Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    55

    Collegare (XLR vs. RCA) sub Velodyne DD12+ a preamplificatore


    Ciao a tutti.
    La situazione è questa:
    - Preamplificatore doppio mono Audia, finale doppio mono Audia 100.

    Attualmente (in configurazione 2.1), sto usando l'uscita bilanciata fra il pre e il finale; sul pre ho poi l'uscita MAIN che è RCA e attualmente serve per mandare il segnale pieno al sub.

    Se non ho interpretato male il manuale del sub, potrei collegare (cfr foto pannello del sub): 1) in XLR pre---> SUB input L+R; 2) poi in XLR sub--->finale (HIGH PASS output), questa uscita ha filtro passa alto selezionabile fra 80 e 100Hz. E' giusto come schema?

    Le domande sono queste:
    a) In questo modo non vengo a perdere il controllo del volume del sistema, perchè agendo sul pre "comando" il volume sia dei satelliti sia del sub, giusto?
    b) In quella configurazione, al finale arrivano le frequenze maggiori di 80 oppure 100Hz (secondo come è settato il passa alto): all'ingresso del sub il filtro passa basso dovrei quindi regolarlo allo stesso livello del passa alto, cioè 80 o 100Hz, no vero? Il filtro passabasso agisce solo a livello segnale che va al driver del subwoofer e non sul segnale che esce (fltrato a 80) e va al finale, giusto?
    c) Leggendo in rete sembra che questa modalità di collegamento sia quella che restituisce la migliore qualità di basso: è così o siamo a livelli di miglioramenti "trascurabili"?


    Prima di spendere in cavi (argomento che affronterò dopo aver chiarito questi dubbi, vorrei avere le idee chiare.....

    Grazie




  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sì è corretto.

    La differenza è in una maggiore libertà di impostare il valore di crossover: inviando al finale il segnale completo delle basse frequenze sei poi obbligato ad impostare il crossover del sub a ridosso della frequenza più bassa di risposta delle casse (indicativamente ad un valore pari ad 1,5 volte quella frequenza) ed al fatto che vai a "liberare" lo stadio finale dall' onere di amplificare frequenze che poi le casse non riescono a riprodurre, e le casse stesse dal dover disperdere in qualche modo l'energia ricevuta.

    Non credo che si possa generalizzare il risultato, che questo dipenda anche dalle casse e dal valore di crossover attualmente impostato... molti (forse la maggioranza) preferiscono casse a torre full range senza sub su un impianto di quel livello...

    Anche per altri eventuali rispondenti dovresti indicare che casse hai e come è impostato il crossover attuale e magari se hai dei generi musicali preferiti.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    55
    Grazie per l'intervento.
    Le casse sono ESS AMT 330, quindi woofer da 12", per ascoltare jazz e qualcosa di sinfonica.
    Per ora non ho fatto nulla, subwoofer appena acquistato (occasione usata) e collegato con una coppia di RCA per curiosità. Sto cercando di capirne le funzionalità e prima di fare prove audio volevo fare il collegamento più adatto e poi procedere.
    Quindi potrei "cavarmela" con un altro cavo XLR da affiancare ai MIT che ho attualmente: avresti qualche suggerimento? Poi usato o nuovo non mi faccio scrupoli...

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Le casse non sembrano avere bisogno di "aiutini" di alcun genere, con una una frequenza inferiore che si spingerebbe a 35Hz, la risposta in ambiente (vedi) mostrerebbe strani "picchi negativi" in zona sub ma non è chiaro se ciò dipenda dal contesto di misura, d'altro canto il recensore raccomanda di tenere le casse vicine alla parete di fondo per rinforzare i bassi (???) (vedi).

    Prendendo per buono quel diagramma la tentazione di incaricare il sub di occuparsi di tutta la gamma molto bassa potrebbe anche venire se tutto ciò non andasse contro il normale buonsenso.

    Attendi altri interventi, io sarei tentato di suggerire l'acquisto di un microfono di misura (UMIK1 o altri) e procedere alla rilevazione della risposta nell' ambiente reale con il software REW sia prima che dopo l'inserimento del subwoofer ma mi rendo conto che forse è un approccio un po' troppo tecnico però se quei "buchi" ci fossero veramente aiuterebbe.
    Ultima modifica di pace830sky; 26-07-2020 alle 10:41
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    C'è una cosa che mi lascia perplesso: la serie DD di Velodyne è famosa anche perchè è stata tra le prime, se non la prima, ad implermentare un sistema di correzione automatica dell'acustica ambientale, tramite microfono (fornito assieme, in pratica il solito Behringer) e la possibilità di collegarsi ad un monitor/TV per osservare i risultati oltre che fare le regolazioni manuali e tutte le altre impostazioni del sub.

    Nella foto del retro, però, non vedo l'ingresso per un microfono, solitamente di tipo XLR, così come una uscita video (Vcomp o S-Video).

    Ho verificato in rete alcune immagini del retro di Velodyne DD12 ed infatti compaiono tali ingressi/uscite, parlo anche per esperienza personale in quanto possiedo da molti anni proprio un DD12.

    Se fosse presente tale possibilità sarebbe allora proprio il caso di usare solo il sub. opportunamente equalizzato, per la gamma bassa, in modo da attenuare il problema delle risonanze.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    55
    Si certamente, due misure con il sub le farò senza dubbio anche perché il DD12+ ha in dotazione microfono e software di analisi e conseguente regolazione in base alla risposta in ambiente; sto giusto aspettando che mi arrivi il cavo microfonico lungo.
    Nel frattempo penso che sia meglio comunque definire l'aspetto collegamenti e cavi. Con punti fermi acquisiti, dovrò fare il resto.

    Stavo appunti riflettendo su quel collegamento: se i satelliti riproducono da 80Hz in su (per via del passa alto), il passa basso del sub credo che vada regolato anche lui a 80 (o forse qualcosa in più) altrimenti se metto pssabasso a-ipotesi- 40Hz, la gamma 40-80 chi me la riproduce?
    Ti torna?

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da prolonga1 Visualizza messaggio
    il passa basso del sub credo che vada regolato anche lui a 80 (o forse qualcosa in più)
    esatto, la frequenza di incrocio deve essere unica tra sub e "satelliti", poichè possiedi il microfono di misura ti basta usare un programma tipo REW per verificare l'effettivo valore da impostare per ottenere la sovrapposizione migliore.

    L'ideale sarebbe usare però un programma di analisi in tempo reale della risposta tramite FFT in modo da poter effettuare la regolazione osservandone i risultati in diretta, con REW devi fare la misura, elaborarla e poi verificare il risultato, cosa un po' lenta e scomoda.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @prolonga1: se per "satelliti" intendi (midrange+tweeter) segnalo che nella recensione già linkata la gamma di intervento del midrange è indicata da 250Hz in su, non dagli 80. Nel diagramma di risposta in frequenza l' "avallamento" più alto in frequenza si colloca tra i 75 ed i 170Hz e scenderebbe di ben 10dB (???). Il che farebbe pensare ad un crossover del sub sopra gli 80Hz (120???).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    55
    @Nordata
    L'ingresso mic è sul frontale, come ho scritto prima sto aspettando che mi arrivi il cavo mic lungo.
    Nel frattempo vorrei decidere che cavo XLR acquistare (visto che è assodato sia meglio questo "doppio" collegamento) non senza aver prima chiarito il dubbio della gamma 40-80Hz (vedi altra mia risposta qui sopra)

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    55
    @pace830sky
    80 (oppure 100 a scelta) è riferito al passalto del collegamento da sub a finale; se faccio il "doppio" collegamento pre/sub e sub/finale devo impostare un passaalto di 80 o 100.
    Mi sorge il dubbio - avendo un solo sub - se la gamma 50-80 che rimane quindo nel sub non sia un po' direttiva da percepire la provenienza...
    Ultima modifica di prolonga1; 26-07-2020 alle 11:50

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.251
    è molto improbabile che "impostare 80Hz su entrambi i tagli" vada realmente bene. Come fare un terno al lotto.
    Anni fa ci fu un test su Audio Review. Un, mi pare, Velodyne con settaggio a 40Hz aveva il punto a -6dB ad oltre 100Hz. il più preciso era un Audio-Pro. Il motivo è da ricercarsi nell "roll off" sulle basse frequenze. Nelle ultime 2 ottave abbiamo sempre una risposta calante verso gli infrasuoni, più o meno dolce a seconda del progetto. Se il filtro elettrico non tiene conto di questa variabile acustica "della salita" (es. per avere un -6dB a 60Hz il filtro deve essere centrato elettricamente a 45Hz) il papocchio è fatto.

    Come ti hanno detto sopra ci possono essere vari metodi di indagine casalinga. Alla male... prova con il settaggio semplice, non è detto che la cucitura sia malvagia.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da prolonga1 Visualizza messaggio
    vorrei decidere che cavo XLR acquistare
    Se vuoi proprio utilizzare i collegamenti XLR, anche se non credo che la tua installazione lo richieda (lunghezze di decine di metri), puoi acquistare un normalissimo cavo microfonico, altrimenti utilizza i collegamenti RCA, risparmi qualcosa e sono più facili da reperire, non ti cambia assolutamente nulla.

    Nella mia installaszione, che ha il sub in comune tra la parte HT e quella Stereo, utilizzo sia il collegamento XLR per il segnale LFE che quelli RCA per lo stereo, ma solo perchè in questo modo, arrivando il segnale da due pre diversi, mi evito commutazioni dei segnali.
    Ultima modifica di Nordata; 26-07-2020 alle 14:12
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da prolonga1 Visualizza messaggio
    .. se la gamma 50-80 che rimane quindo nel sub non sia un po' direttiva da percepire la provenienza...
    No, il limite di 80 è il più usato proprio perché riconosciuto come il limite più alto per cui si può fare affidamente su queesta caratteristica.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    55
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    No, il limite di 80 è il più usato proprio perché riconosciuto come il limite più alto per cui si può fare affidamente su queesta caratteristica.
    Perfetto! Grazie.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    55

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Se vuoi proprio utilizzare i collegamenti XLR, anche se non credo che la tua installazione lo richieda (lunghezze di decine di metri), puoi acquistare un normalissimo cavo microfonico, altrimenti utilizza i collegamenti RCA, risparmi qualcosa e sono più facili da reperire, non ti cambia assolutamente nulla..[CUT]
    Devo scegliere fra:
    1) acquistare un XLR da utilizzare in abbinata all'altro XLR che già ho (MIT) ;
    2) acquistare 2 coppie di RCA (quello che uso attualmente è modesto e solo per prova).

    Cosa dici? Magari anche con nome e cognome del cavo, grassssie :-)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •