Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30

Discussione: MICRO HI FI consiglio

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    45

    MICRO HI FI consiglio


    Ciao a tutti,
    vorrei acquistare un impianto micro e sarei finito su questi due:
    DENON CEOL N9
    PIONEER X-HM72

    Piu avanti mi piacerebbe abbinargli due IL nota 260.

    Vedo che il denon pesa 3,2 kg contro i 4,8 del pioneer. Come funzioni sono allineati.

    Cosa mi dite?

    Grazie a tutti
    ciao
    DIDAC

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano EST
    Messaggi
    432
    per un amico ho appena comprato il pioneer, esattamente quel modello. Tra tanti prodotti che abbiamo analizzato ci è sembrato quello migliore.
    non conosco il denon anche se l'ho visto dal vivo (ma non l'ho provato) in un negozio bellissimo di Monza. Sabato ci torno, se vuoi mi informo sulle caratteristiche.
    ciao
    TV: LG 55" 55LB679V Lettore Bluray/CD/DVD/SACD: Pioneer BDP-LX58 Ampli: Advance Acoustic X-i120 Altoparlanti: Sonus Faber Sonetto V Cavi: Van Den Hul Skyline Computer: MacBook Pro 13" + JRiver Smartphone: iPhone X

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    45
    Ciao,
    Grazie mille per la risposta.
    Sulle caratteristiche sono abbastanza informato.
    Del denon mi attira che è un 65+65 rispetto al Pioneer che è 50+50.
    Però esteticamente il Pioneer è meno plasticone.

    La domanda sarebbe: come suonano questi due piccoletti con delle IL nota 260?
    Ma mi rendo conto che la risposta è impossibile da dare se non da chi li ha provati sul campo.

    Sono molto combattuto :-(

    Comunque grazie ancora per la tua disponibilità!

    PS su un forum tedesco alcune persone hanno avuto problemi sui sistemi x-hm72 e 82. Spero trattasi di casi isolati

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Allegato 23783

    Ho questo , uno dei miei migliori acquisti, 110 €
    http://www.pioneer.eu/eur/products/42/202/227/X-HM11-S/page.html
    Ultima modifica di PIEP; 22-01-2015 alle 11:57
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    45
    Grazie anche a te, gentilissimi
    Posso chiederti se noti una leggera dispersione di corrente sul frontale, dato che anche il tuo è in metallo?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    65
    Non sottovalutare il Marantz Melody Stream (M-CR610)
    http://www.marantzitaly.com/it/produ...odymediamcr610

    Citazione Originariamente scritto da didac Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    vorrei acquistare un impianto micro e sarei finito su questi due:
    DENON CEOL N9
    PIONEER X-HM72

    Piu avanti mi piacerebbe abbinargli due IL nota 260.

    Vedo che il denon pesa 3,2 kg contro i 4,8 del pioneer. Come funzioni sono allineati.

    Cosa mi dite?

    Grazie a tutti
    ciao
    DIDAC
    Ultima modifica di manzuc; 22-01-2015 alle 17:14
    Rotel RA-12; AptX Wireless Receiver Advance Acoustic WTX-1000; Lettore Blu-ray Denon DBT-1713UD; XIAOMI Mi Note 10; ASUS ZenPad 8.0 (Z380KL) e ASUS Zenpad 10 4G (Z301MFL); Diffusori Indiana Line Musa 505. BOSE CineMate; AUKEY Bluetooth 5.0 Trasmettitore Ricevitore 2-in-1 Wireless.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    45
    Non lo sottovaluto affatto!
    Sarebbe stata la prima scelta, ma 600 euro senza diffusori sarebbe troppo come budget purtroppo.
    Il Denon pare sia il suo cuginetto, stesso display...display che sul pioneer trovo molto funzionale, anche se di bassa qualità sia per la densità dei pixel bassa, sia per il backlight presente, ma nel complesso ci sta bene.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano EST
    Messaggi
    432
    sabato ti faccio sapere sul Denon, faccio anche qualche foto, è collegato a due piccole casse KEF di colore bianco.
    il pioneer lo porti via con 400 euro, il denon non lo so, sabato chiedo tutto, faccio 2 foto e ti faccio sapere
    TV: LG 55" 55LB679V Lettore Bluray/CD/DVD/SACD: Pioneer BDP-LX58 Ampli: Advance Acoustic X-i120 Altoparlanti: Sonus Faber Sonetto V Cavi: Van Den Hul Skyline Computer: MacBook Pro 13" + JRiver Smartphone: iPhone X

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    45
    Sei gentilissimo grazie MA non andarci apposta!

    Il denon anche si trova a 400 euro ma senza le casse. Su un sito in realtà sta a 447 euro casse comprese (denon ceol n9, a differenza del denon rcd n9 che è la versione senza casse).

    Ho già spazzolato la rete ovunque in cerca di info su entrambi i modelli, sembro un tossico di informazioni

    Quello che mi lascia perplesso è il peso inferiore rispetto al pioneer e il display che da meno informazioni (ma sarà utile?).

    Sul pioneer connesso a media server (via dlna a serviio x esempio) mostra il tipo di file e la qualità. Ed anche la copertina dell'album.
    Anche attraverso l'app android lo mostra.
    Il Denon credo che la mostri solo sull'app (mi son scaricato le versioni demo), ma sul display del lettore non credo ci sia lo spazio per mostrarlo.

    Comunque o pioneer a 400, oppure pensavo con uno sforzo a denon rcd n9 + IL Nota 260 (e qui andiamo a quasi 600...).

    Ci sarebbe l'accoppiata pioneer+nota 260 poi sempre sui 600, ma mi disturba poi avere le casse pioneer qui a casa a non far nulla.

    Accidenti sono indeciso, il pioneer comunque lo ho testato abbastanza, ho avuto l'occasione per farlo, e mi piace. Il Denon dal vivo non lo ho visto.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    45
    Mi sono scaricato e letto per bene i due manuali.
    Nelle info tecniche dell'ampli il Denon recita:

    Uscita nominale: 2-canali 65 W + 65 W (4 Ω/ohm, 1 kHz, THD+N 0,7%)
    Potenza dinamica: 80 W + 80 W (4 Ω/ohm, 1 kHz, THD+N 10 %)

    Mentre il Pioneer:

    Uscita alimentazione RMS: 50 W + 50 W (4 Ω/ohm, 1 kHz, THD 10%)

    Mi sorprende quel 10% sul pioneer dove il paragone sul Denon è solo 0,7%, il Denon ha 10% ma a 80 watt.

    Sui formati è un pochino meglio il pioneer che legge anche i DSD (il Denon non li menziona) e sul lato BT (versione 3.0) con aptX e CSR (anche qui il Denon non lo menziona perchè immagino non ci sia, è versione 2.1).
    Il pioneer inoltre legge bitrate minimi anche di 5 o 8 kbps mentre il Denon parte da 32, ma va bhe bit rate cosi bassi immagino siano praticamente impossibili.

    La usb frontale del pioneer arriva a 2.1 Ampere, quindi può caricare da acceso un ipad, il Denon si ferma a 1 Ampere.

    Il Denon ha invece wifi N (il pioneer si ferma a b e g) e qualche funzionalità in piu da menu: secondo allarme, orologio regolabile da web, poche cose.
    Il display del pioneer l'ho utilizzato qualche giorno, a colpo d'occhio da molte info, all'interno della vtuner per esempio restituisce 4 linee di info (oltre a indicare con una quinta che ci sitrova nel vtuner), il Denon ha 3 linee, ma ha il vantaggio di stare sulla centrale, quindi si vede il prima e il dopo, sul pioneer invece si vedono le 3 linee precedenti piu la attuale.
    Il Display del Pioneer inoltre restituisce copertina album e tipo file con dati su campionatura (comunque visibili su entrambe le app android di Pioneer o Denon, che ho scaricato: Denon non ha profili preimpostati di equalizzaione e quindi non selezionabili da app, ma si possono modificare bassi e alti da app e anche dx e sx. Sull'app pioneer si possono selezionare 5 impostazioni di equalizzazione, ma non bassi e alti, possibile solo sull'unita usando il telecomando).

    Dovrei vedere dal vivo il Denon ma non lo ho trovato. Sono comunque abbastanza deciso sul Denon (avendo testato il pioneer che comunque ho trovato ottimo). Magari lo prendo su amazon e se non mi garda faccio il reso...boh...purtroppo le IL Nota 260 su amazon non le vende amazon ma altri negozi, amazon ha le 250.

    Se mi viene in mente altro o trovo altro arricchisco questo 3d. Se poi prendo il Denon faccio sicuramente un confronto.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    il denon riesce a digerire anche diffusori più impegnati
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano EST
    Messaggi
    432
    il modello nel negozio a Monza dove sono stato stamattina è il seguente
    http://www.denon.it/prodotti/denon_h...heos/3418.html

    mi ha fatto una piccola demo, mamma mia come si sente bene!!!
    ecco un paio di foto che ho scattato



    TV: LG 55" 55LB679V Lettore Bluray/CD/DVD/SACD: Pioneer BDP-LX58 Ampli: Advance Acoustic X-i120 Altoparlanti: Sonus Faber Sonetto V Cavi: Van Den Hul Skyline Computer: MacBook Pro 13" + JRiver Smartphone: iPhone X

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    45
    @Antonio Leone: si infatti sarebbe uno dei motivi che mi spinge verso il denon.
    Esteticamente anche mi piace, anche se il frontale del pioneer è piu "hifi style".

    @anbotta: Molto bello, grazie per le foto
    Però non è quello che cerco, mi obbligherebbe a prendere anche dell'altro (per esempio il lettore cd).
    L'N9 è questo:
    http://www.denon.it/prodotti/denon_r...-rcd/3544.html
    Ultima modifica di didac; 24-01-2015 alle 15:33

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    45
    Bene stasera ho fatto l'ordine.
    Prendo il de non rcd-n9.
    Mi pare che nei listini online ci sia ancora un po di confusione sul modello. Amazon ha alzato il prezzo a 479 sul solo sintoampli.
    Sempre a 479 si trova online insieme alle sue casse SC n9 nella versione ceol n9.
    Io dovrei averlo trovato a 434 casse comprese. Dico dovrei perche quando andrò a ritirarlo controllerò che il modello sia corretto.
    Speriamo bene.

    Riguardo al Pioneer ho avuto la possibilità di testarlo qualche giorno. Sicuramente valido. Il display restituisce e molte info nonostante sia di fattura molto economica.
    Quando arriva il denon ( teoricamente dovrei ritirarlo mercoledì prossimo) scriverò sicuramente le mie impressioni anche se questo forum mi pare al 90% frequentato da persone che puntano a livelli decisamente più alti!

    Per le casse aggiuntive a questo punto aspetto. Anche perche inizialmente stereo e casse staranno su un mobile dove la distanza tra le stesse sarà di circa 60 cm. Sprecate quindi tesi o nota 260. Inoltre a conti fatti le casse del denon mi costeranno circa 30 euro. Diciamo che mi accontento per il momento.

    Vi aggiorno. Se interessa a qualcuno ovviamente

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    45

    Buonasera,
    oggi ho ritirato il ceol N9, alias RCD-N9 + SC-N9
    Alla fine il prezzo è stato di 436,99 euro tutto compreso. Credo che l'ecommerce abbia fatto casino coi listini, dato che comprando separatamente i due prodotti sarebbe costato 527 euro.
    Comunque.

    Esteticamente è molto bello, lo era anche il pioneer x-hm 72 che ho testato per qualche giorno.
    Due stili diversi, diciamo che il denon è bello a 360 gradi, il pioneer lo era solo sul frontale in alluminio, il resto del case non era niente di che.

    Questo denon ha sul tetto una lastra di plexy trasparente, il cui fondo è verniciato di bianco, l'effetto è molto bello.
    I lati sono in plastica bianchi, i pulsanti ocn bordino cromato, tutto molto bene assemblato.
    Il display è fantastico, un bellissimo oled, il pioneer anche se a colori, aveva un backlight evidentissimo.
    Questo oled è meraviglioso in confronto. Bianco come la neve e nero come le tenebre

    Sulle funzionalità, niente da aggiungere al pioneer, forse la miglior gestione di aggiornamento firmware (appena fatto). Il display mostra le stesse e molte info del pioneer, ma essendo il display piu piccolo, si preme il pulsante "info" per vedere le restanti (ad esempio il bitrate o tipo di file audio).

    LAto negativo le casse: la griglia non si toglie
    Avevo in effetti cercato in rete le casse senza griglia, e non avevo trovato nulla. Ecco perche!
    Inoltre sono assemblate cosi cosi, ma niente di scandaloso. Hanno comunque un bel look anni '70, mi piacciono!

    In compenso il suono è davvero eccezionale.

    A dirla da profano, direi che è piu "pieno" e "tridimensionale" rispetto al pioneer.
    E' anche molto potente, a metà volume mi stava distruggendo la casa.
    Ho provato a disabilitare da menu l'ottimizzazione per le casse sc-n9 dedicata a questo modello, ma in questo modo il suono "aumenta" sulle frequenze medie. Allora la ho riattivata.
    Forse con la musica classica si potrebbe pensare di disattivare, proverò.

    Il telecomando vince a mani basse rispetto al pioneer: sia per la qualità costruttiva, che per la sensazione alla pressione dei tasti, che al layout degli stessi, non c'è prorpio paragone.

    Sono davvero molto soddisfatto!

    La seconda e ultima nota dolente riguarda l'allarme. Sembrerà una stupidaggine, però il pioneer permetteva di settare l'allarme su giorni lavorativi.
    Questo denon ha due allarmi, uno puntuale ed uno tutti i giorni, quindi suonerà anche il sabato e la domenica.
    Potrei pensare di attivare tutte le sere quello puntuale e non farlo per il sabato e la domenica. Vedrò di abituarmici.

    PEr il momento è tutto, ora vado a vedere cosa è successo con l'aggiornamento del firmware.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •