Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    128

    Impianto di un parente Technics piuttosto cagionevole


    Ciao a tutti.

    Mio zio nel 1989 circa aveva comprato un impianto Technics che includeva

    Amplificatore SU-V550
    Equalizzatore SH-8046
    Lettore CD SL-P220
    Lettore + Registratore MC RS-T22
    Giradischi SL-BD22
    Sintonizzatore ST-500

    Casse JBL XLT6 (senza trattino)

    Se vi dico che a rotazione i pezzi si sono rotti tutti, tranne le casse mi credete?

    Il lettore CD fin dai primi anni fu fallimentare
    Il doppio deck più tardi si ruppe anche
    Qualche anno fa si guastarono prima l'amplificatore e poi l'equalizzatore.
    Un ecatombe.
    Solo le casse si sono salvate praticamente.
    Motivi?
    Casse troppo potenti per quel impianto?
    O impianti Technics cagionevoli?
    Oppure fu fregato dal fatto di restare a ciabatta chiusa nei periodi di unutilizzo?
    Come fa un impianto hifi a rompersi di solito?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.257
    dovresti dirci tu i vari problemi nel dettaglio...

    le casse non "sono potenti". Al massimo riescono a gestire potenze elevate.
    Sempre sentito parlare bene di Technics. Non è che forse erano maltrattati? poca areazione? impianto elettrico con disturbi e sbalzi?
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    128
    Allora, le variabili sono le seguenti:
    Mobile originale Technics con portello in vetro
    Ambiente sporco a voler essere eufemistici
    Pulizia dello stesso mai pervenuta
    Più a fare la polvere che ad essere usato
    Usato principalmente i primi 10 anni di vita
    Collegate le prese a ciabatte
    Spesso tenuto senza corrente per mesi
    Prima di spegnerlo volume a minimo
    Aumento del volume dopo minuti di "riscaldamento"
    Il lettore CD ha più funzionato quasi niente. Problemi alla lettura dei CD.
    Il doppio deck ha tirato un pó di più. Poi gli dissero era irreparabile. Problemi alla meccanica (ma non lo si sapra mai essendo un full logic e non potendolo piu testare/vedere poiche fu buttato)
    Giradischi che fa le bizze con la velocitá. Usato pochissimo anch esso come i CD, ma i difetti sono usciti molto più tardi.
    Amplificatore con potenziometro volume che girava a vuoto e problemi elettrici.
    Equalizzatore senza corrente.

    Io e mio zio abbiamo un modo di vedere la vita agli antipodi
    Io lo avrei trattato diversamente
    Ma non è che lui lo abbia maltrattato
    Sulla pulizia invece ci sarebbe da ridire ogni cosa, poiché questo aspetto non lo considera.

    Amplificatore 65W per canale 8ohm
    Diffusori 125W 8ohm (non ho capito se per ogni cassa o qlla coppia)
    Vuole dire qualcosa?

    Sono novizio.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.257
    Più che essere novizi o esperti servirebbe la sfera di cristallo o una analisi speficica di cosa sia successo alle elettroniche

    Per le casse i problemi vengono solo da accoppiamenti estremi:
    amplificatore da 3 Watt usato al massimo che genera un sacco di distorsione e danneggia gli altoparlanti
    amplificatore da 1000W attaccato alle cassettine della Trust da 15 euro usato a manetta che fa esplodere le cassettine.

    Tutto il resto sono accoppiamenti nella norma.

    Boh! butta tutto e dimentica............
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    128
    No, vabbè tutta roba sua.
    Sono fatti suoi.
    Ma almeno vorrei capire quali sono le accortezze per far si che un impianto duri.
    Uno stabilizzatore di corrente?
    Se si quali sono marchi da prendere in considerazione?
    I cavi posono inoltre comportare conseguenze sull'usura oltre che ovviamente sulla qualitá?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Opterei per un po' di incuria ed un po' (tanta) di sfortuna.

    Magari un ambiente un po' umido, oltre che l'età, può aver contribuito sulla vita di alcuni componenti elettronici.

    Mi è capitato, qualche volta, di lasciare in una armadio qualche componente, che funzionava benissimo, e all'accensione dopo qualche anno lo stesso faceva scena muta.

    In compenso il mio impianto stereo ha circa 40 anni e funziona ancora perfettamente.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    128
    Ma quindi non esistono delle regole non scritte per poter salvaguardare gli apparati elettrici/elettronici?
    Alcuni li so da anni.
    Mentre di recente avevo letto che non è buono far restare gli apparati senza corrente per lungo tempo.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    869
    Sarà l'ossidazione (come un corpo umano senza movimento), sarà la polvere o l'umidità (quella però se c'è , c'è sia da spenti che accesi ...), ma
    io ho avuto nel tempo più volte conferma che le elettroniche più si usano spesso e meno tendono a morire....

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    128
    A casa di mio zio l'umidità c'è in abbondanza.
    Discorso diffusori: Se sono scesi in particolari condizioni sotto i 2ohm avrebbero potuto danneggiare l'amplificatore?
    Queste JBL XTL6 dichiarano di sopportare 125W a 8ohm.
    Ma magari possono arrivare a funzionare ben al di sotto degli 8ohm e creare problemi.
    Oppure l'SU-V550 ha protezioni che non gli consentono di danneggiarsi causa impedenze troppo basse e troppa corrente richiesta?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Non calcolare nemmeno il discorso diffusori, dimenticatene che proprio quelli non sono mai causa di nulla. non esistono troppo potenti o poco potenti per un'ampli perchè nel primo caso vuol dire che reggono molta potenza e serve un grosso ampli per ottenere il meglio e se si esagera con il volume l'ampli non riesce a controllarle creando distorsione (ma anche qui è una cosa relativa) e nel secondo caso è l'opposto, se l'ampli è molto più potente dei diffusori rischi di incenerirli se esageri con il volume. nulla di più. Le cause delle rotture io le attribuirei in gran parte al poco utilizzo ed allo stazionare in ambiente "sporco" ed umido, specialmente umido.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    128
    I lettori CD degli HiFi difettosi comunque sono una costante. Nella mia vita ne ho visti più rotti che funzionanti.
    Ultima modifica di tecnologia_alta_qualità; 10-01-2020 alle 23:06

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Bah, io ho avuto solo 2 lettori CD, un teac che non ha mai fatto una piega e l'attuale PD 30 Pioneer che ha sempre dato noie e mi ha costretto a cambiare ottica 3 mesi fa dopo solo 2 anni e mezzo. Poi ho un technics da mia nonna che va alla grande ed uno Yamaha a casa dei miei che non fa una piega

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    128
    Secondo me nel 99% dei casi vuol dire la costruzione degli apparati.
    Mio padre ha avuto dal 1990 al 2000 circa un HiFi Nordmente che ha dato problemi di ogni genere (solo diffusori e giradischi si salvarano)
    Poi prese un Panasonic AK410 (un mostruoso integrato (non mi sono mai piaciuti) a blocco con compatibilitá MP3) e dopo 15 anni circa funziona ancora ottimo. Addirittura anche il telecomando funziona. Usato molto i primi 10 anni, spece a volumi sostenuti. Funziona tutto. Posizionato esattamente dove il vecchio Nordmende.

    Già che ci siamo, un parere su questo AK410?

    Dati techici

    SEZIONE DIFFUSORI

    Tipo Sistema di 3 altoparlanti a 3 vie

    Altoparlanti

    Woofer Tipo a cono di 16

    cm

    Tweeter Tipo a cono di 6

    cm

    Super tweeter Tipo piezo di 2,5

    cm

    Impedenza

    ALTI 6



    BASSI 6



    Potenza di ingresso

    ALTI 150

    W (musica)

    BASSI 150

    W (musica)

    Livello di pressione suono uscita 86,5

    dB/W (1,0

    m)

    Frequenza d’incrocio 3,5 kHz, 10 kHz

    Gamma di frequenza 35

    Hz – 25

    kHz (–16

    dB)

    47

    Hz – 24

    kHz (–10

    dB)

    Dimensioni (L x A x P) 227 x 344 x 243

    mm

    Peso 3,3

    kg

    GENERALI

    Alimentazione C.a. 230-240

    V, 50

    Hz

    Assorbimento di corrente 242

    W

    Dimensioni (L x A x P) 250 x 330 x 370

    mm

    Peso 7,8

    kg

    Assorbimento di corrente nella modalità di attesa: 0,5

    W

    Note

    1. Dati tecnici soggetti a modifiche senza avviso.

    Il peso e le dimensioni indicati sono approssimativi.

    2. La distorsione armonica totale viene misurata con un analizzatore

    digitale di spettro.

    3. Le etichette “HIGH” e “LOW” sul retro dei diffusori si riferiscono alle

    frequenze alte e basse.

    SEZIONE AMPLIFICATORE

    Potenza di uscita RMS

    Distorsione armonica totale del 10%, con entrambi i canali

    pilotati

    1 kHz (canale basso) 75 W per canale (6 Ω)

    10 kHz (canale alto) 75 W per canale (6 Ω)

    Potenza totale Bi-Amp 150 W per canale

    Sensibilità di ingresso

    AUX 250

    mV

    Impedenza di ingresso

    AUX 13,3

    kΩ

    SEZIONE SINTONIZZATORE FM

    Gamma di frequenza 87,50 – 108,00

    MHz (intervalli di 50

    kHz)

    Sensibilità 1,8

    µV (IHF)

    Rapporto segnale/rumore di 26

    dB 1,5

    µV

    Terminali d’antenna 75

    Ω (sbilanciati)

    SEZIONE SINTONIZZATORE AM

    Gamma di frequenza 522 – 1629

    kHz (intervalli di 9

    kHz)

    Sensibilità

    Rapporto segnale/rumore di 20

    dB (a 999

    kHz) 560

    µV/m

    SEZIONE PIASTRE A CASSETTE

    Sistema di piste 4, 2

    canali

    Testine

    Registrazione/Riproduzione Permalloy solido

    Cancellazione Ferrite a doppio traferro

    Motore Servomotore in c.c

    Sistema di registrazione Bias c.a., 100

    kHz

    Sistema di cancellazione Cancellazione c.a. 100

    kHz

    Velocità nastro 4,8

    cm/s

    Risposta in frequenza generale

    (+3

    dB, – 6

    dB a DECK OUT)

    NORMAL (TYPE I) 35

    Hz – 14

    kHz

    Rapporto segnale/rumore 50

    dB (pesati A)

    Wow e flutter 0,18% (WRMS)

    Tempo di avanti veloce e riavvolgimento

    120 secondi circa (nastro C-60)

    SEZIONE CD

    Frequenza campione 44,1

    kHz

    Decodifica Lineare di 16 bit

    Sorgente fascio/lunghezza d’onda Laser a semiconduttore/780

    nm

    Numero di canali Stereo

    Risposta in frequenza 20

    Hz – 20

    kHz (+1, –2

    dB)

    Fluttuazioni e oscillazioni Al di sotto del limite misurabile

    Filtro digitale 8

    fs

    Convertitore D/A MASH (DAC 1 bit)

    MP3

    Velocità bit 32 Kb/sec–320 Kb/sec.

    Frequenza campione 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz
    Ultima modifica di tecnologia_alta_qualità; 11-01-2020 alle 11:41

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Forse se evitassi di andare a capo dopo ogni parola o quasi il tutto sarebbe più leggibile, ti conviene correggere.

    Comunque un diffusore che indica la risposta in frequenza entro -16 o -10 dB fa un po' sorridere, tra l'altro vuol dire che di bassi ne ha veramente pochino, non che di alti ne abbia molti.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    128

    Giá è stato difficile copiare e incollare le specifiche di questo AK410 (le ammucchiava e ho dovuto usare un secondo programma per ottenere questa formattazione). Dai si leggono. Riguardo alle considerazioni su questo impianto: é un blocco unico, quindi un "hifi" di ingresso. Di certo non adatto a chi ascolta musica di un certo livello e che vuole ascoltarla bene. Io credo che certi tipi di impianti fossero creati appositamente per chi volesse (e vuole) semplicemente sentire rumore (traducasi musica commerciale).
    Ultima modifica di tecnologia_alta_qualità; 11-01-2020 alle 19:28


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •