Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Fruscio cause...

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    254

    Fruscio cause...


    Buongiorno a tutti.
    avevo provato ad aprire questa discussione nella sezione verdi 100 senza successo.

    Ho preso il Verdone 2 anni e mezzo fa...Ho sempre avvertito un leggero fruscio però mi era stato detto che era tipico della sezione pre valvolare...non avendo mai avuto valvole mi sono fidato e non mi sono fatto domande...

    Ma ora mi è venuto un dubbio. come potete vedere in firma uso in Verdi in due modalità:
    1) stereo due canali collegato ad un DAC+ server o lettore CD
    2) come amplificatore dei due frontali collegato ad un X4200w (sitema 5.1 con sorgenti blu ray, TV o SKYQ)

    casse frontali (e 2ch) Monitor Audio Silver Rx8

    nella seconda modalità "bypasso" completamente la sezione pre a valvole? Poichè in questa seconda modalità avverto ancora fruscio (forse maggiore quando la sorgente è il TV) potrei escludere che siano le valvole?

    ...e quindi si pone la questione...da dove viene il fruscio? che prove posso fare?
    Grazie
    TV LG OLED55c9PLA (sala) & UHD 49UB850V (camera)
    2Ch Audio Analogue Verdi 100, DAC Gustard X20U, IFI ZEN AIR DAC, Raspeberry pi3 Volumio. Cuffia: IFI mini iCan+HD599
    casse: Monitor Audio Silver Rx8
    Sat: MySKY HD. BD player: PANASONIC DMP-BDT700

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Purtroppo, per prima cosa, bisognerebbe conoscere in forma oggettiva l'entità del disturbo, ovvero, detto in parole povere: tra nelle caratteristiche tecniche di quell'ampli c'è il Rapporto S/N (Segnale/Rumore), che varia tra 99 dB e 106 dB (lineare o pesato), pertanto ci si dovrebbe assicurare che il rumore del tuo ampli sia congruo con questi valori.

    Sono comunque valori nella norma e con i quali direi che non ci dovrebbe essere alcun rumore di fondo udibile.

    Non dici se il fruscio lo senti solo appoggiando l'orecchio al tweeter oppure stando seduto nel punto di ascolto, è interessante anche sapere se il livello di tale disturbo varia con la posizione della manopola del Volume, in caso affermativo l'origine è sicuramente nella parte pre "a valvole".

    Personalmemnte, ripeto, personalmente, non ho mai capito questa filosofia del mezzo e mezzo, se si ritiene che le valvole siano migliori, bene, realizzate un ampli interamente a valvole, stesso discorso per lo stato solido; così invece mi pare che sia solo una scappatoia per cavalcare la moda del valvolare, ma senza impelagarsi nella realizzaziojne di un finale, con relativo trasformatore di uscita, costi, ingombro, problematiche.

    E' vero, le valvole generano del fruscio, ma se le cose sono fatte bene, questo fruscio lo si sente solo con il volume al massimo e l'orecchio sul tweeter.

    Quando le valvole non erano una moda, ma una necessità, ho avuto alcuni ampli a valvole, ma ti assicuro che il rumore era praticamente inudibile e questo è vero ancora oggi con alcuni marchi che, per loro filosofia, hanno continuato a realizzare prodotti anche con questa tipologia, avendo acquisito nei molti decenni il know how necessario.

    Come ho scritto può darsi che il rumore che senti sia "fisiologico" ed allora non c'è nulla da fare (se non passare ad altro marchio), se, invece, il rumore è superiore al dichiarato allora ci può essere un problema, data l'età del prodotto escluderei un esaurimento delle valvole.

    Tra l'altro mi pare di ricordare che ci siano già state altre discussioni relative a questo problema con quell'ampli (o altro compositore ).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    254
    Grazie Nordata sempre molto preciso.
    Cerco di spiegarmi e dare più dettagli:
    il fruscio lo sento a volume molto basso (quindi se abbasso al minimo il volume del verdi dalla manopola del verdi e/o abbasso il volume dal DAC) oppure se azzero il volume della sorgente (quando il VERDI funziona da bypass). quando alzo il volume chiaramente il fruscio viene "coperto" dalla musica e non riesco più a sentirlo. A volume basso lo percepisco non solo con orecchio sul tweeter ma anche dal punto di ascolto (si sente bene insomma)....chiaramente man mano che alzo il volume non lo percepisco più dal punto di ascolto.
    quando dico che mi sembra sia leggermente aumentato nel tempo voglio dire che il volume minimo a cui lo percepisco dal punto di ascolto è salito...cioè faccio un esempio se prima a due tacche non lo sentivo più ora devo arrivare a tre tacche per non percepire il fruscio....spero di essermi spiegato.

    Quello che mi chiedevo in particolare era se in modalità bypass si escludesse del tutto la sezione pre valvolare e quindi potrei non dare la colpa alle valvole ma ad altro...
    TV LG OLED55c9PLA (sala) & UHD 49UB850V (camera)
    2Ch Audio Analogue Verdi 100, DAC Gustard X20U, IFI ZEN AIR DAC, Raspeberry pi3 Volumio. Cuffia: IFI mini iCan+HD599
    casse: Monitor Audio Silver Rx8
    Sat: MySKY HD. BD player: PANASONIC DMP-BDT700

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Si saranno microfonizzate le valvole, nn riesci a fartene imprestare un'altra coppia?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Visto che la stessa domanda l'avevi già fatta altrove e mi pare che ci siano state risposte, anche oggi, chiudo questa.

    Una valvola che è "microfonica" anche se normalmente non lo diventa, ma lo è per tipolgia di costruzione oppure perchè viene "tirata" molto nel guadagno (non è certo questo il caso), non produce fruscio, ma come dice l'aggettivo, capta i rumori esterni, in particolare se ci sono vibrazioni o colpi si può ascoltare un "bump" dai diffusori; proprio per evitare questo fenomeno è semper stata buona prassi, nella parte preamplificatrice, usare dei banalissimi zoccoli anti-microfonici (sono montati su supporti elastici), sarebbe cosa normale usarli.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •