Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 84
  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    Citazione Originariamente scritto da criMan Visualizza messaggio
    Trovare mega impianti B&W Mc da decine di migliaia di euro e' un classicone , manco esistesse SOLO quel tipo di suono e men che mai il migliore.
    Sul discorso abbinamenti ; nelle annuali fiere hifi a Roma tra gli impianti piu' criticati sempre quelli con i Mc. Sempre.
    Quasi fosse diventata un onta mettere i Mc su diffusori di un certo livello. Ricordo i bassi lunghi , direi muggiti , delle Sonus Faber Liluim con pre e finali mono Mc. Insomma , chi bazzica hifi di un certo livello da anni sa che c'e' altro da guardare.
    non sono io a dover difendere Mchintosh e la sonus faber attuale, ma li tratto come marchi,però, come per b&w, tutto è intriso di luoghi comuni, tipici di chi, questi prodotti, a questi livelli, non li ha ascoltati manco al 5% delle proprie caratteristiche/possibilità per via di ambienti inidonei al 100%.
    vedo serie 800 b&w, sonus faber importanti messe in angolini, asimmetricamente, senza un briciolo di trattamento acustico o coerenza ambientale, finali di potenza o mega integrati castrati da ciabattine scarse o fai da te o da scarsa corrente alla rete,o, per lo più, ascoltatori poco inclini o preparati ad ascoltare l'hi-end proprio perchè abituati ad ascoltare i sistemi in pessime condizioni, quindi, avvantaggiando il prodotto più scarso.
    Purtroppo può apparire assurdo, ma se vuoi apprezzare l'Hi-end o quantomeno un sistema hi fi di fascia medio alta, se non si ha una stanza con trattamento acustico degno, e per degno si parla di 15/20 mila euro a salire minimo studiato ad hoc, l'unica cosa che si fa è esporre i vari prodotti e sfruttarli al 5% delle loro potenzialità.
    Di certo poi ci sono le differenze qualitative tra componenti ma molto meno di quelle dell'ambiente con e senza trattamento
    Ultima modifica di antonio leone; 22-04-2021 alle 09:01
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  2. #62
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    70
    Eh si, il tuo discorso non fà una grinza....

    Ma quanti possono realizzare tale ambiente e quanto tempo riesci dedicarci per ascoltare in tali condizioni ?
    In genere la stanza è quella che è e si ascolta tra una telefonata e l'altra spesso in condizioni di vita quotidiana che poco hanno a che fare con l'ascolto ideale. Per non parlare della musica che si ascolta che spesso è poco compatibile con impianti di tale caratura.
    Però su tutto emerge il fatto che un impianto a parità di condizioni ambientali,ascolto,e brano musicale ti soddisfa più di un altro,e che la super cassa e il super amplificatore all'ascolto ti deludono le aspettative lasciandoti nella più assoluta indifferenza.
    L'ascolto và eseguito nel proprio ambiente, nelle condizioni che la tua abitazione permette. Mi rifiuto di pensare che per ascoltare la musica di uno streamer di rete si debba necessariamente realizzare una camera specifica con tali trattamenti acustici, e non credo neanche che siano molte le persone che l'abbiano realizzata.
    Dalle poche prove che ho effettuato, anche con le mie scarse competenze audio, non posso certo dire se un amplificatore è migliore di un altro ma posso sicuramente dire che quell'amplificatore mi soddisfa e che quindi va meglio per me . In ogni caso ho sempre trovato correlazioni tra la qualità del prodotto e la soddisfazione personale.Il piacere è soggettivo, la qualità di un prodotto è oggettiva, il difficile è trovare i giusto bilanciamento.
    Ultima modifica di circondati; 21-04-2021 alle 09:55

  3. #63
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.312
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    non sono io a dover difendere Machintosh e la sonus faber attuale, ma li tratto come marchi,però, come per b&w, tutto è intriso di luoghi comuni, tipici di chi, questi prodotti, a questi livelli, non li ha ascoltati manco al 5% delle proprie caratteristiche/possibilità per via di ambienti inidonei al 100%.
    vedo serie 800 b&w, sonus faber im..........[CUT]
    Assolutamente daccordo Antonio, c'è anche da combattere il discorso delle alimentazioni curate, con ciabatte adeguate, mentre spesso si sostiene che un cavo vale l'altro, che e inutile curare la corrente dell'impianto se tanto chissà cosa arriva fino alla presa....Cavi di segnale e potenza adeguati a assecondare le qualità delle amplificazioni e delle casse....

    Ma spesso quando si aprono queste discussioni sul fine tuning, ne viene fuori una diatriba infinita sul si o sul no, comunque per poter aiutare chi ne ha voglia di provare ad apprezzare un sistema a dovere, si dovrebbero affrontare queste discussioni con serietà e non limitarsi a dire un cavo da 2mmq va benissimo per le casse, un cavo xlr serve solo per il professionale, e via discorrendo....

  4. #64
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    70
    Il punto delle connessioni e dell'alimentazione è sicuramente fondamentale. Inutile avere amplificatori e sorgenti di alta qualità e connetterli con cavi di qualità scadente.
    Se investi migliaia di euro nelle elettroniche e nei diffusori devi investire qualcosa anche nella parte di connessione e filtraggio. Ma questo lo si può fare senza spendere esagerazioni.....

  5. #65
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    70
    Dopo 5 pagine di post mi sono fatto questa idea
    Mcintosh è senza dubbio un prodotto di grande qualità, che garantisce standard di alti e altissimi livelli. Ha come tutti una sua dinamica, una sua caratteristica sonora che a molti piace , ad altri no. O piace o non piace, vie di mezzo sembra non c'è ne siano. La caratteristica forse principale, è la sua linearità su tutta la gamma a differenza di altri amplificatori votati ad una dinamica più evidente . Probabilmente i trasformatori di uscita hanno un loro effetto.....
    Non ultimo gli occhioni blu e la enorme , a volte sopravalutate, rivendibilità completano il quadro.
    Ultima modifica di circondati; 21-04-2021 alle 18:16

  6. #66
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    881
    Dopo 5 pagine... sì mi sembra che si inizi a ragionare. Concordo e aggiungo che le misure per quello che valgono ( fonte Suono e Audioreview) mostrano per molti integrati, pre e finali McIntosh caratteristiche di: ampia risposta in frequenza, bassa distorsione ( con utilizzo della controreazione ma non in quantità smodata), protezione del finale in relazione al carico offerta dai trasformatori di uscita. Ricordo che tutti i valvolari, a parte i rari OTL , hanno trasformatori d'uscita. È noto a chi se ne intende che la scelta del traformatore di uscita in un valvolare influenzi il suono. McIntosh un tempo produceva valvolari e poi negli anni sessanta sono arrivati j transistor. La scelta di tenere i traformatori di uscita anche sui transistor è motivata dal garantire la massima affidabilita' e una sonorità abbsatanza uniforme ( in parte) tra i vari modelli, garantendo anche al transistor un cerco qual suono valvolare.
    Tra l'altro le c.c.l. ( curve sincarico limite ) dei McIntosh a transistor mostrano comportamenti simili a quelli di un valvolare.

  7. #67
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    70
    Appena mi arriva, farò una prova approfondita del pezzo.

    l'ho già sentito presso un negoziante ed era perfetto . Le sfumature di cui parliamo non sono apprezzabili come anche ascolti così limitati nel tempo sono pressochè fuorvianti.
    vediamo le impressioni.....

  8. #68
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da circondati Visualizza messaggio
    Eh si, il tuo discorso non fà una grinza....
    Ma quanti possono realizzare tale ambiente e quanto tempo riesci dedicarci per ascoltare in tali condizioni ?
    Allora devono lasciar perdere l'Hi-End, non fa per loro, gli bastano setup decisamente di più mediobasso livello

    Citazione Originariamente scritto da circondati Visualizza messaggio
    Però su tutto emerge il fatto che un impianto a parità di condizioni ambientali, ascolto,e brano musicale ti soddisfa più di un altro,e che la super cassa e il super amplificatore all'ascolto ti deludono le aspettative lasciandoti nella più assoluta indifferenza.
    nulla di più sbagliato e fuorviante, a parità di pessime condizioni, un pò lo standard di tutti gli appassionati, tutto si appiattisce verso il basso penalizzando oltremodo i prodotti a più alta risoluzione e capaci di sviscerare al meglio le informazioni dalle incisioni, capovolgendo la situazione, ci si rende conto ancor di più di come, un prodotto medio basso, messo in un ambiente di livello elevato, nonostante suoni comunque meglio, oltre non va. Allora, il prodotto di riferimento, per essere apprezzato come tale va trattato come tale o meglio guardare altro.

    Citazione Originariamente scritto da circondati Visualizza messaggio
    L'ascolto và eseguito nel proprio ambiente, nelle condizioni che la tua abitazione permette. Mi rifiuto di pensare che per ascoltare la musica di uno streamer di rete si debba necessariamente realizzare una camera specifica con tali trattamenti acustici, e non credo neanche che siano molte le persone che l'abbiano realizzata.
    il termine "Ascoltare" in quelle condizioni è improprio, andrebbe usato "Sentire" oltre, per tutte le defaillance che apporta un ambiente pessimo, non vai.
    Certo che sono pochissime, ma è un fatto in primis culturale in quanto, per migliorare il 50/70% le prestazioni, non bisogna invadere l'ambiente di marziani, è il restante 30%, cioè per arrivare a livelli assoluti, che diventa complicato soprattutto logisticamente, metto in secondo piano l'aspetto economico perchè se si spendono 30 mila euro di diffusori e altrettanto per ogni altro componente si hanno anche i soldi per il trattamento, tranne se, non si compra effettivamente il tutto, solo per sentire e per possedere e non per ascoltare nel modo più hi fi possibile.

    Citazione Originariamente scritto da circondati Visualizza messaggio
    Dalle poche prove che ho effettuato, anche con le mie scarse competenze audio, non posso certo dire se un amplificatore è migliore di un altro ma posso sicuramente dire che quell'amplificatore mi soddisfa e che quindi va meglio per me . In ogni caso ho sempre trovato correlazioni tra la qualità del prodotto e la soddisfazione personale. Il piacere è soggettivo, la qualità di un prodotto è oggettiva, il difficile è trovare i giusto bilanciamento.
    Ecco, questo è tutto tranne che l'Hi Fi, un ragionamento che non ha nulla a che vedere con le prestazioni tecniche, se noi adottassimo questa logica, il miglior prodotto al mondo sarebbe quello che piace di più e che alla fine, risulterebbe anche il più venduto, e vai a vedere i vari bose e compagnia bella.....l'Hi Fi è una passione che ognuno è libero di viverla come vuole, senza alcun dubbio, ma, se si vuol parlare di quale suona meglio e non, quantomeno, un minimo di approccio oggettivo deve esserci o è veramente come tutto, tutti allenatori, tutti piloti, tutti virologi
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #69
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    70
    Senza voler andare troppo OT,
    prendo atto del tuo ragionamento anche se poco condivisibile .O meglio , continuo a rifiutare l'idea che non basta comperare una Ferrari o una Lamborghini ma bisogna necessariamente comperare anche la pista.
    Se avessi una macchina così continuerei ad usarla sulle strade tradizionali anche se rimane condivisibile il fatto che probabilmente non non ne sfrutterei le reali potenzialità...
    Ma che senso ha affermare che per ascoltare devi spendere più di 30k euro mentre se spendi meno puoi solo sentire ?....
    Bah......mi sembra il sesso degli angeli......

    chiuso l' OT, nel rispetto delle indicazioni del moderatore.....

  10. #70
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    ascolta per esempio un octave v80 e poi il 6900 e trova le differenze nonostante meno della metà di potenza del primo.
    il primo è un valvolare, ma suona decisamente diverso dal secondo.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  11. #71
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    non sono io a dover difendere Mchintosh e la sonus faber attuale, ma li tratto come marchi,però, come per b&w, tutto è intriso di luoghi comuni, tipici di chi, questi prodotti, a questi livelli, non li ha ascoltati manco al 5% delle proprie caratteristiche/possibilità per via di ambienti inidonei al 100%.
    vedo serie 800 b&w, sonus faber imp..........[CUT]
    Hai scritto cose condivisibili che rappresentano l'ABC , poi molto spesso capita che l'appassionato butti il cuore oltre l'ostacolo e compri piu' di quello che serva realmente per soddisfare le proprie esigenze nel proprio ambiente.

    In merito agli ascolti fatti per cui ho dato un certo tipo di giudizio personale sui Mc, quando si parla di appassionati di impianti hifi/ hi end e' cosa normale che gli ascolti vengano fatti .. si in fiere ..ma molto spesso in negozi. Questi ultimi essendo gestiti da professionisti dispongono (come te) di sale opportunamente trattate per permettere ai clienti un ascolto non viziato dall'ambiente. Quindi i miei giudizi e quelli di molti altri da me sentiti ... tengono conto di questo . Fanno una media.
    Giocare a sminuire la capacita' di giudizio di una persona quando non coincide con le proprie...
    non e' corretto ne nei miei confronti ne nei confronti degli altri forumer intervenuti.
    Capisco la soggettivita' del giudizio e anche su questo argomento si potrebbero aprire lunghe discussioni ma sminuire l'interlocutore dicendo che il suo parere conta poco perche' non ascolta in "camera trattata" non ci sto' assolutamente perche' non e' cosi'.
    Mi scuso per l'ennesimo OT.
    .......

  12. #72
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    Ecco, questo è tutto tranne che l'Hi Fi, un ragionamento che non ha nulla a che vedere con le prestazioni tecniche, se noi adottassimo questa logica, il miglior prodotto al mondo sarebbe quello che piace di più e che alla fine, risulterebbe anche il più venduto, e vai a vedere i vari bose e compagnia bella.....l'Hi Fi è una passione che ognuno è libero di viverla come vuole, senza alcun dubbio, ma, se si vuol parlare di quale suona meglio e non, quantomeno, un minimo di approccio oggettivo deve esserci o è veramente come tutto, tutti allenatori, tutti piloti, tutti virologi
    Non concordo su questo passaggio.
    Mi ricordo che anni fa (di sfuggita dentro un bar c'era un juke box che suonava... ops) andai alla ricerca di un ampli per le mie B&W DM10
    Entrai in un noto negozio di Genova (che ai tempi, ora non saprei, vendeva anche B&W) per farmene ascoltare alcuni entro la cifra che avevo intenzione di spendere (che non ricordo)
    Mi ricordo "ah, le amplificazioni che si vendono di più, e che le riviste osannano maggiormente, sono le Onkyo. Ne vuoi sentire una?"
    Come dire di no?
    Attaccò un Onkyo nel range di prezzo a un paio di B&W (il modello che aveva soppiantato le mie) e... mi si gelò letteralmente il sangue nelle vene. Non suonava male, suonava peggio del mio (se non erro un Pioneer base di gamma che faceva parte del rac che mi venne regalato ai tempi).
    Non ricordo che presi (Denon? Marantz? uno dei due, credo), ma era decisamente più musicale, alle mie orecchie, dell'Onkyo.
    Eppure le varie riviste (Suono, AR, eccetera) osannavano gli Onkyo si qualsiasi fascia di prezzo.
    Così quando cambiai le B&W con le ProAc Extended Bass Tablette Super: feci un confronto con un paio di Rogers LS3/5a che durò parecchio (in un negozio di Chiavari, ora chiuso da tanto tempo ),
    Due diffusori diversi, bellissimi entrambi come suono ma in maniera diametralmente opposta: forse più "puro" il Rogers, ma con una carenza di bassi impressionante. Più completa la coppia ProAc, anche se non raffinata sulle voci come il Rogers, e forse con un'estensione sugli alti un po' minore.
    Questo per dire che le misure o le riviste contano, ma alla fin fine è chi compra che deve decidere in base al suo gusto.
    Per esempio a me non piacciono le JBL Monitor, conosco gente che le adora.
    A me piace il suono british, ad altri no.
    Forse il bello dell'hifi è anche questo: il gusto personale nella riproduzione della musica (e non della musica come tale).
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  13. #73
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.531
    Io, che ho avuto sia stanze trattate che non trattate, sono convinto che, nel fare un confronto, la stanza non c’entri.
    Mi spiego meglio: ovvio che la stanza trattata farà suonare meglio, nel 90% dei casi, qualsiasi ampli o diffusore ci venga messo dentro, ma la timbrica/equilibrio/carattere si rivela in ogni caso.

    Quindi un McIntosh 6300 suonerà sempre più lento di un Nad s300. E il Nad s300 suonerà sempre più ruvido del 6300.
    Ho preso di proposito questi due modelli come esemplari di un’impronta sonora ben precisa, all’antitesi tra loro.
    E ciò indipendentemente, oltre che dalla stanza, pure dai diffusori utilizzati.

    Sta al manico, alla fortuna e alle circostanze (vedi WAF o disponibilità economiche) cercare di far rendere al meglio qualsiasi componente hifi, anche quelli oggettivamente limitati e poco versatili come i due che ho citato.
    Ultima modifica di fedezappa; 22-04-2021 alle 13:09
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  14. #74
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    282
    Mai ascoltato Mc, quindi non esprimo giudizi, ma non vorrei che fossero simili agli Accuphase che sono bellissimi, costruiti benissimo e costosissimi, ma almeno quelli che ho avuto io, il 204 e il 210 "mosci" e poco dinamici come pochi e rivenduti, non adatti a musica spinta come il rock, sempre ovviamente secondo me.

  15. #75
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    282

    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Non concordo su questo passaggio.
    Mi ricordo che anni fa (di sfuggita dentro un bar c'era un juke box che suonava... ops) andai alla ricerca di un ampli per le mie B&W DM10
    Entrai in un noto negozio di Genova (che ai tempi, ora non saprei, vendeva anche B&W) per farmene ascoltare alcuni entro la cifra che avevo intenzione di spendere (che n..........[CUT]
    Te l'appoggio, senza doppi sensi eh...!


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •