); so che attualmente si usa una palla ma per ovvi motivi è più ingombrante (magari costa meno). A me ha risolto il rischio di colpo della strega in caso di piegamenti improvvisi e contratture (doloretti ed irrigidimento) che mi venivano regolarmente all' inizio della stagione fredda. Per persone attive (palestra ecc) immagino sia abbastanza inutile. Non so se sia altrettanto valida per persone parecchio sopra il peso forma.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-06-2022, 21:02 #29
lo splitter non serve più, sto ascoltando un album (Diamonds and Rust) che conosco parecchio bene e le Audioengine (ma magari è il volume troppo alto) stanno accarezzando le mie orecchie con la carta a vetro
Le Jamo non sono il massimo, ma sono molto più gentili.
Ora mi si aprono due fronti:
1) le prendo amplificate e non ci penso più (tavolino per PC nuovo a parte, magari non largo più di 90 cm, magari 110/120, casomai volessi in futuro cambiare il mio Dell 24" 16:10 con qualcosa di più grande, tipo 32")
2) le prendo non amplificate e le abbino a un amplificatore in classe D (AIYIMA A07, TOPPING PA3S, un SMSL, eccetera), ma magari prima provo con le mie ProAc EBTS (il problema è trovare un cavo terminato che non mi sveni)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
22-06-2022, 05:08 #30
I connettori proac in foto somigliano ai pin plug (diametro 2 mm) sei sicuro che siano connettori custom non altrimenti reperibili?
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)