Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    lissone
    Messaggi
    87

    preampli phono cambridge


    Ciao a tutti, scusate l'ìgnoranza ma avrei bisogno di un chiarimento; posseggo un giradischi audiotechnica lp120 e un ampli marantz pm5005, ho acquistato un pre ampli phono cambridge (sperando che sia migliore di quello del marantz), e chiedo il collegamento lo devo fare cavo rca dal giradischi al pre input e cavo rca dal pre all'ampli output? a quale ingresso sull'ampli devo collegare, no phono presumo ma quale considerando che il marantz non ha l'ingresso aux? sul giradischi qual'è il selettore da inserire phono o line? il mio giradischi non ha la messa a terra, è normale? è un problema?
    Grazie in anticipo a chi vorrà darmi questi chiarimenti.
    Maurizio

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Come ingresso vanno tutti bene (escluso phono!) i nomi (tuner - cd - network) sono solo un promemoria per l'utente di cosa ha collegato a quell' ingresso.

    Sul giradischi selezionare PHONO (non "line").

    La messa a terra sulla spina energia non dovrebbe averla alcuna apparecchiatura audio; la vite "GND" (Ground / terra) mi sembra invece di vederla in foto quella va collegata con l'analoga vite del preamplificatore.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Un Cambridge Alva è decisamente meglio del pre phono del Marantz, e collegare un giradischi al pre phono, e questi all'ampli è banale:
    1) il cavo dell'ampli negli ingressi del pre phono (quelli con la scritta MM), il cavo GRD nell'apposita vite (quello tutto a destra)


    Poi prendi i cavi RCA, output nella foto, e li colleghi all'ingresso che vuoi dell'ampli, eccettuato quello phono
    Il giradischi va impostato su phomo e non su line, come già detto da pace
    Il problema è: vale la spesa comprare un pre phono più performante a fronte di un’accoppiata giradischi+testina entrambi entry level?
    La mia risposta è: no.
    Se non ricordo male l'AT monta una serie 95, e io, prima di cambiare phono (che più avanti male non farebbe) cercherei qualcosa di più performante all'ascolto.
    E dato che le 95 hanno gli stili intercambiabili anche cambiando tipologia di taglio dello stilo (per esempio uno Shibata), cosa che altrove sconsigliano di fare (pena un ascolto non soddisfacente dello stilo).
    Ecco, io fossi in te cambierei stilo, prima di cambiare il pre phono.
    Dovrebbe essere quello di colore verde, taglio ellittico.
    Sopra c'è la EN (Ellittica nuda), meglio della ellittica semplice ma il suono non cambia radicalmente.
    Cambia, e di molto, con la Microlinear e con la Shibata: sono due suoni diversi tra loro, la scelta è molto personale.
    Per capire un po' le differenze all'ascolto guarda questo video:

    Questo per capire meglio le differenze tra SH e ML (che, personalmente, preferisco)
    Ultima modifica di uncletoma; 12-02-2022 alle 11:24
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    pavia
    Messaggi
    456

    Secondo me non sentirai nessuna differenza....ci sono passato anch'io.
    per sentirla devi spendere
    [FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •