
Originariamente scritto da
maurizioPAO
Ti spiego il mio ragionamento: la Cyrus non mi piace a livello estetico, mi da l’impressione di essere plasticosa ed ha un design che mi sembra, dalle foto, giocattoloso. Inoltre ho visto i che i modelli costosi si svalutano velocemente, sintomo, secondo me, che qualcosa dell’ampli si invecchia presto.[CUT]
Il Cyrus è piccolo e leggero (ma per nulla giocattoloso) perchè è un progetto votato al percorso di segnale più snello possibile (-> elevata velocità ai transienti e spiccato senso del ritmo). Inoltre lo chassis metallico è solidissimo e molto piacevole al tatto (anche molto carino a mio modo di vedere). La svalutazione ha a che vedere solo col marketing, il blasone, la distribuzione e la presenza sul mercato, non col suono. Ad esempio, Naim e McIntosh non si svalutano, Cyrus e Marantz si svalutano.
A proposito di Marantz, c'era una pubblicità nei giornali hifi degli anni '90, nella quale il progettista/guru di Marantz Ken Ishiwata, quello che ha risollevato le sorti commerciali del marchio, recitava "dice il saggio: prima ascoltare, poi giudicare".
Fanne tesoro la prossima volta che leggi di un marchio storico dell'alta fedeltà, specialmente inglese (e qui mi riferisco a Cyrus).
Ultima modifica di fedezappa; 21-04-2022 alle 15:41
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.