Torno a scrivere dopo un pò di tempo, per quello che conosco i mc che ho avuto modo di provare in varie occasioni a casa mia, di amici ed in negozio, ne elenco solo un paio pre C220, C2200, C2300, finali 275 IV, 252, 402, 501, integrati, MA6300, MA6500, MA7000, MA8000, e posso confermare il suono eccessivamente molle che ne viene fuori , sopra tutto con diffusori impegnativi da pilotare.
Anni fa ascoltai il c220, ed i finale 252 con una diffusore un pò ostico, Sigma Acustic Elyss+sub passivo, ed i finali sono andati in protezione, non contento dopo quindici giorni il gentile negoziante mi ha ospitato nuovamente con i miei diffusori e collegati sia il 252 e i 501 mono, che dire il 252 si è spento ancora, meglio con i 501 ma avrei dovuto aggiungere 10mila € per averli. Faccio presente che le medesime casse suonavano con i Sugden Masterclass da 160w e non sono dei mostri nel pilotaggio.
A parere mio, credo che siano macchine che valgono i soldi che costano per l'assistenza post vendita, la fornitura dei magazzini, la costruzione, ma come suono solo se abbinati a diffusori facili tipo trombe alta sensibilità, Klipsch, forse qualche Tannoy.
Un caro amico aveva abbinato il finale 252 con pre c2300 alle Avalon Eidolon ed è stato l'unico abbinamento sbagliato con quei diffusori, il Pass X250.5 della stessa potenza le faceva sollevare da terra, i Pathos monoblock da 80w in classe A avevano un maggiore impatto dinamico.
Quindi personalmente non comprerei mai dei McIntosch da mettere nel mio impianto...
E un tipo di amplificazione che va ascoltata coperta in modo da non vedere quelli occhioni blu che non ti fanno capire nulla....
