Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37

Discussione: Consiglio Upgrade

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089

    Citazione Originariamente scritto da AmadeusUSA Visualizza messaggio
    Provo a spiegarmi meglio: cerco un suono avvolgente (specialmente a volumi medio bassi) in cui apprezzare la naturalezza delle voci e degli strumenti; prediligo un suono abbastanza caldo.

    So che i lbluetooth non e' il massimo: ieri ho fatto un po' di ricerche e ho visto che non c'e' modo di ascoltare apple music con Chormcast audio. Per cui l'ho c..........[CUT]
    Le IL diva hanno una medio-alta molto molto vellutata, a tratti un filo chiusa ed un basso molto presente e morbido, le B&W sono dettagliate, pungenti con la media molto arretrata ed un basso piuttosto "leggero", le focal sono pungenti come le B&W, hanno una media molto più presente ma un basso ancora più leggero.. suono molto asciutto

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2014
    Località
    Busto Arsizio
    Messaggi
    63
    Citazione Originariamente scritto da maurovoice Visualizza messaggio
    Le IL diva hanno una medio-alta molto molto vellutata, a tratti un filo chiusa ed un basso molto presente e morbido, le B&W sono dettagliate, pungenti con la media molto arretrata ed un basso piuttosto "leggero", le focal sono pungenti come le B&W, hanno una media molto più presente ma un basso ancora più leggero.. suono molto asc..........[CUT]
    Grazie mille.
    Ho letto molto bene delle B&W Pm1: le conosci?

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Citazione Originariamente scritto da AmadeusUSA Visualizza messaggio
    Grazie mille.
    Ho letto molto bene delle B&W Pm1: le conosci?
    Mai piaciute e serve una centrale nucleare per muoverle a dovere. Poi il bene è sempre soggettivo. A me B&W non piacciono generalmente. Il loro timbro con bassi "strani", medie arretrale e alti sparati non lo sopporto. Poi in fiera ho sentito le 803d4 suonare da dio.. si con 20000€ di DSP e 12000€ di ampli.. ma restando in tema umano non mi piacciono, troppo ostiche. Il parlarne bene o male non sta in piedi del tutto in quanto se la timbrica a qualcuno piace da matti ne parlerá sempre bene. Se parliamo di qualità dei materiali allora nulla da dire. Ma il suono no

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da AmadeusUSA Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti,

    attualmente il mio impianto e' cosi' composto:

    Amplificatore: Cambridge Audio CXA80
    Diffusori: B&W 685 (prima serie)
    Giradischi: Rega P1
    DAC: Neoteck (che uso anche per trasmette via Bluetooth musica liquida)
    Ho anche Chrome Audio ma lo uso poco in quanto non ho capito come posso trasmettere da Apple Music: saprest..........[CUT]
    Ciao
    se riesci a trovare un TOPPING d 70 sei a cavallo .
    Certamente via bluetooth non è il max . Chromecast audio , alimentato a batteria , e connesso via ottico al DAC, ha una prestazione assai migliore dello streaming via Bluetooth. Ti servirebbe, in quel caso, un device Android , magari un piccolo Tablet.
    Saluti

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2014
    Località
    Busto Arsizio
    Messaggi
    63
    Citazione Originariamente scritto da gabri65 Visualizza messaggio
    Ciao
    se riesci a trovare un TOPPING d 70 sei a cavallo .
    Certamente via bluetooth non è il max . Chromecast audio , alimentato a batteria , e connesso via ottico al DAC, ha una prestazione assai migliore dello streaming via Bluetooth. Ti servirebbe, in quel caso, un device Android , magari un piccolo Tablet.
    Saluti
    Ciao, si infatti ora sto usando Chromecast audio collegato all'amplificatore. Pero' manca sempre quel coinvolgimento che cerco...

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da AmadeusUSA Visualizza messaggio
    Ciao, si infatti ora sto usando Chromecast audio collegato all'amplificatore. Pero' manca sempre quel coinvolgimento che cerco...
    Ok ,ccapito.Prova ad alimentare Il Chromecast,con una powerbank, migliora un pò,anche se nn fà il miracolo.Se vuoi fare un notevole salto di qualità, da parte mia posso consigliarti un prodotto veramente ben fatto, usato da molti appassionati ,compreso me:
    Node 2 i , o l' ultima versione 2021.
    La spesa è impegnativa ,ma in quel caso sei di fronte ad uno dei migliori sistemi per lo streaming audio.

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2014
    Località
    Busto Arsizio
    Messaggi
    63
    Citazione Originariamente scritto da gabri65 Visualizza messaggio
    Ok ,ccapito.Prova ad alimentare Il Chromecast,con una powerbank, migliora un pò,anche se nn fà il miracolo.Se vuoi fare un notevole salto di qualità, da parte mia posso consigliarti un prodotto veramente ben fatto, usato da molti appassionati ,compreso me:
    Node 2 i , o l' ultima versione 2021.
    La spesa è impegnativa ,ma in quel caso sei di fronte..........[CUT]
    Il Chromecast e' alimentato a corrente, per cui non credo sia quello il problema. Sono piu' propenso a pensare ad un upgrade dei diffusori: il difficile e' capire quali diffusori mi consentirebbero di avere un miglioramento netto e ben percepibile...le sufmature per ora non mi interessano.
    Non conosco il prodotto che mi hai segnalato ma approfondirò sicuramente.
    Grazie per il tuo contributo
    Gabriele

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Prima di spendere come appunto dicevo ti conviene prendere su il tuo ampli ed andata a fare qualche ascolto per capire cosa effettivamente ti piace ed appaga di più. Insomma per essere terra terra prima devi farti una sorta di "educazione sonora" e poi capire verso cosa vira il tuo piacere di ascolto

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2014
    Località
    Busto Arsizio
    Messaggi
    63
    Citazione Originariamente scritto da maurovoice Visualizza messaggio
    Prima di spendere come appunto dicevo ti conviene prendere su il tuo ampli ed andata a fare qualche ascolto per capire cosa effettivamente ti piace ed appaga di più. Insomma per essere terra terra prima devi farti una sorta di "educazione sonora" e poi capire verso cosa vira il tuo piacere di ascolto
    Hai perfettamente ragione.
    Infatti oggi dovrei riuscire a provare le IL, poi vediamo.
    Tu intendi portare il mio ampli in un negozio Hi-Fi e chieder edi provarlo con diffusori diversi? pero' avrei sempre il problema che non sarei nel mio ambiente di ascolto

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Citazione Originariamente scritto da AmadeusUSA Visualizza messaggio
    Hai perfettamente ragione.
    Infatti oggi dovrei riuscire a provare le IL, poi vediamo.
    Tu intendi portare il mio ampli in un negozio Hi-Fi e chieder edi provarlo con diffusori diversi? pero' avrei sempre il problema che non sarei nel mio ambiente di ascolto
    Si ma capisci cosa esce dall'accoppiata e capisci che quello che senti "esiste" e nel caso sono agenti esterni a interferire con il risultato. E poi riesci a capire la pasta di cui sono fatti i diffusori. Tieni presente che spesso l'ambiente va ad influenzare in positivo o negativo la gamma bassa in primis. La medio-alta la può attenuare o sfocare ma non viene annullata come può accadere sui bassi

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2014
    Località
    Busto Arsizio
    Messaggi
    63
    Aggiornamento:

    Provate IL Diva ma non mi sono proprio piaciute.

    Ora ho in prova un paio di Acoustic Energy (AE300) e per ora mi stanno piacendo davvero molto.

    Qualcuno ha provato questi diffusori?

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    No mai potute ascoltare, se hai tempo fissa un appuntamento anche al Centro della Musica di Legnano ...hanno anche le KEF che da quello che ho capito potrebbero entrare nelle tue corde.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.608
    Citazione Originariamente scritto da AmadeusUSA Visualizza messaggio
    Aggiornamento:

    Provate IL Diva ma non mi sono proprio piaciute.

    Ora ho in prova un paio di Acoustic Energy (AE300) e per ora mi stanno piacendo davvero molto.

    Qualcuno ha provato questi diffusori?
    Conosco bene le Aegis neo 3 per averle fatte acquistare ad un amico in quanto sono un appassionato del suono inglese nell’accezione positiva del termine (equilibrio, neutralità, propensione a seguire il ritmo, ridotta fatica di ascolto).
    Come equilibrio e musicalità sono una spanna sopra a molte entry level comprese alcune citate nel 3d.
    Le uniche del 3d che possono competere secondo me sono le IL per dolcezza della gamma medio alta, anche se le guide d’onda AE mi sembrano a memoria più rifinite ed estese, mai chiuse anche se abbinate ad ampli diversi (le ho sentite con Arcam, più morbido, e Lexicon, più aperto e grintoso).
    Inoltre le AE in genere sono un carico facile per l’ampli.

    L’unica critica che rivolgo a questi marchio e’ che ha prodotto pochi modelli di diffusori “importanti” nel senso che spesso lesina sulle dimensioni dei wf, costringendo a volte l’utente a utilizzare necessariamente un sub per sonorizzare grandi ambienti.
    Credo lo facciano per mantenersi fedeli al loro credo (wf più piccoli -> minori masse da spostare -> più ritmo e controllo).
    Ultima modifica di fedezappa; 11-11-2021 alle 22:43
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2014
    Località
    Busto Arsizio
    Messaggi
    63
    Aggiornamento: sto testando un Roksan K3 sia con le AE300 che con le mie B&W 685: risultato....IMPRESSIONANTE!

    la differenza con il mio ampli e' incredibile.
    Adesso diventa difficile scegliere se tenere le B&W oppure spostarmi sulle AE, suonano entrambe molto bene

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Fai un passo alla volta… posso credere che la maggiore grinta del K3 ti sia piaciuta…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •