Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    245

    Sibilo/ronzio behringer a500


    Buona sera ho un problema con questo finale 2ch all inizio lo avevo collegato con un integrato nad 352 mentre adesso lo uso in ht collegato ad un marantz 9.2.
    il problema lo fa impostando il volume del finale dopo metà manopola ,ad es io lo uso con volume a 3/4 e si sente un sibilo continuo come se fosse un problema di massa, quando abbasso il volume poco meno della metà il sibilo sparisce. Io ho sempre pensato che il problema fosse nel pre nad invece lo fa anche con il marantz. Ho chiamato un amico che di corrente ne sa più di me e gli ho chiesto di mettermi un filo per la massa ma non é cambiato nulla.c'è un rimedio? Mi dispiacerebbe usarlo a meno di metà volume. Che ne dite?
    Vorrei precisare che il sibilo o ronzio non é di altissimo volume si sente solamente quando in un film o in una canzone ci sono momenti di pochi secondi in cui non viene riprodotto l audio,oppure quando ascolto musica e cambiando la traccia ci dono quei 2 secondi di silenzio.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Il volume lo regoli con il pre. Le manopole dell' A500 le devi lasciare fisse nella posizione in cui non si sente rumore.
    Altrimenti rischi di saturare il finale. Leggendo i dati tecnici ha una sensibilità di ingresso di 1,64V.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    245
    Ho letto qua e là che i possessori mettono le rotelle del volume al massimo e non sentono nulla mentre a me poco più di metà volume sento questo ronzio. Quindi mi consigli di abbassare la rotella del volume ? Solo che poi quando ascolto musica in pure direct il volume delle colonne sarà molto più basso logicamente. Ma non c'è un rimedio a questo ronzio?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Ma se scolleghi il pre e ruoti le manopole dell'A500 al max il ronzio lo senti?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    245
    Si certo

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    uhmm allora c'è qualcosa che non va nell'ampli...

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    245
    Sicuramente ... ce qualcosa che potrei fare aprendo la scocca superiore?

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Se è in garanzia non aprirlo, chiedi la sostituzione.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    245
    No purtroppo niente garanzia devo portarlo da qualcuno che ripara questi apparecchi. Volevo sapere se tante volte fosse una stupidaggine tipo ossido da qualche parte o cose semplici che potrei verificare io. Oppure se conosci qualcuno qui sul forum che se ne intende in modo da potergli chiedere una mano.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Di dove sei?
    Ci vuole qualcuno che abbia almeno un oscilloscopio, tu non puoi fare molto oltre ad un ispezione visiva dei condensatori elettrolitici, tutti ed in particolar modo "quelli grossi" di alimentazione se hanno perdita di elettrolita o sono rigonfi e verificare se c'è qualche resistenza annerita.

    Portarlo da un tecnico professionista rischi di pagare più di quello che vale l'amplificatore in caso ti dovresti fare un preventivo.
    L'A500 l'ho posseduto anche io per un breve tempo e poi l'ho rivenduto.
    PS
    Puoi tentare di chiedere aiuto a qualcuno del forum di costruire hifi o audiofaidate.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    245
    Ti ringrazio. Io sono di roma, la cosa strana é che lo fa con entrambi i canali e non in un finale solamente. A questo punto provo ad aprirlo e vedere se trovo anomalie al limite lo porto sa qualche esperto facendomi fare un preventivo se mi chiedono al massimo 50 euro ok altrimenti tengo i finali a metà volume purtroppo il ronzio é fastidioso nelle scene di totale silenzio.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ci sarebbe da chiarire bene il tipo di rumore:

    1 - ronzio: come qualcosa che frigge, il rumore emesso da una zanzara, tipicamente "zzzzz"

    2 - fischio/sibilo, direi che è chiarissimo, solitamente a frequenza un po' elevata

    3 - fruscio: una specie di "ssshhh"

    5 - hum: come quando si dice "mmmm" a bocca chiusa, ma a frequenza molto bassa.

    Ognuno di questi disturbi può avere una origine diversa, tipica:

    - mancanza di massa o loop di massa, guasto nell'alimentatore (1 e 5),

    - componente difettoso, o progetto mal fatto (3),

    - guasto che causa un innesco (2).

    Ovviamente ci possono essere anche altre cause o concause.

    Non so se aprirlo servirebbe, solitamente non si trova un cartellino con la scritta "Il guasto è qui" , un guasto ad un elettrolitico (esplosione/perdita di liquido) causerebbe rumori ben peggiori (non un sibilo), probabilmente anche l'interruzione del funzionamento, stesso discorso per una resistenza bruciata o simili.
    Ultima modifica di Nordata; 12-05-2020 alle 14:41
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Non è detto, quando un condensatore si gonfia o una resistenza si abbrustolisce l’apparecchio può continuare a funzionare quasi normalmente, così un guasto può essere individuato per tempo anche ad un esame visivo, a me è capitato.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    245
    Grazie anche a te nordata!!! Dopo averlo smontato e perso un oretta sono arrivato ad una conclusione... intanto all interno é tutto ok il ronzio é dovuto ad entrambi gli rca sia del canale sx che del canale dx mi spiego meglio.
    Lavorando singolarmente se inserisco appena appena l rca il ronzio non lo fa più appena spingo fino in fondo si sente il ronzio della cassa lo fa anche sull rca dx quindi dubito che entrambe siano rotte no? Il problema é che se lo lascio non inserito del tutto é vero che il ronzio sparisce ma il volume di ascolto é meno della metà quando lo inserisco fino a battuta riappare il ronzio ma i volumi sono nettamente più alti. Cosa potrebbe essere?

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Non è detto, quando un condensatore si gonfia o una resistenza si abbrustolisce l’apparecchio può continuare a funzionare quasi normalmente
    Ed io cosa ho scritto:
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    un guasto ad un elettrolitico ..... causerebbe rumori ben peggiori (non un sibilo), probabilmente anche l'interruzione del funzionamento
    Notato il "probabilmente"? Avverbio che ha un significato ben diverso da "sicuramente".
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •