Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980

    Tra quelli citati conosco poco (perché appena in possesso) l'Audiolab 6000A.
    Ti posso dire che ha un suono equilibrato e trasparente, per me tendente (appena) al caldo. Provato con i diffusori in firma, che si dice non siano facilissimi. Audiolab riesce a pilotarli senza problemi.
    Con gli stessi diffusori prima avevo un Yamaha A-S501, rispetto al quale con il 6000A mi trovo ugualmente bene in "apertura" e gamma media + alta, ma molto meglio sulla gamma bassa. Oltre tutto in generale il suono è più ... vivace, coinvolgente. Soundstage migliore, più profondità e coordinate, sai dove sono posizionati gli strumenti.
    Lo Yamaha tendeva a distorcere, anche se poco, ma sopratutto si induriva ad una certa a avanzata della rotella, mentre con l'inglese niente di tutto ciò finora, dalle poche prove fatte.
    Ultima modifica di Yamaha79; 14-06-2022 alle 21:54
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104
    Ciao, intanto grazie per la tua testimonianza ho letto solo adesso il tuo intervento. Negli ultimi giorni ho fatto alcune riflessioni e sto pensando di orientare le mie scelte verso un diffusore attivo, molto probabilmente per l'uso Nearfield penso sia la soluzione migliore, anche perchè da quella distanza di ascolto avrei meno problemi riguardo a distorsioni varie, riflessi delle onde stazionarie ecc..., i diffusori passivi secondo me per esprimersi al meglio vanno prima di tutto allontanati quanto più possibile dai confini delle pareti e la distanza dall'ascoltatore è considerevolmente maggiore rispetto ad una situazione nel campo vicino, l'unico mio dubbio è che ho letto da diverse parti che quasi tutti i diffusori attivi producono un lieve ronzio e/o fruscio specie quando non c'è nessun segnale di riproduzione, ora non so se questo possa essere risolto utilizzando condizionatori di rete, prese filtrate oppure prodotti come l'ifi DC Blocker.

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Citazione Originariamente scritto da Videophile Visualizza messaggio
    Negli ultimi giorni ho fatto alcune riflessioni e sto pensando di orientare le mie scelte verso un diffusore attivo, molto probabilmente per l'uso Nearfield penso sia la soluzione migliore
    come ogni scelta, ha i suoi pro e contro. Da un lato i monitor attivi hanno una performanza invidiabile, ma a livello di suono ... quelli che ho ascoltato li ho trovato un po' freddi e metallici. Non farti influenzare pero', le mie orecchie son diverse dalle tue
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104

    All'inizio pensavo anche io che i diffusori attivi avrebbero avuto un suono privo di colorazione, questo in parte è vero in quanto i monitor da studio sono stati concepiti per uno scopo ben preciso, che è quello di avvicinarsi quanto più possibile al segnale originario trasmesso dalla fonte, ma dipende anche dal tipo di filosofia adottata dal produttore mi riferisco sopratutto alla frequenza di incrocio del crossover e dalle parti di materiale utilizzate per le membrane e/o il cabinet, ad esempio le Dynaudio BM5 MKIII per le loro caratteristiche potrebbero essere indicate anche per l'uso home entertainment, non discostano cosi tanto dai modelli home tipo le vecchie Dynaudio Excite X14A, in più per chi lo desiderasse è sempre possibile intervenire sulle varie bande di frequenze con software appositi tipo sonarworks ecc..., in modo da effettuare una calibrazione adatta al nostro stile personale di utilizzo.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •