Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 12 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 170
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089

    Citazione Originariamente scritto da Sam Cooper Visualizza messaggio
    Beh, sono in molti a fare il biwiring in questo modo. Io non ci ho mai provato, ma un po' di differenza potrebbe farla. Chiaro che l'output è il medesimo, ma essendo il segnale separato al punto di uscita invece che condiviso con un ponticello alla fine del percorso, qualcosa potrebbe variare. Potrebbe esserci molto effetto placebo, son d'accordo, ..........[CUT]
    Si sono attorno ai 1500€ le Fyne Audio. A maggior ragione considerando le Lumina 3 o le sonetto che costano di più qui si ottiene un risultato decisamente migliore. Sul discorso bi-wiring resto della mia convinzione. Anche perché i test che ho fatto con le mie orecchie sul mio impianto confermano che i cavi di potenza sono indistinguibili quanto il bi-wiring con lo stesso ampli

  2. #17
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da maurovoice Visualizza messaggio
    Si sono attorno ai 1500€ lAnche perché i test che ho fatto con le mie orecchie sul mio impianto confermano che i cavi di potenza sono indistinguibili quanto il bi-wiring con lo stesso ampli
    E' ciò che sospetto anch'io, ma non avendo mai fatto alcuna prova non posso affermare con certezza che sia così.
    Certo, vedere che per pochi metri di cavo si possa arrivare a spendere anche migliaia di Euro sarei piuttosto curioso di sapere se si tratti di pura follia umana o ci sia un minimo di verità, ma non possedendo una miniera di diamanti preferisco lasciare ad altri questo tipo di indagine.

  3. #18
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da alexj1988 Visualizza messaggio
    Buonasera Sam Cooper, il discorso cablaggio lo avrei affrontato anche io quindi nessun problema!
    Io pensavo di effettuare il biwiring, pensavo di effettuarlo con due coppie di cavi differenti in maniera tale da far arrivare ai diffusori "più informazioni possibili" (mi riferisco non alla quantità di informazioni, ma come spettro di freque..........[CUT]
    Allora, ieri sera (tardi) sono finalmente riuscito a collegare tutto. Non ho fatto nessuna prova sonora particolare, per cui mi riservo di attendere qualche giorno prima di esprimere un giudizio, ma vorrei segnalare un paio di cose.
    Prima di tutto, ho preso sia l'ampli (CXA81) sia il network streamer (CXN V2) di Cambridge Audio e li ho collegati tramite cavi RCA.
    Il supporto del produttore mi ha chiarito che il DAC dell'ampli è migliore di quello delle streamer, per cui consigliano di collegare tramite cavo ottico (che però devo ancora ricevere e quindi montare).
    Lo streamer è collegato direttamente al router tramite cavo ethernet, quindi potrei provare i servizi Hi-Res di Qobuz e Tidal, invece del solito Spotify, che comunque tramite la funzione Connect arriva direttamente al dispositivo senza dover passare per il wi-fi di casa.

    P.S. Per il collegamento ampli-casse ho utilizzato il mono-wire che avevo: un HiViLux (presumo di provenienza cinese) senza troppe pretese.

    Fin qui tutto ok, ma ora vi segnalo una cosa che, IMHO, avrebbero anche potuto progettare meglio.
    Streamer e amplificatore hanno lo stesso identico telecomando, il che ha il vantaggio di utilizzarne uno solo, ma anche lo svantaggio di agire simultaneamente sul volume dell'ampli (motorizzato) e di quello di uscita della sorgente.
    Così, ipotizzando di partire da zero, alzando il volume con il telecomando si alzano entrambi, senza poter bloccare uno dei due su un determinato livello.
    Se invece si utilizza l'app (Stream Magic), con la quale è possibile anche accendere/spegnere tutti i dispositivi (collegati tramite bus di controllo), si riesce a controllare unicamente il volume di uscita dello streamer, per cui se quello dell'ampli è a zero, non uscirà mai alcun suono dalle casse.
    Insomma, nulla di grave, ma a mio modesto avviso avrebbero potuto risolvere trovando una soluzione di qualche tipo attraverso appunto il bus di controllo (verifico la presenza dei due dispositivi e imposto un unico master volume anche tramite app o qualcosa del genere).

    Per il resto, la primissima impressione che ho avuto è che si debba girare parecchio verso destra la rotella del volume prima che inizi ad uscire qualcosa dalle casse. Se la progressione dovesse rivelarsi lineare (e corretta) gli 80W dichiarati potrebbero essere un po' scarsini. Ma su questo, come detto, mi riservo di fare altre prove. Nei prossimi giorni sarò fuori casa, quindi se ne riparla per la fine della prossima settimana.
    Ultima modifica di Sam Cooper; 03-12-2021 alle 07:34

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2021
    Località
    Acqui Terme
    Messaggi
    104

    @ Sam Cooper
    Io il BiWiring lo farei come nella foto allegata, perché sennò nella tua foto postata tanto vale lasciare il ponticello sulle casse. Non credo possa cambiare nulla come resa usando sempre la medesima uscita dell’ampli per 4 connessioni. Poi sull’utilità di fare il biwiring non mi esprimo, mai provato. Anche se pensavo di farlo…
    Grazie per le tue impressioni, la rotella se è ben modulabile non mi dispiace. Non amo la musica a tutto volume. Per la potenza dichiarata di 80W, beh spero che si avvicini almeno!
    Posso chiederti quanto è grande il tuo ambiente di ascolto?

    @ maurovoice
    Audiolab 8300a lo reputi tanto superiore al CXA81? Sulla carta sembra superiore, ma non sono sicuro di interpretare bene i dati.
    Delle Elac non riesco a trovare qualcuno che le abbia nel raggio di 150Km, andrò a sentire le MonitorAudio (come esperienza ti sembra che siano un po’ spinte sui bassi?). Poi voglio sentire le Canton Chrono SL 586.2 DC e le B&W 704 S2, che dovrebbero essere un po’ più piccole delle 603 S2 e magari si adattano meglio al mio piccolo ambiente.
    Su Focal hai riscontri?

    Grazie mille per l’aiuto!

  5. #20
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da alexj1988 Visualizza messaggio
    https://i89.servimg.com/u/f89/17/51/50/12/th/biwiri11.jpg
    @ Sam Cooper
    Io il BiWiring lo farei come nella foto allegata, perché sennò nella tua foto postata tanto vale lasciare il ponticello sulle casse. Non credo possa cambiare nulla come resa usando sempre la medesima uscita dell’ampli ..........[CUT]
    Anch'io avevo pensato al bi-wiring secondo lo schema che hai postato, ma è stato proprio il supporto di Cambridge Audio a dirmi che con il loro ampli non si fa così, ma solo nel modo che ho rappresentato prima (il disegno me l'hanno mandato loro).
    Servirà a qualcosa? Boh. Per il momento vado di mono e via.

    Circa il CXA81, oggi posso dire qualcosa in più.
    Tanto per cominciare ho cambiato la connessione tra ampli e sorgente (CXN) e tutto è cambiato: con i cavi analogici (RCA) il volume sembrava quasi basso e si doveva alzare parecchio sia l'output della sorgente che quello dell'amplificatore per iniziare a fare baccano.
    Passando al cavo digitale, invece, l'unica regolazione è data dalla rotella dell'amplificatore e la potenza risulta già elevata anche a pochi gradi di rotazione.
    Per la cronaca, la rotella del volume è motorizzata, ma la regolazione è continua (non a scatti), quindi si può variare a piacere.
    Comunque ora si percepiscono chiaramente gli 80W in 8 Ohm e sono più che abbondanti per il mio ambiente d'ascolto (soggiorno di circa 35 mq).
    Oggi ho ascoltato un bel po' di musica, sempre a volume medio/basso, spaziando dal rock al melodico, dalla musica elettronica a quella strumentale.
    Direi che il risultato è buono.
    Ho notato qualche difficoltà dei tweeter delle casse su alcuni passaggi molto acuti (Hysteria dei Muse, ad esempio ha creato una piccola risonanza), ma per il resto ottima timbrica, ricca di carattere, che non sembra richiedere alcun tipo di correzione o aiuto. Bassi presenti e ben pronunciati. Vocali limpidi ed esaltanti. Frequenze più elevate sempre equilibrate e bilanciate con il resto.
    Diciamo che se avessi a disposizione qualche controllo di toni alti e bassi avrei provato a fare qualche variazione, ma più per una questione di adattamento ai vari generi musicali che altro.
    Ho la sensazione che l'accoppiata in questione (CXA81 + B&W 603) si esprima meglio a volume maggiore, ma per evitare di creare disagio ai vicini ho evitato di salire oltre i livelli ragionevoli.

    Circa l'audiolab 8300a, so bene che alla fine l'unica cosa importante è l'ascolto di persona, ma se leggi la recensione di Whathifi non ne esce benissimo: https://www.whathifi.com/audiolab/8300a/review
    Ultima modifica di Sam Cooper; 04-12-2021 alle 19:16

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2021
    Località
    Acqui Terme
    Messaggi
    104
    Ho letto con piacere la tua risposta, sono contento che tutto sia migliorato con il nuovo cavo digitale.
    La mia paura è che se mi dici che è già un impianto sovradimensionato per 35mq, figurati a me che ne ho 15mq!
    Io non amo la musica ad alto volume, anche se non avrei problemi coi vicini perchè ho una casa indipendente in mezzo alla campagna, però vorrei comunque dei diffusori da pavimento perchè credo che possano riprodurre meglio tutte le frequenze rispetto a delle casse da libreria o stand. Ho il timore di trovarmi però con rimbombi o riverberi. Ho messo in conto un minimo di trattamento acustico dell'ambiente, anche se preferirei tenerlo al minimo per non riempire la stanza di orpelli.
    Appena ho tempo cerco di sentire le Canton Chrono SL 586.2 DC perchè mi hanno colpito e hanno il condotto reflex non dietro ma sotto (consigliate per stanze tra i 15 e i 25 mq). Poi vorrei sentire le B&W 704 S2, che dovrebbero essere più piccole delle tue 603 e magari si adattano meglio al mio piccolo ambiente. Infine le monitor audio, per farmi un'idea del prodotto!

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da Sam Cooper Visualizza messaggio
    I B&W hanno la possibilità di operare in biwiring (al momento c'è un unico cavo, congiunto dal solito ponticello) ed il CXA81 ha doppi connettori di uscita per un eventuale secondo set di casse: consigliate di operare in monowiring come al solito o di passare al biwiring connettendo tutte le terminazioni disponibili da entrambi i lati?
    non fossilizzarti sul bi-wiring, visti i diffusori, avrei evitato il cxa81
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da alexj1988 Visualizza messaggio
    Audiolab 8300a lo reputi tanto superiore al CXA81?
    ....sì lo è
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #24
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da alexj1988 Visualizza messaggio
    Ho letto con piacere la tua risposta, sono contento che tutto sia migliorato con il nuovo cavo digitale.
    La mia paura è che se mi dici che è già un impianto sovradimensionato per 35mq, figurati a me che ne ho 15mq!
    Io non amo la musica ad alto volume, anche se non avrei problemi coi vicini perchè ho una casa indipendente in mezzo alla campagna, per..........[CUT]
    La mia personalissima impressione è che per dare il meglio questa accoppiata ampli-casse abbia bisogno di esprimersi a volume superiore al minimo.
    Non che la musica alta mi dispiaccia, ma il 99% delle volte gradisco ascoltare a basso volume e questo forse è il limite che sto incontrando.

    @antonio leone: perché avresti evitato l'accoppiata? Con cosa li avresti abbinati?

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2021
    Località
    Acqui Terme
    Messaggi
    104
    Grazie Antonio Leone del tuo intervento, cercherò di ascoltare anche audiolab anche se scegliendo lui andrei a spendere di più per un lettore CD con DAC. Col CXA81 invece sarei già a posto da quel punto vista, basterebbe un lettore CD normale.

    Adesso però devi dirci che diffusori abbineresti al CXA81! Ci hai lasciati sulle spine!
    La grandezza della stanza ti farebbe fare due abbinamenti diversi oppure no?

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Citazione Originariamente scritto da alexj1988 Visualizza messaggio
    Grazie Antonio Leone del tuo intervento, cercherò di ascoltare anche audiolab anche se scegliendo lui andrei a spendere di più per un lettore CD con DAC. Col CXA81 invece sarei già a posto da quel punto vista, basterebbe un lettore CD normale.

    Adesso però devi dirci che diffusori abbineresti al CXA81! Ci hai lasciati sulle spine!
    La grandezza dell..........[CUT]
    Spenderesti di più ed avresti MOOOOLTO di più! Io capisco che i soldi sono sempre il problema principale (se non lo fosse anche io cambierei di continuo) ma purtroppo certe pieghe vanno fatte se si vuole ottenere qualche risultato serio

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2021
    Località
    Acqui Terme
    Messaggi
    104
    Lunedì, se tutto va bene, vado fare un ascolto! Non vedo l'ora!
    Valuterò l'accoppiata CXA81+CXC e la 8300a+8300CDQ. La coppia Audiolab costa circa 1100 euro in più, sono proprio curioso di sentire se il mio orecchio sente effettivamente delle differenze tra i due sistemi. Così potrò orientarmi sull'acquisto!

    Per quanto riguarda i diffusori ascolterò quelli già citati e se riesco aggiungo delle Canton Vento 876.2. Come prezzo sono simili alle Chrono SL 586.2 DC, hanno un woofer in meno ma sono della serie superiore e la resa dovrebbe essere migliore. Le Canton mi attirano per estetica e perchè hanno il condotto reflex in basso e non dietro come le B&W e le MonitorAudio.
    Siccome non riesco a dare troppa aria dietro le casse, potrebbe essere d'aiuto il condotto reflex rivolto verso il basso rispetto ad averlo diretto verso il muro?

    Accantonando un attimo il biwiring, che cavi mi consigliate per collegare le casse?
    Ce ne sono tantissimi tipi e con dei prezzi che salgono a cifre assurde per conto mio...

  13. #28
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da alexj1988 Visualizza messaggio
    Accantonando un attimo il biwiring, che cavi mi consigliate per collegare le casse?
    Ce ne sono tantissimi tipi e con dei prezzi che salgono a cifre assurde per conto mio...
    Tema molto complicato....
    Io al momento sono fermo su un paio di cavi di modestissimo valore (HiViLux da qualche decina di Euro).
    Ho stimato di spenderci qualche Euro prima o poi, ma senza eccedere il 10/15% del valore totale dell'impianto.
    Come per i componenti, l'ideale sarebbe avere un negozio di fiducia che ti presti cavi diversi così da poter capire eventuali differenze e scegliere in base ad esse.

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2021
    Località
    Acqui Terme
    Messaggi
    104
    Io guardo di stare nei 200€ per una coppia di cavi lunghi 2 metri, oltre mi sembra eccessivo. Poi sicuramente quelli più costosi avranno una resa migliore, però mi pare assurdo solo per i cavi certi prezzi.

    Rimarresti sul marchio che hai o vorresti cambiare?
    Scusa ma sui cavi ho proprio buio completo!

    Ah, e del discorso del condotto reflex? Pensi che possa fare differenza il suo posizionamento?
    Grazie mille!
    Buona serata!

  15. #30
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138

    Per i cavi con assoluta certezza quando deciderò di spendere più di quanto abbia fatto finora (poco), andrò a finire su uno dei soiiti noti: Audioquest, Van Den Hul, ecc.
    Qui puoi iniziare a farti qualche idea: https://www.whathifi.com/best-buys/a...speaker-cables
    Per riuscire a cogliere certe sfumature ci vuole un impianto i un certi livello, ma anche un ambiente d'ascolto adeguato, ecc. Tutte cose che, se non presenti, potrebbero rendere inutili spese eccessive.
    Il valore che hai indicato corrisponde più o meno alla mia idea. Poi, magari, come al solito mi farò prendere la mano, ma non ho certo intenzione di spendere 1.000€ per una cosa che potrebbe non riuscire ad esprimersi o io non sia in grado di cogliere.

    Circa i condotti frontali o posteriori, di sicuro quelli frontali potrebbero risentire meno di un eccessivo avvicinamento alla parete di fondo, ma il modo in cui i bassi di una cassa risuonano dipende da mille fattori, per cui difficile azzardare qualsiasi cosa senza sentirle prima suonare, provare ad avvicinare e allontanare dalla parete, spostare e angolare.... insomma, vanno provate e poi si può provare a dire qualcosa.


Pagina 2 di 12 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •