Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    677

    Lettore rete Cambridge Azur 851M meglio collegarlo direttamente ai diffusori o avr?


    Siccome i diffusori che utilizzo, nel retro hanno il doppio collegamento:



    Mi chiedevo quindi se fosse possibile (e anche meglio) collegare direttamente il lettore di rete musicale (Cambridge Azur) direttamente ai diffusori, anziche collegarlo all'amplificatore Denon.

    Che consigliate e perchè?
    Ultima modifica di Mastermindz; 26-04-2021 alle 12:44
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Se ti riferisci a C.A. Azur 851M non è chiaro cosa intendi, non ha uscite di potenza e quelle in foto sono casse passive predisposte per biampling / biwiring,. Sbaglio?

    Si suppone che il miglior collegamento sia con l'ingresso analogico del Denon impostato in pure direct oppure, [imho], volendo non limitarsi all'uso esclusivo della modalità pure direct, preferendo invece usufruire del DSP interno (audyssey e quant'altro), con collegamento digitale via cavo coassiale.
    Ultima modifica di pace830sky; 25-04-2021 alle 19:09
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    677
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Se ti riferisci a C.A. Azur 851M non è chiaro cosa intendi, non ha uscite di potenza e quelle in foto sono casse passive predisposte per biampling / biwiring,. Sbaglio?

    Si suppone che il miglior collegamento sia con l'ingresso analogico del Denon impostato in pure direct oppure, , volendo non limitarsi all'uso esclusivo della modalità pure d..........[CUT]
    Si mi riferivo al Azur 851M ... e si, hai ragione, non ha uscite di potenza (purtroppo non avevo controllato bene ed ero convinto le avesse).

    Attualmente Azur 851M è collegato in analogico al Denon e lo uso in Pure Direct.

    Mi pare di capire quindi, che il miglior modo sia già com'è collegato attualmente.

    Chiedevo questo perchè il suono finale, indipendentemente dal file riprodotto (che sia un flac rippato da cd, un mp3 a 320 o anche con mp3 scarsi) suoni "troppo opaco". Non sono molto soddisfatto purtroppo...

    Hai qualche consiglio?
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Se sei in vena di prove passa in modalità musica (quanto meno sul mio marantz c'é un tasto music) prova con audyssey normale, poi impostato a "flat" (tanto per sentire come suona) poi lo metti in off ed attivi l'equalizzatore grafico, come base "copi" la curva di audyssey / flat (sul mio si può fare) e vedi se enfatizzando alcune fascie di frequenza (solitamente agli estremi della gamma) ottieni un suono più gradevole.

    Il test con audyssey serve a capire se è una questione di risposta ambientale (con audyssey in quel caso migliorerebbe), e poi avresti il sub attivato.

    Il test con l'eq grafico dovrebbe consentire di capire se il "quid" che manca è la riproduzione di certe frequenze perché "tecnicamente" la resa migliore dovrebbe essere in pure direct. Anche in questo caso il sub è attivato.

    Nel caso in cui in queste modalità, quindi con il DSP attivo, suoni meglio, non so se convenga complicarsi la vita con ulteriori provvedimenti più "audiofili" dell' uso del DSP per mettere a punto l'impianto (o l'ambiente) o magari godersi il sistema così come è (ma a questo punto il denon andava bene anche come streamer!).
    Ultima modifica di pace830sky; 26-04-2021 alle 05:35
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Citazione Originariamente scritto da Mastermindz Visualizza messaggio
    ... Chiedevo questo perchè il suono finale, indipendentemente dal file riprodotto (che sia un flac rippato da cd, un mp3 a 320 o anche con mp3 scarsi) suoni "troppo opaco". Non sono molto soddisfatto purtroppo... ...[CUT]
    Dopo svariate prove sulla mia pelle, con i relativi costi soprattutto di nervi, ti posso confermare che gli AVR, oggi come mai prima, nascono per HT soltanto e musica solo da sottofondo. Anche se il tuo Denon e' superiore al mio (non so dire quanto) accontentati di cio' che ottieni oppure passa ad un due canali dedicato, o forse, visto che 'Azur te lo permette, passa direttamente ad un amp di potenza, 851W (forse anche troppo), per rimanere in casa Cambridge, oppure fatti pure suggerire altro.
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    677
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Se sei in vena di prove passa in modalità musica (quanto meno sul mio marantz c'é un tasto music) prova con audyssey normale, poi impostato a "flat" (tanto per sentire come suona) poi lo metti in off ed attivi l'equalizzatore grafico, come base "copi" la curva di audyssey / flat (sul mio si può fare) e vedi se enfatizzando alcu..........[CUT]
    Grazie pace830sky, sempre il migliore
    Proverò a fare con dedizione quanto da te consigliato. L'unica cosa è a mio avviso la musica preferisco unicamente in stereo, senza sw... che infatti avevo notato che con audyssey si abilitasse automaticamente e non riesco a toglierlo.

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    ma a questo punto il denon andava bene anche come streamer!
    Su questo, però, non sono d'accordo.. la scomodità e l'osticità del denon era veramente fastidiosa. Sulla qualità audio nulla da dire, ma sul resto, aiuto!
    Con l'azur 851n è tutto un altra cosa: immediato, semplicissimo, veloce... veramente soddisfatto.
    Ha inoltre 3 usb imho fondamentali, 2 sul retro fondamentali.
    E l'usb frontale, a differenza di quello del denon, è istantaneo: se metto una nuova canzone su flash usb la collego all'851n, parte subito. Con il denon era un supplizio ogni volta, a volte ho anche mollato l'ascolto.
    L'851 ha un telecomando fantastico, molto chiaro, semplice e funzionale (anche retroilluminato se si preme un pulsante).
    E la manopola principale è comodissima per sfogliare le canzoni e ascoltarle subito, anche i figli piccoli riescono ad usarlo.

    E poi, con 851n posso evitare di dover tener accesa tv per scegliere le canzoni ecc...

    Insomma, non era indispensabile, ma finalmente molta molta comodità che con solo il denon non c'è mai stata, erano solo bestemmie!



    Citazione Originariamente scritto da Yamaha79 Visualizza messaggio
    Dopo svariate prove sulla mia pelle, con i relativi costi soprattutto di nervi, ti posso confermare che gli AVR, oggi come mai prima, nascono per HT soltanto e musica solo da sottofondo. Anche se il tuo Denon e' superiore al mio (non so dire quanto) accontentati di cio' che ottieni oppure passa ad un due canali dedicato, o forse, visto che 'Azur te..........[CUT]
    Grazie Yamaha79, concordo con te. Prima di tutto devo ancora settare meglio il tutto, speriamo migliori. E poi non è detto che più avanti aggiungerò un amplificatore di potenza.. in questo modo, potrei usare solo ampli di potenza+851N, senza denon? Collegando i cavi potenza alle klipsh come da foto in primo post?
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Citazione Originariamente scritto da Mastermindz Visualizza messaggio
    ... la scomodità e l'osticità del denon era veramente fastidiosa ...[CUT]
    spendere 1.500euro per "la comodità" è un lusso che non molti si concedono, speriamo sia anche un po' meglio a livello qualitativo come sezione Pre.
    Confermo, a quello che ho letto, sui collegamenti con le casse. Il collegamento per l'ascolto stereo dovrebbe essere streamer - Ampli di potenza - casse. In questo modo però lo utilizzi come ampli solo per lo streamer, non per il Denon, cosa che creerebbe scompiglio per il reparto HT.
    Ultima modifica di Yamaha79; 26-04-2021 alle 22:41

  8. #8
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    677
    Citazione Originariamente scritto da Yamaha79 Visualizza messaggio
    Il collegamento per l'ascolto stereo dovrebbe essere streamer - Ampli di potenza - casse. In questo modo però lo utilizzi come ampli solo per lo streamer, non per il Denon, cosa che creerebbe scompiglio per il reparto HT.
    In che senso "creerebbe scompiglio"?
    Già collegato così non è ampli solo per musica liquida e streaming, escludendo quindi denon?
    Forse non capisco qualcosa...


    Citazione Originariamente scritto da Yamaha79 Visualizza messaggio
    spendere 1.500euro per "la comodità" è un lusso che non molti si concedono, speriamo sia anche un po' meglio a livello qualitativo come sezione Pre.
    Se posso ci tengo a chiarire meglio la situazione che forse prima ho espresso male:
    innanzitutto non sono 1500 perchè l'ho comperato usato a molto meno.
    Ma soprattutto per me la musica è molto importante e sono soldi che risparmio e spendo volentieri, anche perchè sono oggetti che durano moltissimo.
    E per concludere, da quando ho acquistato il denon circa 3 anni fà (a scatola chiusa, mai visto ne provato prima), fin da subito l'ho trovato molto rognoso per come lo dovevo utilizzare io (cioè senza metterlo in rete e usarlo con app e telefoni) e quindi sono 3 anni che ho in mente di migliorare l'impianto, rendendolo migliore e anche più comodo.
    Ultima modifica di Mastermindz; 26-04-2021 alle 17:26
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sul tema proposto da @Yamaha79 (concedersi il lusso della comodita a prezzi non proprio popolari):

    io credo che ciascuno possa ben decidere gli obiettivi dell' upgrade del proprio impianto ed investirci il budget che preferisce, se si escludesse il fattore "comodità" useremmo tutti come streamer il PC che già abbiamo in casa (come faccio io del resto) ecc ecc

    Che poi a metà strada si possano aggiugere altri obiettivi rilanciando anche come budget accade spesso, ma non per questo ci si deve sentire obbligati a farlo per dare un senso a posteriori all' investimento già fatto anche se questa "correzione di rotta" credo che avvenga più spesso di quanto non lo si ammetta.

    Lo dico non per filosofeggiare ma perché io stesso dopo aver deciso di attrezzare una postazione di ascolto sul tavolo del PC con una misera coppia di Lonpoo (budget 80 euro) mi sono trovato nell' arco di un anno a rivoluzionare completamente il mio modo di ascoltare musica, con correzioni di rotta continue, stravolgimenti del progetto ecc ecc il tutto con una certa libertà di azione viste le modeste cifre in gioco sperimentando in prima persona la parallela crescita delle proprie esigenze (se preferite delle proprie sensibilità) ogni volta che un nuovo tassello si va ad incastrare in un puzzle in cui del progetto originario non è rimasto praticamente nulla (nemmeno le Lonpoo).
    Ultima modifica di pace830sky; 26-04-2021 alle 17:28
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Non intendevo di certo che bisogna chiedere il permesso prima di comperare, per carita, ragazzi! Ognuno è libero di fare ciò che vuole, ci mancherebbe, era un modo scherzoso (ed un po' invidioso) per commentare sul fatto che il Cambridge la vera differenza la fa sopratutto in sezione pre, per l'ascolto musicale, ma tutto qui.
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    677
    Citazione Originariamente scritto da Yamaha79 Visualizza messaggio
    il Cambridge la vera differenza la fa sopratutto in sezione pre, per l'ascolto musicale
    Ecco, bravissimo... mi stavo dimenticando.

    851N ha la funzione pre-amplificatore che si può metter on/off

    Sinceramente, considerato che per ora devo utilizzarlo per forza con il denon, la funzione sul cambridge mi è più comoda su off, perchè così gestisco l'audio in unico posto (tramite denon).

    Quindi la domanda è: a livello di qualità sonora è un peccato disabilitare la pre-amplificazione del cambridge??
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Direi di no, in un' altra discussione emerse un caso limite, uno streamer-dac con un segnale di uscita decisamente "robusto" e mi spinsi a suggerire di provare ad attivere il preamp. semplicemente per abbassare il livello (non credo che la cosa poi abbia avuto un seguito) ma non ci sono indizi che abbia senso nel tuo caso farlo, né d'altro canto nell' altra discussione questa fu accettata come soluzione definitiva.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    677
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Direi di no, in un' altra discussione emerse un caso limite, uno streamer-dac con un segnale di uscita decisamente "robusto" e mi spinsi a suggerire di provare ad attivere il preamp. semplicemente per abbassare il livello (non credo che la cosa poi abbia avuto un seguito) ma non ci sono indizi che abbia senso nel tuo caso farlo, né..........[CUT]
    Benissimo, grazie.
    In effetti provando non molto, nemmeno io ho notato differenze migliorative.

    A questo punto la lascio disabilitata, e gestisco volume solo da denon
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    In questa catena, credo sia poco influente la sezione pre del Cambridge, ma volendo comparare pre del Denon e pre del Cambridge con un finale di potenza separato (collegato ad un ampli due canali) ci scommetterei volentieri un caffè + cornetto che il risultato sarà diverso

  15. #15
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    677

    Probabile. Ora di altre spesone però, non se ne parla

    Mi chiedo una cosa: perchè l'851N vanta un uscita pre, se poi non si possono collegare direttamente diffusori?
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •