Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300

    Amplificatore Yamaha con o senza DAC?


    Stavo scegliendo tra l' AS-701 e AS-801, la differenza mi sembra solo la funzione DAC USB dell' 801. Io prevalentemente ascolto musica dal pc dall'uscita analogica della scheda Asus Xonar Essence ST quindi la funzione DAC la svolge la scheda.
    Domanda: non mi servirebbe a nulla il DAC USB dell' 801 o offre vantaggi in caso di sorgenti in alta definizione o altro?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300
    Mi spiego meglio: in pratica il DAC USB mi servirebbe, per esempio, solo se avessi della musica su un portatile che non ha scheda audio dedicata? O mi sfugge qualcosa?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Si è così, anche se in ogni caso una sceda integrata c'è ma la qualità di quel dac sarà piuttosto scarsa, inoltre la usb supporta segnali dsd fino a 5.6Mhz , con l entrata ottica e coassiale saresti limitato a segnali pcm fino a 192 KHz, poi che tutta sta differenza oltre i 96khz si riesca a percepire non ne sono così convinto....
    Ultima modifica di Antonio174; 09-03-2019 alle 13:50

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300
    Grazie, chiaro.
    con l entrata ottica e coassiale saresti limitato a segnali pcm fino a 192 KHz, poi che tutta sta differenza oltre i 96khz si riesca a percepire non ne sono così convinto....
    192 mi basta e avanza, oltretutto non potrei utilizzare per esempio un tablet perchè mi pare che i driver siano solo per PC windows e forse Apple. Per adesso porpendo per il 701 ache se leggendo le specifiche forse il DAC dell' 801 oltre che con entrata USB lo danno come migliore.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Sinceramente non so quanta differenza ci sia fra i due,per ora userai la asus xonar in analogico credo....in futuro se vorrai potrai valutare anche un dac esterno...da cio che si legge nei vari forum il vero salto qualitativo (in generale) si ha con s1100 in su.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300

    Perfetto, mi sono (hai) convinto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •